pa digitale

Accesso unico ai servizi digitali della PA: dai migliori esempi locali a una strategia nazionale

Emergono varie iniziative regionali o metropolitane per un “accesso unico” ai servizi pubblici via digitale. A condizione di un ri-disegno dei servizi (service design) e reingegnerizzazione dei processi. Questo modello locale è complementare e non in conflitto con l’iniziativa nazionale Italia.it

Pubblicato il 09 Gen 2019

Giovanni Gentili

Coordinatore tecnico della Commissione ITD delle Regioni e Province autonome & Dirigente Politiche di sostegno alla digitalizzazione in Regione Umbria

Italia_digitale-1170x1170

La transizione al digitale passa da una visione centrata sui servizi. Da un ridisegno dei servizi. Ma non si può ragionare in ottica centralistica: anche sul piano dell’accesso ai servizi occorre puntare sull’aggregazione territoriale e la reingegnerizzazione dei processi, e molto rilevante è quella che definiamo metafora di “accesso unico” ai servizi pubblici.

Una panoramica sulle principali iniziative in corso e una riflessione sul perché è importante decentrare verso il territorio e puntare sulla sussidiarietà.

Cos’è il service design

Nell’articolo precedente abbiamo parlato del ruolo del Responsabile per la transizione digitale (RTD) e della necessità di un “aggregatore” per la trasformazione digitale, individuando tre competenze specialistiche che la struttura dell’RTD e/o aggregatore deve necessariamente possedere: proviamo in questo articolo ad esaminare la prima, ovvero quella del service design (ridisegnare i servizi pubblici).

Si tratta di una disciplina relativamente giovane, e come ogni cosa che attiene al concetto di “servizio” può assumere varie forme. Facciamo quindi riferimento alle Linee guida di design per la PA che ne parlano in questi termini: “Con l’adozione delle metodologie di service design si intende migliorare la progettazione e quindi le caratteristiche di un servizio, orientando funzionalità, processi e componenti intorno alle effettive esigenze degli utenti (..) Il service design è un approccio alla progettazione che si occupa di definire come si svolge la relazione tra un utente e un’organizzazione, generando un’esperienza di qualità per entrambe le parti coinvolte e agevolando il raggiungimento del risultato desiderato (..) il servizio deve essere organizzato in forma digitale, e a partire da questo bisogna progettare altri punti di contatto con il cittadino in modo da abbracciare un’ottica multicanale, che consideri in modo integrato ogni modalità di erogazione del servizio, digitale e fisica.

Se ci mettiamo a guardare alle necessità dell’utente, dal suo punto di vista (quindi a partire da quelli che sono gli eventi della vita del cittadino o del business) il servizio che gli serve, quello che vorrebbe avere e che per lui ha “valore”, è un servizio che quasi mai dipende da una sola PA (perché la PA è complessa e le amministrazioni coinvolte anche in cose semplici sono decine… negare questa complessità non porta da nessuna parte) ed inoltre, per avere quel servizio l’utente deve passare da classificazioni, procedimenti e metafore ignote al cittadino/impresa.

Non solo un servizio coinvolge più enti, ma in molti casi dipende anche da leggi approvate a livello regionale e da regolamenti comunali. Quindi torna, inevitabilmente, la necessità di puntare sull’aggregazione territoriale anche sul piano dell’accesso ai servizi: ridisegnare i servizi su scala territoriale, con un affiancamento sul campo degli enti verso la transizione alla modalità operativa digitale, richiede un lavoro capillare di reingegnerizzazione dei processi ed una vera cultura di project management. Richiede quindi aggregatori permanenti e ben strutturati.

Sulla logica profonda ed innovativa dietro il concetto di “aggregatore” nell’era digitale, si rimanda agli studi di Simone Cicero che illustrano bene anche perché questi abilitano gli “ecosistemi” e servizi davvero personalizzati ed innovativi all’utente.

Tornando allo specifico dell’accesso ai servizi, si tratta di una azione di aggregazione che non si traduce in un semplice “copia&incolla” di informazioni da siti esistenti di vari enti pubblici, e nemmeno in un tentativo di far rivivere lo Yahoo primordiale attraverso una curatissima raccolta di link.

Parafrasando il Team di gob.pe, non si tratta di fare il Google della PA, ma portare i servizi delle PA dentro Google (rendendoli davvero trovabili) e su ogni altro canale possibile, con informazioni certe, chiare, uniformi. Vuol dire usare ontologie standard.

Vuol dire ridisegnare i servizi pubblici, uno per volta, superando la logica dei procedimenti come metafora per leggere il mondo. Vuol dire costruire una base di conoscenza a disposizione sia degli operatori pubblici che degli intermediari, costruita collaborando in maniera aperta a tutti. Vuol dire puntare (davvero) sul paradigma API first, realizzando le interfacce di servizio prima dei siti.

Le forme della presenza web delle PA

Cosa dovrebbe contenere oggi un sito web di una PA secondo le norme vigenti? Quali forme dovrebbe assumere la presenza web/social di un ente pubblico oggi?

La figura seguente delinea, in estrema sintesi, quattro grandi “aree di contenuto” che emergono dalle norme:

Queste quattro aree sono etichettate con i termini (molto comprensibili) usati dal Team digitale nel “prototipo” di sito comunale da poco messo a punto:

  • Amministrazione
  • Documenti
  • Notizie
  • Servizi

Non entriamo nelle tante questioni che questa classificazione può sollevare (in particolare la L.150/2000 richiede sicuramente un aggiornamento… e dentro “notizie” ricomprendiamo anche i social media) ma proviamo a continuare a parlare dei servizi tenendo ben presente che questi sono, inevitabilmente, interconnessi anche con le altre tre aree di contenuto.

Servizi online

L’area dei servizi va intesa come un insieme di “servizi in rete o on line” (come da definizione CAD) che in diversi casi permetteranno di effettuare transazioni e pagamenti direttamente on line, ma in altri casi potranno consistere nella mera descrizione di un servizio che viene erogato esclusivamente attraverso altri canali perché più adatti. E magari l’utente attraverso l’on line può solo informarsi oppure prenotare un appuntamento oppure solo sapere quale numero chiamare).

Nella transizione al digitale, diventa importante che sul sito siano ben distinti i servizi che hanno ricevuto un effettivo ridisegno, che quindi sono digital-inside, da quelli che pur essendo messi in rete sono ancora una semplice traslazione di logiche cartacee.

Quando parliamo di “servizi digitali” intendiamo quindi dire che il servizio è stato pensato ed organizzato attraverso strumenti digitali, ma potrebbe essere fruibile da molti canali (logica della multicanalità/omnicanalità) e ci possono anche essere casi in cui il servizio digitale non si traduce per forza in un “servizio on line” perché il canale migliore può essere il telefono o persino uno sportello fisico.

Dipende dal singolo servizio.

La metafora di accesso unico 

Se per il successo della trasformazione digitale delle PA è centrale il ridisegno dei servizi sopra delineato, da condurre attraverso aggregatori territoriali, diviene molto rilevante quella che chiameremo metafora di “accesso unico” ai servizi pubblici.

Seguire tale metafora di “accesso unico” non vuol dire un unico canale (anzi, come detto serve omnicanalità), non vuol dire un unico sportello (neanche nel senso del secolo scorso di “one stop shop” quale mero coordinamento di altri uffici) e nemmeno vuol dire un unico “portale” (termine desueto ormai usato solo nelle PA!).

Purtroppo, ciclicamente, si torna alla carica verso sportelli unici (qualcuno ne ha contati più di 100 tipi diversi esistenti) oppure verso portali unici nazionali (che però si fermano, inevitabilmente, al già citato Yahoo ben curato, senza poter incidere sul ridisegno dei servizi).

Ma chi integra i processi? Chi combatte per cambiare procedimento dopo procedimento, ente dopo ente? Chi lavora dietro le quinte? Chi crea condivisione d’intenti tra gli enti?

Dato che al momento non ci sono proposte di modifiche costituzionali nemmeno a livello di dibattito pubblico e che anche il CNEL è vivo e lotta insieme a noi, ragioniamo a Costituzione vigente.

Occorre il coraggio di decentrare verso il territorio e puntare sulla sussidiarietà (persino dei privati, che possono realizzare servizi migliori del pubblico se gli diamo API vere). Si continua a parlare tanto di tecnologie blockchain, poi appena si accenna a qualcosa che va decentrato scatta il terrore. Ognuno si tiene ben stretto il suo registro nazionale, la sua piattaforma centrale. Se non riusciamo a parlare neanche di decentramento (che è all’art.5 della Costituzione) possiamo davvero parlare di blockchain ovvero mettere in discussione l’organizzazione stessa dello Stato per sfruttarla? Facciamo un passo per volta, almeno puntiamo sul decentramento e sull’interoperabilità, in un quadro chiaro di aggregazione.

Se si guarda ai territori, emergono varie iniziative che puntano ad implementare la metafora di “accesso unico” per i servizi pubblici, con un aggregatore su scala regionale o metropolitano. Le iniziative assumono varie denominazioni ma hanno molti tratti comuni, ed implementano il tutto nel rispetto delle norme vigenti (non serve una nuova legge nazionale per l’accesso unico, per carità basta leggi!).

Le principali iniziative di “accesso unico” in corso sono riepilogate nella tabella seguente (segnalate su @giovannigentili l’omissione di altre iniziative rilevanti):

Ente aggregatoreDenominazione iniziativaTipo di servizi pubbliciLink
Regione UmbriaAccesso unico ai servizi pubblici delle PA UmbriaTutti quelli dell’Amm.ne regionale e degli EELLbeta.accessounico.regione.umbria.it
Regione ERAccesso unitarioSUAP, SUE, AUA, Sismica, altri servizi degli EELLau.lepida.it
Regione SardegnaSportello unico dei servizi (SUS)Tutti quelli dell’Amm.ne regionale (in estensione ad altri servizi)sus.regione.sardegna.it
Regione FVGRete SUAP / Sportello unico dei servizi (SUS)SUAP (in estensione ad altri servizi)suap.regione.fvg.it
Provincia autonoma di BolzanoCivis / Rete civicaTutti quelli dell’Amm.ne regionale e degli EELLcivis.bz.it
Consorzio dei comuni trentiniStanza del cittadinoTutti quelli degli EELLstanzadelcittadino.it
Regione MarcheProcediMarcheTutti quelli dell’Amm.ne regionale e degli EELLprocedimenti.regione.marche.it
Regione VenetoPortale praticheTutti quelli della Giunta regionalemodulistica.regione.veneto.it/modulistica/Public/Pratiche
Città metropolitana di VeneziaDime / Accesso unico ai servizi / CzRM Citizen Relationship ManagementTutti quelli degli EELL e delle Municipalizzatedime.comune.venezia.it
Città di Roma CapitaleCasa digitale del cittadinoTutti quelli degli EELLcomune.roma.it/resources/cms/documents/PON_Casa_digitale_del_cittadino.pdf
Città di MilanoFascicolo digitale del cittadinoTutti quelli degli EELLcomune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/fascicolocittadino

L’app “io”e le infrastrutture immateriali

Quanto detto confligge con l’app io.italia.it?

Assolutamente no, anzi la app nazionale sarebbe un ulteriore canale da cui raggiungere i servizi ridisegnati secondo la metafora dell’accesso unico, dato che l’app non punta certo a sostituire i servizi e nemmeno ad essere l’unico canale esistente.

Tanto è vero che con l’ultimo correttivo al CAD, la parola “unico” è sparita dall’art.64-bis che oggi recita che tutte le PA “rendono fruibili i propri servizi in rete, in conformità alle Linee guida, tramite il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri“.

L’app IO del Team digitale non è un punto unico, ma si affianca a tanti altri canali… e sopratutto se si vuole che l’app nazionale contenga anche i servizi locali (oltre a quelli nazionali) è inevitabile una logica di aggregazione su base regionale (sempre ragionando a Costituzione vigente) a meno di andare ad interfacciarsi con i soliti 20.000/50.000 organismi pubblici.

Senza servizi locali si va incontro ad un egov evidentemente fallimentare (in merito vedere ad esempio gli studi di Davide Osimo). Come si può pensare di seguire una metafora per accedere ai contributi Inps ed al pagamento delle tasse nazionali, ma poi non poter seguire la stessa metafora di accesso per i servizi di mensa e trasporto che sono al livello comunale?

In assenza di un Ministro per il digitale, le carte oggi sono in mano al Ministro della Pa Giulia Bongiorno a cui va quindi rivolto un appello: per dare “concretezza” alla semplificazione, occorre mettere al centro temi sfidanti passando dagli aggregatori territoriali per il digitale e la semplificazione dei servizi.

Questa logica si sposerebbe con quanto sembra delineare il recente decreto che istituisce una società in house della Presidenza del Consiglio dei Ministri che si occupi a livello centrale delle grandi infrastrutture immateriali nazionali, come PagoPA, l’app IO e la piattaforma dati DAF. Senza però far rientrare tutto nelle infrastrutture/piattaforme, anche quando sono evidentemente servizi.

Chiariamo lo schema di gioco basandosi sulla distinzione tra le infrastrutture immateriali a livello centrale e gli aggregatori di servizi a livello regionale. Usciamo dalla logica dei procedimenti, ed avviamo il ridisegno dei servizi territorio per territorio. Il lavoro non è breve, val la pena di cominciare.

* L’autore è responsabile delle architetture per l’ICT in Regione Umbria ma scrive a titolo personale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3