bilancio e consigli

Fare l’Italia digitale, dopo Piacentini: ecco come

Una strategia per informatizzare la PA, focus su progetti chiave (Spid, Anpr, PagoPA), una governance per coordinare la trasformazione digitale del Paese. Sono molte le iniziative avviate da Diego Piacentini, dal suo team e Agid. Altre non è riuscito a farle e potrebbero essere prese in carico dal suo successore. Ecco quali

Pubblicato il 15 Ott 2018

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

PNRR

È tempo di bilanci riguardo all’operato di Diego Piacentini come Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Iniziato nel 2016, sotto il governo Renzi, tale mandato prevedeva di:

  • accelerare e coordinare tutti gli Enti, le Agenzie e le Istituzioni italiane con deleghe e competenze in materia di agenda digitale;
  • forzare in alcuni casi l’attuazione degli interventi di digitalizzazione.

Il “giudizio” del DESI a Piacentini

Se ci si limita a guardare gli effetti delle azioni prodotte, prevalentemente misurate dal DESI, si rischia di concludere che l’attività commissariale sia stata infruttuosa. L’Italia è infatti quartultima in Europa sull’indice, davanti solo a Grecia, Bulgaria e Romania e lontana dai Paesi a lei simili (Regno Unito, Germania, Spagna, Francia e Polonia). Come ho già avuto modo di sottolineare in un articolo scritto con Nello Iacono:

  • nell’area della connettività siamo 26esimi su 28 Paesi (retrocedendo di una posizione rispetto all’anno prima): siamo molto in ritardo su copertura e utilizzo di banda larga a 100 mbps;
  • nell’area del capitale umano siamo 25esimi su 28 Paesi (anche in questo caso retrocedendo di una posizione rispetto all’anno prima): l’Europa ci contesta l’assenza di una strategia sul fronte delle competenze digitali;
  • nell’area dell’utilizzo di internet ci confermiamo al penultimo posto in classifica: lievi aumenti nello shopping online e utilizzo di eBanking ma meno degli altri Paesi EU;
  • nell’area dell’integrazione delle tecnologie digitali siamo 19esimi su 28 Paesi (ancora una volta retrocediamo di una posizione rispetto all’anno prima): critico il fronte dell’Ecommerce delle PMI;
  • nell’area dei servizi pubblici digitali rimaniamo 19esimi su 28 Paesi, la stessa posizione dello scorso anno: miglioriamo su open data pubblici ma abbiamo servizi eGov poco usabili.

Insomma: quando è andata bene abbiamo mantenuto la posizione dello scorso anno; nella maggior parte dei casi abbiamo perso posizioni e continuiamo ad essere fanalino di coda nell’Europa digitale.

Non bisogna tuttavia usare il DESI come metro per giudicare quanto prodotto da Piacentini. Per due ragioni:

  • L’ultima versione del DESI fa riferimento a dati raccolti a metà 2017. Tali dati permettono di fare un bilancio parziale dell’operato di Piacentini, soprattutto se si considerano i tempi per rendere il suo team operativo.
  • È velleitario pensare di migliorare in poco tempo la nostra posizione sul DESI. Anni di miopia sul fronte del digitale non possono essere corretti in poco tempo, soprattutto se si pensa che gli altri Paesi non stanno fermi a guardare il nostro recupero ma investono molto sull’innovazione digitale.

La trasformazione digitale del nostro Paese — in particolare della nostra PA — è un’impresa titanica che non si può pensare di demandare a 30 persone guidate da un bravo leader per 2 anni. Penso che Piacentini abbia fatto tanto lavoro per cercare di metterci nelle condizioni di non doverci più rivolgere a un Commissario straordinario per attuare la nostra Agenda Digitale. D’altro canto, ci sono alcune cose che Piacentini non è riuscito a fare e che mi sento di suggerire al prossimo Commissario che si insedierà a capo del Team per la trasformazione digitale.

Cosa è stato fatto grazie a Piacentini (e Agid)

La gran parte dei risultati prodotti da Piacentini non sono riflessi nel DESI perché prodotti “dietro le quinte”. L’obiettivo del Commissario era infatti quello di creare un sistema operativo del Paese. Insomma: lavorare alle fondamenta e non al tetto dell’Italia digitale. Credo che i principali risultati che ci portiamo a casa grazie a Piacentini siano solide fondamenta:

  • il Piano triennale per l’informatica nella PA, che mette nero su bianco cosa fare nei prossimi anni;
  • l’accelerazione di alcuni progetti infrastrutturali chiave (SPID, ANPR e PagoPA);
  • una governance che sfrutti le più moderne tecnologie per coordinare gli sforzi di chi realizzerà la trasformazione digitale del nostro Paese.

Prima di approfondire tali risultati è necessario specificare che essi sono stati prodotti grazie a un lavoro congiunto con l’AgID. Se all’inizio del mandato di Piacentini il suo Team e l’Agenzia sembravano in forte contrapposizione tra loro, col tempo sono riusciti a stabilire una proficua collaborazione, dove ognuno si è focalizzato su specifici aspetti.

Il piano triennale

Per prima cosa il Team di Piacentini insieme ad AgID ha steso una strategia di digitalizzazione per la PA riconosciuta come moderna e adeguata da tutti gli addetti ai lavori. Il Piano triennale indirizza finalmente in modo chiaro la trasformazione digitale della PA italiana, fissando i principi architetturali fondamentali e le regole di usabilità e interoperabilità da seguire. Grazie al Piano si chiarisce il modello per lo sviluppo del digitale in ambito pubblico. Secondo tale modello:

  • centralmente sono realizzate le piattaforme (ad esempio PagoPA) che dovrebbero abilitare in modo irreversibile la digitalizzazione dei processi della PA;
  • le PA sviluppano servizi secondo le proprie specificità, utilizzando competenze interne o di mercato, appoggiandosi alle piattaforme nazionali e cercando di riqualificare la propria spesa in innovazione digitale;
  • le aziende private possono programmare investimenti di lungo periodo e sfruttare nuove opportunità di mercato, creando soluzioni che si integrino o valorizzino le piattaforme nazionali;
  • i cittadini godono di servizi pubblici più efficienti ed efficaci.

Il Piano ha diversi pregi:

  • poggia su alcuni principi chiave come la necessità di architetture multi-livello fortemente interoperabili e il coinvolgimento del privato per accelerare i processi di digitalizzazione della PA;
  • focalizza in un quadro organico le varie iniziative da intraprendere per superare il caratteristico approccio a “silos” storicamente adottato dalla PA nell’offerta di servizi digitali;
  • specifica come riqualificare i 5,6 miliardi di euro attualmente spesi dalla PA italiana in tecnologie digitali, indicando le azioni da fare entro specifiche scadenze da parte dei vari attori.

Come ho già indicato, il piano prevede 108 risultati da produrre di cui 44 sono stati ottenuti a un anno dal suo rilascio. L’avvicendamento di un nuovo Governo, di un nuovo Direttore presso l’AgID e, tra poco, di un nuovo Commissario, hanno rallentato l’attuazione e l’aggiornamento del Piano. La sfida dei prossimi mesi sarà quella di recuperare i ritardi accumulati, focalizzando meglio alcune aree ancora solo abbozzate ma chiave – come ad esempio quella relativa agli ecosistemi verticali.

I progetti infrastrutturali chiave

Oltre al Piano triennale, molta attenzione è stata posta sui progetti infrastrutturali chiave. Se in molti casi non è ancora stato realizzato il deciso cambio di paradigma che era stato auspicato con l’insediamento di Piacentini, i numeri in gioco riflettono un sistema che sembra aver “cambiato passo” e che finalmente si muove, con tutti i suoi limiti, verso un nuovo scenario in cui la PA digitale potrebbe essere funzionale e non un freno allo sviluppo degli altri settori dell’economia. Piacentini, in questo caso, ha deciso di concentrarsi su alcuni ambiti chiave che, una volta digitalizzati, dovrebbero attivare processi di cambiamento irreversibili e costituire delle fondamenta che non possano essere messe in discussione. Penso in particolare al lavoro fatto su ANPR, PagoPA e SPID, per cui riporto i risultati prodotti grazie alla spinta del Commissario:

Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

  • da uno a oltre 500 comuni subentrati in ANPR (anche se siamo lontani dal target di tutti gli 8.000 comuni entro la fine del 2018 ma spero di essere strabiliato);
  • da 16.000 a 8 milioni di cittadini presenti in ANPR (oltre il 10% della popolazione residente);
  • da zero a oltre 1.600 comuni in pre-subentro (che hanno fatto tutti i testi per integrare le loro anagrafiche a quella nazionale).

Sistema Pubblico dei pagamenti (PagoPA)

  • rivista l’interfaccia dell’applicazione che ora è semplice ed accetta pagamenti da PayPal e Satispay;
  • da 700.000 a 12 milioni di transazioni gestite (anche se siamo lontani dal target di 50 milioni fissato per la fine del 2018);
  • da 81 milioni a 1,7 miliardi di euro incassati;
  • da 14.000 a 17.000 PA aderenti al nodo dei pagamenti (complessivamente sono 23.000 e dovrebbero aver già aderito tutte a PagoPA);
  • da 10.000 a 13.000 PA attive (che hanno completato l’adesione al nodo);
  • da 80 a 400 prestatori di servizi di pagamento.

Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)

  • da 100.000 a 2,8 milioni di identità digitali rilasciate; questo risultato, ad onore della cronaca, è maggiormente “figlio” dell’operato di AgID, in particolare grazie alle iniziative 18app e della Carta Docente;
  • ancora troppo pochi servizi pubblici che valorizzino SPID (3 comuni su 4 non hanno servizi online);
  • il livello di effettivo utilizzo di SPID da parte dei cittadini è ancora limitato e pertanto non comunicato.

La governance dell’agenda digitale

È stato profondamente rivisto il modo con cui le Istituzioni preposte al governo della trasformazione digitale del Paese interagiscono con gli altri attori che possono contribuire alle varie iniziative in corso. Durante il 2017 sono stati avviati diversi spazi virtuali con lo scopo di aggregare gli sforzi, discutere problemi e favorire la partecipazione attiva di PA, imprese, professionisti e cittadini:

  • una piattaforma (github.com/italia) per condividere e gestire revisioni in modo collaborativo alla documentazione tecnica associata all’Agenda Digitale e al codice sorgente relativo agli applicativi pubblici;
  • una community di sviluppatori (developers.italia.it) che aggreghi tutte le persone con competenze di programmazione interessate a contribuire alla digitalizzazione dei servizi pubblici;
  • una community di designer (designers.italia.it) e, più in generale, di tutti gli attori interessati a semplificare le interfacce utente e la grafica dei servizi pubblici, rendendole a misura di cittadino;
  • un forum (forum.italia.it) per discutere sui progetti, scambiarsi trucchi e consigli e parlare con i responsabili delle varie iniziative relative all’attuazione dell’Agenda Digitale;
  • un canale di collaborazione in tempo reale (developersitalia.slack.com) in cui è possibile gestire sia comunicazioni pubbliche che private, scambiarsi file e tenere facilmente traccia degli aspetti discussi;
  • uno spazio web (docs.developers.italia.it) che ambisce a raccogliere e rendere disponibile l’ultima versione di tutta la documentazione tecnica relativa all’attuazione dell’Agenda Digitale (regole, linee guida, piani di sviluppo, ecc.), permettendo una lettura chiara e agevole dei contenuti su ogni dispositivo;
  • una serie di newsletter per essere aggiornati sulle principali attività e/o su opportunità di lavoro connesse all’attuazione dell’Agenda Digitale;
  • diverse dirette live in cui esperti di AgID o del Team per la Trasformazione Digitale affrontano specifiche tematiche tecniche chiave e/o risolvono dubbi.

Questa apertura alla collaborazione è stata ulteriormente incentivata con due interventi degni di nota:

  • lo stanziamento di 1 milione di euro per lo sviluppo di codice interamente open source, tramite una serie di gare su MEPA6 rivolte a piccole aziende e startup con forti competenze tecnologiche;
  • l’organizzazione di un hackaton di 2 giorni, il più grande mai fatto in ambito pubblico, in cui 800 sviluppatori hanno generato 96 proposte di valorizzazione e utilizzo delle piattaforme abilitanti caratterizzanti l’Agenda Digitale italiana (SPID, DAF, 18app, CIE, ANPR).

È ancora troppo presto per valutare se tutte queste iniziative rappresentino un vero “scatto in avanti”: una rivoluzione in grado di cambiare il modo di collaborare per fare innovazione digitale in Italia. C’è sicuramente da contrastare il rischio che si generi uno spazio caotico e dissipativo, appannaggio solo di pochi tecnici e sconnesso dai decisori delle PA centrali e locali o dal mondo della Politica.

Cosa potrebbe fare il nuovo Commissario

Piacentini ha fatto tanto ma ci sono 4 ambiti su cui, a mio modesto parere, lui e il suo team potevano fare di più. Mi auguro che il nuovo Commissario focalizzi la propria attenzione su questi 4 ambiti, con l’aiuto di Agid e la sua dg Teresa Alvaro.

  • Migliorare il coordinamento con le Regioni: finalizzando gli accordi di collaborazione in atto e gestendo le regioni come hub per il dispiegamento delle strategie di digitalizzazione sui territori e il monitoraggio dell’execution.
  • Inquadrare gli acquisti pubblici come uno straordinario volano di digitalizzazione: e non, come oggi succede, come un freno alla trasformazione digitale del nostro Paese.

A questo proposito è necessario (per maggiori dettagli si veda questo mio articolo):

  • promuovere maggiormente sul territorio l’adozione degli strumenti di Consip: le PA locali non sono infatti pienamente consapevoli della possibilità di sfruttare i contratti quadro stipulati dal Soggetto aggregatore nazionale per soddisfare le proprie esigenze di digitalizzazione;
  • sciogliere definitivamente l’incertezza normativa sul tema: rendendo pienamente operativo il Codice dei contratti pubblici e rivederlo per andare definitivamente oltre la logica dei function points e delle offerte al massimo ribasso;
  • qualificare e aggregare la domanda pubblica di innovazione digitale: da questo punto di vista un ruolo chiave potrebbe essere giocato dalle società in-house tecnologiche;
  • favorire l’impiego di procedure di procurement innovativo: come appalti pre-commerciali e partenariati per l’innovazione, che consentono alle imprese private di collaborare con la PA per la realizzazione di iniziative di digitalizzazione.
  • Sviluppare un piano strategico per lo sviluppo di competenze digitali: in particolare servirebbe:
    • sensibilizzare PA, imprese e cittadini sulle opportunità offerte dal digitale e sui propri diritti e doveri nel modo del digitale;
    • fare assessment delle competenze digitali oggi a disposizione e di quelle necessarie per gestire adeguatamente il processo di transizione al digitale;
    • il rilancio di una scuola per la PA che non guardi alla sola dimensione legale-amministrativa ma che incorpori tutti gli elementi relativi a come favorire e gestire il cambiamento abilitato delle tecnologie digitali.
  • Usare maggiormente i poteri commissariali: forzando quando necessario alcuni enti pubblici a prendere scelte necessarie ad accelerare la trasformazione digitale del Paese.

Ulteriori suggerimenti per il prossimo Commissario

  • Cosa non fare: non si deve ricominciare da capo; al nostro Paese non servono nuove strategie di digitalizzazione ma perseveranza nel portare a termine le buone strategie definite con enormi sforzi negli scorsi anni.
  • Cosa accelerare: va accelerata l’attuazione delle strategie già identificate attraverso:
  • azioni volte a potenziare le infrastrutture materiali nazionali, come la progressiva copertura in banda ultra-larga del territorio, la razionalizzazione dei data center pubblici e l’introduzione del cloud computing;
  • il pieno sviluppo delle attuali piattaforme immateriali (SPID, ANPR, PagoPA).
  • Cosa è essenziale aggiungere:
  • Una chiara governance: in questo senso è necessario:
    • dare ascolto ai bisogni dei diversi territori e degli svariati stakeholder (pubblici e privati) che devono essere coinvolti nel processo di trasformazione digitale del Paese;
    • strutturare un sistema di monitoraggio dell’attuazione delle strategie di digitalizzazione che sappia coniugare aspetti tecnici ed economico-finanziari, valutando impatti e sostenibilità degli interventi proposti.
  • Un imponente piano di formazione e incentivazione: per non demandare l’innovazione solo ad alcuni ma coinvolgere attivamente tutti – in particolare il personale della PA – mettendolo nelle condizioni di comprendere il profondo cambiamento in atto, trasferendo metodologie e strumenti con cui re-ingegnerizzare i processi e sviluppare solide competenze digitali.
  • Un piano di comunicazione che promuova l’utilizzo di servizi pubblici digitali: per incentivare l’uso esclusivo del canale digitale (dove presente e funzionante) e riabilitare la reputazione della PA, spesso percepita come una forza inerziale indispensabile ma incapace di generare innovazioni digitali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3