SANITA' DIGITALE

Trial clinici “a distanza”, un investimento a prova di futuro

Le misure eccezionali messe in campo da Aifa durante l’emergenza fanno da apripista per nuovi modelli più efficienti. Dal monitoraggio centralizzato all’adozione di tecnologie per la source data verification, ecco gli strumenti cardine per spingere una completa digitalizzazione del processo

Pubblicato il 12 Giu 2020

Laura Liguori

Partner di Portolano Cavallo

Livia Petrucci

associate di Portolano Cavallo

Elisa Stefanini

Partner di Portolano Cavallo

ehealth

L’epidemia di Covid-19 ha portato a ripensare molteplici attività nei settori più vari. In particolare nella Sanità digitale dove l’impiego di strumenti elettronici permette di ridurre al minimo il contatto fisico grazie all’impiego di strumenti digitali. L’ambito delle sperimentazioni cliniche non ha fatto eccezione. Vediamo implicazioni e vantaggi.

Test clinici, le nuove indicazioni dell’Aifa

L’urgenza di adattare la regolamentazione in vigore alle esigenze dettate dal coronavirus ha condotto l’Agenzia Italiana del Farmaco (“AIFA”) a comunicare specifiche previsioni per la gestione degli studi clinici in Italia, diversi da quelli relativi al COVID-19, nel contesto di crisi sanitaria (comunicazione pubblicata il 12 marzo 2020 e poi aggiornata il 7 aprile 2020, “Comunicazione”). Tali misure eccezionali sono strettamente legate allo stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri e saranno valide fino a nuova comunicazione.

In primo luogo, in via generale, AIFA ha sottolineato che la conduzione degli studi clinici deve essere gestita secondo principi di buon senso garantendo, da un lato, la massima tutela dei partecipanti agli studi e, dall’altro, un’adeguata supervisione da parte degli sperimentatori principali. In secondo luogo, sono stati approfonditi singoli aspetti che caratterizzano le sperimentazioni cliniche per individuare eventuali deroghe al regime ordinario al fine di assicurare la possibilità di sottoporre nuove sperimentazioni (o emendamenti sostanziali) e di gestire le attività già in corso contenendo il rischio di contagio e diffusione del virus.

Alcune delle indicazioni fornite da AIFA offrono interessanti spunti per ripensare parzialmente l’attuale disciplina della sperimentazione clinica in chiave digitale anche al di là del contesto emergenziale. Da tale punto di vista, assumono particolare rilievo sia le misure attinenti al rapporto tra promotore e centro sperimentale per il monitoraggio delle sperimentazioni cliniche, sia le misure relative al rapporto con i soggetti arruolati. In merito a queste ultime, AIFA ammette la possibilità di effettuare alcune procedure direttamente a casa del paziente (e.g. procedure cliniche non effettuabili altrimenti o terapie non autosomministrabili), nonché di ricorrere a strumenti digitali per la comunicazione a distanza con i soggetti e per il rilascio dei consensi informati per la sperimentazione e per il trattamento dei dati personali.

Monitoraggio delle sperimentazioni cliniche 

In base alla Comunicazione, le visite da parte del promotore per il monitoraggio in situ delle sperimentazioni cliniche potrebbero costituire un rischio per tutti i soggetti coinvolti nella sperimentazione, pertanto il promotore dovrà redigere un documento che valuti tale rischio al fine di predisporre un piano d’azione volto anche a ridurre i contatti non necessari. In tal senso, la Comunicazione incentiva, innanzitutto, il ricorso al monitoraggio centralizzato, ossia ad un sistema che prevede una valutazione da remoto dell’accumulo di dati, eseguita in modo tempestivo, supportata da persone adeguatamente qualificate e formate, come data managers, biostatisti, etc. (ICH-GCP-6, punto 5.18.3) in possesso delle opportune autorizzazioni in base alla normativa sulla tutela dei dati personali. Ciò può essere realizzato mediante diversi livelli di automatizzazione: i dati possono essere inseriti manualmente o attraverso collegamenti automatici e l’analisi può essere affidata ad algoritmi più o meno avanzati, anche attraverso il ricorso all’Intelligenza Artificiale.

Laddove non fosse possibile ricorrere a tale modalità o differire la visita locale, AIFA ammette il ricorso a misure eccezionali e alternative al fine della source data verification come contatti telefonici o videoconferenze con il personale del sito sperimentale, fino a consentire l’accesso temporaneo ai dati contenuti nelle cartelle cliniche elettroniche della struttura sanitaria rilevanti ai fini della sperimentazione, purché (i) tale misura sia giustificata dall’intento di proteggere i diritti e il benessere dei soggetti in sperimentazione; (ii) sia redatta una procedura chiara e concordata con tutti i soggetti coinvolti; e (iii) siano previamente interpellati i rispettivi Responsabili della Protezione dei Dati.

Il ricorso ad una source data verification da remoto per far fronte alle contingenze dettate dall’emergenza è previsto anche nelle linee guida pubblicate dall’European Medicine Agency (“EMA”) e dalla Food and Drug Administration (“FDA”) sulle modalità di svolgimento delle sperimentazioni durante l’epidemia. Nel fornire specifiche indicazioni sull’implementazione di tali verifiche da remoto, le autorità hanno evidenziato alcune questioni fondamentali, quali: (i) l’ubicazione e la sicurezza delle risorse informatiche utilizzate; (ii) la necessità di informare il soggetto coinvolto nello studio e di formare adeguatamente tutti coloro che prenderanno parte al monitoraggio; (iii) la previsione di sistemi atti a garantire l’impossibilità per il promotore di fare copie locali dei documenti oggetto di verifica e, in particolare, delle cartelle cliniche elettroniche; e (iv) l’individuazione di specifiche procedure a seconda che il monitoraggio preveda la redazione da parte del personale del sito di documenti con dati pseudonimizzati, un processo di verifica a mezzo video, oppure l’accesso da remoto alle cartelle cliniche elettroniche.

Trial clinici, vantaggi dell’approccio digitale

Tale spinta verso il ricorso ad un monitoraggio telematico nel contesto emergenziale potrebbe incentivare, anche in futuro, la scelta di un approccio digitale al controllo del rischio di uno studio clinico. Questo, però, richiede uno sforzo significativo in termini di gestione dello studio e di implementazione di piattaforme in grado di raccogliere, trasmette e, se del caso, analizzare i dati in modo accurato e sicuro.

Ciò impone una riflessione anche in materia di trattamento dei dati personali dei soggetti coinvolti nella sperimentazione: il ricorso ad un fornitore terzo per la realizzazione e la gestione della piattaforma richiede un’attenta valutazione del flusso dei dati e dei ruoli da attribuire ai diversi soggetti coinvolti nel trattamento. In merito a quest’ultimo punto, il fornitore si configurerà, tendenzialmente, come responsabile del trattamento; pertanto, il promotore dovrà assicurarsi che questo sia effettivamente in grado di soddisfare i requisiti ex articolo 28 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679, “GDPR”), soprattutto in relazione alle misure di sicurezza, tenendo conto della tipologia particolarmente sensibile dei dati trattati e delle caratteristiche proprie della tecnologia impiegata. Una volta individuato un fornitore adeguato, sarà necessario concludere un contratto per il trattamento dei dati personali come espressamente richiesto dal medesimo articolo 28 del GDPR, in modo da identificare con esattezza i trattamenti a questo demandati e gli obblighi gravanti sullo stesso.

Comunicazioni a distanza e consenso telematico

Al fine di limitare i contatti fisici tra i soggetti arruolati nella sperimentazione e il personale incaricato di gestirla, potranno essere utilizzati, secondo quanto previsto dalla Comunicazione, mezzi telefonici o video chiamate per consentire lo scambio di tutte le informazioni che non verranno più fornite di persona. In tal caso, si dovrà tener traccia documentata delle comunicazioni, di qualunque tipo, avvenute tramite tali mezzi.

Nel contesto emergenziale, il personale incaricato potrebbe annotare per iscritto il contenuto delle comunicazioni garantendo un bilanciamento tra la necessità di documentare le informazioni fornite e il principio di minimizzazione dei dati (previsto dall’articolo 5 del GDPR), soprattutto in relazione a misure eccezionali attuate per rispondere ad esigenze che richiedono un’immediata soluzione.

Tuttavia, guardando al futuro, la comunicazione a distanza potrebbe essere implementata come modalità ordinaria (laddove clinicamente possibile), indipendentemente dall’esistenza di misure emergenziali, all’interno di un programma di digitalizzazione più ampio che consenta di progettare una solida struttura tecnologica in grado, ad esempio, di registrare le conversazioni o, addirittura, di individuare automaticamente le sole informazioni rilevanti limitando la quantità di dati registrati.

La realizzazione di un simile sistema, però, richiede un sensibile sforzo tecnico, dato il numero elevato di soggetti coinvolti, l’estensione del lasso di tempo in cui le registrazioni avranno luogo e il possibile ricorso a servizi terzi per lo svolgimento di tale attività. Si dovrà tenere conto, inoltre, delle implicazioni in ambito data protection, ad esempio in termini di individuazione della base legale per tale trattamento, di attuazione del principio di privacy by design nonché del periodo di conservazione dei dati raccolti.

Trial all digital, il consenso informato

L’adozione di procedure telematiche per lo scambio di informazioni con i soggetti coinvolti nello studio non riguarda solo le comunicazioni periodiche, ma anche un momento cruciale nel quadro della sperimentazione, ossia l’ottenimento del consenso informato. AIFA indica come misure alternative per la raccolta del consenso contatti telefonici, seguiti da e-mail di conferma o sistemi elettronici validati, pur richiedendo che il soggetto esprima il consenso scritto presso il centro una volta superato il rischio sanitario. In caso di soggetti in isolamento, si potrà fare uso di telecamere o di fotografie della documentazione prese attraverso le barriere di isolamento.

La Comunicazione, inoltre, menziona la possibilità di raccogliere anche il consenso esplicito per il trattamento dei dati personali attraverso mezzi digitali, purché il titolare del trattamento attui misure idonee a comprovare l’avvenuta acquisizione di un valido consenso, ad esempio tramite una registrazione vocale o la conservazione dell’e-mail.

A fornire un quadro più dettagliato delle possibilità percorribili per esprimere un valido consenso esplicito al trattamento dei dati personali in via digitale è l’European Data Protection Board (“EDPB”) nelle Linee guida sul consenso ai sensi del GDPR, aggiornate il 4 maggio 2020. L’interessato, infatti, può emettere tale dichiarazione compilando un modulo elettronico, inviando un’e-mail, caricando un documento scansionato con la propria firma o utilizzando una firma elettronica. Si menziona anche l’eventualità del consenso esplicito ottenuto tramite conversazione telefonica, ma a condizione che le informazioni fornite siano corrette, intelligibili e chiare e venga richiesta una conferma specifica da parte dell’interessato.

Sicurezza nella gestione dati

Le misure previste nella Comunicazione offrono l’opportunità per ripensare alcuni aspetti dell’organizzazione delle sperimentazioni cliniche in un’ottica volta non solo a far fronte alle attuali esigenze emergenziali, ma anche a implementare nuovi sistemi tecnologici da utilizzare a lungo termine.

Chiaramente le indicazioni fornite da AIFA sono caratterizzate dall’urgenza e, dunque, dal tentativo di sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia per rispondere in via immediata alle necessità contingenti, senza inserire tali strumenti in un programma di digitalizzazione su larga scala. Tuttavia, la Comunicazione ha il pregio di portare l’attenzione proprio sulla possibilità di compiere un salto “digitale” in materia di sperimentazioni cliniche realizzando progetti sufficientemente solidi e ampi che vadano al di là del contesto emergenziale.

Dal punto di vista della tutela dei dati personali, ogni qual volta si intenda modificare il trattamento o introdurne uno ulteriore, è sempre necessario prendere in considerazione una serie di adempimenti e valutazioni, soprattutto laddove si ricorra a strumenti tecnologicamente avanzati per svolgere il trattamento del dato personale. Inoltre, nel caso delle sperimentazioni cliniche, i dati trattati saranno prevalentemente dati particolari, i quali richiedono tutele elevate e analisi specifiche.

Innanzitutto, il titolare del trattamento dovrà valutare il rischio derivante dal trattamento considerando i mezzi impiegati e la tipologia dei dati, nonché adeguare le misure di sicurezza già previste o implementarne di nuove. All’esito di tale valutazione, il titolare dovrà considerare anche l’opportunità (se non l’obbligo) di effettuare una valutazione d’impatto (“DPIA”) ex articolo 35 del GDPR, o, a seconda dei casi, di adeguare l’eventuale DPIA già svolta. Infine, le modifiche apportate al trattamento in ogni suo aspetto dovranno essere rispecchiate nel registro dei trattamenti.

In merito agli aspetti attinenti alla digitalizzazione della sperimentazione clinica in sé, appare particolarmente interessante l’indicazione riguardo al consenso informato ottenuto in via telematica. Nonostante la Comunicazione preveda una disposizione derogatoria ed eccezionale, la quale è associata alla richiesta di un consenso scritto del soggetto non appena questo si recherà presso il centro, tale apertura potrebbe spingere verso una completa digitalizzazione del processo (laddove ritenuta idonea caso per caso anche in considerazioni delle condizioni del paziente) basata su un sistema sufficientemente verificato da poter garantire la genuinità e la validità del consenso prestato in via telematica, senza la necessità di una conferma ulteriore presso il centro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati