prospettive 2016

Trasparenza PA, quella vera: cosa ci aspetta (e ciò che manca all’appello)

Accesso alle informazioni, trasparenza, open data: il 2016 deve essere l’anno in cui in queste aree si passa chiaramente a risultati concreti e non formali, sulla base di una strategia visionaria e lungimirante. I buoni segnali ci sono, ma ancora non bastano

Pubblicato il 07 Gen 2016

iacono-121216145433

Il 2016 si preannuncia un anno significativo sia sul fronte della trasparenza che degli open data, fronti che sappiamo correlati ma non sovrapposti e con dinamiche anche diverse tra loro.

Ecco le principali aree sulle quali nel 2016 sono attesi eventi significativi.

Accesso alle informazioni

Per quanto riguarda la trasparenza un atto determinante del 2016 sarà il decreto legislativo sul Foia (Freedom of Information Act), e quindi per la regolamentazione dell’accesso alle informazioni pubbliche, prevista dalla legge delega di riforma della PA. Ma poiché “il diavolo si annida nei particolari” delle normative, l’attenzione da parte delle associazioni della società civile, in gran parte riunite nella coalizione Foia4Italy, è rivolta verso alcuni punti che dovranno essere definiti nel decreto: i casi di esclusione, l’ampiezza della discrezionalità nella risposta da parte delle amministrazioni, la facilità o la difficoltà del percorso di richiesta da parte del semplice cittadino.

Ad esempio, se la scelta sarà, come affermato in un recente dibattito pubblico, quella del silenzio-diniego, per cui se ad una richiesta di accesso alle informazioni l’amministrazione non risponde nei tempi questo è da interpretare come risposta negativa, allora è facile prevedere che questa sarà la risposta più ricorrente, proprio perché la più semplice da parte dell’amministrazione. E che il percorso per la richiesta di accesso, nella gran parte dei casi, dovrà includere anche un ricorso verso la risposta negativa. Allo stesso modo, se la discrezionalità nella risposta sarà molto ampia, qualsiasi sanzione che si volesse prevedere per punire risposte chiaramente e volutamente scorrette, sarebbe già a monte sterilizzata e inutilizzabile.

Tra qualche settimana potremo analizzare il decreto, secondo quanto annunciato dalla Funzione Pubblica, ma certamente lascia molti dubbi l’aver scelto un percorso di definizione non aperto ad audizioni e consultazioni pubbliche su un tema chiave per la trasparenza e la partecipazione.

Trasparenza sulle iniziative pubbliche

OpenCantieri credo possa davvero rappresentare uno spartiacque sull’atteggiamento dell’amministrazione pubblica rispetto ai cittadini.

OpenCantieri, infatti, voluta e affermata come iniziativa strategica dal ministro Delrio, si pone sulla linea di continuità di OpenCoesione ma la potenzia perché diventa approccio strutturale di governo, di comunicazione, nel segno dell’accountability, cioè del dare conto dei risultati concreti delle azioni e delle decisioni prese. In questo senso, va nella direzione virtuosa per cui la scelta della trasparenza diventa strategica come scelta di rafforzamento dei processi e del funzionamento della macchina pubblica. Solida, necessariamente, perché trasparente, per poter essere trasparente. Nel 2016 ci si aspetta che questo approccio non si limiti soltanto alle grandi opere infrastrutturali, ma diventi la modalità comune al governo centrale e locale per comunicare le proprie iniziative, per mostrare il rispetto degli impegni presi con i cittadini. L’annuncio dell’AgID di dare piena visibilità sui progetti strategici va in questa direzione, ma queste non dovrebbero essere scelte isolate e volontarie, bensì organiche ad un indirizzo comune che va nella direzione dell’open government. E qui sarebbe utile che l’indicazione, esplicita, venisse data dal governo già da gennaio. Non dimentichiamo, infatti, che in Italia (e non solo) uno dei principali ostacoli all’innovazione è il sistema corruttivo e la propagazione della trasparenza come approccio concreto e non formale al rapporto con i cittadini è uno degli strumenti più efficaci.

Trasparenza come atto sostanziale

Questi passaggi sono essenziali per restituire alla normativa e al concetto di trasparenza un profilo di sostanza e concretezza, rispetto al carattere di mero adempimento formale che in gran parte delle amministrazioni è prevalso. Ne è chiara dimostrazione l’aggiramento dei controlli automatici della Bussola della Trasparenza che diverse amministrazioni effettuano, pubblicando, nella sezione “Amministrazione Trasparente”, pagine con link vuoti (spesso legati ai piani di performance). Uno strumento, la Bussola, che dovrebbe essere valorizzato e rafforzato proprio per assicurare che le amministrazioni rendano visibili i contenuti che i cittadini hanno il diritto di conoscere, facilmente.

E poiché nel 2016 sono attesi anche i decreti legislativi che renderanno realtà il sistema di controllo di gestione organico che permetterà anche di correlare i risultati agli obiettivi fissati, ecco che la visibilità sui piani di performance sarà importante e di rilevante interesse pubblico. E sarà necessario verificarne l’effettiva pubblicazione.

Una strategia per gli Open Data, per ripartire

Ma se dalla trasparenza entriamo nel campo specifico dei dati aperti ecco che la sensazione è strana e ben definita da Maurizio Napolitano: “Purtroppo, però, siamo ancora fermi. Siamo ancora fermi alle promesse dell’agenda open data 2014 e al suo monitoraggio. Si vedono piccoli passi, ma ancora non bastano”. Infatti, a fronte di una normativa tra le più avanzate (e ancor di più quando fu definita, nel 2012), la realtà è, oggi, quella di una pubblica amministrazione senza un piano di attuazione (chiaramente, l’attuazione dell’open data by default necessita di un piano sostenibile di implementazione), in cui le diverse amministrazioni vanno in ordine sparso. Ne è specchio eloquente la rappresentazione che viene data a fine anno dal sito dati.gov.it, con 76 amministrazioni e 10348 dataset. Evidenza di un processo che si è fermato. La strategia che vede gli open data come “terra” da coltivare per servizi e iniziative imprenditoriali si manifesta a macchia di leopardo, con eccellenze isolate, quando non ristretta e confinata nell’estemporaneità di contest e hackathon. Il mercato si è fermato, legato prima di tutto ad amministrazioni che solo in piccola parte hanno piena consapevolezza delle potenzialità economiche e sociali dei propri dati. In questo quadro, il piano per l’ICT della pubblica amministrazione, che l’AgID è chiamata ad elaborare nel 2016, potrebbe essere un’opportunità da cogliere per la definizione di una strategia organica anche sull’area degli open data. Con la consapevolezza che siamo passati dal venticinquesimo al diciassettesimo posto del ranking del Global Open Index grazie ad un alto punteggio sui dati dei bandi pubblici, migliorando il punteggio sull’area “National Map” grazie all’Istituto Geografico Militare, e su quella “location dataset”, relativa ai codici postali, con un miglioramento dell’informazione associata (anche se non pari a quella prevista dall’Agenda nazionale per il 2014). Insomma, positivi passi avanti di settore, non proprio dovuti ad azioni di sistema.

Nella legge delega di riforma della PA si afferma che si vuole realizzare l’amministrazione aperta e digitale, espressione che richiama esplicitamente i principi dell’open government e quindi anche trasparenza e open data, due delle aree principali. E quindi si vada in questa direzione, con chiarezza e determinazione, rifuggendo dai risultati esteriori e investendo su una strategia che agisca nel profondo, con un chiaro piano di attuazione. Ci sono buoni segnali (OpenCantieri ne è uno dei migliori), si rendano sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati