il servizio

PNRR, bonus e agevolazioni dal Comune con il digitale

Quarta puntata del nostro viaggio nei servizi digitali dei Comuni italiani, finanziabili attraverso la misura 1.4.1 del PNRR. Analisi e design dei servizi che prevedono il rilascio di un bonus o di agevolazioni

Pubblicato il 03 Gen 2023

Lorenzo Fabbri

product e design manager, OpenCity Italia

Gabriele Francescotto

Presidente di Opencontent SCARL e fondatore di OpenCity Labs

comuni pnrr bonus digitale

Quali sono i vantaggi che la digitalizzazione apporta nel dialogo tra cittadini e Comuni? Dopo avere scandagliato la digitalizzazione nel suo insieme(1), giunge il momento di approfondire la maggiore facilità nell’evasione delle pratiche burocratiche necessarie all’erogazione di bonus e contributi.

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

Vantaggi economici

Le linee guida per i servizi digitali dei Comuni identificano una categoria di servizi denominata vantaggi economici che raggruppa “le richieste di fondi o contributi economici o detrazioni fiscali sulla base di determinati requisiti d’idoneità”.  Cinque servizi di questo genere risultano finanziabili dai Comuni attraverso risorse PNRR (misura 1.4.1. relativa all’esperienza d’uso dei servizi):

  • bonus economici, ovvero risorse a parziale copertura dei costi di acquisto di beni o di fruizione di servizi definiti dall’amministrazione comunale. Rientrano in questo ambito iniziative come il bonus spesa o il bonus affitto
  • contributi per persone non autosufficienti, che si affiancano alla indennità di accompagnamento erogata dall’Inps
  • richieste di agevolazione tributaria, che si configurano come la richiesta di uno sconto rispetto alle imposte dovute all’amministrazione come ad esempio la tassa sui rifiuti o l’imposta sugli immobili
  • agevolazioni scolastiche, domande per ricevere un contributo economico o uno sconto su servizi scolastici, come la mensa o l’acquisto di libri
  • assegno di maternità comunale: contributo per mamme che non hanno i requisiti per accedere all’assegno di maternità dello Stato.

(Immagine: Diagramma di flusso (in due fasi) del prototipo Vantaggi economici, realizzato dal dipartimento per la Trasformazione digitale nel Modello per i siti e i servizi dei Comuni italiani)

Cosa ottiene il cittadino?

A prima vista, è possibile suddividere i servizi presenti in questa categoria in due aree sulla base del tipo di output: da un lato ci sono servizi che, in caso di esito positivo della richiesta, si traducono nell’accredito di un importo; dall’altro servizi che hanno come esito il rilascio di un voucher o di un documento che attesta un’agevolazione.

Il primo caso prevede che l’utente abbia a disposizione uno strumento per l’accredito dell’importo ricevuto, che di solito è un Iban di un conto corrente o carta con Iban. Nel secondo caso il cittadino riceve un voucher o un’attestazione dell’agevolazione, che si tradurrà in uno sconto su altri servizi. L’applicazione dello sconto potrà avvenire automaticamente attraverso una integrazione tra sistemi (ad esempio: il servizio agevolazione Tari trasmette la comunicazione in modo che l’utente possa ricevere un avviso di pagamento di un importo più basso) oppure attraverso un’azione del cittadino (per esempio: il caso di un utente che presenta un voucher in una libreria e riceve uno sconto sui libri scolastici).

Quando fare la richiesta?

In molti casi, bonus e contributi sono realizzati a seguito di bandi comunali e la richiesta può avvenire in uno specifico intervallo temporale. La presenza di una finestra temporale specifica si abbina a un altro aspetto: bisogna ricordare che i bonus sono spesso finanziati attraverso bandi che prevedono uno stanziamento predefinito (budget) al superamento del quale il bonus non potrà essere erogato, a meno di un ulteriore finanziamento deliberato dal Comune. Questa impostazione spinge gli utenti a fare richiesta prima possibile per il timore di arrivare tardi, originando quello che spesso viene chiamato click day.

I servizi digitali devono quindi essere progettati per gestire picchi di richieste molto consistenti nel primo giorno di attivazione del servizio, da qui l’importanza di adottare soluzioni che si appoggiano su infrastrutture altamente scalabili e preferibilmente basate sul cloud.

Cosa serve per ottenere bonus e agevolazioni?

Il rilascio di bonus e contributi è sempre soggetto ad una serie di requisiti che definiscono la possibilità di accedere o meno a un contributo. In questo caso possiamo parlare di requisiti di accesso, come ad esempio il fatto di avere la residenza nel Comune in cui si fa la richiesta. Di solito questa condizione consente l’accesso anche a cittadini extra comunitari, purché residenti in Comune. Altri requisiti possono essere relativi alla presenza di una soglia Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) e al fatto che sia possibile fare un’unica richiesta per nucleo familiare. Il controllo automatico di questi requisiti è possibile grazie all’interoperabilità, ovvero all’integrazione del servizio digitale con sistemi come Anpr (Anagrafe nazionale popolazione residente) e Isee.

In caso di mancanza di possesso dei requisiti:

  • il cittadino che sta facendo la richiesta viene avvisato attraverso l’interfaccia utente e non può proseguire con l’invio della pratica
  • di conseguenza, non sarà necessario per gli operatori comunali effettuare controlli manuali su richieste che non presentano i requisiti minimi.

Quale importo e quale sconto?

Bonus, contributi e agevolazioni comunali possono prevedere il rilascio di un importo (o di uno sconto) di tipo fisso, oppure di tipo variabile in base a determinati criteri. Per esempio, un’agevolazione scolastica potrebbe prevedere uno sconto sulla mensa che varia in funzione dell’Isee familiare e del numero di figli iscritti a scuola; un’agevolazione Tari potrebbe prevedere sconti differenziati in base a determinate fasce Isee, e così via.

Per abitudine, i comuni predispongono spesso dei listini molto elaborati per servizi di questo genere, rendendo particolarmente complesso e difficilmente automatizzabile il calcolo degli importi riconosciuti al cittadino. Una sfida per le amministrazioni comunali è rendere più lineari le logiche che caratterizzano i listini delle agevolazioni, in modo da rendere possibili i calcoli automatici, evitare completamente gli errori materiali, riducendo così la complessità dei servizi e guadagnando in efficacia ed efficienza.

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

Piattaforma in riuso e in cloud SaaS, qualificato AgID

Tutti gli esempi di seguito citati sono già disponibili nella piattaforma open source OpenCity Italia – Stanza del Cittadino, che consente ai Comuni di progettare ed erogare servizi on line, in linea con i requisiti della misura 1.4.1 del PNRR.

Assegno di maternità, un esempio

L’assegno di maternità dei Comuni è un contributo pensato per supportare le madri che non hanno i requisiti per accedere all’assegno di maternità dello Stato. Il contributo va richiesto al Comune di residenza e, in caso di accettazione della richiesta, viene materialmente erogato da INPS in cinque mensilità per un importo complessivo che varia annualmente e che, nel 2022, è pari a € 1.773,65. Possono accedere anche cittadini extracomunitari, purché in possesso di permesso di soggiorno. Il rilascio del contributo è comunque riservato a chi abbia un reddito familiare fissato, nel 2022, ad un valore ISEE non superiore a € 17.747,58 e aggiornato ogni anno.

Una particolarità del servizio è che la madre, nel caso in cui riceva altri contributi di maternità ma di importo inferiore, può comunque richiedere l’assegno di maternità comunale, ma solo a integrazione dell’importo e fino al raggiungimento del valore di € 1.773,65.  Il contributo va sempre alla madre del minore, a parte i casi di affido esclusivo al padre, abbandono di minore da parte della madre o decesso della stessa. La procedura di richiesta deve essere fatta entro i 6 mesi dalla nascita del minore, mentre nel caso di adozioni o affidi, entro i primi 6 anni di vita del minore (fino a 17 nel caso di adozioni internazionali).

Scenario d’uso, assegno di maternità

Lo scenario si articola su quattro fasi, ovvero ricerca, richiesta, valutazione e rilascio del bonus.

La ricerca prevede che:

  • L’utente vada sul sito del comune, cerchi “assegno di maternità” e trovi facilmente la scheda del servizio
  • Leggendo la scheda veda che esiste una procedura on line per ottenere un assegno di maternità da parte del Comune, alternativo a quello statale che non può ricevere in quanto disoccupata
  • Il servizio permette di fare richiesta nei primi sei mesi dalla nascita
  • Può valutare la chiarezza informativa della pagina
  • Accede al servizio con SPID o CIE e avvia la procedura.

Esaurita la fase di ricerca, occorre inoltrare la richiesta. Quindi, l’utente:

  • Specifica che sta chiedendo il servizio per se stessa, completa i propri dati anagrafici inserendo i dati di residenza, requisito indispensabile per poter avere l’assegno
  • Specifica che la richiesta è per un assegno di maternità comunale, riservato a chi non sta percependo altre forme di sostegno da parte dello Stato per la maternità e non ha posizioni previdenziali attive con l’Inps. Inserisce i dati anagrafici del minore per le opportune verifiche anagrafiche
  • Allega il documento relativo all’Isee e inserisce il valore del proprio Isee, che risulta inferiore rispetto alla soglia massima da non superare per beneficiare del servizio
  • Inserisce i dati del proprio Iban per l’accredito.

Infine, l’utente può esprimere un giudizio sulla semplicità della procedura. Il cittadino ha completato quanto di sua competenza, lasciando che sia l’autorità preposta a prendere in carico la richiesta.

Inizia la fase di valutazione:

  • La pratica viene assegnata all’Ufficio politiche sociali
  • Il funzionario accede alla pratica, ispeziona i documenti allegati e accetta o rifiuta la pratica, oppure richiede una integrazione alla domanda presentata dal cittadino, qualora sia incompleta
  • Il funzionario comunica all’Inps la validità della domanda
  • L’Inps, a seguito dei controlli, conferma l’attivazione dell’assegno di maternità e procede all’erogazione su base mensile.

La procedura trova totale compimento con il rilascio del bonus:

  • Il funzionario comunale conferma l’accettazione al cittadino: con questo click, l’utente riceve un’e-mail all’indirizzo associato al suo account SPID e una notifica sull’app IO, se la utilizza. Nell’email, l’utente viene informata che riceverà il bonus e che verrà erogato in cinque mensilità, come previsto
  • Tornando sul sito, l’utente potrà sempre accedere alla pratica, conservata nella propria area personale.

Contributo per persone non autosufficienti

Il contributo per persone non autosufficienti è un contributo che un Comune può erogare a supporto di persone con invalidità civile al 100%, normalmente già in possesso dell’indennità di accompagnamento Inps. Il contributo è pensato per aiutare persone in difficoltà, contribuendo alle spese per l’assistenza. Tra i requisiti rientrano la residenza in Comune, un Isee inferiore a un tetto predefinito e il fatto di non risiedere in modo permanente in una struttura sanitaria che si occupa dell’assistenza.

Una delle caratteristiche del servizio è che la richiesta può essere inoltrata anche attraverso delega, nell’ottica di facilitare l’accesso a persone con invalidità. Questo e altri aspetti (come la protocollazione dell’interazione tra utente e amministrazione) possono essere apprezzati nella mappa dell’ecosistema, disegnata utilizzando i kit di progettazione di Designers Italia.

Mappa dell’ecosistema realizzata da OpenCity Italia

(Immagine: Mappa dell’ecosistema realizzata utilizzando i kit di Designers Italia (Dipartimento trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio).

(1)Questo articolo segue tre pubblicazioni precedenti riguardanti la digitalizzazione dei Comuni, ossia quella del 12 dicembre 2022 relativa alla gestione di permessi e documenti, quella del 6 dicembre 2022 sui servizi digitali e quella del 14 luglio 2022 incentrata sull’evoluzione dei siti web. A corredo, e per dare continuità alle occasioni che il PNRR riserva alla digitalizzazione dei processi comunali, qui si è parlato degli strumenti appannaggio tanto delle amministrazioni locali quanto dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4