STRATEGIE DI CANALE

Farmacie alla sfida digitale, come non svendersi ad Amazon & Co.

Facebook non basta, per reggere la concorrenza delle piattaforme di e-commerce. E’ urgente che il settore riveda i propri processi sulla base di conoscenze più mirate degli strumenti a disposizione. Per riconquistare il cliente e scongiurare l’eclissi di valore

Pubblicato il 30 Mar 2020

Laura Iacovone

Professor at University of Milan and Bocconi University

medico_509289178

Sarà solo una digital transformation a 360 gradi, in grado di far tesoro delle risorse rilasciate dai dati, che il canale farmacia potrà competere in un settore già profondamente aggredito dai giganti dell’e-commerce. Senza cadere nella “trappola del prodotto”, ma anzi valorizzando la propria offerta in epoca di Sanità digitale. Ecco lo stato dell’arte e le strategie da seguire.

Farmaceutico e e-commerce

Negli ultimi due anni il tema dell’impatto delle nuove tecnologie nel settore farmaceutico a livello di retail ha ottenuto una grande visibilità nell’ambito del comparto e della stampa specializzata, a partire da ricerche quale quella del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano del 2018 dal titolo Pharmacy Digitalization: I processi di digitalizzazione delle attività di back & front end nel canale farmacia, promossa da Dompè, e dei successivi incontri, convegni e approfondimenti che ne sono seguiti per tutto il 2019.

Ciò ha permesso di valutare la situazione per quanto riguarda la digital trasformation all’interno del canale farmacia e di approfondire l’impatto dei cambiamenti quotidiani da parte dei diversi attori extra-settoriali, quali Amazon, e settoriali – dalle catene di farmacie ai diversi modelli di e-commerce – sulle attività aziendali e sui consumatori.

Sul fronte del ricorso alle nuove tecnologie nel canale è opportuno evidenziare innanzitutto che non si tratta di considerare la mera diffusione del ricorso ai social network per relazionarsi con i clienti finali, ma di evidenziare quale sia l’impatto della digitalizzazione a livello trasversale dal back al front end nello specifico dell’azienda farmacia, nonché le relative conseguenze a monte e a valle lungo la filiera.

Farmacie, l’attenzione ai contenuti

Il rischio infatti è spesso quello di dare più enfasi alla comunicazione in quanto tale e non alla reale fonte di valore aggiunto, ossia i dati e le informazioni derivanti dalla loro elaborazione, non sempre presidiati nel canale con la dovuta attenzione, utili ad esempio alla profilazione comportamentale di prospect e clienti.

A ciò si aggiunga che le potenzialità delle nuove tecnologie non devono distrarre dall’importanza dei contenuti, in quanto si configurano quali potenti “amplificatori” – nel bene e nel male – delle conoscenze e delle competenze professionali presenti o meno all’interno di una organizzazione qual è la farmacia.

Lo stato dell’arte è bene rappresentato dai risultati della ricerca di cui sopra, tesa ad indagare in primo luogo gli investimenti, rispettivamente, attuali e previsti da parte delle farmacie, con riguardo sia alle attività di back-end (apprezzabili i dati su informatizzazione dei processi – pari a 32,4% + 41,0% del campione – e robot in magazzino: 29,5 + 15,2%; UNIMI, 2018) e quelle di front-end rivolte al mercato.

Le attività di front-end

Le attività di front-end rivolte al mercato si suddividono a loro volta in attività in-store e out-of-store. In store è particolarmente diffuso il ricorso alla carta fedeltà (61,9% del campione, mentre un altro 20% conta di attivarla) e il ricorso ai video nel punto vendita (42,9%, più un ulteriore 19% in procinto di inserirlo).

Tuttavia, al di là della diffusione, è la modalità di applicazione di tali strumenti a fare la differenza ed è significativo il fatto che nella maggior parte dei casi non venga condotta nessuna analisi dei data base generati e/o una verifica dell’efficacia degli stessi video, in base ai loro contenuti.

Molto più variegata è la situazione a livello di front-end out of store, necessaria per soddisfare una clientela sempre più omnicanale, indipendentemente dall’età o dalla classe sociale di appartenenza. L’estrema diffusione di Facebook [76,2% + 7,6%] è stata motivata dagli intervistati in virtù della sua (apparente) gratuità.

Quanto costa “stare” su Facebook

L’esperienza diretta ha dimostrato come al contrario l’attenzione da dedicare, la produzione costante di contenuti e la necessità di interagire nel tempo con gli utenti siano in realtà molto più onerosa delle aspettative, anche solo per le competenze necessarie. Peraltro si tratta di tecnologie interattive e bidirezionali, vocate alla costruzione di relazioni, alle quali non è opportuno attribuire obiettivi di vendita, pena il rimanere insoddisfatti rispetto alla loro ricaduta sull’attività d’impresa.

Al contrario, i social si prestano molto bene a valorizzare l’immagine della farmacia allorquando si prediligano non la promozione di singoli prodotti del tutto spersonalizzante, ma contenuti originali in grado di comunicare le competenze dei singoli componenti del personale (es. come si erogano i servizi sanitari in farmacia), dando loro la visibilità che meritano.

Altrettanto significativo è il ricorso a strumenti tradizionali quali il telefono [56,2 + 28,6%] e gli SMS [58,2 + 26,7%], mentre Whatsapp cresce velocemente [49,5 + 39%], tutti per la loro immediatezza e praticità soprattutto per quanto concerne  ordini o richieste di prodotto.

In crescita anche l’e-commerce nelle sue diverse forme [del sito 17,1 + 31,4; o distinto da: 10,5 + 11,4%] e il fenomeno delle app [14,3% + 50,5%]. In quest’ultimo caso, va evidenziato l’aspetto strategicamente rilevante relativo al fatto che le piattaforme sono nella stragrande maggioranza dei casi di proprietà di terzi attori extrasettore, spesso start up, che al di là dei benefici immediati per gli utilizzatori finali, mirano a far crescere il loro valore d’impresa sulla base dei data base generati dal loro utilizzo.

Tecnologie: usate, ma non capite

Ne emerge un quadro che in prima battuta potrebbe definirsi di prima “alfabetizzazione digitale” caratterizzata da una generica conoscenza di base degli strumenti, più che delle logiche strategiche sottostanti. Si pensi ad esempio come l’e-commerce nel settore possa essere declinato in dieci modalità differenti e, quindi, a contribuire allo sviluppo di altrettanti modelli di business – senza che la maggior parte degli imprenditori ne sia davvero consapevole.

Manca inoltre una reale cultura del dato: il 45,2% del campione ha infatti affermato che tali dati non vengono né raccolti, né tanto meno elaborati, mentre un 10,2% ammette che essi vengono raccolti ed elaborati da terzi (agenzie, consulenti, software house), rappresentando nel complesso una vera e propria perdita di valore per ogni singola farmacia, a favore di altri attori.

A ciò si aggiunga come il tema della digitalizzazione si sia arricchito nell’ultimo anno di ulteriori spunti di riflessione, in concomitanza con una serie di eventi accaduti nell’ultimo anno che hanno avuto ricadute sul settore, in qualità di acceleratori dei processi di digitalizzazione del canale. Qui basti ricordare la possibilità per le aziende farmaceutiche di fare pubblicità su Facebook, l’acquisizione di Pillpack o l’apertura di punti vendita fisici anche in Italia da parte di Amazon (peraltro ora anche in possesso di licenza di operatore postale), l’avvio di Whatsapp Business, l’integrazione delle modalità di pagamento in Instagram, l’ampio sviluppo delle app dedicate al comparto, l’ingresso di Boots in Italia nonché la crescita delle acquisizioni da parte di fondi e catene, l’annuncio della nuova moneta elettronica Libra da parte di Facebook e l’avvento del 5G.

Farmacie, serve strategia d’impresa

Da qui l’urgenza di definire una nuova strategia d’impresa in grado di integrare le scelte di digitalizzazione alla luce del contesto e delle proprie risorse e competenze. Come tali, le strategie di digitalizzazione di maggior successo nel comparto sono quelle che investono l’intera organizzazione e che accompagnano l’esperienza complessiva on & off line di ogni singolo cliente – pre, durante e post acquisto – senza soluzione di continuità, così come è esattamente percepita e vissuta da parte della domanda.

La necessità di una strategia integrata è imprescindibile in un contesto competitivo dove le forze in gioco sono molteplici e dove è quindi necessario definire un posizionamento più consapevole del passato anche in questo senso. La dimensione internazionale della competizione propria dell’e-commerce – che svincola la farmacia dalla pianta organica – aumenta in realtà il rischio della “trappola del prodotto”, ossia dell’identificazione della propria attività in funzione della mera rotazione delle singole referenze, e non della capacità di fidelizzazione della clientela sulla base del servizio che è parte integrante – e peraltro la più nobile – dell’offerta di ogni farmacia.

Ogni qualvolta ciò accade, la farmacia mortifica la sua fonte di valore più preziosa – la capacità di differenziarsi in funzione della capacità di personalizzare la propria risposta alle esigenze dell’utenza – a favore di piattaforme logistiche e informative – quali Amazon o eBay – che hanno nella competitività di prezzo, nella qualità del customer care e nell’analisi del profilo comportamentale degli utenti i principali punti di forza, impossibili da raggiungere da parte della singola farmacia.

Profilazione il pilastro per rilanciare

E’ significativo come la risposta a tale pressione competitiva da parte delle catene di farmacie più importanti negli USA – CVS e Walgreens – dove tali fenomeni appaiono ancora più esasperati – sia stata per entrambe innanzitutto la piena integrazione tra dimensione fisica e virtuale nella gestione della clientela pre, durante e post acquisto (store + app + sito web & ecommerce), attivando un circuito virtuoso nell’ambito di un’unica piattaforma relazionale di proprietà, per poi differenziarsi in investimenti rispettivamente focalizzati da un lato su una maggiore offerta di servizi sanitari in store e, nell’altro, in una partnership strategica per ususfruire della tecnologia di AI di Microsoft per sviluppare nuova conoscenza dall’interpretazione dei dati sugli utenti a partire dalla profilazione comportamentale.

Anche in Italia i casi più felici di aziende farmacie evolute sul piano della digital transformation sono quelle che hanno saputo integrare al meglio le dimensioni on & off line della loro attività, a partire dalla visione di titolari spesso in età matura, presenti tanto al nord che al sud del Paese, ma accomunati da una visione consapevole delle potenzialità delle nuove tecnologie, intese come al servizio della gestione della clientela a 360 gradi.

In questo senso, si tratta di realtà aziendali che, paradossalmente, hanno continuato a investire soprattutto sulla costante formazione professionale del personale, per garantire la qualità del servizio, e nell’acquisizione di competenze digitali per valorizzare al meglio da un lato le prime e, dall’altro, organizzare e strutturare le conoscenze acquisite sulla propria clientela, intese alla stregua di un vero e proprio asset aziendale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2