AGENDA DIGITALE EUROPEA

Smart building, ecco gli ostacoli che frenano la fibra ottica in Italia

Stenta a decollare l’applicazione della direttiva che prevede la predisposizione di infrastrutture digitali nei nuovi edifici. Con gravi danni non solo per la filiera, ma per il futuro del Paese. Un’analisi di obblighi e responsabilità in capo a Pubblica amministrazione e professionisti

Pubblicato il 31 Lug 2019

Luca Baldin

project manager smart building italia

fibra_602573525

Infrastrutture digitali in Italia, ancora non ci siamo. Malgrado il grande lavoro di divulgazione svolto negli ultimi tre anni dalle associazioni di categoria – la filiera Confindustriale con Anitec-Assinform e ANCE in testa, ma anche quella artigiana con CNA e Confartigianato – e non di meno da altri stakeholder, come la piattaforma Smart Building che dirigo, non sembra ancora arrivata al punto giusto la sensibilizzazione della filiera che dovrebbe collaborare all’applicazione di quanto previsto dall’art. 135 bis del Testo Unico dell’edilizia (DPR 380/2001) in materia di infrastrutture digitali d’edificio, con tutto ciò che ne deriva in termini di ritardi dell’infrastruttura FTTH del Paese.

Ritardi che i nuovi dati Infratel/Mise sulla copertura banda ultralarga in Italia hanno di recente confermato (dal sito http://bandaultralarga.italia.it emerge che al 2019 la banda ultralarga sarà sul 74% della popolazione, e solo dal 2021 sarà sul 100%, contro il 2020 previsto dal piano governativo).

Ricordiamo brevemente, perché ne abbiamo già parlato su queste stesse pagine, cosa prevede la normativa, figlia della direttiva europea EU 61/2014 tradottasi nella Legge n. 164/2014 e, per quel che ci interessa nell’art. 6 ter, comma 2. Il provvedimento prevede che gli edifici di nuova costruzione per i quali la domanda di autorizzazione edilizia sia stata richiesta dopo il 1 luglio 2015 (comprese le grandi ristrutturazioni che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente) debbano essere equipaggiati da una infrastruttura fisica multiservizio in fibra ottica dotata di adeguati punti di accesso per consentire il collegamento ai servizi a banda ultra larga e, infine, che tali impianti debbano essere progettati, realizzati e certificati da tecnici abilitati ai sensi del DM 37/2008 art 1, comma 2, lettera b.

Infrastrutture digitali nei nuovi edifici: gli obiettivi dell’Europa

Quale fosse la finalità del legislatore appare abbastanza chiara: fare in modo che almeno gli edifici nuovi e ristrutturati fossero dotati all’origine di un’impiantistica TLC al passo con i tempi e in grado di accelerare il processo di adozione della fibra ottica e, quindi, favorire il raggiungimento degli obietti dell’Agenda Digitale Europea per il 2020 che, lo ricordiamo, prevede di avere il 100% della popolazione connesso ad almeno 30 Mb/sec di cui il 50% ad almeno 100 Mb/sec. Obiettivi che, stando ai dati di fine 2018 che registrano una velocità media di download attestata a 15,1 Mb/sec, appaiono ancora molto lontani. Non solo, ma che tale infrastruttura d’edificio fosse a prova di futuro, quindi con cablature in fibra ottica e soprattutto multifibra (minimo 4, preferibili 8, come scrive il CEI), dal momento che i servizi che dovrà veicolare saranno molteplici: dalla nuova TV ai servizi wireless, dai sistemi di meetering a quelli di sicurezza, per non parlare di quelli nemmeno troppo futuribili dell’assistenza a distanza.

Il fatto, quindi, che vi sia un evidente ritardo nell’applicazione di questa norma e che, anzi, sia oggetto di un inutile braccio di ferro tra gli operatori e i proprietari degli edifici in cui sono stati realizzati quegli impianti, costituisce una danno evidente per il Paese e ne rallenta lo sviluppo. Ma ciò che è sfuggito ai più – nel mito di una norma senza sanzioni – sono anche i rischi a cui inconsapevolmente si espone l’intera filiera, che quindi varrà la pena ricordare a partire dall’impatto che tale norma ha sui provvedimenti della Pubblica Amministrazione. Non di rado, infatti, su questo punto le idee sono alquanto confuse.

Il primo dato da evidenziare è che l’art. 135 bis del Testo Unico dell’edilizia introduce un obbligo, non una facoltà. Dal che ne deriva che chi all’interno della PA ha il compito della vigilanza è tenuto a farlo rispettare. Nello specifico parliamo di chi ha il compito di rilasciare i permessi di costruire, ovvero il dirigente o responsabile dello sportello unico, come ricorda l’art. 13, comma 1 del T. U., che deve procedere “in conformità alle revisioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente” (art. 12) di cui l’art 135 bis è a tutta evidenza parte integrante.

I documenti relativi al cosiddetto impianto multiservizi che devono corredare il progetto edilizio, come ricorda l’art. 20 del T.U., sono gli elaborati progettuali e la dichiarazione del progettista che assevera la conformità del progetto alla normativa vigente.

Come si blocca l’iter: il nodo “silenzio assenso”

Nel caso in cui tale documentazione manchi o risulti carente all’atto della presentazione della domanda, al dirigente che svolge attività di vigilanza ai sensi dell’art. 20 comma 4 non rimane che una sola opzione, ovvero richiederne l’integrazione. Una richiesta che determina automaticamente la sospensione del termine di silenzio assenso previsto dal comma 3. Qualora il dirigente in questione non procedesse a tale richiesta e alla relativa sospensiva è fuori di dubbio che la cosa si connoti come negligenza e come tale possa essere sanzionata, come previsto dal Codice Disciplinare allegato al CCNL del personale dirigente della PA.

Su questo punto, peraltro, si è espresso con chiarezza il Collegio Nazionale del Notariato, che nella risposta del’11 aprile 2018 al quesito n. 66-2018P, ha affermato che “la presenza del requisito tecnico debba essere tenuta presente ai sensi dell’art. 20 del T.U. al momento del rilascio del titolo edilizio”. Una posizione che si spiega bene con un altro passaggio della risposta in questione, dove il Collegio rileva che, in caso di irregolarità per carenza di documentazione, sussiste “l’opportunità di una adeguata attività di informazione del pubblico ufficiale verso le parti”. In altri termini e semplificando, si può affermare che il Collegio evidenzi come il “casus belli” possa scaturire proprio al momento della compravendita, innescando una serie di procedimenti a catena su tutta la filiera “negligente” fino ad arrivare a chi non ha fatto applicare la norma.

Per i titoli edilizi controlli ex ante, ma anche ex post

Ma se il controllo deve essere ex ante, ovvero al momento del rilascio del titolo edilizio, non di meno la normativa vigente evidenzia che debba essere anche ex post, ovvero al momento del rilascio dell’agibilità del nuovo edificio che, come noto, avviene ora mediante “segnalazione certificata” da parte del professionista, corredata dalla documentazione che attesta la conformità degli impianti installati (Art. 24 del T.U.). Una segnalazione certificata che può essere oggetto di verifica a campione da parte del dirigente responsabile della vigilanza e che può tradursi, in caso di chiara inadempienza, nel reato di dichiarazione mendace da parte del professionista, regolato dall’art. 20 comma 13 del T.U.. Un reato, è bene sottolinearlo, che ha conseguenze gravissime per il professionista che vi sia incappato, sia sotto il profilo penale, con la reclusione da 1 a 3 anni, che sotto quello disciplinare e professionale attraverso l’azione dell’Ordine chiamato in causa dalla PA.

Quanto di tutto ciò sia noto alla filiera è difficile a dirsi, ma un’aria di inconsapevolezza sembra aleggiare in modo evidente e sicuramente rischioso e suggerisce sia ai funzionari della PA che ai tecnici un rapido allineamento a quanto previsto dalla normativa, che avrebbe peraltro l’obiettivo di produrre una spinta importante in termini di modernizzazione delle infrastrutture TLC del patrimonio edilizio italiano e, come si diceva, di accelerazione del processo di adozione della banda larga ed ultra larga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati