infrastrutture di rete

L’Italia delle telecomunicazioni: stato dell’arte e prospettive per il 2021

Dopo un 2020 caratterizzato dal forte stress subito dalle reti di telecomunicazione durante il lockdown, lo scenario futuro sarà legato anche alle modalità di allocazione dei fondi messi a disposizione dal Next Generation Eu e che confluiranno nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le sfide e i temi sul tavolo

Pubblicato il 14 Gen 2021

Lorenzo Principali

direttore Area Digitale di I-Com

Domenico Salerno

direttore Area Digitale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

telecomunicazioni

Stilare un bilancio del 2020 è operazione altamente delicata: se il terremoto portato dalla pandemia ha condotto a un netto salto in avanti sia dal punto di vista dell’adozione delle tecnologie digitali, sia soprattutto dal punto di vista della consapevolezza della strategicità delle infrastrutture di telecomunicazione per le nostre vite, dall’altro lato la drammaticità della situazione economica e sociale rende davvero difficile vedere il bicchiere mezzo pieno.

Ciononostante, in questo articolo cercheremo di fare chiarezza circa lo stato attuale del settore delle tlc e dare uno sguardo alle prospettive per il 2021, sperando che nell’anno nuovo comincino a germogliare i semi piantati per la diffusione delle infrastrutture, l’adozione dei servizi e l’avvio del processo di digitalizzazione che dovrebbe scaturire dall’impiego dei fondi del Next generation EU.

Le infrastrutture di rete alla prova Covid-19

Come noto, il lockdown ha inevitabilmente generato un impatto dirompente sulle reti tlc italiane, con l’aumento esponenziale del traffico determinato da servizi ad alta intensità di dati (piattaforme videoludiche, portali di streaming, formazione a distanza, video call), i quali hanno messo a dura prova un sistema che, fortunatamente, ha tenuto. I dati Agcom indicano un incremento del flusso dati su rete fissa quasi raddoppiato rispetto al 2019 nei mesi di marzo (+90%) e aprile (+80%), presentando inoltre una crescita YoY superiore al 30% per tutto il periodo estivo. In misura inferiore l’incremento ha interessato anche le reti mobili, che hanno visto un picco di crescita del 79% a marzo e del 78,9% ad aprile, sebbene un forte aumento (oltre il 50%) fosse già stato registrato nei mesi precedenti il lockdown, dunque indipendentemente da fattori esogeni.

Variazioni annuali traffico dati su base mensile (%, 2019 -2020)
Reti fisseReti mobili
Gennaio17,552,8
Febbraio22,453,3
Marzo90,479
Aprile80,278,9
Maggio51,555,7
Giugno37,351,9
Luglio32,249,1
Agosto34,548,6
Settembre33,345,8

Agcom, 2020

Nonostante l’esplosione del traffico, si è detto, il sistema ha resistito bene. Nel dettaglio, un’analisi effettuata da MedUX ha stimato un calo della velocità di download su rete fissa nelle ore di punta (h20‐21) di appena il 10% a livello nazionale (8% per i servizi FTTH). Attenzione però: la grande prova di resilienza mostrata dal comparto non significa rallentare lo sforzo in termini di investimenti in infrastrutture digitali. Al contrario, le reti di nuova generazione rappresentano l’arma in più per superare gli effetti economici della crisi pandemica nel prossimo futuro.

Next Generation Eu e PNRR: quale piano per le infrastrutture di rete?

A proposito di resilienza, lo scenario futuro delle reti di telecomunicazione sarà legato anche alle modalità di allocazione dei fondi messi a disposizione attraverso il Next Generation Eu e che confluiranno nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la cui bozza prevede di allocare alla missione “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” risorse per complessivi 48,7 miliardi di euro, ovvero 24,9% del totale. Nel dettaglio, la missione è stata suddivisa in 3 assi principali:

  • Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA (10,1 miliardi di euro);
  • Innovazione, competitività, digitalizzazione 4.0 e internazionalizzazione (35,5 miliardi di euro);
  • Cultura e turismo (3,1 miliardi di euro).

Ammettiamolo: soltanto 12 mesi fa, allocare 10 miliardi per la digitalizzazione, ovvero meno di un quarto della cifra che dovrebbe essere stanziata, sarebbe parsa un’operazione stratosferica. Allo stesso tempo, è importante osservare come la bozza del Piano divenuta pubblica non specifichi in alcun modo l’ammontare delle risorse da destinare allo sviluppo delle reti, citando genericamente “interventi per la riduzione del digital divide […] il raggiungimento degli obiettivi europei della Gigabit society” e facendo una sorta di piccola lista delle priorità: completamento del progetto Banda ultra larga (in particolare nelle aree grigie); copertura in fibra ottica di realtà pubbliche ritenute di prioritaria importanza; promozione dei servizi 5G e sicurezza del 5G. Cogliamo l’occasione per approfondire ed estendere tale elenco nei paragrafi che seguono.

L’avanzamento del Piano Banda Ultra Larga

La storia del Piano Bul sembra ormai avere origini mitologiche, sebbene sia stata approvata appena 5 anni fa. Un lustro che, nel mondo del digitale, pare un’era geologica. Per fare un esempio, TikTok doveva ancora nascere. Approvata per favorire la copertura in fibra delle aree a fallimento di mercato, la Strategia nazionale per la Banda Ultralarga ha mobilitato finora circa 12 miliardi di investimenti tra pubblici e privati. L’ultima Relazione sullo stato di avanzamento del Progetto diffusa da Infratel (datata 30 novembre 2020) mostra uno scenario positivo sia dal punto di vista progettuale (con oltre 8300 progetti in fibra consegnati su circa 8900 previsti e quasi 7000 consegnati su 7100 per quanto riguarda il Fixed Wireless Access), che autorizzativo (con 7700 approvazioni per il FTTH e 6500 per l’FWA). Per quanto riguarda la progettazione esecutiva, al 30 novembre 2020 risultano consegnati quasi 4200 progetti in fibra e 1650 in FWA, tradotti in 5128 cantieri aperti (3600 FTTH e 1528 FWA) e 3126 impianti ultimati (1712 FTTH e 1414 FWA). Secondo la Relazione, il valore complessivo degli ordini di esecuzione equivale a circa 1,4 miliardi di euro, di cui 796 milioni già in fase di avanzamento (pari a circa il 58%).

Enel, Macquarie e gli sviluppi del progetto “Rete Unica”

L’evoluzione della copertura in Banda ultra larga è strettamente collegata al progetto Rete Unica. Dopo lo scorporo da parte di Tim delle proprie infrastrutture passive della rete di accesso secondaria (dall’armadio di strada alle sedi degli utenti), sia in rame che in fibra, affidate alla newco Fibercop (è partita nel frattempo un’istruttoria dell’Agcm), pochi giorni fa il cda di Enel ha approvato il mandato a vendere il proprio 50% di Open Fiber (più precisamente, tra il 40% e il 50%) al fondo australiano Macquarie. Per quanto questo potrebbe costituire uno dei passi fondamentali in vista dell’integrazione, la complessità dell’accordo illustrato nel comunicato di Enel (che indica, tra le molteplici precisazioni, la previsione della possibilità che il closing si concluda dopo il 30 giugno, il riconoscimento di due diversi earn-out e, in teoria, anche lo stesso potere di veto governativo previsto dal Golden Power) consigliano di attendere.

D’altra parte, il segnale lanciato dal Governo nella bozza del PNRR sembra chiaro: promuovere la nascita di “un progetto fibra che eviti il rischio di duplicazioni nella messa a terra della rete”. Nel documento si sottolinea inoltre la necessità di garantire “la piena concorrenza nella fornitura dei servizi anche attraverso opportune forme di separazione delle attività all’ingrosso di gestione della rete da quelle dei servizi al dettaglio”. Sebbene questa non possa essere considerata una dichiarazione formale, lascia comunque presagire la possibilità che, nel corso del prossimo anno, possano avvenire profondi cambiamenti nel comparto delle reti fisse.

Le aree grigie e la copertura effettiva

Per quanto concerne le aree grigie, considerate particolarmente strategiche a livello industriale poiché ospitano buona parte dei distretti industriali nazionali, alla luce dell’ultima consultazione Infratel emergono due ordini di considerazioni: in primo luogo, se le opere di infrastrutturazione seguissero quanto effettivamente dichiarato dagli operatori, tali aree risulterebbero quasi integralmente coperte entro il 2022; in secondo luogo, analizzando il mix tecnologico, ci si accorge che appena il 10,5% dei civici “grigi” risulta coperto in fibra, mentre il restante è raggiunto prevalentemente da connessioni in rame (75,3%), destinata a rimanere preponderante anche nel 2022 (65,6%). Infatti, in seguito agli interventi attualmente previsti, la fibra arriverebbe al 17% mentre l’Fwa ad alta capacità coprirebbe circa il 10% dei civici delle aree grigie. Alla luce di questi dati appare necessario prevedere un intervento ad hoc per incrementare la copertura in fibra e rilanciare la competitività del sistema industriale con applicazioni IoT e programmi quali Industria/Impresa 4.0, cogliendo al volo l’opportunità offerta dai nuovi fondi.

I voucher per stimolare la domanda

In questo senso, non può che essere accolta positivamente l’inclusione delle imprese tra i beneficiari degli incentivi per l’adozione di servizi di connettività ultra broadband. Nel dettaglio, l’utilizzo dei voucher come mezzo di incentivazione della domanda in favore di famiglie, imprese e scuole fa parte del piano approvato dal Cobul a maggio 2020 con l’obiettivo di promuovere l’adozione della connettività ad almeno 30 Mbps. Le imprese verranno incluse nella seconda fase (la prima è dedicata alle famiglie con ISEE fino a 20.000 euro), con contributi tra i 500 e i 2.000 euro a seconda della dimensione della sede e del numero dei dipendenti. Le risorse economiche disponibili per l’intero piano, derivanti dai Fondi Sviluppo e Coesione (2014-2020), sono pari a circa 923,2 milioni. Tali misure appaiono quantomai importanti per stimolare l’adozione del broadband, anche in considerazione del gap tra copertura e adozione mostrata da Agcom: quest’ultima, infatti, indica un tasso di sottoscrizione del 37% delle famiglie, a fronte di una copertura che ne raggiunge quasi il 90%.

Lo stato dell’arte del 5G

Archiviato il buon posizionamento dell’Italia nella classifica del DESI (indicatore per la verità poco rilevante poiché limitato all’assegnazione delle tre bande pioniere), si osserva come l’opera di infrastrutturazione delle reti 5G nel 2020 abbia subìto una serie di rallentamenti, dovuti principalmente alla crisi pandemica e in parte all’ondata di fake news che hanno scatenato l’opposizione di numerose amministrazioni locali (poi limitata dall’articolo 38 del Decreto Semplificazioni poi convertito in legge). Il nostro Paese, inoltre, è uno dei primi dell’Ue ad aver lanciato il servizio commerciale 5G (a giugno 2019, insieme alla Spagna) ed è al terzo posto, dopo Spagna e Germania, per numero di sperimentazioni, sebbene queste risultino fortemente in calo nel biennio 2019-20. Attualmente il servizio commerciale 5G risulta attivo in 13 città (Roma, Milano e aree limitrofe, Napoli, Bologna, Torino, Firenze, Genova, Brescia, Sanremo, Ferrara, Livigno, Cortina, Selva di Val Gardena) e dovrebbe arrivare a coprire la maggior parte dei centri urbani principali nel corso del prossimo anno.

5G e sicurezza cibernetica

In ambito sicurezza, il processo di composizione del quadro normativo a garanzia delle reti 5G si sta rivelando piuttosto complesso. La legge numero 133 del 2019 ha istituito il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, aprendo un percorso attuativo frazionato con scadenze temporali diversificate attraverso quattro Dpcm e un regolamento atti a stabilire, tra l’altro, le modalità e i criteri procedurali di individuazione dei soggetti inclusi nel perimetro.

Il primo Dpcm (del 30 luglio 2020), è intervenuto su quattro punti fondamentali:

  • la definizione delle le modalità di individuazione dei soggetti da includere;
  • la declinazione dei criteri con i quali i soggetti individuati predispongono e aggiornano l’elenco di reti, infrastrutture e servizi informatici;
  • l’attribuzione al Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN) del potere di effettuare verifiche ed imporre condizioni e test di hardware e software;
  • e l’istituzione di un Tavolo interministeriale con funzioni di supporto del CISR.

L’articolato processo regolatorio è stato peraltro rallentato dall’emergenza sanitaria, e lo schema di regolamento sull’attività di CVCV e CV è ancora in fase di sviluppo.

Il tema della sicurezza cibernetica è stato ripreso dal Governo anche nella sopracitata bozza del PNRR. In particolare, oltre a menzionare quanto fatto nel recente passato, nel documento si evidenzia la volontà di istituire un “centro di sviluppo e ricerca sulla Cybersecurity” che opererà attraverso la costituzione di partenariati pubblico-privati in cui verrebbero coinvolti i campioni nazionali del settore e le università. Il centro dovrebbe essere il naturale interlocutore italiano per il Centro europeo per lo sviluppo industriale, tecnologico e della ricerca in materia di sicurezza cibernetica (in fase di costituzione) e della relativa rete di centri nazionali di coordinamento.

In conclusione, siamo di fronte a un’occasione forse irripetibile di realizzare finalmente il tanto agognato salto tecnologico verso la digitalizzazione della società. Cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni sembrano finalmente pronti a compierlo. È arrivata l’ora di dimostrare che volevamo farlo davvero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati