PA Digitale

Rivoluzione PagoPA e in Agid-Team Digitale, ecco che cambia col decreto Semplificazioni

Tutte le novità (e gli effetti) del decreto Semplificazioni in tema di trasformazione digitale: dall’entrata in campo di un nuovo soggetto nel panorama digitale italiano al futuro della Pec e alla scomparsa (almeno per ora) delle disposizioni sulla blockchain

Pubblicato il 14 Dic 2018

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

Digital-Transformation2

Una nuova società pubblica prenderà in carico la piattaforma PagoPa, il punto di accesso unico della pubblica amministrazione e la Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati, accorpando le attività che prima erano suddivise tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Team Digitale ed Agid.

Spicca questa tra le novità in tema di trasformazione digitale previste dal decreto-legge Semplificazioni approvato in Consiglio dei Ministri: l’entrata in campo un nuovo soggetto pubblico nel panorama digitale. Ma non è la sola. Novità previste anche per la Pec, mentre per ora vengono meno le disposizioni per dare valore giuridico alla blockchain (previste in una versione preliminare del decreto).

Cerchiamo di analizzare l’impatto di queste novità dirompenti sul panorama del digitale pubblico italiano a partire dal prossimo anno.

PagoPa, punto unico di accesso e Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati

Spicca il venir meno della competenza di Agid sulla piattaforma PagoPA, quella utilizzata per i pagamenti elettronici in favore delle pubbliche amministrazioni, che viene trasferita alla Presidenza del Consiglio che si avvale del Commissario Straordinario, ossia del capo del cosiddetto Team digitale.

Viene anche prevista – come richiesto dall’ex commissario Piacentini al Governo – la costituzione di una società ad intera partecipazione pubblica, a cui sono trasferiti i fondi oggi assegnati ad Agid (pari a 11,5 milioni di euro nel 2017-2019 per l’accordo Sia-Agid), per la gestione delle piattaforma. Piacentini prevedeva una struttura con 30 persone, in grado di auto sostenersi finanziariamente a regime, ed è questa al momento l’ipotesi più accreditata, anche se si rimanda a un ulteriore decreto per le modalità operative.

Tra i compiti anche assicurare la diffusione dei sistemi di pagamento elettronico, lo sviluppo e l’implementazione del punto di accesso telematico che dovrebbe svolgere il ruolo di unico portale di accesso della pubblica amministrazione; e la realizzazione della Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati, già di “competenza” del Team Digitale, che dovrebbe realizzare il punto informativo unico del patrimonio “digitale” della pubblica amministrazione.

In pratica, con questa norma assistiamo all’accorpamento in unica società delle attività che prima erano suddivise tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Team Digitale ed Agid. Soprattutto relativamente a PagoPA, ossia al sistema che si pone come “connettore” dei fornitori di servizi di pagamento e la pubblica amministrazione, è opportuno evidenziare che in realtà ad oggi tale sistema è funzionante e vede già accreditati numerosi attori dei cui servizi i cittadini si possono avvalere per effettuare i pagamenti alla PA.

Non è così, ovviamente, per il punto di accesso unico e per la Piattaforma Nazionale Digitale dei Dati, che già nelle norme attuali erano di competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che ora rientreranno nella nuova società pubblica.

Entra quindi in campo nuovo soggetto nel panorama digitale italiano, ossia la società pubblica che secondo la formulazione dell’art. 7 del decreto legge semplificazioni sembrerebbe avere un ruolo prettamente tecnico e di sviluppo delle soluzioni informatiche. Questa scelta potrebbe in effetti dare uno slancio all’attuazione delle ulteriori due piattaforme che già erano state introdotte nelle ultime modifiche del Codice dell’Amministrazione Digitale, ma che, fino ad oggi, non avevano trovato piena attuazione. Complice forse la mancanza di una struttura ben definita dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e con capacità economiche autonome, che potesse realizzare quanto previsto.

Uno scontro politico?

Secondo i commenti di molti addetti ai lavori in queste ore, l’avvio della nuova società è interpretabile come conseguenza di un braccio di ferro politico tra M5S e Lega per la gestione dell’Agenda digitale; e l’Agid – che sotto il ministro Bongiorno è in quota Lega – ha vissuto il decreto come un fulmine a ciel sereno.

Ciononostante, ieri al convegno dell’osservatorio Polimi sull’Agenda Digitale il commissario Luca Attias ha sottolineato l’importanza di collaborare con Agid; a conferma che – almeno tra le persone che direttamente si occupano di Agenda – è forte la consapevolezza che non ci si possa permettere uno stallo dei lavori a causa di contrasti di competenze. E che senza la collaborazione tra le parti interessate sarà impossibile completare la digitalizzazione della PA.

Il futuro della Pec

Il quinto comma dell’art. 7 modifica invece il comma 7 dell’art. 65 del d.l.vo n. 217/2017, ossia, per intenderci, quello che ha apportato le ultime modifiche al CAD.

Questa disposizione stabiliva l’abrogazione a decorrere dal primo gennaio 2019 dell’art. 48 del CAD, ed aveva creato qualche dubbio interpretativo, in realtà non così reale, circa la permanenza della posta elettronica certificata (pec) dopo tale data.

Il decreto interviene affidando alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il compito di emanare un apposito decreto per “garantire la conformità dei servizi di posta elettronica certificata” al Regolamento (UE) n. 910/2014, cd. eIDAS, disponendo quindi l’abrogazione dell’art. 48 solo a decorrete dall’entrata in vigore di detto futuro DPCM, per la cui emanazione è prevista l’acquisizione dei pareri di Agid e del Garante per la protezione dei dati personali.

Niente disposizioni per la blockchain

Infine, nelle precedenti versioni del decreto-legge in commento si ricorderà che era presente una apposita disposizione per la disciplina delle “Tecnologie dei registri distribuiti” ossia delle Distributed Ledger Technology, tra cui la blockchain.

Nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri non è più presente alcuna norma di disciplina di tale tecnologia (salva la possibilità di recupero in fase di conversione in legge da parte del Parlamento). D’altra parte, l’inserimento di una norma definitoria all’interno di un testo che trova la sua giustificazione giuridica nei requisiti Costituzionali di necessità ed urgenza avrebbe potuto essere oggetto di critiche proprio in merito alla reale sussistenza dei suddetti requisiti.

Inoltre, non dimentichiamo che nelle intenzioni del Ministero dello Sviluppo Economico, che ha avviato un’apposita Call per esperti al fine della costituzione di un tavolo di studio, un framework normativo in materia avrebbe dovuto essere prodotto entro il mese di marzo 2019, e, probabilmente, inserire adesso una norma definitoria potrebbe portare a risultati controproducenti, ovviamente non voluti, rispetto alla creazione di una più ampia regolamentazione sulla scia di quanto già hanno fatto, e stanno facendo, altri Paesi europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2