industry 4.0

Il 2017, anno della concretezza digitale? Ecco gli indizi positivi

Passata la sbornia delle start up dei servizi come futuro del nostro sistema produttivo e oggi più razionalmente si torna a parlare di ecosistema in cui convivono imprese nuove o esistenti che utilizzano le tecnologie per produrre valore anche innovando l’esistente; si è finalmente insediato un super-commissario certamente competente e dotato almeno sulla carta di visione e poteri ragguardevoli; soprattutto il Parlamento ha licenziato nella legge di Stabilità uno dei più ambiziosi programmi di sempre per l’innovazione digitale del nostro sistema produttivo , “Industria 4.0”

Pubblicato il 16 Gen 2017

Paolo Manfredi

Confartigianato

industry-160509195222

Ancora in tempo per i buoni propositi di inizio anno, approfitto dell’ospitalità di Agenda Digitale per formulare un auspicio in tema: che il 2017 possa finalmente essere l’anno della concretezza digitale, ossia l’anno in cui dopo tanto provare (e sbagliare) il nostro Paese possa finalmente essere all’altezza delle sfide e delle opportunità del digitale.

Le condizioni possono essere propizie: è passata la sbornia delle start up dei servizi come futuro del nostro sistema produttivo e oggi più razionalmente si torna a parlare di ecosistema in cui convivono imprese nuove o esistenti che utilizzano le tecnologie per produrre valore anche innovando l’esistente; si è finalmente insediato un super-commissario certamente competente e dotato almeno sulla carta di visione e poteri ragguardevoli; soprattutto il Parlamento ha licenziato nella legge di Stabilità uno dei più ambiziosi programmi di sempre per l’innovazione digitale del nostro sistema produttivo , “Industria 4.0”.

Tre elementi questi, uno di allocazione delle risorse e delle priorità, uno di governance e uno di policy che fanno ben sperare perché aprono almeno potenzialmente ad approcci assai solidi, fondati sulla trasformazione digitale dell’esistente ancora prima che sull’inseguimento di nuovi improbabili paradigmi economici.

Trasformare in senso digitale l’esistente sarebbe per un Paese con la biodiversità economica e le capacità produttive dell’Italia già un ben vasto ed eccitante programma. Potrebbe significare aprire nuove opportunità produttive e nuovi mercati per quelle imprese artigiane che continuano a rappresentare nei numeri e nella qualità produttiva la pietra angolare del nostro sistema produttivo. Anche se i numeri non dicono tutto, dicono comunque molto e gioverà dunque rispolverarli: le micro e piccole imprese fino a 50 addetti sono 4.365.545 ossia il 99,4% delle imprese e il 66,2% degli occupati, le imprese artigiane sono il 22,2% delle imprese e nascono anche oggi al ritmo di 338 nuove imprese artigiane al giorno (le start up innovative nate in Italia nel 3 anni seguiti alla legge sono circa 5500).

All’interno di questa variegata famiglia vi sono imprese come Berto Salotti di Meda, artigiano eccellente del mobile che ha trasformato la sua azienda di divani in una digital company, così efficace nel raccontarsi e vendere online i propri prodotti da essere indicato come esempio per il Made in Italy del futuro da Eric Schmidt in una recente intervista a Repubblica o ancora Artevideo di Palmanova, che realizza l’encoding digitale dei film delle major cinematografiche ed ha ormai bisogni tecnologici e di banda da grande impresa pur rimanendo orgogliosamente un artigiano. Ci sono dunque le “lepri” ma accanto ad esse vi è un enorme potenziale inespresso, fatto di imprese che avrebbero il potenziale per essere i nuovi Berto nei loro settori ma non hanno ad oggi trovato la giusta spinta e soprattutto il giusto ecosistema per assisterle nella trasformazione digitale.

Personalmente ho sempre ritenuto che l’esistenza nel nostro Paese di una vasta fascia (per l’Istat circa il 30%) di cittadini e imprese che non utilizza le tecnologia perché non ne ravvede l’utilità fosse da un lato un segnale preoccupante, e dall’altro rappresentasse una fortissima call to action, ad oggi purtroppo raccolta da pochi.

Includere sempre più soggetti nel grande circo dell’innovazione, ecco un bell’esempio di concretezza digitale.

Come quasi sempre, il lavoro di inclusione è per moltissimi versi meno affascinante della fuga in avanti verso nuove frontiere dell’innovazione. Bisogna spiegare concetti che si davano per scontati e convincere persone semplicemente scettiche, entrare in empatia con le persone, cittadini e imprenditori, per immaginare come il digitale possa davvero migliorare la vita. Bisogna informare, formare, fornire consulenza con un approccio nuovo, che privilegi l’allargamento della sfera di utilizzo del digitale rispetto alla disruptiveness o alla vendita di nuovi gadget tecnologici.

Includere nuovi cittadini, lavoratori e imprenditori nella sfera di utilizzo del digitale sarebbe un ottimo investimento anche per i produttori di macchine, software e servizi, perché solo una platea più vasta di acquirenti acculturati sarà in grado di rompere definitivamente il tetto di cristallo della diffusione delle soluzioni digitali nel nostro Paese a partire dal commercio elettronico che cresce si ma ancora a ritmi troppo lenti.

L’inclusione sarebbe anche un dovere morale nei confronti di quei lavoratori, che ormai si contano a decine di migliaia alla volta, espulsi dal ciclo produttivo a causa delle razionalizzazioni imposte dalla competizione nell’era digitale. Non è più possibile, né giusto, derubricare la realtà della disoccupazione tecnologica a fenomeno di un fosco futuro cyberpunk o rispondere alle preoccupazioni con la mezza bugia secondo la quale i posti persi saranno recuperati grazie alle stesse tecnologie. Vi basta andare nella vostra banca per capire che il problema è presente, molto serio e che nessuno ha la più pallida idea di come risolverlo (e ovviamente non si può saltare giù dal treno in corsa).

Ancora una volta, come nel caso dell’inclusione digitale del pensionato settantenne o dell’artigiana della calzatura maceratese, si tratta soprattutto di fare bricolage di soluzioni, nella razionale speranza che allargare la base di utilizzo delle tecnologie possa creare nuove opportunità di crescita economica e di lavoro.

Certamente, ce lo dicono gli indicatori e il contatto diretto con le imprese piccole ma estremamente dinamiche e internazionalizzate, c’è una fame di prodotti artigianali italiani, di oggetti con una storia, un senso e in grado di parlare direttamente a chi li acquista che ha notevoli margini di crescita.

Questa domanda di beni e soluzioni non standard, questa “economia del su misura” potrebbe permettere al nostro Paese una crescita nei prossimi anni fino a due punti di PIL, principalmente grazie all’inclusione digitale delle imprese del Made in Italy ad alto potenziale. Mi sembra una motivazione sufficiente per incoraggiare il circo digitale italiano ad una concretezza sino ad oggi mancata.

Già nelle prossime settimane, con i decreti attuativi di “Industria 4.0 e la piena entrata in vigore del programma avremo modi di comprendere se la direzione sarà finalmente virtuosa, ossia se gli strumenti di inclusione dei cittadini e delle imprese alla manifattura digitale avranno sufficiente spazio rispetto alle esigenze a brevissimo dei venditori di tecnologia. Similmente, speriamo che Diego Piacentini voglia assumersi davvero la leadership dei processi di inclusione digitale, fugando i dubbi che i profili eccessivamente tecnici della sua squadra avevano sollevato circa il rischio di una software house a Palazzo Chigi, della quale davvero non si avverte l’utilità.

La combinazione di strumenti efficaci e di una leadership competente e in grado di pensare in italiano ma con un occhio al mondo potrebbe dunque, se sorretta da tutti gli stakeholder del sistema, produrre in questo 2017 risultati forse poco roboanti ma molto utili e interessanti, in grado di impattare positivamente sul nostro benessere economico, sulla nostra qualità della vita e sul nostro futuro.

Se Agenda Digitale vorrà ancora concedermi la sua ospitalità, cercherò nei prossimi mesi di raccontare se i buoni propositi di inizio anno saranno stati seguiti da azioni coerenti o saranno rimasti lettera morta, fra la dieta e la palestra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati