la guida

Come scegliere una scuola innovativa per i propri figli: i criteri

La scelta della scuola cui iscrivere i propri figli viene spesso effettuata facendo riferimento alle informazioni ottenute durante gli open day. Segnaliamo alcuni criteri per individuare scuole e docenti innovativi e caratterizzare in tale senso il percorso scolastico dei propri figli

Pubblicato il 29 Ott 2019

Fulvio Oscar Benussi

Docente di diritto ed economia, Liceo Carlo Tenca di Milano e socio AIDR

scuola

Oltre ai docenti e ai dirigenti scolastici anche i genitori hanno la possibilità, con le loro scelte, di contribuire all’innovazione della Scuola. In questo articolo proveremo pertanto a indicare alcuni criteri utili all’individuazione di scuole e docenti innovativi per permettere ai genitori, scegliendo, di potere caratterizzare in tale senso il percorso scolastico dei propri figli. Proporremo, inoltre, alcuni esempi sul ruolo che i genitori possono avere nel favorire lo sviluppo dell’innovazione nella scuola frequentata dai propri figli.

Indicatori utili a individuare  scuole e docenti che svolgono una didattica innovativa

La scelta della scuola e, nella secondaria di secondo grado, anche dell’indirizzo cui iscrivere i propri figli, viene spesso effettuata facendo riferimento alle informazioni ottenute durante gli open day che le scuole propongono nei mesi precedenti la scadenza fissata per l’iscrizione di bambini e ragazzi.

Per permettere una scelta più ponderata, nel seguito segnaleremo alcuni indicatori utili a comparare le diverse istituzioni scolastiche[1]. Segnaliamo che gli indicatori che proporremo sono relativi soprattutto alla scuola secondaria di secondo grado, nella quale l’autore di questo articolo ha un’esperienza pluridecennale. Alcuni indicatori possono comunque essere utilizzati anche per valutare l’offerta formativa delle scuole primarie e secondarie di primo grado[2].

Per effettuare confronti fondati circa l’offerta formativa che le diverse scuole propongono suggeriamo di verificare la presenza (oppure l’assenza) di tali indicatori nei siti web istituzionali delle scuole prese in esame.

Nei siti web scolastici si possono trovare informazioni sui Piani di lavoro dei singoli docenti e sui progetti che la scuola svolgerà che sono parte del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, PTOF, integrati dai progetti inseriti annualmente nel Piano dell’Offerta Formativa, POF.

La tabella 1 illustra le tipologie di innovazione cui gli item, presenti nei piani di lavoro o nei progetti PTOF, possono essere relazionati.

Le voci, evidenziate in rosso, che suggeriamo di cercare nei documenti on line delle scuole, presuppongono la presenza di percorsi formativi innovativi.

Tabella 1

Item che se presenti nei Progetti PTOF (POF) oppure nei Piani di lavoro degli insegnanti possono essere considerati indicatori di innovatività della scuola e/o dei singoli docentiTipologia di innovazione cui gli item presenti nei piani di lavoro o nei progetti PTOF (POF) possono essere relazionati, acquisizione o applicazione di competenze relative a:
didattica costruttivista,

co-costruzione della conoscenza

Può prevedere lo svolgimento di attività on line

soft skills (OCSE): “Sapere portare nuove idee/soluzioni”, “sapere imparare”, “sapere lavorare produttivamente in gruppo”
metacognizione, riorganizzazione dei significati di ciò che si imparasoft skills (OCSE): “sapere imparare”
lavori di gruppo, team group

Può prevedere lo svolgimento di attività on line con network collaborativi

soft skills (OCSE): “Sapere portare nuove idee/soluzioni”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”, “sapere coordinare attività”, “sapere mobilitare/valorizzare le capacità di altri”, “sapere esporre con chiarezza il proprio punto di vista”, “sapere lavorare produttivamente in gruppo”
didattica per competenze

Può prevedere lo svolgimento di attività on line

soft skills (OCSE): “sapere imparare”
T.I.C. acronimo di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

ICT acronimo di Information and Communications technology

Le relative attività didattiche si svolgono on line

soft skills (OCSE): “sapere imparare” (nel caso di apprendimento autonomo da tutorial – supervisionato dall’insegnante), “essere capace di scrivere rapporti e documenti” (nel caso di attività svolte con tale obiettivo), “sapere utilizzare il computer e internet”

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

gestione dei conflittisoft skills (OCSE): “sapere negoziare”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”
mediazionesoft skills (OCSE): “sapere negoziare”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”
Didattica interculturalesoft skills (OCSE): “sapere negoziare”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”
negoziazionesoft skills (OCSE): “Sapere portare nuove idee/soluzioni”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”, “sapere esporre con chiarezza il proprio punto di vista”
compiti di realtà

Può prevedere lo svolgimento di attività on line

soft skills (OCSE): “Sapere portare nuove idee/soluzioni”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”, “sapere imparare”

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

E.A.S. acronimo di Episodi di Apprendimento Situato

Può prevedere lo svolgimento di attività on line

soft skills (OCSE): , “sapere imparare”
classe capovolta, flipped  classroom, flipped lesson, blended learning

Le relative attività didattiche si svolgono on line (anche a casa)

soft skills (OCSE): , “sapere imparare”, , “sapere utilizzare il computer e internet”

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

questioni socialmente vive

Può prevedere lo svolgimento di attività on line

soft skills (OCSE): , “sapere imparare”
didattica laboratoriale

Le relative attività didattiche si svolgono on line

soft skills (OCSE): , “sapere imparare”, “essere capace di scrivere rapporti e documenti” (nel caso di attività svolte con tale obiettivo), , “sapere utilizzare il computer e internet”

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

metodologie didattiche attivesoft skills (OCSE): “essere capace di gestire efficientemente il tempo”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”
esercitazioni esperienzialisoft skills (OCSE): “essere capace di gestire efficientemente il tempo”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”
giochi di ruolosoft skills (OCSE): “essere capace di gestire efficientemente il tempo”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”, “sapere cogliere le opportunità”
simulazionisoft skills (OCSE): “essere capace di gestire efficientemente il tempo”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”, “sapere cogliere le opportunità”
Ricerca in Internet (approfondimenti possibili: Ricerca avanzata, operatori booleani, scalettamento dei dati, ricerca per termini antagonisti, ecc.)

Le relative attività didattiche si svolgono on line

soft skills (OCSE): , “sapere utilizzare il computer e internet”

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

Verifica dell’attendibilità delle fonti in Internet

Le relative attività didattiche si svolgono on line

soft skills (OCSE): , “sapere utilizzare il computer e internet”

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

mobilità studentesca internazionale
parlare in pubblico, public speaking

Può prevedere lo svolgimento di attività on line per la preparazione della presentazione elettronica

soft skills (OCSE): “sapere presentare proposte/idee in pubblico”

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

Problem solving

Può prevedere lo svolgimento di attività on line

soft skills (OCSE): “Sapere portare nuove idee/soluzioni”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”
problem finding (literacy)

Può prevedere lo svolgimento di attività on line

Debate

Può prevedere lo svolgimento di attività on line per individuazione e reperimento argomenti a supporto della propria tesi

soft skills (OCSE): “sapere presentare proposte/idee in pubblico”, “padroneggiare il proprio ambito di competenza”
media education

Le relative attività didattiche si svolgono anche on line

soft skills (OCSE): , “sapere utilizzare il computer e internet”

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

role playing
brainstorming
cooperative learning

Può prevedere lo svolgimento di attività on line

soft skills (OCSE): “Sapere portare nuove idee/soluzioni”, “essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee”, “sapere coordinare attività”, “sapere mobilitare/valorizzare le capacità di altri”, “sapere esporre con chiarezza il proprio punto di vista”, “sapere lavorare produttivamente in gruppo”
fact checking

Le relative attività didattiche si svolgono on line

soft skills (OCSE): “sapere utilizzare il computer e internet”, “essere capace di scrivere rapporti e documenti” (le competenze di fact checking possono consentire la verifica e l’individuazione delle fonti attendibili da cui trarre idee e contenuti per la stesura di rapporti e documenti),

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

data journalism, numeracy

Le relative attività didattiche si svolgono on line

soft skills (OCSE): “sapere utilizzare il computer e internet”, “essere capace di scrivere rapporti e documenti” (L’acquisizione di tale capacità può essere perseguita partendo dal fare acquisire allo studente le competenze necessarie alla lettura e comprensione di rapporti e documenti comprensivi di tabelle e infografiche

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

Smascheramento di fake news

Le relative attività didattiche si svolgono on line

soft skills (OCSE): , “sapere utilizzare il computer e internet”

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

Competenze digitali previste dal framework DigComp 2.1

Le relative attività didattiche si svolgono on line

Approfondimento degli item tratti dal framework DigiComp 2.1
Problem solving in un contesto digitale e di pensiero computazionale

Le relative attività didattiche si svolgono on line

Nuovo Framework OCSE-PISA 2021

Approfondimento di item tratti dal framework DigiComp 2.1

Nel realizzare la tabella 1 abbiamo fatto riferimento alle competenze digitali da promuovere secondo il framework DigiComp 2.1[3] e alle soft skill indicate nel documento OCSE sull’innovazione nell’educazione. Abbiamo inserito perciò le voci, che, a nostro avviso, possono essere considerate indicatori di innovazione delle scuole riportandole nella prima colonna e indicato nella seconda colonna a quali obiettivi possono mirare in termini di acquisizione di competenze da parte dei ragazzi[4].

Specifichiamo che il documento OCSE sull’innovazione nell’educazione[5], nella figura 1.6 a pag. 23, elenca le competenze (skill) indispensabili nelle attività innovative. Ecco l’elenco delle competenze: Sapere portare nuove idee/soluzioni, essere disponibili a mettere in discussione le proprie idee, sapere presentare proposte/idee in pubblico, sapere cogliere le opportunità, possedere competenze di pensiero analitico, sapere coordinare attività, sapere imparare, sapere mobilitare/valorizzare le capacità di altri, sapere esporre con chiarezza il proprio punto di vista, padroneggiare il proprio ambito di competenza, essere capace di scrivere rapporti e documenti, sapere parlare e scrivere in una lingua straniera, sapere utilizzare il computer e internet, sapere lavorare produttivamente in gruppo, essere capace di gestire efficientemente il tempo, essere produttivi anche sotto stress, sapere negoziare, essere competente anche in campi diversi dal proprio, sapere affermare la propria autorità.

Altre riflessioni utili per scegliere

Segnaliamo che quanto presente nei Progetti, relativamente all’innovatività della scuola, spesso riguarda attività extracurricolari. In questi casi la formazione proposta potrebbe essere gestita da soggetti esterni (imprese, associazioni, onlus, ecc.). Invece quanto indicato nei Piani di lavoro[6], relativamente alle innovazioni praticate dai singoli insegnanti, riguarda attività didattiche curricolari svolte nell’orario ordinario e quindi gestite direttamente dai docenti della scuola. Quest’ultima modalità implica una diversa percezione da parte degli alunni e degli studenti del “senso” delle attività svolte e una diversa, e ben maggiore, incidenza nella loro formazione.

“[…] Le pratiche pedagogiche degli insegnanti e le strategie di insegnamento con le TIC[7] determinano in gran parte la misura in cui il loro uso in classe produrrà un miglioramento del rendimento cognitivo degli studenti.”[8]. Non basta quindi la disponibilità di attrezzature TIC per garantire che gli studenti ottengano un miglioramento sul versante cognitivo, se queste non sono supportate da adeguate pratiche pedagogiche. Ovviamente qui non si fa riferimento al mero insegnamento di strumenti e, o applicazioni informatiche. La capacità degli insegnanti emerge come prioritaria per il successo dell’innovazione quando le TIC vengono integrate come strumenti didattici a supporto dell’insegnamento di altre discipline. Le innovazioni indicate nella tabella 1, pertanto, hanno una significatività se inserite a supporto e integrazione della didattica disciplinare relativa alla materia cui vengono collegate. Ad esempio, una sperimentazione che proponga agli studenti esercitazioni con attività di problem finding[9] avrà come conseguenza il potenziamento dell’attenzione degli studenti che si sforzeranno di raggiungere una precisa comprensione delle consegne del docente al fine di concentrarsi esclusivamente sullo svolgimento di quanto assegnato, tralasciando di svolgere compiti non richiesti[10].

Un elemento organizzativo, a nostro avviso di grande rilevanza per la scuola secondaria, può essere rilevato nell’orario scolastico pubblicato nel sito web. Occorre, in questo caso, verificare la presenza di lezioni della durata di due ore consecutive anziché suddivise in lezioni della durata di solo un’ora. Molte delle attività innovative quali didattica laboratoriale, metodologie didattiche attive, ecc. necessitano, infatti, per potere essere proposte ai ragazzi, di uno spazio temporale più ampio di una singola ora di lezione.

Quale può essere il ruolo dei genitori nello sviluppo dell’innovazione a scuola?

John Paul Kotter, professore emerito di Leadership presso la Harvard Business School, considerando il mondo delle imprese, ha individuato vari motivi per cui nelle organizzazioni gli individui contrastano le azioni tese al cambiamento organizzativo[11] .

Al primo posto Kotter colloca il desiderio di non perdere qualcosa cui si tiene in modo particolare. Ad esso segue una interpretazione errata del cambiamento sul piano delle rappresentazioni personali cui fa eco l’idea che il cambiamento è privo di senso. Ma c’è di più: queste situazioni, secondo l’autore, coniugandosi con l’ansia che comporta gestire situazioni gravate da incertezza, generano contrarietà verso qualsivoglia iniziativa tesa all’innovazione[12].
A scuola, solitamente, il parere dei genitori esprime contrarietà e/o contesta l’operato di quegli insegnanti giudicati non all’altezza del loro compito. Quasi mai accade che i genitori commentino, e soprattutto scrivano, per esprimere apprezzamento per l’attività svolta dai docenti. A nostro parere l’opinione proattiva dei genitori a favore dell’attività di uno o più insegnanti impegnati in percorsi di innovazione potrebbe sostenerla rendendo esplicito che, per l’utenza del servizio scolastico, il cambiamento realizzato: “è dotato di senso”.

Questo, insieme ai percorsi di formazione promossi dal MIUR e all’attività di e-leadership che si auspica praticata dal dirigente scolastico e dal docente animatore digitale, potrebbe fare la differenza nel sostenere i docenti innovatori e “suggerire la strada verso l’innovazione e il cambiamento” agli altri docenti.

I genitori dovrebbero cominciare a superare l’habitus di riporre attenzione quasi esclusivamente all’esito scolastico (i voti) dei figli. Pensiamo sia auspicabile che i genitori dedichino attenzione anche a “cosa” i figli imparano a scuola in termini di contenuti e soprattutto in termini di abilità e competenze acquisite.

Pure le metodologie didattiche che gli insegnanti scelgono dovrebbero, a nostro avviso, essere seguite in quanto significativamente legate al processo di apprendimento dei ragazzi. Le informazioni indispensabili per conoscere il percorso seguito dai figli, oltre che dalla attenta lettura del registro elettronico, potranno essere raccolte dai racconti dei ragazzi stessi ed essere approfondite in occasione delle riunioni dei Consigli di classe aperti alla componente genitori. E’ proprio in queste occasioni che l’opinione proattiva, espressa a favore dell’attività di uno o più insegnanti impegnati in percorsi di innovazione, potrebbe sostenerla rendendo esplicito che, per i genitori, il cambiamento realizzato è importante e significativo.

*L’autore è socio dell’Associazione Italian Digital Revolution | ________________________________________________________________

  1. Un servizio di comparazione tra le scuole che può essere consultato on line indica nella home page che il sito permette di “Scoprire quali scuole della zona dove si abita danno una marcia in più per l’università e il mondo del lavoro per potere scegliere quella più giusta per il proprio caso”: https://eduscopio.it/
  2. Una conferma della rilevanza degli indicatori qui proposti può essere rinvenuta nel sito delle Avanguardie educative promosso da: INDIRE (Istituto Nazionale documentazione innovazione ricerca educativa) http://www.indire.it/progetto/avanguardie-educative/Per approfondire suggeriamo di leggere soprattutto il Manifesto delle Avanguardie educative: http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/il-manifesto
  3. https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/digcomp2-1_ita.pdf
  4. L’elenco proposto non è esaustivo di tutti i possibili percorsi innovativi seguiti dalle scuole, ma può essere un seppure imperfetto strumento di comparazione tra le scuole e i docenti. Segnaliamo inoltre che non sono stati inseriti nell’elenco item relativi a indirizzi specialistici di scuole tecniche e professionali
  5. OECD (2016), Innovating Education and Educating for Innovation: The Power of Digital Technologies and skills, OECD Pubblishing, Paris https://www.oecd-ilibrary.org/education/innovating-education-and-educating-for-innovation_9789264265097-en
  6. Nei Piani di lavoro, inseriti nel sito della scuola nei primi mesi dell’anno scolastico, i singoli insegnanti indicano cosa prevedono di proporre nelle classi loro assegnate relativamente alle discipline che insegnano.
  7. T.I.C. è l’acronimo di: Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
  8. A. Lorenceau, C. Marec, T. Mostafa, Upgrading the ICT questionnaire items in PISA 2021, OECD 2019, OECD Education Working Paper No. 202 § 3.3.1 pag. 27. Il documento può essere visionato e scaricato al link:
    https://www.oecd-ilibrary.org/education/upgrading-the-ict-questionnaire-items-in-pisa-2021_d0f94dc7-en
  9. Il problem finding è un processo prettamente cognitivo, che inizia nel momento in cui ci si ferma a pensare che possa esserci una criticità che ostacola il perseguimento di un obiettivo. Comprendere tale criticità implica un importante sforzo del pensiero, per questo le teorie sul problem finding appartengono per lo più all’ambito delle scienze cognitive. E’ importante notare che c’è una relazione positiva tra la qualità della soluzione che viene raggiunta e la capacità di problem finding: più è precisa è l’individuazione del problema, più sarà di qualità la soluzione trovata.
  10. Una simile attività potrebbe perciò essere utile anche nel contrastare il cosiddetto analfabetismo funzionale https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/analfabetismo-funzionale-innovare-la-scuola-per-combatterlo-i-passi-necessari/
  11. J.P. Kotter, The Leadership Factor, Free Press, Hardcover, 1988
  12. Uno degli esiti della ricercAzione svolta dal gruppo lo abbiamo illustrato nell’articolo: Come cambia la scuola con la media education, dove si relaziona su esperienza che collega la media education all’analisi di “questioni socialmente vive”, https://www.leadershipmanagementmagazine.com/articoli/la-resistenza-al-cambiamento-e-il-ruolo-del-leader/.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati