INDUSTRIA

Blockchain per il fashion e il tessile, così si rilancia il made in Italy

Non solo fintech: la tecnologia basata sui registri distribuiti sta conquistando anche il tessile grazie al progetto del Mise. Facendo dialogare parti diverse della filiera con dati certi e non modificabili, fornisce uno strumento in più al brand e un’arma contro il mercato delle contraffazioni

Pubblicato il 24 Dic 2019

Alessandro Rubino

Legal of Innovation Studio Legale Rubino

blockchain

La blockchain, oltre ad evolversi nei diversi campi del fintech e delle transazioni, si sta affermando come tecnologia a sostegno del Made in Italy, in particolare nella filiera del fashion. Della moda italiana e della nostra indutria tessile.

L’Italia si conferma come principale esportatore mondiale di filati di lana e tessuti ed il secondo esportatore di tessuti di seta, posizionandosi al terzo posto per l’export della calzetteria. In un momento in cui il mercato della contraffazione è in ascesa, proteggere e valorizzare il Made in Italy è una priorità per il nostro paese e per gli stakeholder della supply chain.

La tecnologia blockchain è dotata di una serie di peculiarità intrinseche, che le permettono di tracciare in maniera certa ed immutabile le transazioni che vengono effettuate lungo la filiera, senza necessità di un soggetto terzo che “controlli”, ed attraverso il principio del consenso generale che viene adoperato dagli utenti che partecipano alla catena stessa, allontanandosi dai sistemi attuali finora adottati.

Blockchain, un sostegno al tessile

I sistemi finora adottati non riescono a rendere una completa trasparenza sulla filiera, sui processi di lavorazione, sull’intera catena di approvvigionamento e perciò sull’originalità dei prodotti, remando in senso contrario a tutti i player del tessile.

Questa sorta di “neutralità” della tecnologia DLT (distributed ledger technology), diventa elemento cardine del progetto che ha convolto il ministero dello Sviluppo economico, l’Internatonal Business Machine Corporation e altre realtà appartenenti al settore tessile (per il settore tessile SMI Sistema moda italiano, Federmoda, Confapi, Unionfiliera, ENEA; per gli enti Unico concerie italiane, ITA, FLA, Accredia, Agenzie dogane monopoli) per costituire una realtà condivisa che avesse come scopo la tracciabilità della filiera tessile focalizzandosi su 4 dimensioni fondamentali: qualità, origine, sostenibilità ambientale ed etica.

Si legge nel documento del ministero dello Sviluppo economico: “Con la blockchain le attività di controllo sono automatiche: ciò significa che tutti gli attori della filiera hanno la possibilità di verificare”.

Il progetto blockchain firmato Mise-Ibm

Durante il mese di febbraio il Mise, affiancato da Ibm e con la partecipazione di diverse imprese nel settore tessile, ha intrapreso un iter sulla possibilità dell’utilizzo della DLT (distributed ledger technology) nella filiera tessile, al fine di comprendere se questa tecnologia possa supportare, certificare e tracciare la filiera e l’originalità nonché la sostenibilità del Made in Italy.

Sono state affrontate quattro fasi di studio, nelle quali le aziende hanno partecipato in maniera proattiva al fine di delineare uno scenario completo, che tracci la filiera dal coltivatore al rivenditore. Lo scopo reale del progetto è stato quello di cercare un nuovo modello di lavoro plurale, nel quale tutti gli stakeholders vengono affiancati dalla blockchain, al fine di trovare soluzioni concrete a problemi reali.

  • Workshop;
  • Design thinking;
  • Sperimentazione PoC (proof of concept);
  • Studio di fattibilità

Nelle suddette fasi, durante i mesi che vanno da febbraio a novembre, si sono analizzate le esigenze aziendali principali sulle quali fondare la catena.

Blockchain e tessile: le 4 fasi dello studio

Fase 1: Workshop Analisi del contesto. Durante la prima fase, c’è stata l’analisi del contesto e, per comprendere le reali esigenze delle aziende, è stato stilato un questionario. Tale questionario, compilato da tutte le realtà presenti, ha estratto le principali survey, le esigenze, e le problematiche del settore tessile.

Fase 2: Design thinking: Analisi delle esigenze. Nella seconda fase sono stati selezionati determinate realtà, quelle più rappresentative del segmento tessile, e quelle che coprono l’intera filiera: rappresentanti i coltivatori, i responsabili acquisti, i certificatori, i confezionatori ed i consumatori.

I partecipanti sono stati attivi nel workshop del design thinking, con lo scopo di identificare le maggiori problematiche, superarne i limiti e le difficoltà. Per far affiorare ed esaminare i bisogni delle varie realtà, è stata usato il metodo dell’Enterprise design thinking. Questa metodologia, iterativa e collaborativa, si focalizza sugli utenti e sui loro bisogni ed è particolarmente idonea per la risoluzione di problemi articolati.

E’ stato analizzato l’intero, ed attuale, processo produttivo concentrandoci sui principali stakeholders della supply-chain, i quali hanno proposto possibili soluzioni con cui la blockchain può affrontare specifiche problematiche in ambito di tracciabilità, e consolidare il Made in Italy in Italia e all’estero.

Fase 3: Sperimentazione Poc (proof of concept). Successiva alla fase del design thinking, vi è la redazione di un documento contenente le riflessioni, e le principali soluzioni adottabili per la filiera. Le soluzioni più idonee hanno portato alla creazione di una piattaforma condivisa PoC (proof of concept), letteralmente “prova di concetto o di fattibilità”, che permette funzioni di tracciabilità per comprovare e attestare qualità, origine, etica e sostenibilità del prodotto in tutte le sue fasi di produzione, fino al consumatore che avrà così tutte le informazioni necessarie per un acquisto consapevole.

La PoC è stata realizzata utilizzando il framework Hyperledger Fabric, ed è stata resa disponibile su Cloud per essere testata dalle aziende. La PoC è composta da due nodi sulla quale possono lavorare gli attori sopra specificati: i cinque principali player della supplychain.

E’ stato preso in esame come caso di riferimento quello di un’azienda che formula un ordine al suo fornitore di un lotto di lino, verifica che la fibra sia certificata come biologica, con cui realizza camicie per un brand.

Lo scenario si distacca da un’implementazione dei classici ERP, Enterprise Resource Planning (“pianificazione delle risorse d’impresa”, sistema di gestione che integra tutti i processi di business), e si concentra sull’utilizzo da parte di più utenti, in tempo reale, della blockchain. In questo modo viene costituito un nuovo modello di business, che si basa sull’interazione degli stakeholder, attraverso l’interfacciamento diretto tra i sistemi aziendali ed i blocchi, semplificando l’utilizzo dei dati esistenti, che risulti scalabile a tutti i sistemi con i quali si andrà ad interfacciare.

Le esigenze dei player prendono vita sulla blockchain basata su due nodi sul framework Hyperledger.

Fase 4: Analisi di fattibilità. In questa fase è stato redatto un Documento di analisi di fattibilità che descrive lo studio di fattibilità in tutte le sue fasi e riporta i risultati della sperimentazione realizzata.

Blockchain, i vantaggi della filiera

L’utilizzo della DLT, permette ai vari player della filiera di suscitare maggiore visibilità nel back office della supply chain offrendo diversi vantaggi:

  • Standardizzazione e immutabilità della filiera;
  • Sicurezza e autenticità delle informazioni relative ai prodotti;
  • Ottimizzazione della supply chain;
  • Riduzione dei contenziosi sulle transazioni e sugli scambi;
  • Automatizzazione dei processi e migliorameno della produttività complessiva.

L’iter del managing processuale mostra la blockchain come la tecnologia idonea alla valorizzazione e alla protezione del Made in Italy. La filiera ha difatti peculiarità uniche, innovative, inclusive e permette di

  • democratizzare la filiera. Tutti gli utenti agiscono allo stesso livello;
  • diffondere fiducia grazie alla trasparenza ed immutabilità delle transazioni, oltre alla sicurezza e privacy garantita dall’uso della crittografia;
  • premiare la trasparenza;
  • godere di un sistema aperto, accessibile a tutti gli utenti, aggiornato a ogni transazione;

La blockchain può essere immaginata come un libro mastro distribuito, condiviso, che agevola il processo di memorizzare e registrare le transazioni connesse ad un asset in un business.

Blockchain alla prova manifattura

Per meglio specificare le possibilità che la blockchain apre ai player del tessile: la blockchain sviluppata dal progetto si basa su due nodi. Sul primo nodo lavorano coltivatore e autorità di certificazione, sul secondo nodo  l’azienda manufatturiera ed il brand. Si è deciso di sperimentare i nodi su due ambiti: l’ecosistema ed il processo di produzione del capo di abbigliamento.

Le funzionalità della catena su framework Hyperledger:

  • Il coltivatore carica i suoi documenti al fine di ottenere l’approvazione dall’autorità di certificazione. E’ possibile caricare certificati come ISO9001, di qualità, CTW,OEKO-TEX,GOTS, o certificazione di origine
  • L’autorità di certificazione analizza le richieste di certificazione al fine di approvarle o rifiutarle, quindi carica l’esito.
  • L’azienda manufatturiera può a questo punto, sul secondo nodo, visualizzare le informazioni caricate sul lotto, caricare le sue certificazioni ed inserisce informazioni in fase di confezionamento.
  • Il brand può avere completa trasparenza sull’intera filiera, dalla materia prima alla lavorazione, analizzandone i certificati.
  • Il consumatore finale ottiene in questo modo informazioni certe sull’origine, la qualità, la sostenibilità e l’etica del prodotto.

Il valore degli smart contract

Siamo in piena esplosione e sperimentazione della tecnologia basata su registro distribuito. Sta radicalmente cambiando il modo di interagire non solo all’interno dei Business process, del management e dell’intera compliance aziendale. Ma sta anche stravolgendo le regole di un mercato che finora si è caratterizzato sulla fiducia di un terzo come le banche, e l’utilizzo di sistemi non trasparenti.

La blockchain sta gettando le basi della nuova economia, partendo dalla proprietà intellettuale – come stiamo appurando – e implementando, quindi standardizzando, i “nuovi” contratti, gli smart contract, che rendono sempre più vivo l’Internet of Things.

Decisamente lotta a favore del Made in Italy, e sicuramente combatterà il mercato delle contraffazioni, lasciando immutabili tracce sul registro distribuito accessibile da ognuno di noi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2