INFRASTRUTTURE DIGITALI

Cybersecurity per IoT e 5G, il ruolo strategico degli standard

Entro il 2024 il numero di dispositivi connessi supererà di 4 volte quello della popolazione mondiale. Una leva per i processi produttivi ed economici che rischia però di mostrare il fianco agli attacchi cyber. Le sfide da affrontare sul fronte dell’infrastruttura di rete che integra IoT e 5G con le piattaforme verticali

Pubblicato il 03 Mar 2020

Giovanni Gasbarrone

Ingegnere Membro Advisory Group IOTHINGS World https://iothings.world/advisory-board/

Connettività 5G: le applicazioni reali che stanno cambiando il mercato e la vita di tutti

La crescita esponenziale di dispositivi IoT collegati alle reti telco e alle infrastrutture cloud, combinata con lo sviluppo delle reti 5G necessarie per il loro sviluppo, sta creando un ambiente ricco di insidie in ambito cybersecurity. Questo panorama di minacce richiede alla industry Telco di modificare l’approccio alla sicurezza della rete, non più solo tesa a garantire quella interna legata alla resilienza delle infrastrutture agli attacchi informatici ma anche quella esterna legata alla nuova superficie di attacco DDOS generato dalla crescita incontrollata dei dispositivi IOT non tutti conformi agli standard minimi di sicurezza. Una panoramica dei fronti security che interessano lo sviluppo di IOT e 5G.

Le considerazioni non pretendono di essere esaustive, ma offrono qualche spunto di riflessione su un tema molto ampio che viene affrontato negli organismi internazionali di standardizzazione e che richiede un intero evento con gli esperti del settore solo per approfondire gli aspetti tecnici principali sulle architetture e protocolli nella infrastruttura di rete che integra IOT e 5G con le piattaforme verticali.

2025, un mondo di dispositivi connessi

Secondo il WEF ( World Economic Forum ) i dispositivi connessi IOT saranno di gran lunga più numerosi della popolazione mondiale.  Entro il 2025, il numero di dispositivi IoT dovrebbe superare i 40 miliardi,  un numero superiore a quattro volte quello della popolazione mondiale. Di conseguenza, i dispositivi IoT entreranno in modo pervasivo in quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana.

La crescita esponenziale di dispositivi IoT collegati alle reti Telco e alle infrastrutture cloud, combinato con lo sviluppo delle reti 5G necessarie per la loro diffusione, sta tuttavia creando un ambiente ricco di insidie in ambito cybersecurity. Questo panorama di minacce richiede alla industry Telco di modificare l’approccio alla sicurezza della rete , non più solo tesa a garantire quella interna legata alla resilienza delle infrastrutture agli attacchi informatici ma anche quella esterna legata alla nuova superficie di attacco DDOS generato dalla crescita incontrollata dei dispostivi IOT non tutti conformi ai standard minimi di sicurezza.

Abbiamo visto che i vantaggi della rete 5G sono molteplici, per lo sviluppo di applicazioni verticali. In ambito IOT è in grado di supportare una densità nettamente maggiore (fino a 100 volte più dispositivi connessi per unità di area rispetto alle precedenti tecnologie mobili, tutti con la medesima velocità e latenza) e un migliore utilizzo dell’energia della rete in termini di consumi che si riflette in innegabili vantaggi nella durata dei dispostivi connessi alla rete.

Su questo aspetto lo standard 5G prevede una riduzione del 90 percento del consumo di energia, che si traduce in dispositivi IoT a bassa potenza in ambienti industriali con una durata stimata della batteria di 10 anni.

Tuttavia le minacce alla sicurezza delle applicazioni verticali IoT alla integrità delle infrastrutture sono il principale problema nella progettazione di soluzioni IOT per tutti i mercati verticali: Industry 4.0, E-ealth, Smart factory, Smart City, public safety .

Le soluzioni sul mercato dei vendor world–class per controllare attacchi DDOS in ambito IOT forniscono strumenti validi per la Pubblica Amministrazione e per il mondo delle imprese e dell’industria. Ma se tutte le difese predisposte vengono superate non resta che attivare misure drastiche sulle infrastrutture di rete.

Il perimetro di sicurezza nazionale

Infatti in caso di “rischio grave e imminente per la sicurezza nazionale connesso alla vulnerabilità di reti, sistemi e servizi”, l’art. 5 del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica concede al Presidente del Consiglio dei Ministri il potere di disattivare, in modo parziale o totale, uno o più apparati o prodotti impiegati nelle reti e nei sistemi colpiti.

Tra gli strumenti tecnologici previsti di controllo e disattivazione di elementi critici delle infrastrutture l’architettura dello slicing di rete nel 5G rappresenta quindi un ulteriore opportunità per la sicurezza se gestito correttamente. Ricordiamo dai precedenti articoli che il network slicing è la capacità di poter configurare reti per diverse categorie o gruppi di clienti attivando il funzionamento simultaneo di reti virtuali / logiche per supportare operatività aziendali indipendenti (ad esempio con scenari specifici di casi d’uso verticali nel trasporto, nella sanità o pubblica sicurezza) utilizzando una infrastruttura fisica comune.

Il network slicing è una componente di architettura di rete fondamentale nel 5G. La suddivisione in rete E2E sfrutta le network capabilities della tecnologia di virtualizzazione centrale nel 5G per affrontare in modo flessibile un’ampia varietà di casi d’uso con requisiti diversi.

Tuttavia, lo slicing di rete solleva una serie di problemi di sicurezza, dall’isolamento della porzione di rete ( slice ) al possibile simultaneo accesso alle sezioni da parte di un singolo utente, che richiede l’indirizzamento. Le porzioni di rete 5G devono essere pertanto adeguatamente protette per i diversi use case previsti. Questa nuova architettura che presenta innegabili vantaggi introduce nuovi tipi di minacce alla sicurezza poiché crea una superficie d’attacco aumentata.

Un operatore della Rete può anche isolare i dispositivi IoT a bassa priorità su una porzione separata per garantire che questi non interferiscano con altri utenti in caso di problemi con dispositivi IoT mission critical o per servizi di public safety.

I rischi che si corrono con lo slicing di rete

L’introduzione della sofisticata suddivisione in sottoreti nel 5G (network slicing) espande potenzialmente anche la superficie di attacco attraverso la quale è possibile effettuare attacchi DDOS ed introdurre malware nelle piattaforme del cliente. Tuttavia, le nuove protezioni 5G isolano queste sezioni attraverso più livelli della rete e forniscono sicurezza end-to-end attraverso un frame work di autenticazione comune.

Questa suddivisione facilita inoltre l’implementazione personalizzabile delle funzioni sensibili alla sicurezza dell’accesso 5G NR, come la crittografia utente, in una posizione centrale sicura, mantenendo le funzioni non critiche per la sicurezza in posizioni distribuite meno sicure.

5G –Network slicing

Source: NGMN 5G White Paper, 2015

La rete 5G abiliterà applicazioni Massive Internet of Things (MIoT) come i sensori del traffico e servizi di Vehicle-to-Infrastructure (V2I) che sono fondamentali per le smart cities. È fondamentale che gli hacker non possano superare le basse difese dei dispostivi IoT e prenderne il controllo per utilizzarli negli attacchi massivi Distributed Denial of Service (DDoS).

Fortunatamente, la sicurezza è da tempo la massima priorità nella architettura 5G e IOT con un approccio security by design e l’organismo di standardizzazione 3GPP ha rilasciato nella Release 8 una molteplicità di meccanismi avanzati di sicurezza/ autenticazione nei nodi e server, e con la release 11 sono state introdotte ulteriori “network capabilities” per abilitare un accesso sicuro alla rete “core”

Tuttavia l’ampliamento della superficie di attacco con i dispostivi IOT aumenta i rischi poiché i dispositivi IoT sono potenzialmente capaci di lanciare attacchi DDoS di elevato grado di complessità, inclusi gli attacchi portati a livello di applicazione come raffigurato in figura 2. Vista l’efficacia delle botnet IoT ed il permanere in rete di un numero crescente di dispositivi IoT non aggiornabili nel firmware e scarsamente protetti (sistemi legacy), possiamo aspettarci un aumento nel numero e volume di questa tipologia di attacchi con una modalità” multi vector” sempre più articolata e complessa.

Fig 2 – modalità di attacco con Bot Net IOT

Infatti gli attacchi DDOS “multi vector” avvengono a vari livelli e interessano tutte le componenti architetturali secondo strategie precise che mirano a superare le difese saturandole per arrivare all’applicazione d’utente come ad esempio nella smart factory. Nella figura si esprime a livello concettuale la coesistenza degli attacchi “multi vector” delle Bot Net IOT con altri attacchi di tipo applicativo e attraverso l’infrastruttura Cloud.

Quindi un attacco cyber alle applicazioni d’utente interessa sia le infrastrutture mobile 4G-5G con le infrastrutture SDN, NFV e Cloud, che la componente dei dispositivi IOT.

Le linee guida di Enisa

ENISA ha rilasciato documenti e linee guida per la sicurezza IOT, ma il vero problema è la componente legacy dei dispostivi IOT già in campo o in produzione per la quale i meccanismi implementati di sicurezza sono di basso livello e spesso non è possibile effettuare aggiornamenti firmware dei prodotti.

Le aziende produttrici dei dispositivi IOT intendono sicuramente migliorare i meccanismi di sicurezza e ad investire effettivamente di più nella sicurezza, tuttavia può rivelarsi difficile per le aziende stesse attuare tali iniziative a causa della mancanza di chiare linee guida e indicazioni su come dovrebbe essere la sicurezza per l’assenza di standard condivisi per la molteplicità di enti che sono coinvolti. I clienti finali che si trovano a gestire applicazioni IOT hanno una chiara necessità di assistenza su come aggiornare il firmware sui dispositivi per garantire che le vulnerabilità siano tenute sotto controllo, e al tempo stesso l’industria deve confrontarsi con una carenza di competenze in termini di personale con la capacità di avere una conoscenza profonda dell’IoT e degli aspetti di sicurezza specie per i dispositivi IoT implementati nei servizi mission-critical.

A livello mondiale il World Economic Forum suggerisce come superare il problema tecnologico invitando a sostenere economicamente lo sviluppo e il mantenimento con aggiornamenti firmware nel tempo dei dispostivi IOT attraverso incentivi di mercato: “Creating Market Incentives for Secure Industrial IoT”

Dato che il numero dei dispositivi IoT continua a crescere e a trasformare il modo in cui viviamo, sarà fondamentale proteggere dalle minacce alla sicurezza e alla privacy i consumatori finali. I produttori devono quindi adottare misure per affrontare le sfide della sicurezza informatica e proteggere i consumatori dalle minacce digitali. Pertanto, i dispositivi collegati devono essere progettati tenendo conto della sicurezza. Di conseguenza, sia l’industria che i governi hanno lavorato per sviluppare le migliori pratiche per migliorare la sicurezza di questi dispositivi e consentire ai consumatori di utilizzarli in modo responsabile.

Sicurezza, le 13 regole del codice britannico

Un approccio di dialogo collaborativo con le diverse parti interessate è il codice di condotta del governo britannico per la sicurezza dei dispostivi IoT consumer. Si tratta dell’approccio “Secure by Design”: The Government’s Code of Practice for Consumer Internet of Things (IoT) Security for manufacturers, with guidance for consumers on smart devices at home.

Seguendo in analogia la linea concettuale di questa direttiva, è stata adottata una specifica tecnica ETSI per stabilire una base di sicurezza per i prodotti di tipo consumer IOT e fornire quindi una piattaforma per le future procedure di certificazione IoT in Europa per l’industria. Anche altre organizzazioni di player tecnologici IT che aderiscono ad accordi di cooperazione sul tema della cybersecurity sono fortemente interessati a questo approccio sulla standardizzazione dei dispositivi IOT. Il codice stabilisce 13 linee guida di sicurezza che i produttori di dispositivi consumer IoT sono incoraggiati a implementare, tra cui:

  • Nessuna password predefinita;
  • Attuare una politica di divulgazione delle vulnerabilità;
  • Mantieni aggiornato il software;
  • Archiviazione sicura di credenziali e dati sensibili alla sicurezza;
  • Comunicare in modo sicuro;
  • Ridurre al minimo le superfici di attacco esposte;
  • Garantire l’integrità del software;
  • Garantire che i dati personali siano protetti;
  • Rendere i sistemi resistenti alle interruzioni;
  • Monitorare i dati di telemetria del sistema;
  • Rendere facile per i consumatori eliminare i dati personali;
  • Semplifica l’installazione e la manutenzione dei dispositivi; e
  • Convalida dati di input.

Le 13 regole si devono pertanto calare negli standard, e nelle linee guida pubblicate da organizzazioni come l’Industrial Internet Consortium (IIC), Cloud Security Alliance (CSA), il National Institute of Standards and Technology (NIST), e l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA). Ciò rende più semplice per gli sviluppatori sfruttare le linee guida esistenti e riconosciute, piuttosto che reinventare quanto già sviluppato.

*****************************

I progetti di innovazione digitale legati a Internet of Things rientrano tra quelli candidabili per l’edizione 2020 dei Digital360 Awards.

Dieci le categorie tecnologiche interessate: Cloud, Big Data Analytics, CRM/Soluzioni per Marketing e Vendite, Internet of Things, Machine Learning e intelligenza Artificiale, Mobile Business, Smart Working e Collaboration, Soluzioni B2b e di eSupply Chain, Soluzioni infrastrutturali e Blockchain.

Per avere informazioni sulla partecipazione ai Digital360 Awards 2020 clicca qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2