servizi digitali

Identità digitale, meglio la carta d’identità elettronica o la carta nazionale dei servizi? Pro e contro

In Italia lo strumento storico per l’accesso ai servizi in rete è la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), analogo alla CIE e molto più diffuso anche dello SPID visto che è emesso in associazione alla Tessera Sanitaria (TS-CNS). Esaminiamo le caratteristiche di entrambi i sistemi

Pubblicato il 31 Gen 2023

Giovanni Manca

consulente, Anorc

CNS

Il recente dibattito sull’annuncio politico relativo alla volontà di spegnere gradualmente SPID a favore di un’unica identità digitale basata sulla Carta di Identità Elettronica (CIE) ha evidenziato anche possibili criticità nell’erogazione dell’accesso ai servizi in rete di un unico ecosistema.

La piattaforma CIEid è la base di questo ecosistema ed è in evoluzione per assicurare la conformità a quanto stabilito nel Decreto 8 settembre 2022.

CIE, verso nuovi modelli per l’identità digitale: cosa cambia con il decreto 8 settembre

Proviamo ora ad analizzare il funzionamento della CIE come strumento per l’accesso ai servizi in sé, evidenziando alcune possibili criticità che certamente esistono e delle quali bisogna valutare il reale impatto sul sistema. Poiché in Italia lo strumento storico per l’accesso ai servizi in rete è la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è utile ricordare il funzionamento anche di questo strumento, analogo alla CIE e molto più diffuso anche dello SPID e della CIE visto che è emesso in associazione alla Tessera Sanitaria (TS-CNS).

CIE, caratteristiche fisiche e funzionali

La presentazione istituzionale del Ministero dell’Interno ci dice che: “La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che in diversi Paesi dell’Unione Europea (vedi elenco).

Le caratteristiche fisiche e funzionali della tessera sono le seguenti: “La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni standard di una carta di pagamento (85,60 millimetri di larghezza per 53,98 millimetri di altezza) ed è realizzata con un materiale plastico in policarbonato su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali”.

La CIE è dotata di un microchip senza contatti visibili all’esterno (contactless) che contiene:

  • i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione. La lettura è gestita in base a regole di protezione dei dati personali (Es. le impronte possono essere lette solo da personale autorizzato di pubblica sicurezza).
  • le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi online erogati da pubbliche amministrazioni e imprese;
  • ulteriori dati per servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.

Le strutture dati interne della CIE sono compatibili a quelle del passaporto elettronico (anch’esso dotato di un microchip contactless) al fine dell’utilizzo come documento di viaggio in conformità alle raccomandazioni internazionali ICAO 9303.

Per utilizzare i servizi in rete la CIE, fino alla messa in linea del sistema di accesso con livello di garanzia 2, deve interfacciarsi con un lettore in grado di utilizzare la tecnologia NFC (Near Field Communication). Questa tecnologia è ampiamente utilizzata nelle carte di pagamento (Es. quando accostiamo la tessera al POS), ma è presente anche negli smartphone più recenti visto che anche questi dispositivi possono essere usati per i pagamenti elettronici con modalità analoghe alle carte di pagamento e apposite APP.

Per utilizzare la CIE per l’accesso ai servizi in rete è quindi necessario un lettore di smart card (la tessera CIE è una smart card) NFC da connettere ad un desktop. In questo caso sul computer deve essere installato un apposito software.

Il lettore di smart card ha un costo di circa 50 euro comprese le spese di spedizione se acquistato in rete quindi è poco appetibile per il comune cittadino.

Il modo più semplice per utilizzare la CIE è quello di attivare NFC sul proprio smartphone (non sempre è disponibile ma è sempre più disponibile) e seguire le istruzioni del Ministero dell’Interno.

Per utilizzare direttamente la CIE dal telefono bisogna installare l’APP CieID.

L’autenticazione ibrida

Prima di esaminare le possibilità criticità del sistema completiamo le modalità di utilizzo della CIE con desktop e smartphone. In questo caso le operazioni di autenticazione sono definite ibride e le istruzioni sono nel documento seguente.

Le operazioni di accesso descritte per l’uso dello scenario ibrido sono analoghe a quelle dello SPID livello 2 che è il metodo attualmente più utilizzato per l’accesso ai servizi.

La CIE può sostituire Spid? Le criticità

Abbiamo già analizzato lo scenario ipotetico “c’è solo la CIE”. Di seguito riprendiamo alcuni specifici argomenti.

La CIE può essere usata anche direttamente con l’APP IO che, come è noto, è l’APP dei servizi pubblici. Anche in questo caso il telefono per consentire l’accesso ai servizi dell’APP deve essere dotato di interfaccia NFC.

Questo scenario sarebbe perfetto se, come già anticipato, non ci fossero alcune criticità che, quando si verificano, impediscono all’utenza di utilizzare i servizi in rete.

Le elenchiamo di seguito con qualche breve commento:

  1. Indisponibilità di una CIE perché si ha un altro documento di identità (passaporto, tessera AT, ecc.) o carta di identità cartacea o CIE 2.0. La maggior parte dei documenti cartacei e la CIE 2.0 saranno in scadenza nei prossimi 2 anni. Prima di allora l’utente sarebbe costretto a rinnovare il documento prima della scadenza o a dotarsi di esso per la prima volta.
  2. Non disponibilità di un telefono dotato di interfaccia NFC. Questa situazione sarà sempre più rara ma al momento non lo è soprattutto per i numerosi utenti poco tecnologici.
  3. Malfunzionamenti della CIE. La CIE sicuramente è funzionante al momento della scrittura dei dati all’interno del microchip. Al momento della consegna al titolare la CIE si suppone essere funzionante. Peraltro sono noti numerosi casi di malfunzionamenti o rottura fisica del supporto plastico. Ricordiamo anche che la CIE ha al suo interno un sottile filo che può danneggiarsi e nei dieci anni della validità non è impossibile. Inoltre ci sono casi di perdita di definizione delle scritte sulla superficie esterna della tessera come verificato per l’utilizzo della CIE nel riconoscimento a distanza in ambito SPID.
  4. Interfaccia NFC dello smartphone difettosa o guasta. Per gli informatici o i minimamente esperti il problema può sembrare banale ma per il comune cittadino non lo è, anche perché non è facile comprendere il tipo di problema.
  5. Esperienza utente nella lettura non ovvia. La CIE deve essere accostata al telefono nei pressi dell’interfaccia NFC dello stesso. Questa è (salvo eccezioni non note a chi scrive) nella parte superiore del telefono e l’errore che commettono in molti è quello di avvicinare la CIE e muoverla. Per attivarsi la CIE deve “accendersi” sfruttando il campo elettromagnetico trasmesso dal telefono. Muovere la carta o il telefono crea problemi in questa operazione e l’utente si innervosisce e peggiora la situazione.

Può anche accadere che l’NFC del telefono non sia abbastanza potente per “accendere” la carta. Questo dell’esperienza utente è il problema più diffuso e sono falliti dei progetti perché l’utente che apprezzava la CIE ha poi chiesto di utilizzare SPID.

Oltre a quanto sin qui descritto, ad oggi esiste anche il problema delle grandi città che hanno almeno un mese di attesa per l’appuntamento di emissione ma Roma Capitale ha tempi molto più elevati. Anche se l’appuntamento fosse disponibile per il giorno successivo, rimane il tempo di consegna della carta che è entro 6 giorni dalla richiesta.

Se la volontà politica si orienterà ufficialmente per lo spegnimento dello SPID è evidente che bisognerà trovare una soluzione alternativa almeno per i malfunzionamenti della tessera.

La soluzione è la TS-CNS. Questa tessera è sia a contatti che contactless, può funzionare se supportata applicativamente con un’APP analoga a CieID. I professionisti e i titolari di firma digitale rilasciata su chiavetta USB ne dispongono di base su chiavette con interfaccia USB. Questi dispositivi sono rilasciati anche su chiavette wireless che sono utilizzabili via bluetooth con lo smartphone.

Per gli altri che utilizzerebbero la TS-CNS, il lettore di smart card a contatti è sufficiente e il suo prezzo è molto inferiore a quello di un lettore NFC.

Per quanto attiene alla TS-CNS bisogna migliorare la modalità di distribuzione del PIN e del PUK che in alcune regioni è ai limiti del misterioso.

In base a quanto descritto lo spegnimento di SPID (che comunque lascia perplessi visti gli impatti sul sistema PA) deve essere attuato con attenzione e con valutazione di impatto adeguata e tanta prudenza.

Il tutto tenendo bene a mente che in base alla legislazione vigente esiste la Cittadinanza digitale con il diritto all’uso delle tecnologie. Ma il Legislatore ha stabilito che le soluzioni e gli strumenti siano utilizzabili in modo accessibile ed efficace.

Un approccio distratto o superficiale da parte della pubblica amministrazione può mutare da trasformazione digitale a schiavitù digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati