pubblica amministrazione

Riuso dei software per la gestione documentale della PA: serve una governance chiara

Qualche considerazione in attesa della nuova regolamentazione e del repertorio delle piattaforme, di cui si attende la pubblicazione per definire con chiarezza il quadro entro cui le PA possono muoversi. Il riuso dei software per la gestione documentale è un tema complesso che abbraccia procurement e dematerializzazione

Pubblicato il 13 Mag 2019

Mariella Guercio

Università Sapienza di Roma, Anai

procurement_538815265

Nuove linee guida e pubblicazione del repertorio delle piattaforme: questi gli strumenti che si attendono per definire il riuso dei software per la gestione documentale delle PA. Una pratica complessa che coinvolge i temi della dematerializzazione e del procurement, che potrebbe essere molto utile agli enti ma su cui finora è mancato un quadro chiaro di governance. Vediamo di che cosa si tratta, i vantaggi per le PA e qual è la più recente normativa sul tema.

Il riuso dei software per la gestione documentale

Individuare una buona soluzione software che risponda con efficienza, efficacia e qualità agli obblighi previsti dal legislatore per la gestione dei flussi documentali richiede alle pubbliche amministrazioni un impegno di notevole complessità, sia nella scelta di merito, sia nella decisione sul metodo stesso del processo di acquisizione dell’applicativo. Da oltre un decennio il nostro Paese ha, quindi, giustamente predisposto una normativa e linee guida – tra le più avanzate a livello internazionale – finalizzate a favorire e sostenere il riuso di soluzioni sviluppate per conto della PA che ne acquisisce quindi la titolarità. La definizione di una simile regolamentazione si è naturalmente inserita nel quadro più ampio e complesso dell’e-procurement. Fino alla modifica apportata dal D.Lgs. 217/2017, al fine di acquisire o riusare soluzioni software le pubbliche amministrazioni hanno potuto perciò rivolgersi a tre canali:

  • al mercato elettronico, con specifico ma non esclusivo riferimento al MePA gestito da Consip;
  • alle convenzioni quadro e agli accordi quadro stipulati, ai sensi della normativa vigente, da Consip e dai soggetti aggregatori (che dovrebbero includere anche servizi dedicati a supportare le amministrazioni nel ricorso al riuso);
  • al Catalogo nazionale programmi riutilizzabili gestito dall’AgID.

I primi due continuano a esercitare la loro funzione (anche se non mancano criticità sul loro adeguato funzionamento nel caso del MePA e sulla loro utilità ed efficacia in termini di riduzione dei costi e allo stesso tempo garanzia della qualità delle soluzioni per quanto riguarda le convenzioni), mentre il catalogo, abrogato dal Codice amministrazione digitale nella forma originaria, verrà, a breve, sostituito dal repertorio delle piattaforme di cui si attende la pubblicazione sul portale Developers Italia.

Gli strumenti per il riuso

Per quanto riguarda il riuso, quindi, gli enti interessati potranno disporre di alcuni strumenti rilevanti che dovrebbero assicurare l’avvio in forme sistematiche di condivisione di applicazioni la cui titolarità sia in capo al settore pubblico:

  • le linee guida tecniche destinate a sostituire la circolare 63/2013 Linee guida per la valutazione comparativa e finalizzate a dare attuazione agli artt. 68 e 69 del CAD e alle indicazioni del Piano triennale già nel 2017 con l’obiettivo concreto di facilitare le pubbliche amministrazioni nell’acquisizione e nel riuso dei software tramite il ricorso al paradigma open source;
  • un repository  del codice sorgente dedicato a rendere disponibili le componenti open source che potranno essere utilizzate da tutte le pubbliche amministrazioni e dalla community degli sviluppatori che lavorano per le PA;
  • il repertorio delle piattaforme di cui si è detto.

Il lungo periodo di attesa – anche se non di vacatio legis – che ha preso il via dall’ultima release delle Linee guida su acquisizione e il riuso di software per le pubbliche amministrazioni, pubblicate sul sito di Agid il 27 luglio 2018, non ha purtroppo favorito una pratica che, pur presentando vantaggi di grande interesse per le amministrazioni, non manca di complessità nella sua applicazione e non ha infatti, finora, trovato molte esperienze condivise.

Del resto, l’impossibilità di rendere pubblico il catalogo o repertorio delle piattaforme destinate al riuso con i suoi contenuti, in assenza di disposizioni definitive e a seguito dell’abrogazione del vecchio catalogo, ha di fatto bloccato l’intero processo, soprattutto per quanto riguarda uno degli aspetti che, nel campo della gestione documentale, appare di maggiore interesse, la creazione di comunità in grado di fornire informazioni e supporto operativo come accompagnamento virtuoso alla decisione di adottare soluzioni condivise di cui altre amministrazioni siano titolari.

La disattenzione sul tema

Se, tuttavia, si scorrono i titoli delle principali newsletter che seguono le vicende e gli interventi della trasformazione digitale del Paese, colpisce l’assenza di commenti sul ritardo della regolamentazione, a differenza di quanto avviene a proposito delle altre linee guida o di ambiti molto meno rilevanti sul piano applicativo. Una disattenzione per il problema confermato anche le dalle rilevazioni più recenti, in particolare dall’analisi condotta dal Team per l’Italia digitale nel 2018 e resa disponibile a cura di Giovanni Baio in occasione della presentazione della bozza di linee guida sul riuso del software (Open Software e Pubblica Amministrazione: online le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software). Il rapporto fornisce indicazioni tutt’altro che incoraggianti rispetto all’interesso per il tema: sebbene l’obbligo delle PA di rilasciare il codice di loro proprietà sotto una licenza libera, mettendolo gratuitamente a disposizione di altre amministrazioni che avessero voluto personalizzarlo e utilizzarlo, fosse previsto già dal 2005 (articolo 69, comma 2 del CAD), si sottolinea in quella sede che le iniziative di riuso del software sono quasi inesistenti.

Nello stesso Piano triennale di recente adozione, un documento di centinaia di pagine che descrive le iniziative strategiche che dovranno guidare gli sviluppi digitali del Paese nel prossimo triennio, al tema si dedicano poche pagine e un unico punto (9.4.) che rinvia all’approvazione delle linee guida di cui si è detto. Nella linea d’azione LA28 sull’adeguamento/evoluzione delle piattaforme telematiche – un nodo centrale che sul riuso dovrebbe fare perno – i termini dei progetti sono espressi in modo da riconoscere alla questione una rilevanza limitata: la terza di quattro opzioni che in larga parte rinviano a interventi di centralizzazione, a servizi cloud e agli operatori di mercato.

La proposta di un modello

È finora mancato un quadro chiaro di governance nei processi di riuso del software né si dispone di processi consolidati e di esperienze condivise mature e di successo, anche se non mancano proposte interessanti e di rilievo, almeno nel campo della gestione documentale (si pensi alle robuste esperienze della Regione Piemonte, della Regione Toscana, dell’Amministrazione provinciale di Trento). Certo, nei processi di riuso non ci sono automatismi di facile applicazione, i modelli sono complessi, i contesti variano e i metodi e le metriche di valutazione sono tutt’altro che scontati. Certo, la mancanza di solide figure tecniche interne alle PA, in particolare per la transizione digitale e la gestione documentale, costituisce un freno all’assunzione di responsabilità interne e un invito alla disintermediazione e all’affidamento a terzi di soluzioni che, coinvolgendo sempre meno i servizi interni agli enti, rischiano di costare di più e non garantire qualità. Hanno il vantaggio di non richiedere investimenti nelle persone e consentono, almeno in linea teorica, di non impegnare la struttura in percorsi di formazione e di condivisione.

Le linee guida sul riuso – documento di indubbia qualità e organicità – forniscono un’idea diversa e includono, sia pure in modo non esplicito, il principio che in molti casi non si tratta semplicemente di dotarsi di un applicativo, ma di adottare un modello. Fanno riferimento ad amministrazioni in grado di intervenire attivamente, fiduciose della propria capacità di salvaguardare investimenti di qualità già realizzati e del valore della cooperazione (e non solo dell’interoperabilità informatica), decise a non disperdere le esperienze maturate nei progetti di digitalizzazione, convinte che sia corretto e possibile prendere a riferimento i casi di successo e promuovere l’interazione tra le diverse competenze interne ed esterne (organizzative, tecnologiche, giuridiche, archivistiche), pronte a “superare in un’ottica operativa nuova la visione campanilistica che ha contraddistinto fino ad ora l’azione degli enti e che ha portato alla personalizzazione spinta dei prodotti applicativi, pensati non per soddisfare esigenze generali, ma per venire incontro alle peculiarità organizzative e operative dei singoli” (Cantiere Documenti digitali di ForumPA, Il riuso software: dal riutilizzo all’evoluzione evolutiva, a cura di Loredana Bozzi,Giancarlo Di Capua, Silvia Ghiani, Ilaria Pescini, Armando Tomasi, 2017).

La necessità di investire sulle persone

Nel caso specifico della gestione documentale queste considerazioni sono fondamentali ed è indispensabile – per il successo stesso della proposta di norme tecniche in settori vitali della trasformazione digitale – riconoscere le diverse sfaccettature del riuso e la necessità di un approccio organico che nessuna linee guida, per quanto dettagliata, potrà mai sostituire rispetto alla capacità di scegliere valutando i buoni esempi e il quadro di riferimento di cui sono il risultato. È necessario inoltre sottolineare che le buone pratiche, a cui troppi commentatori fanno continuamente riferimento, senza sottolinearne la peculiarità, non vivono al di fuori di investimenti sulle persone: sono difficili da gestire e da sostenere nel medio e lungo periodo e richiedono la presenza di raccomandazioni, standard, regole, analisi e modelli credibili, frutto di un confronto laborioso. Le community del riuso, che di questo lavoro e di questi strumenti hanno assolutamente bisogno, sono a loro volta ancora più impegnative perché richiedono attenzione e disponibilità allo scambio di conoscenze (non solo tecniche), capacità di approfondimento dei metodi e, naturalmente, anche notevoli competenze tecnologiche. Devono essere oggetto di incentivazione e supporto per favorire la crescita di una pubblica amministrazione trasparente, efficiente e innovativa.

Per dare forza a queste idee il nuovo tavolo di lavoro di Cantieri sui documenti digitali ha messo tra gli obiettivi del 2019 anche una riflessione sulle esperienze concrete maturate in questo ambito e ne parlerà in occasione del Forum PA il 15 maggio 2019 in un seminario dedicato a Modelli e soluzioni in riuso dei sistemi di gestione documentale. Un incontro reso credibile dal lavoro fatto in questi anni, che ha portato alla definizione di proposte e indicazioni condivise tra decine di amministrazioni e imprese (tra cui una checklist per la valutazione dei software di gestione documentale, linee guida per la formazione e la gestione dei fascicoli informatici, uno studio sull’identità digitale e sul sigillo elettronico). Tutti strumenti necessari (anche se non ancora sufficienti) a sviluppare una visione strategica per la digitalizzazione che sposti il focus degli investimenti sull’approfondimento dei processi amministrativi e documentari generali di cui il riuso sia parte integrante non solo in termini di software, ma anche di prassi organizzative e di modelli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2