trasformazione digitale

Voucher connettività, 300 euro alle famiglie: tutto pronto per il super sconto

Voucher internet banda ultra larga, 300 euro per tutte le famiglie, ci siamo quasi. Parte la consultazione pubblica per lanciarli, 300 euro. Avanzano invece quelli per le imprese. Il punto sulla strategia del Governo

Pubblicato il 04 Mag 2022

banda ultralarga - infrastrutture digitali PNRR

Avanti tutta per i nuovi voucher connettività, internet banda ultra larga, da 300 euro a tutte le famiglie italiane, ultimo tassello di bonus per dotare gli italiani di connessioni veloci.

Dopo la prima fase dei voucher per le famiglie a basso reddito e l’avvio a marzo dei voucher per favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo (per circa 600 milioni di euro), la pubblicazione recente da parte di Infratel della consultazione relativa ai voucher per l’incentivazione della domanda di connettività in banda ultra larga delle famiglie fase due, rappresenta l’ultimo passaggio per il completamento delle misure a favore della diffusione della connettività ad alta velocità nelle famiglie, imprese e scuole.

Ci sono 300 euro a famiglia per questa nuova tornata, con un fondo di 400 milioni di euro.

Banda ultralarga e 5G: l’Italia migliora, ma resta ancora molto da fare

I nuovi voucher connettività internet 300 euro per le famiglie

Dopo il relativo insuccesso della prima fase dei voucher per le famiglie, la consultazione per la nuova misura cerca di individuare una nuova ricetta per garantire un utilizzo più esteso dei contributi.

Chi ha diritto al nuovo voucher internet veloce per famiglie

L’impianto generale dei voucher connettività rimane lo stesso, a cominciare dalla quota di riserva per le regioni del Mezzogiorno pari all’80% (i fondi sono a valere sul Fondo nazionale sviluppo e coesione), anche se sul digitale, come sopra richiamato, il divario non è tanto Nord-Sud, ma trova origine in aspetti strutturali che andrebbero indirizzati come tali.

Non ci sono però limiti di ISEE.

Il voucher deve essere usato per attivare un nuovo contratto banda ultra larga dove non ce n’era ancora uno (almeno 30 Megabit) oppure per consentire la migrazione (il “salto di qualità”) verso la prestazione più elevata disponibile presso la propria abitazione, favorendo, quindi, in particolare i servizi più avanzati attualmente disponibili (ad esempio da connessione fibra ottica fino all’armadio a connessione fibra completa)..

A quanto ammonta il nuovo bonus digitalizzazione banda ultra larga per le famiglie

I voucher connettività intendono consentire uno sconto di 300 euro, pari a circa il 50% del costo di un contratto 24 mesi per attivare un collegamento Internet a banda ultralarga (ad almeno 30 Mbit/s). A tutela delle dinamiche concorrenziali, il beneficiario potrà cambiare operatore nel corso della promozione, salvaguardando l’ammontare residuo del voucher.

Bonus connettività anche per cablaggio e per servizi digitali

La novità più interessante è però sicuramente l’estensione dei voucher da un lato al cablaggio verticale degli edifici (“condomini”) e, dall’altro, ad alcuni servizi digitali. Nel primo caso, l’obiettivo è chiaramente quello di ridurre i KO e le difficoltà incontrate nei rapporti con gli amministratori di condominio, con un impatto diretto sull’efficacia e l’efficienza del lavoro di realizzazione delle reti FTTH (Fiber To the Home).

Per quanto concerne i servizi di identità digitale (SPID), Posta Elettronica Certificata (PEC) e Cloud, l’intento è di consentire un’accelerazione nell’utilizzo di tali strumenti, anche se sono in parte già gratuiti, ovvero richiedono dei costi relativamente marginali.

Per entrambe le agevolazioni è però chiaro come la consultazione sia una modalità importante per la messa a punto della misura, che appare ancora relativamente fluida e meriterebbe probabilmente un’istruttoria più ampia per capire quali sono i servizi che possono generare i benefici maggiori e il moltiplicatore più elevato.

Quando partiranno i nuovi voucher internet 300 euro famiglie

Dopo i tanti ritardi di questi voucher connettività, che sarebbero già dovuti partire due anni fa, meglio non fare previsioni sulla partenza anche se è possibile immaginare che il Governo voglia un avvio entro fine anno. Il testo della consultazione dice comunque che dureranno 24 mesi o fino a esaurimento risorse. Attenzione che le risorse si esauriscono su base territoriale, quindi le regioni del Nord potrebbero restare a secco prima.

Come avere i nuovi voucher connettività 300 euro internet veloce per le famiglie

Infine, bisogna sapere che come per il precedente voucher si tratterà di contattare un operatore che fornisce il servizio desiderato. Lo sconto di 300 euro andrà direttamente in bolletta.

La rimodulazione dei voucher per le imprese

A due mesi dall’avvio dei voucher per le imprese è invece possibile trarre un primo bilancio, con luci e ombre.

Innanzitutto, sulla base della dashboard continuamente aggiornata tra prenotazioni e attivazioni le risorse utilizzate sono pari a oltre 35 milioni di euro (circa il 6% dell’ammontare disponibile), su una misura che è prevista in chiusura entro l’anno, ma è estendibile per ulteriori 12 mesi. L’utilizzo dei fondi disponibili è per ora superiore alla media in particolare nelle Regioni del Nord (anche in questo caso vale la quota dell’80% per il Mezzogiorno), con percentuali di utilizzo tra il 15% e il 20%.

L’aspetto che colpisce però di più riguarda la distribuzione delle richieste, vista una netta prevalenza dei voucher a più alto valore (fino a 2.500 euro per 24 mesi) e che però beneficiano di una disponibilità di solo il 10% delle risorse totali. Questi voucher (di tipo “C”) consentono di accedere al più alto livello prestazionale (superiore a 1 Gbit/s e con Banda Minima Garantita – BMG – superiore o uguale a 100 Mbit/s). Di fatto, in due mesi sono stati impegnati circa il 45% delle risorse, che risultano tra l’altra già esaurite in regioni come Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana e Umbria. Al contrario, per la tipologia di voucher A2 (da 300 fino a 1 Gbit/s, senza banda garantita e per 18 mesi) le richieste sono sostanzialmente nulle, mentre le altre tipologie presentano valori intermedi, ma ancora di pochi punti percentuali.

All’epoca della definizione della misura (2017) i servizi a 1 Gbit/s rappresentavano sicuramente il servizio più performante, ma ormai anche per la clientela consumer sono stati lanciati i servizi che superano la soglia del Gbit/s (sebbene naturalmente senza questi livelli di BMG).

Di fatto, questa situazione rende urgente una rimodulazione delle risorse, che sembra effettivamente all’attenzione del Ministero dello Sviluppo Economico e potrà portare ad una maggiore efficacia della misura.

La cassetta degli attrezzi per la banda ultralarga

Di fatto, in questo modo si va a completare la “cassetta degli attrezzi” per l’attuazione della Strategia Italiana per la Banda Ultralarga, che ambisce ad anticipare gli obiettivi europei fissati nell’ambito del Digital Compass 2030.

Per rendere concreta la politica industriale a favore del processo di trasformazione digitale della società e dell’economia serve intervenire concretamente su almeno tre direttrici: quella delle infrastrutture, quella dei servizi e quella dell’adozione. Finora, gli sforzi sono stati concentrati sulla riduzione del divario infrastrutturale, dando per scontato che l’offerta si sviluppi di conseguenza, mentre sullo stimolo al processo di adozione sono state fatte alcune sperimentazioni in passato (a partire dai “bonus PC”), con risultati alterni. In realtà, a maggior ragione per effetto delle caratteristiche strutturali che contraddistinguono l’Italia, il tema degli strumenti di incentivo all’adozione, e in primis dei cosiddetti “voucher” rimane di grande attualità, non solo per stimolare l’adozione, ma anche per accelerare il salto di qualità verso le forme più avanzate di digitalizzazione e, non meno importante, valorizzare al meglio investimenti già realizzati nelle reti ad altissima velocità nelle aree a fallimento di mercato del Paese (le “aree bianche”).

L’origine del divario digitale

Al solito, la situazione italiana va inquadrata sulla base degli indicatori del DESI (Digital Economy and Society Index), che confermano come l’Italia abbia colmato il digital divide infrastrutturale sulla banda larga e, sostanzialmente, anche quella ultralarga (sopra i 30 Mbit/s), mentre sulla connettività ad alta capacità (>100 Mbit/s) il divario rimane sensibile, con un valore pari al 44,2% di copertura delle famiglie contro il 70,2% della media europea (2021). Riguardo invece all’adozione dei servizi a banda ultralarga, il livello di adozione da parte delle famiglie risultava pari al 65,7% contro una media europea del 77,8% e un divario che si riduce per la banda ultralarga e quella ad alta capacità. Riguardo invece alle imprese, il dato comparato europeo sconta il perimetro limitato alle imprese con più di 10 addetti, ma la situazione appare migliore rispetto alla media europea per l’adozione della banda larga e in ritardo per quanto riguarda quella a banda ultralarga.

Questa situazione rispecchia in realtà delle caratteristiche strutturali che sono associate in particolare all’età della popolazione e alla dimensione delle aziende italiane, nonché ad un ritardo tuttora sensibile nel livello di alfabetizzazione digitale. Non a caso, anche nelle più recenti indagini sulle motivazioni del mancato utilizzo di Internet da parte dei cittadini emerge ancora come il principale fattore inibitore rimanga l’incapacità di utilizzo delle tecnologie informatiche, seguito dalla percezione di inutilità e dalle condizioni economiche per l’accesso.

Dalla riduzione del divario digitale alla leadership digitale

A differenza dal passato, le risorse a disposizione e la volontà di coordinamento delle diverse possibili misure rappresentano un’opportunità unica per passare dall’obiettivo di “colmare” il ritardo rispetto ai paesi più virtuosi a quello di conquistare la leadership a livello europeo, perlomeno rispetto ai Paesi maggiori.

Del resto, è sempre più diffusa la consapevolezza che il valore dell’economia in rete e i benefici per la società crescono in modo più che proporzionale rispetto al numero di soggetti che sono coinvolti e ormai le barriere all’adozione e le funzioni d’uso sono tali da consentire un accesso veramente estensivo.

In questo ambito e in un contesto come quello italiano lo strumento dei voucher non è solo utile, ma rimane indispensabile, possibilmente traendo spunto anche dall’esperienza recente per garantire una maggiore efficacia ed efficienza delle misure:

  • Flessibilità. Come dimostra il caso dei voucher per le imprese, la rapida evoluzione delle condizioni di mercato e della tecnologia suggerisce di mantenere un elevato livello di flessibilità che consenta di ricalibrare la ripartizione delle risorse in funzione delle reali esigenze dei beneficiari;
  • Ambizione. L’utilizzo dei voucher deve essere un’occasione per innalzare l’adozione dei servizi, ma sempre in stretta relazione con lo “step change” e il raggiungimento del massimo livello prestazionale possibile, anche in chiave prospettica. Come talvolta accaduto in passato, il rischio è che i contributi vengano utilizzati nell’ambito processi di migrazione già consolidati;
  • Sincronizzazione. I tempi del processo di infrastrutturazione sono inevitabilmente lunghi e, quindi, occorre prestare la massima attenzione alla sincronizzazione degli stimoli alla domanda rispetto al dispiegamento delle infrastrutture. Ad esempio, l’ancora insoddisfacente utilizzo delle nuove infrastrutture nelle “aree bianche” richiede l’introduzione di misure correttive/integrative per garantire l’effettivo utilizzo delle nuove infrastrutture pubbliche. Allo stesso tempo, occorre prestare la massima attenzione alla valutazione dell’impatto delle misure all’esaurimento dei contributi, così come – in chiave prospettica – bisogna prevedere adeguati strumenti per sostenere la migrazione dei servizi nelle aree di nuova infrastrutturazione e, in prospettiva, in chiave di definitivo switch off verso le reti VHCN (Very High Capacity Network).
  • Semplicità. Il mantenimento delle condizioni concorrenziali e lo scoraggiamento di atteggiamenti opportunistici sono sempre da tenere nella massima considerazione, ma l’efficacia delle misure di sostegno dipendono in larga misura dalla capacità di definire misure semplici, sia nella gamma degli interventi che nel processo attuativo, e selettive.

La strada è tracciata, ma il dinamismo del mercato di riferimento richiederà un approccio molto attento all’efficienza dinamica delle misure.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati