Innovazione PA

Identità digitale avanti tutta: questo il percorso da seguire

Il dibattito su Spid e le identità digitali si sviluppa su vari livelli, dura da anni, è estenuante. Ma Spid e CIE sono una scelta fatta. Andiamo in fondo. E nel percorso cerchiamo tutti i miglioramenti possibili. Non lasciamoci scappare questa occasione perché i cittadini ora sanno quanto è importante la PA digitale

Pubblicato il 03 Lug 2020

Alessandro Bazziga

Responsabile transizione digitale della PAT

Andrea Nicolini

Project Manager per TrentinoSalute4.0

fake identity

L’identità digitale dei cittadini è il punto di partenza di qualunque trasformazione digitale; senza, si può fare davvero poco.

Certo, possiamo rilassare molti requisiti per una transizione al digitale accelerata e che possa rovesciare lo scenario di arretratezza del Paese, ma difficilmente potremmo prescindere da un sistema di autenticazione unico, europeo, sicuro.

Il tutto mentre in Italia convivono una molteplicità di strumenti – Tessera Sanitaria – Carta Nazionale Servizi, Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) e Carta d’Identità Elettronica, per gli amici TS/CNS, SPID e CIE – che, per chi vede il bicchiere mezzo pieno consentono una più ampia e veloce diffusione dell’identità digitale (un italiano su tre ne ha almeno uno); per chi lo vede mezzo vuoto rappresentano uno spreco di energie e di risorse.

Vogliamo focalizzare la nostra riflessione su Spid e su alcune questioni di fondo che proviamo ad aggregare in due dimensioni o punti di osservazione.

La scelta (lo scenario e l’approccio culturale)

Il dibattito su Spid e sulle identità digitali si sviluppa su vari livelli, dura da anni, è interminabile, estenuante. Spid e la CIE sono una scelta. Fatta. Andiamo in fondo. E nel percorso non teniamo la testa bassa e cerchiamo tutti i miglioramenti possibili. Potremmo fermarci qui, alla raccomandazione di metodo.

Ma l’incerto committment sul vincolo all’identità digitale è tentacolare, in alcuni momenti è generale, di processo complessivo, in altri tecnologico, in altri ancora specifico, legato a una applicazione puntuale a questo o quel servizio o target di utilizzatori.

Occorre fare attenzione a una svista in cui ci pare si cada frequentemente e che rischia di farci finire in un circolo vizioso. Proviamo a metterci in questo scenario: una PA definisce una norma, interviene su una misura nazionale o attiva una azione – mai così frequentemente in questo periodo di reazione al grave contesto della pandemia – per la quale serve un servizio on line che mappi il processo tra i destinatari e la PA stessa. I cittadini devono produrre una istanza, chiedere un contributo o accendere un processo.

Il primo problema è naturalmente quale debba essere il sistema di autenticazione e all’apparire dell’acronimo incriminato spesso ci si blocca. Non tutti hanno Spid, Spid è difficile, alza la barriera all’ingresso. Non vogliamo qui aprire un dibattito che già tanto e più autorevolmente è stato condotto tra la comparazione tra Spid e altri sistemi, se sia più alta la barriera del supporto fisico, del lettore di smart card estratto aggrovigliato dallo zaino insieme alla merenda rispetto alla notifica in-app/fingerprint (il dito è sempre storto accidenti) e via discorrendo a cui ci costringe Spid. Vorremmo rompere gli indugi e avere fiducia nei nostri interlocutori, fiducia che si procurino Spid quanto prima, vadano di corsa dall’Idp che desiderano, configurino l’identità digitale e lo usino. Facciamo un mindshift, cambiamo paradigma. Progettiamo davvero Servizi on line SPID/CIE-first, vincolati all’identità digitale, accompagnati da iniziative costanti di guida ai cittadini e alle imprese verso questi strumenti e solo questi. Sviluppiamo e approfondiamo la collaborazione tra IDP e PA per la diffusione dell’identità digitale.

Mettiamo da parte, non senza un residuo di preoccupazione, ma con fermezza il “non siamo ancora pronti” o il “meglio tenere aperte tutte le porte possibili”. Il vincolo all’identità digitale qualche danno lo farà, qualche malcontento lo genererà. Creiamo – si perdoni il paradosso e la forzatura a cui qualche economista potrà giustamente rabbrividire – con coraggio il lock-in. Spid è un sano lock-in.

I nostri servizi on line lo sappiamo da sempre trascinano l’identità digitale come la contingenza dell’ultimo periodo ha trascinato la consapevolezza che lo smart working non è un rimedio ma può diventare una soluzione strutturale – pur con attenta declinazione – ad alcuni grandi problemi. Non finiamo nel loop di continuare a fare servizi online senza identità digitale e a non avere identità digitali attive perché non ci sono servizi on line per utilizzarla (e quindi nessuno ne sente il bisogno). Hands-on si diceva un tempo, se i cittadini ci mettono le mani sopra ce la fanno, tutti.

Il processo di funzionamento (cosa deve funzionare, per forza)

L’emergenza da pandemia Covid19 e i relativi obblighi del distanziamento sociale ci hanno costretti a una migrazione digitale che da un lato ha permesso di mostrare come sia possibile già oggi realizzare moltissime attività a distanza, dall’altra ha mostrato l’assenza di soluzioni solide per tutti i cittadini, soprattutto per i servizi della pubblica amministrazione. Riteniamo quindi importante che l’azione di trasformazione digitale, in questa fase di ripresa dall’emergenza, inizi dal consolidamento dei fondamentali ed il primo aspetto da analizzare, a nostro parere, è l’interazione (engagement direbbero alcuni) con i cittadini ed in particolare la loro identificazione ed autenticazione come punto di partenza dell’interazione. Non ci interessa discutere della strategia nazionale, ma della gestione nella singola PA ed in locale in particolare per minimizzare le risorse e massimizzare i risultati.

La TS-CNS, o tesserino del codice fiscale, è posseduta dalla quasi totalità dei cittadini italiani, oltre il 97%, è emessa dal Ministero delle Finanze, scade ogni 5 anni, ha a bordo un chip che consente la lettura con device come lettori di smart card e viene attivata dalle strutture preposte dalle singole Regioni e Province Autonome (in genere gli sportelli delle aziende sanitarie), non ci sono dati esatti del numero di carte attivate a livello nazionale, ma dovrebbero essere fra il 10 ed il 15%, quindi circa 10 milioni di cittadini.

Spid, attivabile dai cittadini maggiorenni a tre livelli di sicurezza, è posseduta da circa 8 milioni di cittadini, è distribuita gratuitamente ai cittadini per i livelli 1 e 2 da una decina di operatori qualificati (uno pubblico, tutti gli altri privati), per i livelli 1 e 2 non necessita di un supporto fisico ed utilizza diversi canali, come sms, app o chiavi biometriche, oltre a username e password, per comunicare o attivare un secondo codice di sicurezza, coerentemente con il modello europeo per le identità digitale (eIDAS).

La CIE è la versione elettronica della carta di identità, è posseduta su supporto fisico da oltre 15 milioni di cittadini, ha a bordo un chip che consente di comunicare con tecnologia NFC con uno smartphone o con un lettore NFC, è emessa dal comune per il tramite del Ministero dell’Interno e dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e con l’emissione vengono fornite le credenziali per attivarla, corrisponde ad una identità SPID di terzo livello. Ha una scadenza che varia in base all’età del cittadino al momento dell’emissione, tre anni per i piccoli fino a 3 anni, 5 anni per i minorenni e 10 anni per i maggiorenni.

In ogni territorio i dati di diffusione dei tre sistemi hanno percentuali leggermente diverse, a Trento ad esempio vi sono 140 mila TS-CNS attive, 30 mila identità SPID e 80 mila CIE, quindi non conoscendo quante sono le sovrapposizioni, ossia cittadini con due o più identità attive, a Trento ci sono da un minimo di 140 mila (25%) ad un massimo di 250 mila (45%) cittadini con almeno una identità digitale attiva, possiamo quindi affermare che è molto probabile che un cittadino ogni tre abbia una identità attiva e siccome le attivazioni sono in continua crescita, possiamo dire che abbiamo già oggi una importantissima porzione di popolazione che non ha ostacoli ad accedere ai servizi digitali della PA.

Tre punti da risolvere

La diffusione delle identità digitali però è uno degli elementi abilitanti, ma non è l’unico, per poter pianificare e progettare una PA digitale, anche limitandosi al solo aspetto dell’accesso ai servizi bisognerebbe anche risolvere tre questioni con le quali tutte le PA hanno a che fare a partire dalle identità digitali:

  • Poterle utilizzare al meglio sugli strumenti mobili, perché nessuno dei tre sistemi è nato per il mobile, e per porvi rimedio sono state redatte e messe in consultazione pubblica le linee guida Open ID Connect, solo che non sono mai diventate definitive e rese pubbliche da parte di AgID, nonostante la consultazione pubblica sia terminata nell’autunno 2019;
  • Definire un framework di riferimento per gestire le deleghe (legate al singolo servizio) o le tutele (valide giuridicamente per tutti i servizi di qualunque PA e non solo), perché nella vita reale di tutti i giorni soprattutto per i minorenni, ma non solo, sono casi molto, molto frequenti;
  • Affrontare e risolvere il tema delle attribute authority, anche in questo caso elemento fondamentale per una grande percentuale di servizi digitali della PA.

L’emergenza ci ha portato in evidenza l’essenza della trasformazione digitale e una gran consapevolezza dell’importanza della stessa, non lasciamoci scappare questa occasione, diamo attuazione in sede locale alle progettualità sul digitale e risolviamo a livello centrale le questioni più importanti, perché i cittadini nel prossimo autunno si aspettano una PA digitale ci sia o meno una nuova epidemia, si aspettano una sanità con tanta telemedicina, un accesso ai servizi scolastici in modalità digitale e la possibilità di effettuare quasi tutte le pratiche a distanza con qualunque PA, non possiamo ignorarlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2