Sistema pubblico identità digitale

Rigoni: “Le procedure Spid non rispettano le misure di sicurezza del decreto, ecco come rimediare”

La soluzione per garantire la sicurezza di Spid è di attenersi in maniera rigorosa al decreto attuativo. In due modi: consentendo l’attivazione via web cam solo con documenti che possano essere verificati digitalmente (CIE); facendo sì che tutti gli identity provider accedano alle basi dati istituzionali per verificare la validità dei documenti

Pubblicato il 10 Nov 2016

Andrea Rigoni

Intellium

rigoni-140324140143

E’ di questi giorni la notizia che un giornalista sarebbe riuscito ad eludere la procedure di verifica di un gestore d’identità accreditato SPID, con il risultato di aver ottenuto una identità con attributi diversi da quelli reali.

Parto dalle conclusioni: il decreto SPID contempla questi aspetti ed è sufficiente attenersi scrupolosamente alle prescrizioni date dal legislatore per risolvere il problema. Il problema è che questo non viene fatto. Le misure di sicurezza previste dal decreto non sono rispettate.

Per cominciare, è opportuno fare un po’ di chiarezza sui livelli di “Assurance” offerti da SPID, così come vengono definiti dagli standard internazionali. Ci sono due dimensioni che compongono l’assurance: la verifica dell’Identità della persona al momento del rilascio (Personal Identity Verification) e l’identificazione del soggetto presso i gestori di servizio al momento dell’accesso (nota anche come autenticazione).

La Persona Identity Verification avviene al momento del rilascio dell’identità digitale. E’ il momento in cui a) il soggetto richiedente una identità digitale dimostra di essere chi dichiara b) il soggetto che crea e gestisce l’identità digitale verifica l’esattezza e la coerenza delle informazioni fornite c) le informazioni relative al soggetto richiedente vengono registrate in modo sicuro e tacciabile nel sistema d’identità digitale. Lo standard ISO/IEC 29115 “Entity Authentication Assurance Framework – EAAF” prevede quattro livelli diversi di verifica. Al livello più basso, gli attributi dichiarati dal soggetto richiedente non vengono verificati: è il caso di molti servizi online, nei quali ci possiamo registrare con nomi diversi da quello reale. Il livello più alto, il quarto, prevede invece una verifica cosiddetta “de-visu”, nella quale il soggetto richiedente viene identificato in modo fisico dal fornitore di identità digitale, così come avviene per il rilascio di carta d’identità o passaporto.

Un aspetto molto importante della creazione di una identità è la consegna sicura di una o più credenziali. Tale consegna deve avvenire contestualmente alla verifica e deve avere lo stesso livello di solidità della verifica. In caso del livello massimo, il quarto, le credenziali vanno consegnate in modo che vi sia una altissima garanzia che queste non possano essere finite nelle mani sbagliate. Le credenziali possono essere consegnate direttamente, oppure è possibile consegnare credenziali provvisorie con le quali poi attivare credenziali definitive, anche da remoto (è ciò che avviene per esempio quando vi viene rilasciato un PIN per il bancomat, che il cliente riceverà poi successivamente al proprio indirizzo certificato dalla banca).

Questi quattro livelli sono relativi al momento della creazione di una identità. Vi è però una seconda dimensione: l’autenticazione. L’autenticazione, o identificazione elettronica usando la terminologia di eIDAS e SPID, è la verifica dell’associazione di un soggetto remoto e i suoi attributi gestiti dall’Identity Provider. Tramite le credenziali, si dimostra al sistema di essere lo stesso soggetto che è stato identificato durante la fase di Personal Identification Verification. Un esempio di credenziale è la password. La ISO/IEC29115 prevede anche in questo caso quattro livelli, la password è un esempio di sistema di Livello 2, una applicazione con sistemi a chiavi è di Livello 3, mentre l’uso di una smart card o di altro hardware certificato è un sistema di Livello 4.

Nella pratica esistono sistemi di identità che combinano tra di loro diversi livelli di verifica e autenticazione. Un service provider potrebbe richiedere copia scansionata di un documento e di un estratto conto per rilasciare una identità digitale (Livello 3 di verifica) e poi proteggerlo con un sistema di autenticazione basato tu Password (Livello 2). Per semplificare le cose, lo Standard ISO/IEC 29115 ha creato 4 Livelli complessivi, denominati Level of Assurance (LoA), in cui i livelli di verifica e i livelli di autenticazione sono abbinati proporzionalmente. Pertanto, al LoA1 non è prevista alcuna verifica sugli attributi e non vi sono requisiti sulle credenziali (potrebbe bastare un cookie per l’identificazione) , mentre per il LoA4 è prevista la verifica de-visu al momento del rilascio e l’uso di sistemi di autenticazione forti e certificati.

SPID prevede tre livelli di autenticazione, che corrispondono ai 3 livelli più altri della ISO/IEC 29115: Livello 1=LoA2, Livello 2=LoA3, Livello 3=LoA4. In realtà, il legislatore italiano ha però previsto la verifica de-visu per tutti e 3 i livelli (vedi art.6 comma 1 del DPCM 24/10/2014).

E’ evidente che il momento della verifica iniziale sia critico, poiché un errore in questa fase può portare alla creazione di identità con parte o tutti gli attributi non corrispondenti alla realtà, ovvero a quella che potremmo definire una identità digitale fasulla. Premesso che il furto d’identità è un reato rubricato come “Frode informatica commessa con sostituzione di identità digitale”, art. 640-ter del codice penale, vanno previste tutte le procedure possibili per evitare che questo avvenga.

Nel caso descritto dal giornalista del Fatto Quotidiano, la verifica de-visu è stata sostituita da una verifica via web-cam. Si tratta di una modalità adottata da uno dei tre identity providers accreditati e che si apprende essere stata accettata per SPID, poiché già in utilizzo per il rilascio delle firme digitali. In pratica, il soggetto richiedente l’identità digitale si presenta virtualmente davanti ad un operatore dell’Identity Provider, con il quale interagisce attraverso la propria webcam. L’operatore procede con la verifica, controllando i documenti attraverso la webcam: il cittadino mostra il proprio documento di riconoscimento.

In molti si sono scagliati anche contro il fatto che tale verifica viene effettuata da un operatore privato e non da un pubblico ufficiale.

Innanzi tutto va detto che il problema non è nell’appartenenza dell’operatore a un soggetto privato o pubblico: nel momento in cui effettua la verifica, svolge un ruolo da pubblico ufficiale, quindi poco conta l’entità del datore di lavoro. Inoltre, la solidità della verifica è data dal processo e non dalla persona. Questo per scongiurare errori, manomissioni o tentativi di frode.

Ed è proprio la procedura utilizzata a presentare due problemi: 1) l’impossibilità di verificare l’autenticità del documento 2) la non verifica incrociata della coerenza degli attributi.

La verifica deve essere fatta “secondo i più alti livelli di controllo disponibili” (art. 7 com. 3 del decreto SPID). L’art. 7 com. 2 – a richiede che vi sia “l’esibizione a vista” di un valido documento di identità. L’esibizione a vista si rende necessaria per poter verificare l’autenticità del documento, tramite alcune contromisure anti contraffazione utilizzate nei documenti di identità (filigrane, ologrammi, chip, speciali inserzioni, stampa su diversi livelli di policarbonato, ecc.). Tali verifiche possono essere fatte da personale istruito opportunamente e con la possibilità di verificare il documento in modo fisico. Tutte queste contromisure anti contraffazione sono nulle se il documento viene visualizzato tramite webcam. L’art. 7 com. 2 – a va inteso in questo senso, in quanto l’osservazione via webcam rende il controllo del documento completamente inutile.

Il secondo aspetto è la verifica incrociata dei dati relativi al documento d’identità. L’art. 4 comma 1 lettera c, prevede che AGID “stipuli apposite convenzioni con i soggetti che attestano la validità degli attributi identificativi e consentono la verifica dei documenti d’identità digitale. A tali convenzioni i gestori dell’identità digitale e i gestori degli attributi qualificati sono tenuti ad aderire secondo le modalità contenute nei regolamenti”. In particolare, all’art. 6 comma, si dispone che “i gestori d’identità digitale, ricevuta la richiesta di adesione, effettuino la verifica degli attributi identificativi del richiedente, utilizzando prioritariamente i servizi convenzionali di cui all’art. 4 comma 1 lettera c”.

Questa tipologia di controllo permette al gestore d’identità digitale di verificare immediatamente se si è in presenza di un documento falso o di un documento valido, ma con attributi alterati. Inoltre, non va dimenticato che la nuova patente europea rilasciata dall’Italia, prevede la presenza della fotografia in un archivio centrale, al fine di consentire la verifica della foto in alta risoluzione da parte degli operatori, visto che la foto sulla patente è in bassa risoluzione e monocromatica.

Entrambe le condizioni non sono state soddisfatte dalla procedura messa in atto dall’operatore che sostituisce la validazione a vista, con una validazione da remoto.

La soluzione per garantire SPID è di attenersi in maniera rigorosa al Decreto, consentendo la verifica da remoto solo in presenza di documenti che possano essere verificati digitalmente (CIE). Inoltre, è fondamentale che tutti i gestori dispongano dell’accesso alle basi dati istituzionali che consentono la verifica di coerenza degli attributi. In caso di validazione dell’identità tramite documenti fisici (carta d’identità tradizionale, passaporto, ecc.) il riconoscimento a vista è indispensabile, così come correttamente prescritto dal legislatore, proprio al fine di consentire la verifica del documento d’identità e consegnare in modo certo e sicuro le credenziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2