i dieci comandamenti

Come essere “comune digitale virtuoso”: l’esperienza di Ripalta Cremasca

L’esperienza di Ripalta Cremasca nell’esecuzione delle 10 azioni per diventare un “comune digitale virtuoso” indicate dal Commissario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Luca Attias, dimostra che non importa la dimensione del comune, certe cose si possono fare nei piccoli come nei grandi

Pubblicato il 25 Nov 2019

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

Digital-Transformation-hype

Ripalta Cremasca è un comune digitale virtuoso, che ha deciso di allinearsi fin da subito alla roadmap di in 10 azioni tracciata dal Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Luca Attias, che ha indicato con chiarezza e brevità come un comune italiano può diventare un “comune digitale virtuoso”, seguendo dei semplici e chiari passi.

L’esperienza di Ripalta Cremasca dimostra quindi che non importa la dimensione del comune, certe cose si possono fare nei piccoli come nei grandi.

Di seguito vediamo come, grazie anche al Sindaco di Ripalta Cremasca, è stata attuata punto per punto l’agenda indicata dal Commissario Straordinario Attias.

Ingresso nell’Anagrafe nazionale

Il comune è entrato correttamente nell’anagrafe nazionale nel mese di agosto. Il passaggio era previsto prima ma un avvicendamento del Responsabile Anagrafe ha allungato i tempi.

Dalla dashboard ANPR:

Attivazione dei pagamenti digitali con pagoPA

Il comune di Ripalta Cremasca ha attivato le prime transazioni con pagoPA grazie al supporto e partner tecnologico ConsorzioIT (che è PT anche di pagoPA) già nel 2017. Attualmente eroga buona parte dei servizi di pagamento con pagoPA: tari, mensa, minigrest, trasporto, segreteria, CIE, cosap.

Dei servizi principali mancherebbero le sanzioni al codice della strada da attivare, anche se essendo il comune in convenzione con la polizia locale del comune vicino di Offanengo, questa gestione deve essere concordata con il comune suddetto e dipende da tale comune che si sta muovendo verso pagoPA.

Nel 2017 sono stati inserite 305 pratiche di cui 205 rendicontate.

Nel 2018 sono state inserite 6651 pratiche di cui 2294 rendicontate.

Nel 2019 sono state rendicontate 1902 pratiche ad oggi.

L’obiettivo è di arrivare a 2500 entro fine anno.

L’ente ha anche attivato il primo POS@PA (integrato con pagoPA) a livello nazionale con la società Nexi, il 07.03.2019.

Ripalta Cremasca ha fatto tutto il percorso partendo dagli “user needs” per PagoPa e riconciliazione. E’ stato creato un tavolo di lavoro per permettere la riconciliazione dei pagamenti in pagoPA a livello di partner tecnologico in modo che fosse trasversale a qualsiasi software di backoffice (e a qualsiasi ente collegato al PT).

Questo fa perdere la riconciliazione contabile (che deve essere fatta a mano nel software di contabilità), ma è trasversale a tutti i comuni e tutte le applicazioni (e anche ai servizi che non hanno software di backoffice). Il supporto dell’ufficio Ragioneria e Tributi di Ripalta Cremasca è stato fondamentale per il conseguimento dell’obiettivo, come del resto altre ragionerie del territorio che hanno dato il loro contributo per realizzare questo risultato che permette ora a Ripalta Cremasca (e ad altri comuni del territorio) di avere una riconciliazione più semplice e più immediata.

Integrazione del sistema unico di identità digitale

Il sistema SPID è stato integrato dal comune sia sul portale telematico che è portale multiente (40 comuni) multiservizio (suap, sue, sportello telematico) non solo per Ripalta Cremasca ma per i comuni del territorio cremasco che hanno voluto aderire. Spid è anche attivo sul portale mensa e servizi di minigrest e trasporto.

E’ in previsione nei prossimi mesi l’attivazione sul portale del cittadino per i pagamenti con pagoPA. Tale attivazione è in corso e d in attesa del completamento in coordinazione con Agid.

Erogazione della Carta d’identità elettronica (CIE)

L’installazione della postazione CIE è stata effettuata il 6 luglio 2018. L’attivazione del servizio emissione CIE il 14 agosto 2018.

Carte d’identità cartacee:

  • 2017: 410
  • 2018: 278
  • 2019: 13 (per urgenze come previsto dalla norma)

CIE

  • 2018 (DAL 14/07/2018): 180
  • 2019: 240

Uso di software open source

Per un piccolo comune, utilizzare software opensource o metterlo a riuso non è semplice. Questo perché i piccoli comuni tendono ad acquisire software, non a commissionarlo, visto che non hanno né competenze né possibilità di valutare un nuovo software.

Comunque sia, nella closed beta di IO, effettuata a Luglio 2019, il partner tecnologico ConsorzioIT ha sviluppato un semplice script per l’interfacciamento a IO in modo da inviare i primi messaggi di TARI pagabili su IO. Tale software è considerabile come commissionato a costo zero dal comune di Ripalta Cremasca e si è deciso con il Team Digitale di metterlo a riuso, in modo da mostrare come è semplice l’interfacciamento ad IO anche ad altri che si approcciassero per la prima volta all’app, in ottica di condivisione open dei sorgenti.

Per ConsorzioIT è stata l’occasione per testare il processo di riuso, in modo da conoscerlo in caso possa essere utile replicarlo su altri clienti.

Questa esperienza ha permesso sia all’ente che a ConsorzioIT di approcciare il mondo del riuso, dell’open source e di IO iniziando dei nuovi ragionamenti.

Utilizzo di infrastrutture condivise e servizi in cloud

I comuni del cremasco hanno iniziato la migrazione al cloud delle basi dati principali dal 2011. Attualmente 40 comuni sono ospitati come basi dati di core (anagrafe, ragioneria, tributi …) sul centro servizi di ConsorzioIT.

Tra questi c’è anche Ripalta Cremasca. Visto dal comune il servizio è un SAA, visto che l’unica cosa che preoccupa l’ente è il concetto applicativo di va/non va, ma non si preoccupa né del mantenimento dell’infrastruttura né degli aggiornamenti.

Il comune di Ripalta Cremasca nel 2013 ha anche migrato un’altra base dati (posta elettronica) a GSuite in ottica di migliore collaboration e condivisione dati, anche offsite.

Questo mostra la sensibilità anche nel tempo dell’amministrazione nella migrazione al cloud dei servizi più importanti.

I programmi di core e le basi dati sono due delle 3 basi dati più importanti in un piccolo ente (con i files) a cui si aggiungono le 3 minori (sito, software ministeriali, software minori ma con base dati associata).

Offerta di servizi digitali ai cittadini

L’amministrazione di Ripalta Cremasca, da sempre sensibile all’offerta dei servizi digitali, ha accelerato il percorso con l’arrivo del Sindaco Aries Bonazza nel 2014 (riconfermato nel 2019 con il 77% dei voti); ci piace pensare un po’ anche per il lavoro di digitalizzazione che ha fatto.

I servizi che il comune ha digitalizzato mediante piattaforme abilitanti, analisi dei processi, ottimizzazione dei workflow e semplificazione degli iter sono:

  • 2012
    • dematerializzazione archivio anagrafe con scansione di tutti i documenti dal dopoguerra
  • 2013
    • icaro (portale nascite per registrazione delle nascite)
  • 2014
    • suap
  • 2016
  • 2017
    • servizio mensa digitalizzato
  • 2018
    • pagamento tari con pagoPA
    • sportello polifunzionale
    • rifacimento sito secondo linee guida agid
  • 2019
    • Integrazione con IO minigrest
    • Integrazione con IO trasporto scolastico
    • Integrazione con IO pagamento cie

Questo processo, sotto guida di ConsorzioIT, ha sempre avuto come obiettivo quello di semplificare la vita del cittadino e spesso, dal 2014 in poi, ha coinvolto direttamente i cittadini mediante formazione o mediante raccolta di feedback sul servizio erogato.

Uniformare i servizi digitali alle linee guida di design

Il sito comunale è stato uniformato alle linee guida di design ed Agid nel 2018.

Lo stesso per il portale telematico, che dovrebbero essere i due punti di riferimento di comunicazione digitale con il cittadino.

Anche il portale cittadino di pagoPA è stato uniformato alle linee guida di design nell’arco del 2019.

Rimane da uniformare il portale mensa/servizi a domanda individuale, che è previsto in adeguamento nei prossimi mesi.

Preparazione per l’ingresso in IO, l’app dei servizi pubblici

Ripalta Cremasca è entrato nel progetto di closed beta di IO nel Giugno 2019.

L’obiettivo era provare ad utilizzare IO per capirne la valenza, seguendo il paradigma spiegato dal Team Digitale:

Il 10 giugno si è deciso di uscire con la TARI su IO. ConsorzioIT si è occupata dello sviluppo di parte dell’integrazione, partendo da informazioni fornite dal software di contabilità.

Il 5 luglio è stata presentata IO alla cittadinanza con un evento pubblico, il 10 è è uscita la TARI.

Attualmente 62 persone sono entrate nella closed beta, circa il 50% sono riuscite a loggarsi ad IO (la differenza dipende da limiti dei cittadini nell’utilizzo di SPID o da limiti di processo derivanti dal download dell’app), di queste un 75% hanno pagato la TARI con IO.

Il valore aggiunto è stato che con Ripalta Cremasca si è provato il cittadino reale, visto che il coinvolgimento non è avvenuto solo per interesse tecnologico (come magari in un’adesione aperta e attiva in una grande città), ma anche andando a cercare di persona i possibili tester, per conoscenza personale o per coinvolgimento diretto: quindi gli utenti erano e sono uno spaccato vero dell’Italia, con le sue bellezze e i suoi limiti tecnologici.

Il tasso di adesione al progetto IO è stato dell’1,7% della popolazione totale.

Pubblicazione dei dati

Il comune ha aderito al progetto di pubblicazione OpenData della Regione Lombardia effettuato nel 2018.

Attualmente ha pubblicato 10 dataset.

Dal sito del comune sono raggiungibili gli opendata che sono pubblicati sia sul portale di Regione Lombardia che sul portale dati.gov.it.

Questo è avvenuto grazie alla sinergia tra Regione Lombardia e Agid, a dimostrazione che quando c’è sinergia e la strategia è unica, l’efficienza migliora. Purtroppo gli open data in Italia sono ancora un tema piuttosto acerbo, quindi al momento gli opendata sono pubblicati ma forse di non eccessiva utilità. Del resto da qualche parte bisogna partire, in maniera iterativa e incrementale.

Conclusioni per l’ente Ripalta Cremasca

Per ogni punto cerchiamo di fare una semplice tabella riassuntiva che spieghi lo stato di attuazione e specifici le prossime action:

AttivitàSituazione ComuneAnnoNext Action Ente
  1. Entra nell’Anagrafe nazionale

2019
  1. Attiva i pagamenti digitali con pagoPA

2017Attivazione Multe e dei servizi rimanenti con pagoPA
  1. Integra il sistema unico di identità digitale

2018Attivazione SPID su Mensa
  1. Eroga la Carta d’identità elettronica (CIE)

2018
  1. Utilizza software open source

2019
  1. Utilizza infrastrutture condivise e servizi in cloud

2013
  1. Offri ai cittadini servizi digitali

2017Attivazione di tutti i servizi
  1. Uniforma i tuoi servizi digitali alle linee guida di design

2018Portale Mensa
  1. Preparati a entrare in IO, l’app dei servizi pubblici

2019
  1. Pubblica i tuoi dati

2018Miglioramento fase manutentiva

E’ stato bravo Ripalta? Da una parte sicuramente si, dall’altra forse è stato un comune anche fortunato (del resto per fare cose di valore serve anche fortuna), perché si è trovato tutti gli ingredienti che permettono questi cambiamenti: una forte volontà politica, un partner tecnologico attivo che ti aiuti nel percorso e di fiducia dell’ente, il supporto dei dipendenti e tanta, tanta buona volontà da parte di tutti i coinvolti, dagli amministratori ai dipendenti ai fornitori esterni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3