Foia inglese: l’ambito soggettivo e la trasparenza proattiva

Nel Regno Unito sono obbligate alla divulgazione delle loro informazioni i medici di famiglia convenzionati, le Emittenti del servizio pubblico come la BBC e persino i Consigli parrocchiali, i Dentisti e i fornitori di Ottica e di Commercio farmaceutico. La trasparenza reattiva? Un semplice elenco di domande per la maggior parte delle P.A. e dei template solo per poche altre marginalmente interessate dal FOIA

Pubblicato il 15 Feb 2017

Francesco Addante

consulente in trasparenza PA

foia-150812001948

Il FOIA nel Regno Unito (così come quello scozzese per il suo territorio) si applica agli Enti pubblici di tutti i livelli, classificandoli (in elenchi) come tali per “nome” e “tipo”: Amministrazioni ed Uffici centrali, Autorità locali, Enti del Servizio Sanitario Nazionale (NHS), inclusi i singoli Medici, Dentisti, Ottici e Farmacisti, Scuole, College e Università, la Polizia, le Forze armate, Enti parastatali, Enti regolatori, Organi consultivi, Società a partecipazione pubblica ed Emittenti del servizio pubblico come la BBC, Channel 4 e il canale di S4C Welsh (anche se non in relazione a materiale giornalistico, letterario e artistico).

Medici, dentisti e altri operatori sanitari devono comunque fornire informazioni solo sul loro lavoro presso il NHS.

La classificazione per tipo comprende i Dipartimenti governativi, e persino i Consigli parrocchiali. Le Agenzie esecutive sono classificate come facenti parte del dipartimento governativo di appartenenza da cui derivano, ad esempio, la “Motorizzazione” rientra nell’ambito soggettivo del FOIA perché è parte del “Dipartimento dei Trasporti”. Invece, gli organi intermedi (Arm’s-length bodies) non sono considerati parte del Dipartimento che li sponsorizza e sono elencati singolarmente in modo specifico.

Il Segretario di Stato ha il potere di individuare altre P.A. aggiornando l’apposito elenco.

Non sono, invece, (a differenza di quanto prevede l’EIR per l’informazione di carattere amministrativo ma non quello pertinente il lavoro ordinario), contemplate le Corti d’appello e i Tribunali, né tantomeno i Servizi di Sicurezza e di Intelligence. Ricadono nell’ambito di applicazione dell’EIR tutte le imprese private che prestano servizi ambientali, di consulenza o di ricerca per conto di autorità pubbliche. Sono incluse quindi tutte le aziende di pubblica utilità come i gestori di servizi di energia elettrica, gas, acqua e fognature.

Inoltre, il FOIA consente di visionare i singoli enti privati con funzioni pubbliche, o singole imprese private che forniscono servizi per conto di autorità pubbliche. Ad esempio, alcune autorità locali hanno trasferito la responsabilità per i servizi (come l’edilizia sociale) ad una società privata che è interamente controllata. Questo tipo di società, come quelle interamente controllate da un certo numero di autorità locali, ricadono nell’ambito del FOIA e pertanto e sono obbligate a rispondere alle richieste di informazioni.

Nei casi in cui si subappaltano i servizi pubblici, la società privata esterna non è tenuta a rispondere direttamente, ma inoltrerà le richieste alla P.A. che subappalta come suggeriscono di fare le linee guida.

Inoltre, dal 1° settembre 2013, la definizione di un’autorità pubblica riguarda anche le Aziende che sono interamente di proprietà: dalla Corona, da parte del settore pubblico allargato e sia dal settore pubblico allargato che dalla Corona.

In Italia, ricadono nell’ambito soggettivo di applicazione del FOIA i seguenti soggetti giuridici:

  • Pubbliche amministrazioni (art. 2-bis, comma 1);
  • Enti pubblici economici, ordini professionali, società in controllo pubblico ed altri enti di diritto privato assimilati (art. 2-bis, comma 2);
  • Società in partecipazione pubblica ed altri enti di diritto privato assimilati (art. 2-bis, comma 3).

L’ANAC deve ancora provvedere ad una generale ricognizione dell’ambito soggettivo e oggettivo degli obblighi di trasparenza nel rilevare il livello di compatibilità di tutti quegli Enti che sono stati introdotti dal D.lgs. 97/2016 che, come su riportato, sono: enti pubblici economici e ordini professionali, società in controllo pubblico, associazioni, fondazioni e agli enti di diritto privato, ecc. Secondo le linee guida in consultazione il principio della compatibilità non è invece operante per quel concerne l’accesso ai dati ulteriori rispetto a quelli a pubblicazione obbligatoria stante la sua ratio e funzione ed è pertanto da ritenersi senza dubbio un istituto “compatibile” con la natura e le finalità dei soggetti che rientrano nell’ambito di applicazione del FOIA italiano.

Per quanto attiene la disposizione legislativa che delimita il campo di applicazione concernente i soggetti indicati al comma 3 dell’art. 2 bis (“società in partecipazione pubblica, associazioni, fondazioni e enti di diritto privato, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici”) del decreto trasparenza, limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea, le linee guida italiane in consultazione ritengono che “nel novero di tali attività possano rientrare quelle qualificate come tali da una norma di legge, dagli atti costitutivi o dagli statuti delle società, l’esercizio di funzioni amministrative, la gestione di servizi pubblici nonché le attività che pur non costituendo diretta esplicazione della funzione o del servizio pubblico svolti sono ad esse strumentali”.

La trasparenza proattiva

Prima di richiedere informazioni ai sensi del FOIA o delle EIR, sarebbe opportuno verificare quali informazioni siano già state pubblicate dall’Ente, rilevandole nello “schema di pubblicazione”, e senza del quale gli utenti non avrebbero conoscenza della consistenza disponibile delle le P.A.

Infatti, le linee guida, stabiliscono per le Amministrazioni due obblighi principali:

  1. pubblicare alcune informazioni in modo proattivo attraverso lo schema di pubblicazione
  2. rispondere alle richieste di informazioni (trasparenza reattiva)

Con il FOIA italiano si è introdotta il secondo tipo di trasparenza per dati aggiuntivi rispetto a quelli a pubblicazione obbligatoria che tipici della trasparenza reattiva erano già vigenti con il D.lgs. 33/2013. Lo schema di pubblicazione è quello previsto dall’”Allegato A” (che definisce denominazione, posizione e contenuto di ogni sotto sottosezione di” Amministrazione Trasparente”), poi ampliato dalla All.1 della Delibera ANAC n. 1310 del 28 dicembre 2016.

Per aiutare le P.A. a fare questo l’ICO inglese ha messo a punto un modello di pubblicazione provvedendo a rendere disponibili dei documenti di definizione per i vari settori.

Sono previste due versioni:

1) uno valido per la maggior parte delle autorità pubbliche

  • Governo centrale (Dipartimenti del Governo, Camera dei Comuni e dei Lord),
  • Irlanda del Nord (Dipartimenti del Governo e non, Assemblea, Consigli Municipali, Scuola, Università e Biblioteche) ,
  • Galles (Governo e Assemblea, Organismi sponsorizzati dal Governo),
  • Governo Locale (principali Autorità Locali e combinate, ad esempio, le autorità di antincendio e di soccorso, di trasporto passeggeri, di smaltimento dei rifiuti, sanitarie portuali, dove sono individuate come un’autorità combinata, le autorità marittime e costiere, parchi nazionali, fondazioni) ,
  • Salute (Organismi in Inghilterra, in Galles e nell’Irlanda del Nord, Comunità e Consigli, Enti Regolatori, Consigli sull’assistenza sanitaria dell’Irlanda del Nord) ,
  • Istruzione (Scuole di istruzione superiore, College, Scuole in Inghilterra, in Irlanda del Nord e in Galles),
  • Polizia (Organi locali eletti, Autorità e Forza pubblica),
  • Altre Amministrazioni: Forze Armate, Musei, Biblioteche, Gallerie d’arte e di Storia, Amministrazioni Pubbliche non facenti parte di Dipartimenti , Amministrazioni a partecipazione interamente statale,

2) uno per i pochi enti pubblici che sono interessate dal FOIA solo per una parte delle informazioni in loro possesso.

Si tratta di alcune Autorità pubbliche, le più piccole, come gli Operatori sanitari, i Consigli parrocchiali, Municipali e Scuole primarie, Dentisti e fornitori di Ottica, di Commercio farmaceutico (collaboratori scientifici) per i quali l’ICO ha prodotto guide di modello specifiche (veri e propri template) per informazioni che devono essere solo compilate.

L’ICO ha dichiarato di rendersi disponibile ad accogliere da parte dei NDPBs (Non Departmental Public Bodies che sentono il loro ruolo come troppo specializzato per adottare i documenti in questione) tutti i suggerimenti utili ad affinare i documenti di definizione in modo da renderli più appropriata a tali organismi.

L’ICO ha il compito di segnalare eventuali aggiornamenti e qualsiasi schema di pubblicazione creato prima del 1 gennaio 2009 è ritenuto obsoleto ed è necessario sostituirlo. Esso specifica inoltre come si dovrebbero rendere le informazioni disponibili, i costi che si possono eventualmente addebitare, e ciò che è necessario riferire ai richiedenti.

Pertanto le linee guida chiedono alle PA. di porre in atto un processo per

  • rivedere le informazioni che si sta pubblicando,
  • essere sicuri di sfruttare tempestivamente le informazioni di nuova creazione che rientrano nell’ambito di applicazione dello schema messo a disposizione,
  • sostituire o aggiornare le informazioni che sono state superate,

assicurando che questo venga effettivamente eseguito da personale adeguato che quindi dovrà essere sempre informato di tutte le politiche di gestione delle informazioni che supportano la pubblicazione proattiva (quando si deve aggiornare, sostituire o modificare una qualsiasi delle informazioni previste dallo schema di pubblicazione) e che a tale scopo dovrà ricevere la giusta formazione e orientamento.

A tal riguardo, gli inglesi entrano anche nel merito dell’organizzazione delle singole P.A. prevedendo che si occupi di tali attività ogni singolo ufficio. In Italia, pur attribuendo, tramite il codice di condotta di ciascuna Amministrazione, una responsabilità di tipo disciplinare nei confronti di tutti i dipendenti che devono prestare la massima collaborazione nell’assicurare l’effettiva pubblicazione dei dati, al RPC/RT un’attività di controllo sull’adempimento da parte dell’amministrazione degli obblighi di pubblicazione e ai dirigenti dei singoli uffici la responsabilità di garantire il tempestivo e regolare flusso delle informazioni, il FOIA si limita riferirsi a compiti di elaborazione, reperimento e trasmissione senza individuare chi dovrà, invece, occuparsi (dipendente, funzionario, dirigente) poi della pubblicazione. Trattasi del responsabile della pubblicazione introdotto recentemente quale destinatario dell’attivazione del procedimento disciplinare e di una sanzione “pari alla somma corrisposta al beneficiario” (ad esempio un consulente) in caso di carente o mancata pubblicazione.

Requisito fondamentale è il fatto che gli utenti devono sempre poter accedere regolarmente alle informazioni o riceverle prontamente e automaticamente ogni volta che le chiedono.

Anche l’EIR può obbligare un ente ad organizzare e pubblicare progressivamente in formato elettronico facilmente accessibile le informazioni ambientali di cui è in possesso, includendo anche alcune specifiche.

Tutto ciò corrisponde a quanto richiesto dal decreto trasparenza in Italia in merito alla qualità delle informazioni e che impone alle P.A. italiane di assicurarne “l’integrità, il costante aggiornamento, la completezza, la tempestività, la semplicità di consultazione, la comprensibilità, l’omogeneità e la facile accessibilità”.

Sono escluse dalla pubblicazione le informazioni che sono in corso di progetto, che sono state archiviate o sono di difficile accesso, che sono esenti dalla divulgazione ai sensi del FOIA. E’ buona norma registrare le ragioni del perché si è deciso di non pubblicare le informazioni che la scelta amministrativa ha stabilito di non rendere evidenti con l’indicazione della relativa posizione nello schema. Ovviamente sono giustificabili i limiti alla pubblicazione sul sito di quei documenti che sono disponibili solo in formato cartaceo o per file molto grandi. L’ICO si rende conto che alcune piccole P.A. non avranno le risorse tecniche per supportare siti web complessi o tenerli regolarmente aggiornati.

Lo schema di pubblicazione è un breve documento (due pagine) che deve essere messo a disposizione sul sito dell’ente e in versione cartacea su richiesta. Le informazioni dovrebbero essere disponibili, anche per il download dal sito web, entro pochi giorni. Nel pubblicare il predetto schema, l’Ente si impegna a rendere pubbliche tutte le informazioni che rientrino nelle descrizioni di categoria (a meno che la definizione stessa non specifichi l’esclusione di alcune).

Quello che per l’Italia si chiama “Amministrazione Trasparente”, per gli inglesi può avere diverse denominazioni: ‘Libertà di informazione’, ‘Guida alle informazioni’ o ‘Schema di pubblicazione’

Il FOIA inglese obbliga ogni Ente a pubblicare le informazioni per “classi” o “categorie” secondo la descrizione e le indicazioni dell’apposito “schema” . Esso e’ adatto per tutti i settori e consiste di “sette impegni” e “sette categorie” di informazioni.

Le “classi” di informazioni previste dallo schema di pubblicazione sono le seguenti:

Chi siamo e cosa facciamo

Informazione organizzativa, luoghi e contatti, Governance costituzionale e legale

Ciò che spendiamo e il modo in cui spendiamo

Informazioni finanziarie relative al reddito previsto e a quello effettivo. Spesa, gara, appalti e contratti

Quali sono le nostre priorità e il modo in cui stanno facendo

Strategia e sulle prestazioni, piani, valutazioni, ispezioni e rilievi.

Come prendiamo le decisioni

Proposte politiche e decisioni. Processi decisionali interni, criteri e procedure, consultazioni.

Le nostre politiche e procedure

Protocolli scritti correnti per fornire le nostre funzioni e responsabilità

Elenchi e registri

Le informazioni contenute nei registri richieste dalla legge e altri elenchi e registri relativi alle funzioni dell’autorità

I servizi che noi offriamo

Consulenza e orientamento, opuscoli e volantini. Una descrizione dei servizi offerti

Un modello molto generico quello inglese che (salvo i template per le amministrazioni più piccole) sicuramente non così dettagliato come quello italiano indicato dall’All.1 della Delibera ANAC n. 1310 del 28 dicembre 2016 che ha appena sostituito quello della Delibera Civit n. 50/2013).

Probabilmente, in Gran Bretagna non occorre ricordare tutti gli obblighi in materia di trasparenza (lasciando poi ai singoli l’opportunità di conformarsi a seconda delle proprie esigenze seppur nei limiti dei criteri generali) se sono state previste delle misure precise di verifica e controllo che assicurano i diritti sanciti e la propria cultura storica spinge chi deve mettere in atto le norme a conformarvisi senza eccezioni.

Infatti, diverso è invece stato, il tentativo, in origine, quello italiano di approvare a livello nazionale un generico PNA nell’aspettativa che poi ciascuna Amministrazione potesse adeguarlo alle proprie specificità. Operazione che non ha avuto il successo sperato perché poi ciascuna P.a. si è limitata ad eseguire un semplice copia e incolla giusto per assolvere ad un mero adempimento normativo e tanto da indurre l’ANAC, nei successivi piani nazionali, ad introdurre linee di indirizzo specifiche con cui indicare e suggerire alle Amministrazioni pubbliche le misure anticorruzione da adottare, come, ad esempio, è avvenuto recentemente, in ambito di Appalti e Sanitario.

Per quanto riguarda le possibili personalizzazioni per le P.A. di misura più ridotta, in Italia, l’ANAC, con le introduzioni sancite dal D.lgs. 97/2016, ha (non avendo, eventualmente, ancora provveduto) la facoltà (e non l’obbligo) di identificare:

  • gli obblighi informativi proporzionali alle caratteristiche dei soggetti interessati secondo quelle che saranno le direttive di indirizzo del Piano Nazionale Anticorruzione (assieme al Garante della Privacy nel caso in cui siano coinvolti dati personali) indicando modalità semplificate per i Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti e i Collegi professionali.
  • tutti quei dati per i quali la pubblicazione obbligatoria in forma integrale è sostituita con quella di informazioni riassuntive, elaborate per aggregazione.

Le P.A. inglesi sono invitate a pubblicare tutte le informazioni che ricadono nelle sette classi, definite in modo ampio, a meno che non ci sia una buona ragione per non farlo. Ciò è in linea con uno dei principi della legge – che l’informazione pubblica dovrebbe essere resa disponibile a meno che non ci sia una buona ragione di negarne l’accesso, e la legge lo consente. (buon senso)

Infatti le informazioni rilasciate in conformità a tale modello rappresenta il minimo dei dati che occorre divulgare, tanto che l’istante ha il diritto a chiederne ulteriori. Quindi è consigliabile rendere in modo proattivo rapido e facile quante più informazioni possibili per ridurre il numero di richieste che potrebbero essere presentate (nel qual caso le Amministrazioni forniranno il link alle informazioni a cui si può accedere ) e carico di lavoro in termini di energie e tempo impiegato dal personale delle P.A. ad individuarle e quindi segnalarle. Tuttavia, non è necessario pubblicare in modo proattivo bozze, appunti, versioni precedenti di documenti che sono stati superati, e-mail o altra corrispondenza.

Le linee guida stabiliscono che si dovrebbe pubblicizzare il fatto che l’informazione è a disposizione del pubblico nell’ambito dello schema e che le P.A. si assicuri che siano evidenti sul proprio sito web, sulla bacheca pubblica, o in qualsiasi altro modo che normalmente si utilizza per comunicare con il pubblico, lo schema di pubblicazione, la guida per le informazioni, e l’elenco delle commissioni. La guida alle informazioni riporta le modalità con cui si può essere contattati (online, via email, ecc)

Indicando requisiti specifici in materia, il FOIA inglese stabilisce che è necessario rendere disponibile qualsiasi dataset che è stato richiesto, e ogni versione aggiornata e disciplinata dallo schema di pubblicazione, a meno che non è opportuno farlo e in forma riutilizzabile a meno che non lo si debba consentire con licenza per il riutilizzo secondo quanto sancisce il RPSI.

Anche i dataset territoriali (insiemi di dati collegati a posizioni geografiche) devono essere messi a disposizione del pubblico in un formato elettronico coerente e fruibile in modo proattivo alla luce delle norme sancite dal Regolamento della Comunità europea per l’infrastruttura per l’informazione territoriale che è entrato in vigore il 31 dicembre 2009.

Il Commissario per l’Informazione può, se necessario, adottare misure esecutive contro un Ente che non sia in grado di rendere pubbliche le informazioni specificate nel suo schema di pubblicazione.

Con le recenti disposizioni del FOIA italiano, e’ l’ANAC l’autorità che dovrà ordinare alle P.A. di procedere, entro un termine non superiore a trenta giorni, alla pubblicazione di dati, documenti e informazioni omessi.

Gli schemi devono essere approvati dal Commissario per l’Informazione e sono quindi giuridicamente vincolanti.

Anche il D.lgs. 33/2013 in Italia aveva previsto con l’All. A uno schema che doveva essere giuridicamente rispettato per assolvere le prescrizioni di legge, tanto che, in sede di prima applicazione, la Bussola della Trasparenza ebbe proprio il compito di verificare automaticamente di tutti i siti web della P.A. se fossero stati rispettati, denominazione e posizione, (ma non ovviamente contenuto) di ogni singola sottosezione di “Amministrazione Trasparente”.

A differenza delle informazioni rilasciate in risposta ad una richiesta concernente la trasparenza reattiva, il FOIA inglese non specifica quanto i richiedenti debbano pagare per le informazioni pubblicate (trasparenza proattiva) in conformità al modello stabilito, tuttavia, viene chiesto alle P.A. di pubblicare un elenco di costi che indichi quando e quanto si addebita. Infatti, non l’Amministrazione non sarà in grado di farsi pagare il richiedente se non l’avrà indicato in anticipo.

Secondo le raccomandazioni inglesi le spese dovrebbero essere trasparenti, ridotte al minimo e giustificate solo in determinate circostanze, quali:

  • Costi per trasmettere le informazioni richieste, come ad esempio spese per fotocopie e spese di spedizione;
  • Costi previsti da specifiche normative;
  • Costi per informazioni prodotte commercialmente, come ad esempio, un libro, una mappa o una pubblicazione simile che il richiedente ha intenzione di vendere e che non avrebbe altrimenti prodotto,
  • Costi per il riutilizzo di dataset (non sotto “Open Government Licence”) in base a quanto stabilito da RPSI o dal FOIA, in caso di dati detenuti da un Ente pubblico, e non rientrante nell’ambito di applicazione del RPSI.

Francesco Addante
Facebook: https://www.facebook.com/francesco.addante.52
Twitter: https://twitter.com/addantefrancsco
Sito Web: www.francescoaddante.eu

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3