L'ANALISI

Information Disorder, la nuova “patologia” dell’era digitale

La nuova definizione coniata da alcuni studiosi dei media abbraccia tutte le forme di inquinamento della comunicazione: dai contenuti falsi alle correlazioni errate, dalla misinformation alla disinformation. Ma rischia di compromettere alcune forme di “disvelamento”, come la parodia. Ecco lo scenario e come uscirne

Pubblicato il 08 Apr 2020

Matteo Monti

dottore di ricerca in diritto pubblico comparato

dati daTA digitale

Oggi si ritiene che il termine fake news (o disinformazione) non basti più a coprire la miriade dei fenomeni distorsivi della comunicazione in Rete. Nascono neologismi per identificare aspetti che non appaiono molto cambiati dall’avvento delle piattaforme agli occhi del giurista di diritto pubblico. La definizione “Information disorder” è fra questi: analizziamola.

Il grande ombrello dell’Information disorder

Information disorder è una categoria coniata sia in ambito eurounitario che da molti studiosi dei nuovi media digitali. Questa nozione include, ma non sostituisce, quella già ampia di disinformation e sembra compiere lo sforzo sintetico di ricomprendere tutto ciò che sta rivoluzionando la comunicazione politica sulla Rete – spesso fornendo un’accezione ontologicamente negativa.

La base di partenza di queste brevi riflessioni può essere racchiusa in una differenza importante – a parere di chi scrive –: la differenza fra propaganda politica e libertà d’informazione.

La prima deve essere libera e in un quadro di regole precise e uguali per tutte le tecniche di targettizzazione dei messaggi politici, le sponsorizzazioni etc. possono addirittura aiutare l’incremento della partecipazione alla politica; al contrario le distorsioni che la seconda sta subendo per effetto delle trasformazioni mediali derivanti dall’avvento della Rete e delle piattaforme digitali è indubbiamente negativa.

Le notizie di cronaca, i fatti e gli eventi – i cardini della libertà d’informazione – erano la base su cui si innestava il dibattito politico, ossia la propaganda politica: valutare e analizzare la realtà è il cuore della politica e proporre – in base alla propria Weltanschauung – trasformazioni del reale è il fine ultimo degli attori politici. Ma se i fatti di partenza vengono meno a causa della disinformazione entriamo in regimi di post verità non dissimili da quello orwelliano tanto citato dai difensori oltranzisti del non intervento dello Stato (tacciato come “ministero della verità” a prescindere che possano intervenire nella lotta alle disinformazioni giudici e autorità indipendenti, per antonomasia soggetti terzi e imparziali). “L’Eurasia è sempre stata alleata dell’Oceania” può diventare reale anche senza bisogno di un ministero della verità.

Information disorder: prima definizione

La prima ragione per la creazione di questo termine è l’incessante uso che ne è stato fatto da parte dei politici che ne hanno tramutato il significato in un’accusa di propaganda verso coloro che li contestano, un espediente retorico per sminuire le critiche (cosa che si iniziava a evidenziare già un paio di anni fa). In tal senso è indiscutibile che il termine fake news abbia acquisito un significato nella società civile che può discostarsi dall’originale e tramutarsi in qualcosa di diverso ed è un dato appurato almeno negli Stati Uniti, ma ci si potrebbe domandare perché media e accademia dovrebbero accompagnare e legittimare questo fenomeno (rischiando di delegittimare anche i primi studi in materia e perdere ulteriore autorità).

D’altronde, non si è smesso di utilizzare il termine legittima difesa anche quando questa ha assunto nel dibattito pubblico un’interpretazione che poco azzeccava con l’istituto giuridico, tramutandosi in una specie di diritto a sparare e portare armi. In questo contesto non può non rilevarsi inoltre che la dizione “fake news” funzionava nel nostro ordinamento perché riprendeva la nozione di false notizie (di cui era traduzione letterale) prevista dall’articolo 656 del codice penale. Fake come falsa, inventata in tutto o in parte, ossia basata su fatti non avvenuti o gonfiati a tal punto da distorcerne il significato originale; news come notizia, ossia pezzo di cronaca che richiama quella categoria ben precisa giurisprudenziale del diritto di cronaca.

La dottrina italiana aveva ampiamente fatto uso di questa dizione inglese per esprimere un fenomeno che da una parte aveva radici nel mondo anglosassone ed era trasmigrato poi nel nostro sistema e dall’altro aveva una natura “nuova” in quanto inscindibilmente legato alla natura della Rete e delle piattaforme digitali. Ovviamente in questa accezione il termine fake news rientra in pieno nella definizione di disinformation, ma non pienamente in quello di misinformation che pone una differenza sul piano soggettivo.

Comprendere, tuttavia, se l’informazione falsa è diffusa in buona fede o mala fede è questione differente dall’individuazione della condotta e riguarda la punibilità della diffusione. Facciamo un esempio: il giornalista che – dopo accurato controllo delle fonti – trasmette una notizia di cronaca o un report investigativo che si rilevi errato diffonde comunque una fake news e non a caso è tenuto a correggere la notizia falsa che in buona fede ha diffuso (o dovrebbe in base all’art. 2 del codice deontologico). La notizia anche se in buona fede rimane falsa. Il giornalista non potrà però essere punito per avere diffamato un individuo, per esempio (scriminante).

Information disorder: seconda definizione

La seconda ragione alla base di questa nuova categoria è invece quella legata alla presenza di diversi fenomeni della Rete sicuramente complementari a quello della disinformazione: Claire Wardle nell’introduzione a un recente report uscito su First Draft scrive: “I siti web impostori, progettati per apparire come professionali, stanno pompando contenuti iper-partitici e fuorvianti. I “troll” postano su Instagram memes di indignazione e le click farms manipolano le sezioni di tendenza delle piattaforme dei social media e i loro sistemi di raccomandazione. All’estero, gli agenti stranieri si fingono americani (l’autrice guarda alla situazione USA, ndr) per coordinare le proteste della vita reale tra le diverse comunità, mentre la raccolta di massa di dati personali viene utilizzata per micro-targettizzare gli elettori con messaggi e pubblicità su misura”.

Oltre a questo, le comunità di cospiratori su 4chan e Reddit sono impegnate a cercare di ingannare i giornalisti per far coprire complotti o falsificazioni. Il termine “fake news” non inizia a coprire tutto questo. La maggior parte di questi contenuti non sono nemmeno falsi; sono spesso genuini, usati fuori contesto e usati come armi da persone che sanno che le falsità basate su un nocciolo di verità hanno più probabilità di essere credute e condivise.

E la maggior parte di questo non può essere descritta come “notizia”. Si tratta di buoni vecchi pettegolezzi, di meme, di video manipolati e di “pubblicità oscure” hyper-targeted e di vecchie foto rimesse in circolo come nuove” (traduzione mia). Ora se è vero che tutti questi fenomeni concorrono al caos del discorso pubblico sulle Internet platform, essi appartengono a fenomeni espressivi – perlomeno dal punto di vista del giurista – ontologicamente diversi.

Se i siti web falsi rientrano nel campo delle fake news e della disinformazione, i cospirazionisti che cercano di ingannare i giornalisti non vi rientrano, come non vi rientra la propaganda politica dei troll se non spacciano notizie, ma vi danno un’interpretazione falsa, e stessa cosa dicasi per i movimenti populisti, così non rientra in questo novero il targeting degli elettori, che riguarda le regole della propaganda elettorale.

È vero che questi fenomeni si stanno confondendo e sempre più acquisiscono dimensioni unitarie, tuttavia essi esprimono problemi circoscritti da istituti giuridici differenti e soprattutto già ora trovano definizioni differenti: propaganda online, targettizzazione, disinformazione.

Falsi media e propaganda politica

Più complicato, rimanendo nell’ambito della disinformazione, è distinguere le false notizie diffuse da finti media – probabilmente censurabili – dalla propaganda politica – non censurabile. Questo discrimen forse meriterebbe maggior attenzione rispetto alla querelle sollevata dal termine information disorder. Definire quando si sia in presenza di propaganda politica (che può usare anche frottole e sta al giornalismo stanarle) e quando di fake news, intese come contenuti spacciati per notizie giornalistiche (che potrebbe incontrare forme di censura), è forse la più complessa sfida definitoria da affrontare (complicata dalla trasformazione della Rete e dalla caduta della barriera fra produttori e consumatori di notizie). La trasformazione mediale e la fine dei gatekeepers potrebbe però necessitare di pensare nuove categorie giuridiche per affrontare la tematica.

Serve peraltro considerare guardando al Cv della Wardle come la stessa sia un’accademica di estrazione statunitense e, in tale prospettiva, sovviene un dato di cultura giuridica che non può essere ignorato: se in Europa la libertà di informazione – attività giornalistica in primis – è oggetto di una speciale e diversa forma di regolamentazione rispetto alla libertà d’espressione politica, occorre rilevare che questa distinzione non è presente nel sistema americano dove la Press Clause del Primo Emendamento è rimasta inesorabilmente schiacciata, o meglio assorbita, dalla Speech Clause nell’interpretazione datane dalla Corte Suprema.

Lotta alle fake news: i rischi 

Le fake news sono un fenomeno complicato e multiforme: nessuno lo ha mai negato. Fin dall’esplosione del fenomeno è sempre stato chiaro che vi fossero varie categorie di fake news: oggigiorno la maggior sfida – oltre a quella definitoria – è l’uso del mix fra fatti veri e falsi o interpretazioni grossolane. In questo senso, se la manipolazione (come il taglio e cuci – c.d. manipulated content) e l’invenzione di eventi non accaduti sono inquadrabili nel novero delle notizie false, l’interpretazione di solito non lo è.

Se guardiamo alla categoria della c.d. misleading possiamo rilevare una serie di rischi relativi all’imposizione di un’interpretazione corretta di dati che possono avere più interpretazioni. Non si può dare una patente di verità a un’interpretazione (e.g. l’immigrazione aumenta per colpa delle politiche del governo o no). Tuttavia se invece la manipolazione si estrinseca nell’alterare i dati (e.g. aumentare i dati degli sbarchi, usando quelli di 3 anni prima) possiamo essere in presenza di un’alterazione dei fatti inquadrabile probabilmente come fake news.

In quest’ultima categoria ricade anche la tecnica del c.d. false context. Prendiamo il caso della diffusione della foto della ex ministra Maria Elena Boschi a un funerale spacciata per la partecipazione al funerale di Toto Riina: è evidente che il false context è solo un altro tipo di fake news perché crea un fatto mai avvenuto. In tal senso, si può anche ricordare un altro episodio: quando sui siti anti-islamici girò la foto di una ragazza con il velo che sembrava ignorare un ferito in un attentato, mentre in realtà stava telefonando a un suo caro per trovare conforto.

Questo caso è perfetto perché è evidente come la chiamata – certificata e il comportamento della ragazza testimoniato dai presenti – rispondesse ad una situazione fattuale differente (nella riproposizione dei siti di estrema destra siamo in presenza dunque di una falsa notizia); tuttavia qualora fossero mancati i fatti (niente telefonata, niente testimoni) si sarebbe ricaduti nell’interpretazione (non abbiamo fatti, ognuno dice ciò che crede probabile anche se spregevole e odioso: e.g. ha ignorato il ferito per indifferenza o odio o perché era in preda al panico).

Quello che invece colpisce maggiormente nella ricostruzione fatta da Claire Wardle è l’inserimento della satira fra le ipotesi di disinformazione e di cui sembra paradossale ancora discutere. È vero che anche nel nostro ordinamento la satira può essere portatrice di fake news come riconosciuto nella giurisprudenza di merito e legittimità che sostiene che la satira debba sempre avere radici nella verità fattuale quando prende di mira un individuo, perlomeno, e se ha fini informativi. Tuttavia, è evidente che se un sito si autodenuncia come satirico difficilmente può essere ritenuto diffusore di fake news.

Il concetto di malinformation

Infine, una critica può essere fatta anche all’inserimento del concetto di malinformation nel novero degli aspetti deleteri della Rete. Appare, infatti, paradossale l’inserimento della categoria della c.d. malinformation, ossia la diffusione di informazioni vere pubblicate per danneggiare, nel novero dell’information disorder. È infatti una categoria che porta alla mente l’affaire Snowden o quello Wikileaks per quanto riguarda l’Internet, e prima anche il caso Watergate per quanto riguarda il giornalismo investigativo classico. Anche queste rilevazioni di informazioni vere e “scoperte” furono “dannose” per qualcuno. Spesso, infatti, i giornalisti hanno disvelato ciò che il potere voleva tenere celato e questo appare uno dei compiti più delicati e importanti del giornalismo come cane da guardia della democrazia: come si può ritenerlo parte dell’information disorder associandolo a fenomeni deleteri per il discorso pubblico?

Allora gli attacchi alla satira e la creazione di questa categoria di malinformation (e gli esempi usati) associata a quella della disinformation non possono che sollevare dubbi sul fine ultimo di queste equiparazioni: la lotta alle fake news e alla disinformazione è necessaria per tutelare il discorso pubblico non per far vincere una parte politica (i non populisti) sull’altra. Fortunatamente, la prima via appare quella intrapresa dall’UE che, con il Code of practice on disinformation, identifica la disinformazione come una categoria che «non comprende la pubblicità ingannevole, gli errori di segnalazione, la satira e la parodia, o notizie e commenti partitici chiaramente identificati, e non pregiudica gli obblighi legali vigenti, i codici di autoregolamentazione della pubblicità e le norme relative alla pubblicità ingannevole» (trad. mia).

Nell’ambito dell’identificazione delle varie forme di disinformazione ha dunque senso cercare di categorizzare come possono determinarsi i contenuti falsi online: creati ex novo, attraverso il contesto, tramite taglia e cuci etc., appare però necessaria una caratteristica comune perché siano inquadrati come fake news, ossia devono alterare i fatti accertati o millantare l’avvenimento di fatti mai avvenuti. E nel fare ciò, la disinformazione va nettamente distinta dalla propaganda politica, dalla satira e dal giornalismo di inchiesta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati