la direttiva ue

CSDDD, verso le nuove regole per la sostenibilità delle imprese: scadenze e impatti



Indirizzo copiato

La direttiva CSDDD (o CS3D) diventerà effettiva in due settimane. Impone alle aziende con oltre 1.000 dipendenti e fatturato superiore a 450 milioni di euro di monitorare e prevenire violazioni ambientali e dei diritti umani nelle loro filiere. Gli Stati membri dovranno attuarla entro il 26 luglio 2026

Pubblicato il 10 lug 2024

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo



matrix-3109795_1280
green ict

Corporate Sustainability Due Diligence: la direttiva volta a promuovere un comportamento sostenibile e responsabile nelle operazioni delle aziende e lungo le loro catene del valore globali, è stata pubblicata lo scorso 5 luglio ed entro venti giorni dalla pubblicazione diverrà efficace.

Gli Stati Membri dell’Unione Europea dovranno dare attuazione alla direttiva entro il 26 luglio 2026 emanando le norme e i provvedimenti necessari. Con tale direttiva (CS3D) l’Unione Europea di fatto dà ulteriore consistenza al quadro regolatorio che trova al centro gli ESG (Enviroment, Social, Governance) per la protezione dell’ambiente e dei diritti umani.

Che cosa è la Direttiva CSDDD e a chi si applica

La direttiva si applica a tutte le imprese che hanno più di mille dipendenti e un fatturato superiore ai 450 milioni di euro. Sono previsti però tempi di adeguamento diversi: a partire dal 26 luglio 2027, per le imprese con oltre 5.000 dipendenti e un fatturato superiore ai 1.500 milioni di euro; dal 26 luglio 2028 per le imprese con più di 3.000 dipendenti e fatturato superiore ai 900 milioni di euro; dal 26 luglio 2029 tutte le altre ( i dati di rilievo saranno dedotti dal precedente esercizio finanziario). A certe condizioni, la normativa obbligherà anche le società di franchising e le società estere che generano attività nella UE.

Gli obblighi delle imprese secondo la Direttiva CSDDD

La direttiva pone alle imprese obbligate una serie di impegni e verifiche sulle filiere produttive con lo scopo di evitare che lungo le stesse siano perpetrate violazioni dell’ambiente e dei diritti umani, prevedendo la sorveglianza di organi nazionali di controllo specificamente designati e aventi poteri sanzionatori.

In particolare, le aziende dovranno identificare e valutare gli impatti negativi sui diritti umani e ambiente generati dalla propria attività, intesa non solo quale quella svolta dalle aziende stesse o dai propri gruppi di appartenenza, ma anche dai partner commerciali utilizzati nel processo produttivo.

Non solo, attraverso la valutazione delle proprie attività, le imprese dovranno cercare di prevenire i potenziali impatti negativi delle attività stesse, evitarli e quando ciò non sia immediatamente possibile mitigarli.

Ciò ovviamente comporterà una continua revisione dei processi produttivi ed anche una verifica di quello che lo stato dell’arte consente in termini di minimizzazione, considerato che i continui progressi della tecnica possono consentire nell’immediato domani, quello che non è possibile oggi. Tant’è che a tendere tale impatti negativi dovranno essere eliminati e dovranno essere anche identificati adeguati rimedi sino a quando ciò non sia possibile.

L’importanza della compliance e del whistleblowing nella CSDDD

È chiaro che un sistema tale, trova un suo pilastro nelle procedure compliance interne e nei sistemi di comunicazione (leggi anche whistleblowing) che le imprese saranno obbligate ad adottare.

A corollario di tali azioni, in coerenza con il quadro giuridico più ampio, la direttiva prevede inoltre l’obbligo per le aziende di instaurare un sistema di adeguate informazioni con i propri stakeholders (inclusi potenziali danneggiati).

Di fatto con tale direttiva si cerca di estendere la protezione dell’ambiente e dei diritti umani oltre i confini dell’Unione, imponendo l’esclusione tra i partner commerciali di coloro che agiscono in contrasto con tali precetti.

Responsabilità estesa delle aziende: impatti legali e finanziari

Da notarsi è che il quadro regolamentare poggia la sua capacità di deterrenza non solo su un sistema sanzionatorio (legato ad una percentuale del fatturato del gruppo di appartenenza della società oggetto di procedimento di contestazione) ma anche attraverso l’introduzione di una forma di responsabilità extracontrattuale obbligatoria cui andranno incontro le imprese laddove esse in maniera intenzionale o per negligenza non abbiano rispettato gli obblighi loro imposti e ciò abbia comportato un danno. Per tale forma di responsabilità la normativa prevede quali legittimati attivi a pretendere la tutela non solo le persone fisiche, ma anche quelle giuridiche.

In quali termini sarà determinata in concreto tale forma di responsabilità è un tema che credo occuperà gran parte del dibattito sulla direttiva sia in fase di provvedimenti di attuazione sia in termini di applicazione giudiziaria con effetti non facili da prevedere per le imprese, sebbene sia stato comunque escluso che siano previsti risarcimenti di carattere punitivo come spesso invece avviene dall’altra parte dell’Oceano Atlantico.

Cosa cambia per i paesi del Sud del Mondo

Sulla scia di molti entusiasmi, alcuni europei plaudono alla direttiva quale un’occasione per dare un impulso alla protezione dell’ambiente e alla protezione dei diritti umani oltre i confini europei, quasi un’opportunità per le aziende virtuose dei paesi meno sviluppati, che avranno modo di accedere così al mercato unico in condizioni di trasparenza e correttezza.

Se da un lato queste considerazioni possono essere corrette, visto che la normativa dovrebbe creare un processo di adeguamento alle migliori prassi, molti – nel Sud del Mondo – temono un effetto di esclusione dal mercato stesso, per la impossibilità di assicurare il livello di trasparenza richiesto.

È un tema che si pone spesso nelle aree grigie di applicazione dei principi.

Per averne un’idea basti pensare all’applicazione delle normative antiriciclaggio nei paesi considerati ad alto rischio: sebbene sorrette da ottime motivazioni tali norme spesso portano all’esclusione degli stati interessati e soprattutto dei loro cittadini più emarginati dalle movimentazioni finanziarie, anche quando si tratta di piccoli trasferimenti che difficilmente possono indurre a pensare che si stia riciclando denaro sporco o finanziando il terrorismo.

Le possibili ricadute della direttiva sull’economia dei paesi fragili

È così ragionevole ipotizzare che almeno nell’immediato saranno esclusi dalle filiere delle aziende interessate quei produttori che non possono assicurare un adeguato e verificabile assetto che escluda violazioni dei diritti umani e dell’ambiente al fine di evitare sanzioni a livello europeo o richieste di risarcimento dei danni. Le ricadute su economie fragili quali quelle di molti stati africani e del sud est asiatico saranno pesanti, anche in termini di occupazione e umani. Ed è questo il timore che appare nei vari contributi scritti nella rubrica Non Occidente.

Ciò non toglie che proprio queste preoccupazioni possano spingere a uno sviluppo più rispettoso di uomini e ambiente.

Tante però sono le condizioni da verificarsi.

La trasparenza richiede infatti un quadro ambientale che si costruisce negli anni e che facilmente può essere compromesso. Si pensi ad esempio alla corsa all’industrializzazione che sta compiendo l’Etiopia e al solo settore della moda: basta andare in rete per vedere i compound dove gli operai sono costretti a lavorare, le condizioni in cui sono costretti a vivere dopo il lavoro e lo stato ambientale dei fiumi usati quali discariche, mentre il governo mette al bando i sindacati e ong in un paese che non ha mai brillato per la libertà di stampa.

Le sfide dell’attuazione della Direttiva CSDDD

Se non si assicurano questi presidi (stato di diritto, libertà di stampa e liberta di organizzazione sindacale, presenza di organizzazioni non governative), è difficile pensare che sarà possibile eseguire delle adeguate verifiche volte ad assicurare il rispetto dei diritti fondamentali.

Come si orienteranno allora le scelte delle industrie che utilizzano i relativi prodotti? E quale potrà essere il livello dei controlli?

Basti pensare ai recenti fatti rilevati dalle cronache per i lavoratori della moda in Lombardia o quanto è accaduto nell’agro pontino, dove si è negato addirittura il diritto di sopravvivere, per capire che l’attuazione concreta della direttiva e delle relative legislazioni nazionali sarà una sfida dall’esito incerto al di là delle tante certificazioni di organi terzi ai quali probabilmente ci si affiderà.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4