mercato tlc

Mercato Tlc 2019-2020, una fase delicata: ecco le nuove sfide

Il mercato entra in un momento critico con le telco chiamate ad affrontare una ingente massa di investimenti nelle nuove reti, per pagare le licenze 5G, per manutenere le infrastrutture esistenti. Il tutto mentre le risorse sono in contrazione e pesano gli effetti del golden power. Ecco lo scenario

Pubblicato il 24 Lug 2019

Roberto Mastropasqua

Senior Advisor di EY

telco e ott

L’ultima Relazione Annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) presenta un mercato delle telecomunicazioni italiane che si sviluppa, ma vede ridurre contemporaneamente le risorse garantite dalla spesa degli utenti finali, che sono la base per gli ulteriori fondamentali sviluppi che attendono non solo il mercato dell’Information and Communications Technology (ICT) ma il nostro Paese in generale.

Al contempo, irrompono all’orizzonte nuove sfide: dal governo dei big data alla evoluzione della tutela del consumatore e dello stesso ruolo dell’Autorità in un mercato che sta per entrare in una fase molto delicata.

Mercato fisso in espansione, mobile in contrazione

Secondo le stime Agcom, tra il 2017 e il 2018 la spesa in servizi delle famiglie/individui e degli utenti business arretra infatti del 2,9%, ovvero di 750 milioni di euro, passando da 26,49 a 25,73 miliardi di euro. Ciò appare legato in particolare alla continua contrazione dei prezzi retail, soprattutto in area mobile: nel 2018 l’ulteriore riduzione dell’indice dei prezzi delle telecomunicazioni (-2,3%) è il risultato da un lato della riduzione dei prezzi sia dei terminali mobili (-20,3%) che dei servizi voce e dati di rete mobile (-4,7%), dall’altro, invece, della crescita dei prezzi (+5%) relativi ai servizi base su rete fissa.

Sulla stessa linea, il rapporto Asstel 2019 odierno, che rileva nel 2018 quasi 9 miliardi spesi dagli operatori tra infrastrutture e frequenze (la cifra più alta degli ultimi 10 anni) a fronte di un calo dei ricavi causato soprattutto dal declino del mobile.

Queste opposte tendenze fotografano molto bene le tendenze evolutive sottostanti i mercati di rete fissa e mobile: mentre il primo, soprattutto grazie allo sviluppo dell’offerta e della domanda di connessioni ultrabroadband sia in ambito residenziale sia business, può contare su spunti espansivi in grado di impattare sui volumi e sui valori del mercato, il secondo presenta in questo momento minori spunti innovativi e subisce quindi maggiormente l’effetto contrazione prezzi tipico dei mercati maturi che ha avuto ulteriore impulso a seguito del modificarsi dello scenario competitivo e del conseguente intensificarsi delle pressioni sui prezzi a partire dalla seconda metà dell’anno, anche in conseguenza dell’ingresso in Italia di Iliad.

A livello di rete fissa, infatti, non solo crescono gli abbonamenti broadband, che hanno raggiunto nel 2018 una consistenza media di 16,8 milioni (+4,9%), ma rispetto al 2017 si è modificato significativamente il mix tra servizi a favore delle connessioni più performanti: i collegamenti ultrabroadband (ovvero con velocità superiore a 30Mbps) sono passati in un anno dal 23% al 37,9% (+14,9pp) del totale dei collegamenti broadband. L’effetto congiunto di queste due tendenze ha sicuramente dato un importante contributo all’intero mercato di rete fissa che è infatti cresciuto, in termini di ricavi, dell’1% nonostante la continua contrazione dei ricavi d a sevizi voce.

Nel mobile, invece, nel 2018 non solo è ulteriormente proseguita la diminuzione dei volumi delle linee cosiddette “Human” (voce/dati e solo dati), scese da 83,9 a 82,6 milioni (-1,5%), ma si è anche assistito a una decisa riduzione dei prezzi medi dei servizi, almeno sulla fascia più bassa del mercato, ovvero quella principalmente attratta dalla convenienza economica, così come a una forte contrazione della spesa in device, principalmente smartphone, giunti anch’essi ad un elevato livello di maturità e quindi disponibili a prezzi fortemente decrescenti (-20,3% in media).

Machine-to-Machine, linee in crescita

Crescono invece le linee Machine-to-Machine (M2M), raggiungendo una base installata di circa 21 milioni di unità (+3,7 milioni pari a +23%): per quanto una quota significativa di questo incremento non riesca a impattare sui ricavi mobili a causa del décalage nel prezzo di tali collegamenti, si tratta di un segnale molto positivo per il mercato ICT e più in generale per lo sviluppo digitale delle nostre imprese, in quanto sottintende la crescente diffusione di applicazioni innovative che saranno applicate nella maggior parte dei settori produttivi e della Pubblica Amministrazione. Un segnale molto importante per le prospettive di sviluppo delle nuove reti 5G che sono considerate particolarmente adatte, tra l’altro, a gestire la connessione con un numero sempre maggiore (nell’ordine dei miliardi) di sensori e oggetti connessi, abilitando nuove piattaforme quali le “fabbriche wireless” Industria 4.0, le piattaforme evolute di Healthcare, le auto a guida autonoma, le soluzioni per le Smart City ecc.

In crescita gli investimenti in infrastrutture

Lo sviluppo di servizi ultrabroadband di rete fissa e 5G di rete mobile è direttamente legato allo sviluppo degli investimenti in infrastrutture di rete, che rappresentano la condizione necessaria per l’erogazione di tali servizi.

Non a caso, nel 2018 gli investimenti in infrastrutture sono cresciuti del 17%, raggiungendo il valore di 8,4 miliardi di euro (+1,23 miliardi), soprattutto a seguito dei processi di infrastrutturazione relativi all’offerta di servizi ultrabroadband nella rete fissa, cui si è sommato l’avvio dell’implementazione della rete mobile 5G.

Per quanto riguarda gli investimenti in infrastrutture delle reti ultrabroadband di rete fissa (+5,6%), la Relazione Agcom evidenzia come “il 2018 ha visto svilupparsi gli investimenti degli operatori alternativi a TIM, e in particolare di Fastweb, Open Fiber e Wind Tre”. Gli investimenti nella rete mobile, dopo la flessione registrata nel 2017, hanno mostrato un aumento superiore al 40%, per effetto innanzi tutto del consolidamento della rete 4G e lo sviluppo del 4.5, sia dell’avvio dell’infrastrutturazione relativa ai servizi mobili 5G. a questo proposito, nel valutare l’impegno di risorse degli operatori italiani, va ricordato che la gara per l’assegnazione delle frequenze 5G si ha raggiunto un importo complessivo di 6,55 miliardi di euro.

Lo sviluppo dello scenario infrastrutturale di rete fissa si percepisce anche nella performance dei servizi wholesale, che tornano a crescere (+2%) grazie in particolare allo sviluppo dei ricavi da servizi di rete fissa (+2,2%), per effetto del consistente aumento della componente legata alla domanda di servizi wholesale ultrabroadband, e nonostante una pressione competitiva in aumento.

Lo sviluppo infrastrutturale è fondamentale per far recuperare al nostro Paese il gap nell’uso dell’ICT rispetto agli altri Paesi più sviluppati, sia a livello di famiglie sia di aziende. E a questo proposito, non può che preoccupare il ritardo segnalato di recente nell’avanzamento dei piani di infrastrutturazione nelle aree bianche (a luglio i Comuni completati risultavano essere 170), ritardo che sarebbe imputabile ai carichi burocratici legati alla permessistica comunale e regionale, un tema più volte affrontato in questi anni, ma evidentemente mai risolto completamente.

Sempre a livello di interventi infrastrutturali, è molto importante sottolineare che l’impegno del Governo si sposta ora sulle “aree grigie” ovvero le zone “periferiche” tipicamente extra-urbane o a ridosso delle città dove si concentra la maggior parte delle aziende italiane nonché dove sono localizzati i distretti industriali. Ad esse sono indirizzati sia interventi di infrastrutturazione mirati, realizzati anche reintegrando le risorse rimodulate del piano operativo nazionale imprese e competitività, sia l’erogazione di voucher (destinati a PMI, scuole e centri impiego) per stimolare la domanda di connettività ultra broadband da parte degli utenti.

Rapporto ricavi-investimenti: una fase delicata per gli operatori

La relazione ricavi-investimenti è cruciale per lo sviluppo del mercato delle telecomunicazioni, ma più in generale del comparto dell’Information and Communications Technology (le cui piattaforme e applicazioni sono sempre più strettamente interdipendenti con le prestazioni delle reti fisse e mobili, a cominciare dal Cloud Computing, dalle piattaforme di virtualizzazione dalle applicazioni per la gestione remotizzata di processi produttivi ecc.) e della competitività del nostro sistema economico-produttivo, ancora in ritardo rispetto ai paesi nostri diretti concorrenti nel processo di trasformazione digitale.

Partendo dalle considerazioni contenute nella Relazione Agcom si può quindi desumere come l’equilibrio ricavi-investimenti entri ora in una fase molto delicata, in quanto gli operatori delle telecomunicazioni in Italia si trovano a dover affrontare, nel medio termine, una massa di investimenti molto importante, sia per la realizzazione delle reti in fibra ottica e 5G, sia per pagare le licenze delle frequenze 5G, che per sviluppare e manutenere le infrastrutture esistenti. Tutto ciò avviene in uno scenario di mercato nel quale non solo l’ammontare delle risorse (spesa d’utente) tende a diminuire, ma la potenziale restrizione ad alcuni fornitori di tecnologie di rete (per l’uso del Golden Power) appesantirebbe ulteriormente gli investimenti da dedicare alle infrastrutture di rete mobile (ad es. per la sostituzione dei fornitori esclusi dall’ecosistema 5G), oltre che introdurre un ritardo nella realizzazione del 5G in Italia.

Un nuovo ruolo per l’Autorità

In questo contesto in divenire, anche il ruolo dell’Autorità si modifica a cominciare dalla regolazione delle piattaforme tecnologiche, e dei Big Data in particolare. Si tratta di una tematica sempre più rilevante che nasce dalla constatazione della limitata conoscenza del digitale di larghe fasce della popolazione che tuttora, senza neppure averne consapevolezza, cede gratuitamente i propri dati personali ai grandi aggregatori.

Nell’intervento del Presidente Cardani viene ribadita la necessità di “far crescere questa consapevolezza, alfabetizzare, lavorare affinché ciascun individuo maturi la piena cognizione della propria identità digitale, ormai indissolubile dai tratti personali più abituali”. Dal punto di vista istituzionale questa problematica si traduce nella necessità di assicurare che il governo dei dati non si risolva a danno dei cittadini, e della libera formazione dei loro orientamenti o delle loro attitudini, assicurando la tutela di principi costituzionali quali la dignità della persona, la non discriminazione, la tutela della privacy.

A livello regolatorio, l’analisi conoscitiva realizzata congiuntamente dall’Agcom con l’Autorità Antitrust e il Garante della Privacy ha suggerito che “un intervento ex post nel campo dei Big Data risulterebbe insufficiente”, e che “si debbano sfruttare a pieno le sinergie tra strumentazione ex post ed ex ante per assicurare piena tutela degli interessi coinvolti”. Sempre nella relazione del Presidente Cardani è stata evidenziata la necessità che “gli strumenti di autoregolazione sperimentati debbano essere accompagnati dall’attribuzione all’Autorità di specifici poteri di audit e di inspection sulla profilazione algoritmica”.

Oltre ai Big data, altri fattori di cambiamento nell’attività dell’Agcom possono essere sintetizzati nell’evoluzione della tutela del consumatore, anche attraverso nuovi strumenti, con il fine di renderlo più consapevole nelle scelte (misura internet, broadband map) e, per quanto riguarda i profili regolatori, nel ruolo crescente della regulation by litigation, con specifico riferimento ai casi di contenzioso per l’accesso alle infrastrutture di operatori non TLC.

Negli altri mercati delle comunicazioni, si deve rilevare infine un maggiore sviluppo delle azioni Agcom in ottica di co-regolazione, rispetto ad interventi sulle posizioni dominanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati