Verso la Fase 3

Fondo Innovazione, i Comuni allo sprint finale: tutto quello che c’è da fare

Riuscirà il Fondo Innovazione ad abilitare una nuova era della PA? La sfida, enorme, è quella di una digitalizzazione che esplode nel suo potenziale mediante l’interoperabilità. I Comuni possono farcela, ma vanno accompagnati nel cambiamento. Ecco come

Pubblicato il 16 Mar 2021

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

pa digitale1

Si è appena conclusa la “Fase 2” dell’iter di accesso al Fondo Innovazione, con la richiesta di ricevere il 20% del contributo per gli enti che hanno raggiunto i tre obiettivi:

  • attivazione di Spid su almeno 1 servizio,
  • onboarding all’app IO e attivazione di 2 servizi,
  • attivazione di PagoPa e di 2 servizi (1 se si è “nuovi di pagopa”) con almeno 1 transazione per servizio

Cerchiamo di riassumere la nostra esperienza relativa alla Fase 2 e alcune ipotesi di lavoro sulla Fase 3.

Fondo innovazione, le prossime scadenze per i Comuni: come arrivare preparati

Fase 2: una corsa all’ultimo respiro per gli enti impreparati

La Fase 2 segue la prima fase, conclusa il 15 gennaio 2021, in cui i comuni erano semplicemente chiamati a iscriversi al Fondo, attraverso il portale indicato da PagoPa SpA.

Il successo è stato indubbio: 7246 comuni hanno aderito, come indicato sul sito del MID (tra l’altro appena rivisto a livello di forma e contenuto). Di questi, 5560 hanno aderito singolarmente e 1686 mediante accordi con le relative regioni (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Puglia, Veneto e la Provincia Autonoma di Trento).

Anche in questo caso, per numerosi enti è stata una corsa all’ultimo respiro, perché sebbene di IO si parli da almeno 3 anni, di PagoPA da 5 e di SPID da prima ancora, ci sono diversi enti locali che hanno fatto la scelta di “pensarci più avanti”, oppure semplicemente “ne avevano sentito parlare” ma non erano consapevoli di quanto questi elementi fossero importanti.

IO, Spid e PagoPa sono infatti i “building blocks” (i mattoncini, con ANPR e CIE, detti anche piattaforme abilitanti) della strategia denominata” sistema operativo del Paese”, che sta aiutando e aiuterà la pubblica amministrazione centrale e locale a trasformarsi digitalmente, come richiesto dalla realtà, dai cittadini e dalle imprese.

La “corsa degli enti” ha portato un probabile sfoltimento degli aderenti entro il 28 febbraio, visto che non tutti i 7246 riusciranno probabilmente a raggiungere l’obiettivo.

La parte interessante è che nel “correre verso la scadenza” i comuni sono inciampati proprio in Spid, IO e PagoPA e quindi hanno iniziato a masticare i termini dei loro vocabolari, a capirne l’utilità, magari a fare Spid o a installare IO anche personalmente come cittadini, e così anche i dipendenti pubblici hanno iniziato (se non l’avevano già fatto) a fare loro dei termini associati alle piattaforme abilitanti.

Aiutare i comuni con formazione e accompagnamento

Come ConsorzioIT abbiamo fatto la scelta di creare dei tavoli di lavoro accompagnando in maniera aggregata gli enti che fanno capo alla nostra in-house e per cui siamo partner tecnologici. Questo ha permesso di creare dei momenti di formazione e contemporaneamente di avanzamento, oltre che di standardizzazione.

I comuni sono stati divisi in alcuni gruppi:

  • a quelli in stadio avanzato abbiamo spiegato i passi da seguire e poi li abbiamo lasciati raggiungere la metà in autonomia;
  • a quelli di media capacità e competenza sui temi, abbiamo fatto formazione e poi li abbiamo accompagnati alla metà, come una bella cordata:
  • a quelli più in difficoltà, abbiamo dato una mano (a volte spingendoli) per raggiungere lo scopo.

Non è sempre stato facile creare il giusto livello di comprensione: alcuni avevano le nozioni, altri no e per tutti è stato come iniziare a correre insieme una 10 km con alcuni allenati, altri meno, altri con la pancia. Quindi si è cercato di dare la formazione di base utile a tutti per arrivare all’obiettivo e riuscire a completare il primo tratto da 10 km.

Verso la “Fase 3”

La Fase 3 è quella veramente interessante.

Il tempo è molto di più (10 mesi) rispetto alla fase 2, ma la sfida sicuramente più importante:

  • almeno un servizio su Spid (ma direi tutti, visto che dal 30.09 non sarà più possibile utilizzare credenziali diverse da Spid e Cie),
  • attivare almeno 10 servizi su IO con relativi messaggi,
  • attivare il 70% dei pagamenti che l’ente eroga prendendoli dall’elenco della tassonomia.

PagoPa spa che nella prima fase della “corsa” ha preparato un “ristoro con thè caldo e panini” (cioè l’erogazione del 20% del contributo), ha deciso a fine anno di mettere oltre ai panini anche il dolce: oltre all’ 80% della contribuzione (se alcuni enti perderanno il 20%, siamo sicuri che rinunceranno a fatica all’80%), c’è la premialità per chi ha raggiunto tutti e due gli obiettivi (20% e 80%).

La premialità è del 40% massimo e include anche l’accesso con CIE.

Se infatti nel decreto semplificazioni si era parlato di CIE, Spid, IO e pagoPA, nel Fondo Innovazione CIE era rimasta fuori, ma solo per un momento essendo poi rientrata con la premialità.

Quindi sarà importante attivare su tutti i servizi anche “entra con CIE”.

Missione: uniformare le competenze

Quello che abbiamo pensato per questa fase è sempre un modello a tavoli di lavoro con gli enti, con un mese di marzo dedicato alla formazione (allenamento) in modo che nessuno resti indietro.

Questi tavoli serviranno a uniformare le competenze, facendo un travaso non solo da formatori a comuni, ma anche tra comuni, creando un gruppo di lavoro aggregato che possa dare valore aggiunto condividendo esperienze.

Tra le cose condivise anche in Fase 2, una cosa è balzata all’occhio subito: la necessità di far partecipare a questo percorso non solo le ragionerie, non solo i referenti prescelti del Fondo Innovazione dell’ente, ma anche sindaci, amministratori, segretari, colleghi. Perché se si vuole fare trasformazione digitale dell’ente (ovvero l’obiettivo che sottintende il Fondo Innovazione) serve prima di tutto coinvolgimento e lavoro sulla cultura delle persone.

Se, ad esempio, per la Tari la ragioneria se la può cavare parlando con gli amministratori, per le multe deve parlare con la Polizia Locale e la Polizia Locale deve parlare con la ragioneria, per la Mensa magari con i servizi Sociali, per l’anagrafe con i Demografici, quindi devono crearsi rapporti di interconnessione e di lavoro comune, oltre che esserci vocabolari condivisi.

Per questo serve che la formazione sia estesa a tutto l’ente e non solo a un pezzettino, come se agli altri non interessasse. Il Fondo Innovazione ha dato la spinta economica (e tolto l’alibi del “non fare perché non ci sono i soldi”) per realizzare un cambiamento digitale e trasformazionale che serve alla PA e che probabilmente verrà rafforzato dal bando piccoli comuni e dai fondi del PNRR.

Lavorare sui processi

Da aprile, poi, ci sarà il lavoro importante: lavorare sui processi, con le persone, i colleghi, i cittadini per realizzare cambiamento.

Bisognerà prendere dei servizi e nel migrare a PagoPa, Spid, Cie e App IO analizzarli, capire come migliorarli, renderli digitali (se è utile passare al digitale, in parte o in toto con gli switch off), confrontarsi nei tavoli di lavoro per fare tesoro dell’esperienza degli altri enti che sono più avanti, in generale o nello specifico servizio, e portare a compimento questo cambiamento fatto di pagamenti, autenticazione, messaggi ai cittadini e interoperabilità.

Ovvero fare digitalizzazione “utile”. Perché i soldi che arrivano vanno spesi bene, per generare cambiamento.

Proprio in questo cambiamento saranno importanti le integrazioni. I partner tecnologici rendono disponibili dei portali di gestione dei pagamenti, ma senza le integrazioni è impensabile fare una TARI di migliaia di posizioni. La Tari deve riconciliarsi correttamente sia con parte tributaria che con parte contabile e per farlo serve l’integrazione tra software del partner tecnologico e verticale della contabilità e tributi.

Per inviare i messaggi su IO sarà importante l’integrazione con le sue API.

Quindi il Fondo Innovazione permette anche di affacciarsi alla nuova era della PA, il passaggio dalla sola digitalizzazione che sembrava molto “informatizzazione” alla digitalizzazione che esplode nel suo potenziale mediante l’interoperabilità.

La sfida è enorme, il potenziale ancora più grande, le possibilità solo da pensare e immaginare. Il Fondo Innovazione apre le porte a queste possibilità. Sta alla PA e chi la aiuta in questa trasformazione coglierla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3