lo scenario

Data economy, le previsioni per il 2023: ecco l’impatto delle norme sul digitale e il ruolo del DPO

Le regolamentazioni sul digitale, come il Digital Markets Act, sono state protagoniste dell’anno appena trascorso e si apprestano a essere applicabili: ciò in connubio con il GDPR e alla crescente consapevolezza sul ruolo del DPO in azienda portano a prevedere che il 2023 sarà un anno importante per la data economy

Pubblicato il 05 Gen 2023

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

Cloud storage security concept. Safety data management specialist think about security of cloud computing data storage represented by cloud icon with padlock.

Nel mondo della data economy, fatta di uso, circolazione e protezione dei dati, un anno che passa reca prospettive ricche e interessanti, tanto che farne una sintesi non è affare da poco. Lo scorso anno battezzavo il 2022 come l’anno “swing” della data economy – e tale infine si è rivelato. Vediamo le previsioni per il 2023.

Molto si potrebbe dire guardando ai dodici mesi appena trascorsi, e altrettante sarebbero le possibili anticipazioni e gli auspici per quelli che verranno. È dunque inevitabile fare una selezione ragionata e geolocalizzata (per una visione più globale rimando alla carrellata elaborata dall’International Association of Privacy Professionals).

Diritto all’oblio, da ora deindicizzazione più facile: cosa cambia con la riforma Cartabia

Guerre e pandemie, l’impatto sulla data economy

Il 2022 è stato un anno di svolta per il nostro settore. Nemmeno l’odiosa guerra ancora in atto nell’Europa orientale è riuscita a rallentare questa evoluzione. Anzi per certi versi l’ha persino accelerata. Un po’ come per il Covid. Questi eventi cosi imprevisti e dirompenti, forieri di dolore e morte, svolgono invece un grande ruolo nell’evoluzione del rapporto tra uomo e tecnologia. Si pensi solo all’incremento delle minacce cibernetiche e all’inedito impiego delle tecnologie dell’informazione come vere e proprie armi di battaglia. È naturale allora che il primo auspicio per il 2023 sia l’immediata cessazione di ogni ostilità: che si chiuda questa terribile stagione di dolore e di negazione dei diritti e venga ristabilita una pace definitiva e duratura, tenendo con noi solo i progressi fatti nel maggiore uso consapevole della tecnologia.

Non è un caso se nel 2022 ha ricevuto grande impulso la normativa sulla cybersicurezza, settore sempre più strategico nella disciplina sovranazionale e nazionale sulla data economy. Con un colpo di coda allo scadere dell’anno, sono stati infatti pubblicati sulla GU dell’UE del 27 dicembre scorso, tra gli altri, il testo della Direttiva NIS2, che andrà a innovare il quadro scolpito dalla storica Direttiva NIS1 (la Direttiva (UE) 2016/1148), e del Digital Operational Resilience Act (il Regolamento DORA), incentrato invece sulla resilienza operativa nel settore finanziario.

Le nuove norme sul digitale

Il 2022 è stato un anno caratterizzato dal grande fermento attorno a una serie di proposte legislative volte a introdurre fondamentali regole per governare la data economy. Data Governance Act, Digital Services Act e Digital Markets Act sono stati tutti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, sono entrati in vigore e si apprestano a diventare pienamente applicabili. Un destino a cui si auspica potranno andare presto incontro anche l’Artificial Intelligence Act – rispetto al quale poche settimane fa il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il proprio orientamento generale – e il Data Act, presentato a inizio anno.

L’elenco potrebbe facilmente proseguire. Basti citare la proposta di Cyber Resilience Act o quella di Interoperable Europe Act o, ancora, la proposta di direttiva sulla responsabilità dell’IA. Quello che è certo è che con il nuovo anno non vedremo soltanto rinnovati gli sforzi profusi per l’attuale stagione di grandi riforme. Il 2023 sarà infatti anche l’anno in cui alcune di queste nuove norme troveranno piena applicazione. I prossimi mesi saranno cruciali per tutti quei soggetti obbligati ai sensi delle neo introdotte disposizioni, chiamati – se non già fatto – ad avviare un processo di studio e adeguamento alle nuove normative (e rispetto al quale anche i Data Protection Officer – sui quali si tornerà a breve – potranno svolgere un ruolo di grande rilievo quali nuovi “ambasciatori” della data economy).

Cinque anni di GDPR

Al di là delle legislazioni di prossima vigenza e adozione, la normativa che regolamenta orizzontalmente ogni manifestazione della data economy è – e resta – il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (il GDPR). Regolamento che nel 2023 celebrerà il quinto anno di applicazione (e addirittura il settimo dall’entrata in vigore). L’anno che ci lasciamo alle spalle ha dimostrato, ancora una volta, l’importanza, l’attualità e il dinamismo di questa disciplina, per certi versi un libro ancora in gran parte da scoprire e da (ri)studiare. Lo dimostra, solo per fare un esempio, l’annoso tema dei trasferimenti internazionali, una querelle sull’asse Unione Europea – Stati Uniti che ha trovato nella pubblicazione di una proposta di decisione di adeguatezza l’ultimo tassello del 2022. L’anno nuovo potrebbe dunque essere destinato a vedere risolta – si spera definitivamente – una questione assolutamente prioritaria per il mercato, come dimostrano le recenti pronunce, anche della nostra autorità, sull’utilizzo di Google Analytics.

I numeri delle ammende irrogate ai sensi del GDPR restano comunque il più gettonato (e spesso abusato) indicatore di quanto l’attenzione per questa normativa sia in costante crescita. Soltanto nel primo semestre del 2022 le sanzioni inflitte hanno sfiorato quota 100 milioni di euro, in aumento del 92% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato probabilmente destinato a crescere ancora, se non altro viste le due recentissime sanzioni monstre comminate dalla Data Protection Commission irlandese nei confronti di Meta, pari a 405 milioni e 265 milioni di euro (la seconda e la terza più alte mai irrogate da un’autorità privacy in UE). E gli altri Garanti non stanno certo a guardare, come denotano i provvedimenti degli ultimi mesi della nostra autorità nei confronti di Douglas (1 milione e 400 mila euro) e Clubhouse (2 milioni di euro).

Fidelity card e consensi, ecco perché il Garante privacy ha sanzionato Douglas Italia

Ciò che però più di tutto il 2022 ci ha dimostrato è che l’accountability funziona. Il principio che ha rivoluzione l’approccio alla protezione e circolazione dei dati mettendo aziende e PA dinanzi alla sfida della auto-responsabilizzazione comincia finalmente a essere digerito dal mercato e a mostrare di conseguenza i propri risvolti positivi sul banco di prova dei procedimenti sanzionatori. Di tale tendenza sono il primo testimone, come avvocato della data economy e Data Protection Officer (DPO) di grandi aziende e gruppi imprenditoriali, tutti variamente impegnati nel declinare secondo specifiche esigenze di business e organizzative un principio fondamentale connotato di intrinseco dinamismo.

Clubhouse sanzionata dal Garante privacy per 2 milioni di euro: ecco i motivi

Il ruolo del DPO

Ed è proprio nel rapporto tra aziende e PA con il proprio DPO che nell’ultimo anno l’accountability è stata ampiamente esercitata, determinando diversi effetti vantaggiosi, anche sul fronte delle sanzioni. In questo senso, il ruolo del Data Protection Officer è fondamentale. Innanzitutto, nella propria veste di punto di contatto con l’Autorità. Potersi affidare a un professionista capace di rappresentare correttamente ed efficientemente lo stato della compliance aziendale in sede ispettiva e nelle successive interlocuzioni con il Garante rappresenta infatti un elemento di altissimo valore e rilievo, anche nell’ottica della successiva determinazione circa l’an e il quantum della sanzione. Si veda al riguardo la recente sanzione inflitta dal Garante italiano ad Areti, laddove è stato tenuto in grande considerazione, anche ai fini delle prescrizioni e della sanzione il ruolo pivotale svolto dalle funzioni privacy in tutta la fase rimediale e di interlocuzione con l’Autorità.

Lo stesso puntuale e tempestivo coinvolgimento del DPO nelle scelte prese quotidianamente dal titolare in materia di trattamento dati è un fattore in grado di incidere positivamente sugli esiti di un procedimento sanzionatorio. Solo per fare un esempio, in un noto provvedimento del 2020 il nostro Garante determinava la sanzione da infliggere dando favorevolmente atto del coinvolgimento da parte del titolare del proprio DPO e che lo stesso si era conformato in buona fede al parere del medesimo. E del resto anche da una lettura attenta delle “Guidelines 04/2022 on the calculation of administrative fines under the GDPR” (versione in consultazione pubblica) adottate dall’European Data Protection Board emerge che seguire o meno le indicazioni del DPO può avere un impatto sull’entità delle sanzioni.

Come scegliere il DPO

È tuttavia evidente che simili esternalità positive non derivano automaticamente dalla semplice e asettica nomina di un DPO. La decisione di designare un Data Protection Officer anche quando non si è a ciò obbligati ai sensi del GDPR denota certamente un buon livello di responsabilizzazione. Non ci si deve però limitare a questo. Occorre infatti scegliere un soggetto in grado di rispondere pienamente e veramente ai requisiti di competenza, indipendenza e assenza di conflitto di interessi. Che significa rivolgersi a professionisti non improvvisati ma ferrati in materia, consapevoli (e messi nelle condizioni) di svolgere un ruolo che non richiede di parteggiare per il business, ma – esattamente al contrario – di agire quale funzione di controllo e consulenza terza e neutrale.

È inoltre necessario che il DPO sia posto organicamente nelle condizioni di rapportarsi con i vertici aziendali e di riportare direttamente ai medesimi. La situazione di dialogo continuo e immediato che dovrebbe sussistere tra amministratori delegati e consigli di amministrazione, da un lato, e Data Protection Officer, dall’altro, dovrebbe poi trovare nella presentazione della relazione annuale del DPO il momento ideale per la programmazione delle future attività e per lo stanziamento del budget a disposizione del Data Protection Officer.

Gli aspetti legati al budget

Quest’ultimo profilo, peraltro, merita un’attenzione particolare. Perché affinché un professionista possa svolgere autorevolmente i compiti che la normativa attribuisce al DPO è necessario che tale funzione venga adeguatamente remunerata. In questo senso, il mercato italiano, anche nel corso del 2022, si è dimostrato decisamente acerbo e ancora immaturo. Secondo il “2021 IAPP Privacy Professionals Salary Survey” predisposto dall’International Association of Privacy Professionals (IAPP), lo scorso anno i professionisti della privacy con titolo di DPO negli Stati Uniti e in Unione Europea hanno dichiarato di percepire uno stipendio (se interni) o un emolumento (se esterni) pari, rispettivamente, a 188.000 dollari e a 120.900 dollari. Valori già di per sé significativi, che non necessitano di alcun ulteriore commento se raffrontati ai fin troppo frequenti contratti tipicamente nostrani da 10.000 euro/anno per l’affidamento di incarichi da DPO.

Perché scegliere un DPO esterno

Inoltre, spesso si registra nel nostro Paese – ma non solo – una eccentrica commistione tra i ruoli e le funzioni del DPO e quelle della struttura privacy aziendale, tipica funzione di business. È tempo che si capisca la necessità di avere un DPO terzo. Se ciò non si riesce a compiere attraverso l’individuazione di due funzioni distinte interne, una di business che potremmo chiamare funzione privacy, tipicamente interna, organica alla struttura legal o compliance, ed una da DPO interno terzo ed indipendente, in posizione di staff dell’AD, per esempio, e comunque a diretto riporto dei vertici, allora che si ricorra al DPO esterno tout court. La legge, rectius, il GDPR, proprio per venire incontro alle mille sfumature della corporate governance ha previsto la possibilità di strutturare il DPO come interno o esterno, ma l’essenziale è che la terzietà, l’indipendenza e l’autorevolezza di questo soggetto sia integralmente rispettata e che sia messo in grado di dialogare con le funzioni privacy interne, siano esse autonome o in connubio con le funzioni legale e compliance.

Nella mia esperienza ormai pluriennale di DPO esterno posso testimoniare che il modello DPO esterno come interfaccia della funzione privacy interna è perfetto e funziona sempre, anche con le dovute differenze tra azienda ed azienda. Auspico dunque una maggiore diffusione di questo modello che può garantire visione, comando e giusta distanza dai conflitti di interesse nel pieno rispetto dello spirito della legge. Che il 2023 sia per davvero l’anno dei DPO.

__

Note

L’autore ringrazia l’avvocato Gabriele Franco per i riferimenti normativi e gli hyperlink.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4