scenari

“Blockchain di governance”, dallo Stato per i cittadini: i vantaggi

Servizi più performanti e sicuri per i cittadini, meno burocrazia, lotta all’evasione e alla criminalità. Sono tra i possibili vantaggi della blockchain di governance, una tecnologia che tutti gli Stati Ue dovrebbero implementare. Ecco le prospettive e i vantaggi

Pubblicato il 25 Giu 2019

William Nonnis

Full Stack & Blockchain Developer - presso Ministero della Difesa

blockcahin governance

Tra i numerosi vantaggi della blockchain si può certamente annoverare il notevole guadagno in termini di trasparenza della Pubblica Amministrazione nei confronti dei cittadini.

Una “blockchain di governance” dovrebbe essere utilizzata da ogni Stato, per gestire i principali servizi ai cittadini, così da circoscrivere in un contesto di regole ferree e rigide responsabilità anche l’erogazione dei servizi da parte delle aziende private.

Facciamo di seguito un esempio pratico per comprendere meglio gli ambiti applicativi e i possibili scenari – anche in ambito professionale – legati all’ottimizzazione a livello europeo della blockchain di governance.

Gli Stati Ue dovranno implementare i propri regolamenti all’interno di una blockchain di governance (con tecnologia AION) per garantire la fiducia, trasparenza, sicurezza del processo che avverrà nei confronti della comunità (azienda, cittadino ecc).

I vantaggi della blockchain di governance

Andiamo ad analizzare il tutto con un esempio pratico

  • La blockchain di governance (con tecnologia AION) nel caso dell’erogazione di un servizio immobiliare è fondamentale perché grazie alla sua architettura blockchain aperta è distribuita, è in grado di soddisfare i requisiti specifici di una struttura di rete blockchain multiplayer. In questo caso immaginiamo che lo Stato italiano utilizzi appunto la blockchain di Governance per garantire il processo sui servizi immobiliari.
  • Azienda di servizi immobiliari: dispone della propria blockchain, con alcune regole personali per l’erogazione di servizi, ma le regole generali che fanno da garante al servizio sono assolutamente dettate dalla blockchain di governance per garantire il corretto funzionamento del processo.
  • Cittadino: nell’istante in cui ogni singolo cittadino si mette alla ricerca di un’immobile, lo fa accedendo o ad una agenzia immobiliare fisica, oppure tramite internet dove può trovare sia sempre una agenzia immobiliare con erogazione di servizi online, ma anche il singolo cittadino privato che mette in vendita il proprio immobile.

In questo esempio si vuole rappresentare come la blockchain di Governance vigili in maniera costante sia verso l’azienda ma soprattutto verso il cittadino che deve assolutamente essere tutelato nella sicurezza sia giuridica legale che in quella digitale, dove si andrebbe ad avere una maggiore trasparenza, tracciabilità, del servizio erogato tra azienda e cittadino oppure tra privato e privato.

I vantaggi sono molteplici e qua di seguito ne elenchiamo qualcuno:

  • Il cittadino/azienda avrà una risposta al servizio richiesto in tempi celeri e in maniera sicura.
  • Lo Stato avrà un maggior monitoraggio dei principali servizi gestiti dalle varie aziende, visualizzando in tempo reale le transazioni svolte.
  • Forte alleggerimento della burocrazia grazie alla digitalizzazione dei servizi, con il ritorno così di un notevole risparmio sulla macchina governativa a vantaggio della azienda e cittadino, facendo riacquistare la totale fiducia nelle istituzioni.
  • I dati non saranno più ridondanti grazie all’utilizzo delle identità digitali
  • Istantaneo controllo incrociato per molteplici esigenze istituzionali o governative
  • Verifica del dato subitanea ed obiettiva
  • Sicurezza e trasparenza garantite dall’affidabilità e solidità della tecnologia
  • Contrasto all’evasione fiscale e alla criminalità

Interoperabilità della blockchain di governance

Grazie alla sua architettura, la blockchain potrà essere, in futuro, interoperabile con qualsiasi entità esterna, come ospedali, banche, dispositivi IOT ed applicazioni, permettendo a lungo termine di avere uno scambio di dati tra le varie istituzioni e costruendo così le basi, per una pubblica amministrazione di ogni singolo stato efficiente, sicura e funzionale. Questo tipo di tecnologia avrà un’impatto favorevole nella Ue in quanto riuscirebbe a garantire la vera tracciabilità, trasparenza, sicurezza, e certificazione a livello anche legale dei principali servizi tra Stato, azienda, cittadino.

Sono del parere, e sempre più convinto, che la Ue non possa fare a meno di questa tecnologia, per consentire innanzitutto un dialogo efficace tra stati e cittadini, ma soprattutto perché tale tecnologia può garantire oggi trasparenza e velocità di esecuzione dei vari servizi. Questa considerazione è applicabile anche al contesto economico, basti pensare al Fintech con la Tokenizzazione che, portando un cambiamento epocale, permetterà la ridistribuzione del valore economico di ogni Stato nei confronti del popolo.

Questo garantirà, ad ogni singolo componente della comunità, uno stile di vita dignitoso. In un contesto europeo, ritengo che le sfide di governance con tecnologia AION, per la gestione dei processi, saranno di forte propulsione al cambiamento epocale cui accennavo, perché lo Stato detterà le sue regole e linee guida per i principali servizi digitalmente erogati, ma sarà poi il cittadino/impresa ad essere direttamente responsabile di ciò che si è richiesto o inserito nel servizio a cui verrà applicata la tecnologia blockchain.

Le previsioni degli analisti e gli ambiti applicativi

Gli analisti (fonte Gartner) prevedono che la blockchain aggiungerà ogni anno più di 3 miliardi di dollari al valore delle aziende che se ne serviranno. Secondo gli esperti del World Economic Forum, entro il 2027, il 10% del PIL mondiale sarà destinato alla tecnologia blockchain. Entro il 2030 il 15-20% delle infrastrutture economiche globali funzionerà con sistemi che utilizzeranno la blockchain come supporto tecnologico fondamentale per le imprese. Le applicazioni sono le più svariate, ma possono realmente cambiare la nostra quotidianità, adoperando il sano ed imprescindibile principio della tecnologia, che è rappresentato dalla fiducia e trasparenza dei soggetti coinvolti e delle operazioni effettuate.

I campi in cui io prevedo grandi innovazioni riguardano:

  • Settore Fintech, con un potenziale meccanismo di ridistribuzione dell’economia.
  • Internet delle cose, dove si scambiano informazioni corrette e dettagliate tra uomo e macchina (vedi l’ avvento del 5G)
  • Intelligenza artificiale, che è presente nel nostro quotidiano da tanti anni, ma che permetterà, con l’utilizzo della blockchain, la riuscita dei processi in modo più preciso e performante, agevolando di molto la quotidianità di ogni singola persona, nelle incombenze del settore sanitario, di quello tributario fiscale, dei trasporti ecc.

Blockchain e lavoro “ibrido”

Questo cambiamento condurrà sicuramente all’implementazione di nuove figure professionali “ibride”, intendendo con questo termine, un professionista che sappia ben rapportarsi con i vari interlocutori, con i quali quotidianamente si troverà ad interagire, a partire dalle scuole elementari, medie, superiori università, seminari, congressi, workshop, corsi di formazione. Proprio come me che tento ogni giorno di far comprendere alla comunità quanti e quali siano gli ambiti lavorativi, economici e sociali in cui le infinite potenzialità di queste nuove tecnologie possono esprimersi al meglio e apportare, quindi, maggiori cambiamenti.

La figura ibrida, o “full stack developer”, che si può definire uno sviluppatore a tutto tondo comporta lo studio e la conoscenza di diverse materie che, grazie all’utilizzo della tecnologia oggi si intersecano.

Un programmatore infatti attualmente non solo deve sviluppare Smart Contract ecc, ma deve conoscere ampie nozioni di diritto e di materia amministrativa per poter applicare al meglio i suoi programmi per la comunità. Allo stesso modo, anche per una figura giuridica sarà indispensabile avere delle conoscenze tecniche per poter esercitare bene la sua professione, garantendo una corretta funzionalità dei processi.

Prendiamo ad esempio GDPR e DPO: è difficile oggi trovare figure professionalmente consolidate competenti dal punto di vista tecnico legale, per cui saranno indispensabili figure ibride le cui competenze (AI, IoT, Informatiche, reti, Cyber security, comunicazione, giuridiche, amministrative, processi produttivi, Supply Chain Managment, Fintech) saranno molteplici e trasversali.

Insomma, l’avvenire che io sogno e sul quale concentro tutto il mio impegno di studioso, è un avvenire in cui la tecnologia prende per mano l’uomo, lo sostiene, lo accompagna e ne semplifica la sua quotidianità. E’ un avvenire in cui la tecnologia si umanizza, ripristinando il valore essenziale della fiducia reciproca; un futuro in cui nessuno sarà più lasciato indietro e solo, perché l’avvenire che io sogno è dato da una rete globale fatta di persone strette e coese per obiettivi comuni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2