L'analisi

Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR

Nel mondo dei Comuni italiani sono presenti casi di ritardo sul fronte della trasformazione digitale: un nodo da sciogliere rapidamente per attuare la strategia di innovazione della pubblica amministrazione, uno degli obiettivi chiave del PNRR

Pubblicato il 19 Lug 2021

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

italia_digitale (2)

È assolutamente chiaro che per poter finalmente procedere nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, così come richiesto dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, va affrontato velocemente e realisticamente il “nodo” rappresentato dai ritardi nel mondo dei Comuni.

Innanzitutto, bisogna uscire dallo stereotipo, purtroppo assai diffuso, secondo il quale i Comuni di medio grandi dimensioni, sono più avanzati rispetto a quelli di dimensioni minori, così come da quello secondo cui i Comuni del Nord Italia sono più digitalizzati rispetto a quelli del Sud. Come sempre la realtà è più complessa, molti Comuni di medie e grandi dimensioni, indipendentemente dalla loro area geografica presentano performance non propriamente esaltanti.

Digitalizzazione Comuni, le priorità e gli obiettivi

È pur vero che, per motivi vari, i Comuni di minori dimensioni hanno difficoltà oggettive nell’affrontare un processo complesso come è appunto quello della digitalizzazione. In questo caso il legislatore deve prevedere che i processi di digitalizzazione, fatta salva l’autonomia di ogni Comune, debbano avvenire in forma associata incentivando i Comuni che vanno in questa direzione.

I parametri e gli obiettivi che dobbiamo darci per esprimere un giudizio più compiuto e indicare gli obiettivi da raggiungere in tempi relativamente brevi sono:

  1. la diffusione dei servizi on line utilizzabili identificandosi con SPID o CIE;
  2. il completamento del processo di utilizzo della piattaforma pagoPA da parte dei Comuni, ma soprattutto da parte dei PSP (prestatori dei servizi di pagamento, ovvero le banche, le Poste, ecc.) soprattutto ai fini della piena attuazione del processo di riconciliazione contabile;
  3. l’adeguamento dei siti istituzionali affinché siano la piattaforma di fruizione dei servizi on line e l’utilizzo di PAGOPA;
  4. l’adesione alla APP IO e l’implementazione dei servizi messi a disposizione dei cittadini;
  5. il mettere in cantiere tutte le attività necessarie per poter dare piena applicazione alle linee guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione del documento informatico. Ricordo a tutti noi che la piena applicazione delle linee guida è prevista il 1 gennaio del 2022.

Il PNRR visto dalle PA locali: cosa si può fare e dove non intervenire

La scadenza del 28 febbraio 2021: i problemi

Ricordiamo a questo punto come l’articolo 64 bis del CAD al comma 1 quater preveda che “I soggetti di cui all’articolo 2 comma 2 lettera a) (ovvero anche i Comuni) rendono fruibili tutti i loro servizi anche in modalità digitale, al fine di attuare il presente articolo avviano i relativi progetti di trasformazione digitale entro il 28 febbraio 2021″. Il mancato rispetto di queste previsioni avrebbe comportato, secondo il CAD, pesanti sanzioni per i livelli apicali responsabili.

In realtà la scadenza del 28 febbraio si è tradotta in un mezzo fallimento anche a causa dell’impostazione minimalista data dal Dipartimento per la trasformazione digitale, dalla Società pagoPA e dalla stessa AGID nell’individuare i criteri di assegnazione delle risorse del “Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione”. Ricordo, che il fondo era stato istituito per aiutare finanziariamente i Comuni, anche quelli di più piccole dimensioni, nella diffusione dei servizi on line utilizzando SPID e CIE, nell’utilizzo della piattaforma pagoPA, nell’utilizzo della app IO.

Conseguentemente, i Comuni e le Regioni hanno quasi sempre frainteso i parametri minimi per accedere al fondo con gli obblighi più generali di Legge, in primis il già citato articolo 64 bis del CAD. Tutti (i Comuni) si sono convinti che bastasse essere iscritti alla piattaforma SPID, alla appIO, alla piattaforma pagoPA e offrire da 1 a 10 servizi entro il 2021 (con SPID e IO, con parametri che variano da Regione a Regione), per aver assolto ad ogni obbligo di legge senza incorrere nelle sanzioni.

Le conseguenze

Il risultato è quello che, a oggi, i Comuni – anche numerosi – che hanno aderito alla app IO offrono, quasi tutti, un servizio standard assolutamente inutile come è la prenotazione della CIE. I servizi fruibili utilizzando SPID e CIE sono pochissimi, il processo di riconciliazione contabile pagoPA non è ancora diffuso come sarebbe corretto.

I Comuni, non solo quelli di minore dimensione sono stati così deresponsabilizzati in quanto tutte le attività inerenti SPID, PagoPA, appIO sono state delegate alle Regioni, alle società in house delle Regioni, ai fornitori. Si obietterà a queste mie osservazioni che, se non si procedeva in questo modo, la stragrande maggioranza dei Comuni non sarebbero stati in grado di ottemperare a quanto previsto dal già citato articolo 64 bis. In realtà, il 28 febbraio si è riaffermata una visione burocratica del processo di transizione digitale e una pessima digitalizzazione che non ha tenuto conto, né dei diritti dei cittadini, né della necessaria evoluzione digitale dei Comuni.

È stato fatto un vero disastro culturale. Oggi, se si vorranno davvero raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR, bisognerà rimontare la china. Aggiungo che le misure previste dal nuovo articolo 18 bis del CAD (Violazione degli obblighi di transizione al digitale) costituiranno un inutile spauracchio se non si inizierà da subito una attività di adeguamento dei modelli di digitalizzazione e di riorganizzazione dei Comuni di tutte le dimensioni, in ogni luogo del nostro Paese.

Le possibili soluzioni

Vorrei partire innanzitutto da una prima considerazione. Il flusso documentale rivolto in entrata ad un Comune è già oggi in larga parte in formato digitale. Senza timore di smentite, più del 80% dei diversi documenti in entrata nei Comuni viene presentato in formato digitale. La normativa (CAD) ha funzionato. Le piattaforme SUAP (Sportello Unico attività produttive) consentono alle imprese di avanzare le loro istanze in modalità digitale.

Le piattaforme SUE (Sportello Unico Edilizia) si stanno diffondendo in tutto il Paese, laddove queste piattaforme non sono ancora disponibili, i liberi professionisti iscritti agli albi professionali utilizzano le PEC e le firme digitali. Nonostante le resistenze burocratiche di qualche PA (in primis le Prefetture e il mondo della magistratura), la corrispondenza tra le diverse PA avviene ormai via PEC o con qualche (troppo poche) piattaforme di interoperabilità.

Il flusso dei documenti delle fatture è interamente digitale, la diffusione del sistema di riconciliazione contabile sta digitalizzando anche il sistema dei pagamenti attraverso pagoPA. Durante il lockdown i cittadini hanno imparato ad avanzare le loro istanze utilizzando le mail o le PEC. Nonostate questo, purtroppo, l’utilizzo di SPID nei Comuni è ancora poco diffuso.

Perché serve un cambiamento culturale

Conseguentemente, anche il flusso documentale in uscita, seppure con qualche difficoltà in più, è fortemente digitalizzato. Se il flusso in entrata e in uscita sono digitalizzati, il back office è ancora, culturalmente analogico. Questo è un punto dove intervenire. L’acquisto di software di gestione documentale è diffuso ovunque, ma l’organizzazione e la cultura gestionale delle Amministrazioni sono ancora analogiche. Generalmente, non si fascicola digitalmente. C’è una tendenza diffusa alla duplicazione cartacea dei documenti amministrativi digitali. Ciò determina uno spreco di risorse umane ed economiche evidenti.

Il rispetto di quanto previsto dalle linee guida AGID sulla formazione gestione e conservazione del documento informatico (piena applicazione 1 gennaio 2022) rappresenta una formidabile opportunità per superare queste distorsioni. Ciò, ad alcune condizioni. Le stesse condizioni valgono per la gestione documentale, per la diffusione di SPID, per pagoPA.

I modelli organizzativi da adottare

I Comuni, di qualsiasi dimensione essi siano devono raggiungere una loro piena autonomia culturale, gestionale e progettuale nei confronti dei fornitori (comprese le aziende in house delle Regioni e dei Comuni). I modelli organizzativi sui quali si devono costruire i nuovi manuali -non burocratici, ma operativi- per la gestione documentale li decidono i Comuni, non i fornitori. La verifica e i tempi del processo di adeguamento dei software gestionali alle previsioni delle linee guida (soprattutto per quanto attiene l’utilizzo dei metadati e del protocollo) non può essere affidata all’arbitrio dei fornitori.

Ciò implica che questi mesi devono vedere impegnati Agid, Formez, Anci in una massiccia attività di formazione, di assistenza e di responsabilizzazione del personale dei Comuni. Tale attività deve riguardare anche la parte politico/amministrativa e, ovviamente tutti i diversi livelli del personale. La diffusione dei servizi on line e l’utilizzo di SPID e di CIE deve seguire processi analoghi a quelli descritti per la gestione del documentale senza imboccare finte scorciatoie o agitare inutili minacce.

È necessaria inoltre una forte attività dell’AGID nei confronti dei fornitori. Senza timore di smentita, oggi il mondo variegato dei fornitori è, in alcuni casi un tappo all’innovazione digitale dei Comuni. Nonostante le previsioni del CAD e l’iscrizione al cloud market place di AGID, molti prodotti e sistemi informativi non sono tra di loro interoperabili. Uno degli ostacoli alla fascicolazione documentale e alla riconciliazione contabile, alla stessa diffusione di SPID è l’assenza di interoperabilità tra i prodotti dei diversi fornitori e tra i prodotti dei fornitori e i portali delle Regioni nel caso di pagoPA. Non sempre, come si capisce, l’ostacolo all’innovazione viene dai Comuni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2