Privacy

Smart Pills, opportunità e limiti dell’uso dei sensori nei trattamenti sanitari

La tecnologia nella somministrazione dei farmaci consente di migliorare la gestione della patologia, oltre a monitorare e rendere più efficiente l’aderenza al trattamento sanitario e generare risparmi. Altra faccia della medaglia: gli aspetti bioetici, di sostenibilità e privacy

Pubblicato il 14 Lug 2021

Monica Torriani

Editor, Consulente scientifico, Wellness4good founder

Smart-pills

Le smart pills sono farmaci equipaggiati con sensori elettronici da ingerire che, quando inghiottiti, inviano messaggi in modalità wireless a dispositivi come cerotti, tablet, smartphone, situati all’esterno del corpo del paziente.

L’uso delle digital pills in Sanità rappresenta uno strumento che combina la tecnologia al drug delivery, permettendo un remote monitoring continuo, una migliore gestione della patologia, la possibilità di auto-tracciamento e auto-gestione del disturbo ed un aumento dell’aderenza al trattamento.

GDPR, che si intende per dati personali: natura, tipologie e qualità dei dati sensibili

Al contempo, questi dispositivi pongono seri problemi inerenti gli aspetti bioetici, di sostenibilità e sicurezza e, in definitiva, di reali opportunità di utilizzo nella pratica clinica.

Aderenza terapeutica: una criticità in sospeso

L’aderenza terapeutica è definita come il livello con cui il paziente segue la prescrizione del medico, più specificamente riguardo l’assunzione di farmaci. Ciò che i medici considerano un’aderenza terapeutica soddisfacente al fine di tutelare efficacia e sicurezza del trattamento – un parametro verosimilmente intorno all’80% -, rimane comunque un miraggio nella maggior parte dei pazienti cronici.

Smart Pills, opportunità e limiti dell'uso dei sensori nei trattamenti sanitari
Smart Pills, pro e contro dell’uso dei sensori nei trattamenti sanitari

A penalizzare questo obiettivo, non sono solo dimenticanze occasionali accadute a persone consapevoli, autonome nella cura di sé, ma subissate da mille impegni, ma purtroppo diventa una “regola” nei soggetti anziani e alle prese con numerose altre difficoltà, in particolare associate alle labilità mnemoniche.

Allo scopo di risolvere o migliorare questo problema, la ricerca è impegnata su diversi fronti. Lo sviluppo delle digital pills è una delle strategie studiate per aumentare l’aderenza terapeutica nelle cronicità.

Le stime suggeriscono che, in questo ambito, l’utilizzo di bio-dati provenienti da sensori inseriti nei farmaci potrebbe garantire risparmi per 100-300 miliardi di dollari ogni anno.

Approvato da FDA il primo device da ingerire

La prima smart pill approvata da un ente regolatore è stata, nel 2017, Abilify MyCite, prodotta dall’azienda Proteus, che di recente ha dichiarato bancarotta.

Il dispositivo è stato autorizzato per il trattamento della schizofrenia e del disturbo bipolare. La patologia psichiatrica è fra le più coinvolte nel pericolo di bassa compliance allo schema di trattamento, con il rischio di causare conseguenze molto serie.

I pazienti tendono a saltare le dosi del prodotto perché correlato ad alcuni spiacevoli effetti collaterali, ma il farmaco protegge loro dagli ancora più spiacevoli effetti della malattia. Alcuni studi quantificano l’aderenza alla terapia nella popolazione di pazienti schizofrenici all’interno di un range che va dal 26,5% al 58,8%, un intervallo analogo a quello di molte altre malattie croniche. Tuttavia, in questo caso, la mancata assunzione dei medicinali ad orari e dosi stabiliti può portare ad esiti anche drammatici, come un tentativo di suicidio.

Il funzionamento di Abilify MyCite si basa sul fatto che, nella sua struttura, è incluso un meccanismo che consente il tracciamento del medicinale (aripiprazolo) tramite smartphone: uno strumento di grande aiuto, sia per il personale sanitario che ha in cura il soggetto (medici e farmacisti) che per il caregiver.

Quando il dispositivo arriva all’interno dello stomaco, l’ambiente acido determina l’attivazione del sensore, che invia il segnale di avvenuta assunzione del farmaco ad uno wearable posizionato sulla superficie cutanea del paziente. Da qui, partono i dati sull’avvenuta ingestione all’indirizzo degli operatori sanitari e del caregiver.

Alle informazioni di base possono essere aggiunte anche informazioni sull’attività della persona in esame, sul suo stato di movimento o di riposo.

Le sfide poste dal trattamento orale dei tumori

Pur avendo suscitato un grande entusiasmo iniziale, Abilify MyCite è andata tuttavia incontro a un destino non all’altezza delle aspettative. Nel frattempo, però, molte altre aziende si sono impegnate nello sviluppo di ingestible medical device.

La stessa Proteus è stata protagonista del lancio di un farmaco digitale analogo, stavolta indicato per la terapia del carcinoma del colon retto. La tecnologia alla base di questo dispositivo combina la chemioterapia, realizzata attraverso il rilascio del farmaco antitumorale capecitabina, con l’attivazione di uno speciale sensore che permette la raccolta di dati sull’aderenza terapeutica, che vengono inviati ad un cerotto applicato sulla pelle del paziente e condivisi con medici e caregiver.

Aspetti particolarmente importanti sono sollevati nell’ambito del trattamento del tumore con un farmaco per uso orale, accentuati dal fatto che la capecitabina debba essere assunta più volte al giorno, ponendo più di un problema nella compliance da parte del paziente.

Da allora Proteus ha incorporato questo chip di base in decine di altri suoi medicinali.

Le preoccupazioni riguardano la tutela della privacy

Se, da un lato, il paziente apprezza che ci sia uno strumento in grado di ricordargli quando deve assumere un medicinale, dall’altro lato, potrebbe nutrire dubbi sul coinvolgimento di terze parti, informate del fatto che egli stia assumendo quel farmaco.

La situazione diventa incandescente quando si affronta il tema dell’assunzione di psicofarmaci. Pazienti, il cui equilibrio mentale è già messo alla prova dalla malattia, potrebbero sentirsi spiati o aggrediti nella loro intimità, e dunque non comprendere chiaramente le implicazioni di questa tipologia di terapia.

Nei tribunali statunitensi è già accaduto che le autorità abbiano imposto a un paziente il tracciamento digitale della terapia, in cambio della scarcerazione del soggetto in esame o della rinuncia all’assegnazione della custodia dei figli. Tuttavia, questa consuetudine potrebbe diventare lesiva della dignità di una persona già affetta da disturbo psichiatrico.

Per gli utilizzatori, non sono trascurabili gli aspetti di verifica dell’autonomia con cui sono stati compilati i consensi informati e della comprensione effettiva di cosa realmente implichi questo trattamento sanitario.

Bilancio fra vantaggi e rischi nell’uso di Smart pills

In questo scenario, le Smart pills potrebbero essere percepite dai pazienti come un escamotage per aggirare la loro capacità di autodeterminazione riguardo la cura e, nello specifico, l’assunzione di un farmaco.

Se, da un lato, le digital pills appaiono potenzialmente utili per aumentare il livello di compliance allo schema terapeutico, dall’altro sembrano poter incrinare il rapporto di fiducia fra medico e paziente.

Proprio nel frangente storico nel quale i cittadini vengono invitati ad una maggiore consapevolezza nelle questioni sanitarie, ad un maggior senso di responsabilità nell’assunzione di medicinali e nella prevenzione, la diffusione delle smart pills potrebbe danneggiare gravemente il processo di patient engagement.

La domanda da porre è la seguente: vogliamo provare a migliorare l’aderenza terapeutica aumentando il coinvolgimento dei pazienti oppure tagliandoli completamente fuori dal processo decisionale?

Oltre alle pesanti interferenze nella relazione medico-paziente, basata da sempre sulla fiducia, le smart pills sollevano questioni inerenti il coinvolgimento di terzi, la sostenibilità (come è prevedibile, una smart pill costa molto di più rispetto alla sua omologa compressa non tecnologica) e la programmazione di un piano d’azione in caso di reazioni avverse dovute al malfunzionamento dell’apparecchiatura.

Un altro interrogativo coinvolge le assicurazioni sanitarie: in caso di caso di mancata compliance, interromperebbero i rimborsi?

Si pongono, dunque, questioni di bioetica difficilmente liquidabili sulla base dell’interesse economico. Aspetti che hanno contribuito al recente raffreddamento degli entusiasmi.

Non solo compliance

Le smart pills non hanno come esclusiva prospettiva clinica il tema dell’aderenza alla cura, ma è immaginabile un loro utilizzo anche in molti altri scenari.

Sensori e videocamere possono essere introdotti in una capsula a scopo diagnostico, per ridurre l’invasività di alcuni specifici esami endoscopici. Alcuni scienziati del MIT hanno sviluppato un dispositivo che segnala il sanguinamento intestinale nelle persone a rischio di poliposi familiare ereditaria e carcinoma del colon retto. Il sensore utilizzato contiene batteri che reagiscono alla presenza del gruppo chimico Eme, contenuto nel sangue, emettendo impulsi luminosi che attivano un segnale wireless che può essere ricevuto da un dispositivo elettronico semplice come uno smartphone.

Sempre al celebre istituto di Boston è stato prodotto un dispositivo composto da uno special idrogel che, ingerito, ingloba acqua fino a moltiplicare diverse volte il suo volume originario, rimanendo intrappolato nel tratto digestivo. In questo modo può rilasciare il farmaco in esso contenuto, in modalità continua per un certo periodo di tempo.

Le sfide della PillCam

Ormai popolare anche fra i non addetti ai lavori è la PillCam, una videocamera ingeribile che filma ciò che inquadra all’interno di tutto il sistema digerente, che percorre per intero, inviando immagini ad un sensore esterno al corpo. L’osservazione dei dati provenienti dalla PillCam viene eseguita dal medico con il supporto di un sistema di intelligenza artificiale, che assicura che all’operatore non sfuggano dettagli impercettibili, ma potenzialmente impattanti in sede di diagnosi o monitoraggio.

Durante la pandemia, per poter estendere l’accesso agli approfondimenti diagnostici anche a distanza, Medtronic ha richiesto e ottenuto l’approvazione di emergenza presso FDA per l’utilizzo della PillCam da remoto. Anziché recarsi in ospedale, il paziente può ingerire autonomamente il dispositivo a casa, ottenendo l’invio automatico dei dati ai medici.

Il Center for Disease Control and Prevention (CDC) statunitense stima che i disturbi gastrointestinali affliggano fra i 60 e i 70 milioni di cittadini americani. Questo implica la necessità di milioni di procedure endoscopiche, in particolare per escludere o confermare la presenza del carcinoma del colon retto, il peggior rischio in questi casi.

Com’è noto, si tratta di un esame fastidioso e correlato ad alcuni rischi, fra cui quelli di lesioni interne, perforazione della parete intestinale e di infezione. L’impiego di un ingestible device permetterebbe di limitare notevolmente l’invasività della procedura e la trasmissione in tempo reale dei dati.

Infine, se dotato di batterie adeguate, potrebbe rimanere all’interno del corpo per un intervallo di tempo necessario al monitoraggio di parametri aggiuntivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati