pubblica amministrazione

Smart working nella PA, quando la presenza è nemica dell’innovazione

L’impianto culturale del decreto che segna la fine dello smart working nella PA sembra contraddire gli effetti dei processi di transizione digitale già in divenire o attesi, figli dell’applicazione del CAD (e delle diverse versioni del Piano triennale) e previsti dal PNRR. Ecco le incongruenze

Pubblicato il 27 Ott 2021

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

Strumenti di IA: le potenzialità di ChatGPT in ufficio

E così, entro il 30 ottobre, i lavoratori della Pubblica Amministrazione abbandoneranno lo smart working e rientreranno al lavoro presso la loro “sede di servizio”.

Ciò che mi preoccupa, non è tanto la misura in sé contenuta nel Decreto firmato dal Ministro Renato Brunetta, quanto piuttosto il retropensiero, il non detto ma intuibile, che sta alla base di questa misura.

Questo retropensiero, indipendentemente dallo smart working, è culturalmente antico e può così influire negativamente sulle misure da adottare per riformare davvero la Pubblica Amministrazione.

Lo smart working PA diventa eccezione: novità e sfide dopo il “decreto Brunetta”

L’idea che il lavoro della PA si possa fare solo in presenza e che debba essere “controllato fisicamente”, l’idea che il servizio ai cittadini debba avvenire prevalentemente “in presenza”, contrasta con gli effetti dell’innovazione digitale e con i cambiamenti che essa produce nel lavoro di front e back office ma, anche sulle relazioni che si auspica debbano evolversi verso i cittadini.

Per carità, non sono io quello che negherà che nella PA ci siano sacche di conservazione organizzativa e culturale e di arretratezza tecnologica ma, da ciò, generalizzare in modo negativo l’intera PA mi lascia fortemente contrariato.

Smart working nella PA, l’impianto culturale del decreto

Ma cosa dice il decreto, oltre a stabilire che nei 15 giorni successivi al 15 ottobre il personale della PA dovrà operare presso la “sede di servizio”?

Innanzitutto, si afferma che lo smart working è una modalità di lavoro legata all’emergenza Covid. Esso, infatti, viene definito “lavoro agile emergenziale”.

Ritorna la vecchia idea, figlia del telelavoro, che il lavoro decentrato sia concedibile in modo residuale a fasce periferiche di lavoratori, per lavori marginali e dequalificati. Il lavoro decentrato è legato a stati di disagio, a funzioni “non pregiate”. Nel caso dello smart working esso viene definito, appunto “lavoro agile emergenziale”.

L’impianto culturale del decreto del Ministro Brunetta sembra contraddire gli effetti dei processi di transizione digitale già in divenire o attesi, figli dell’applicazione del Codice dell’Amministrazione digitale (e delle diverse versioni del Piano triennale).

È innegabile che molti servizi offerti dalla PA siano ormai fruibili dai cittadini in modalità digitale attraverso l’identificazione con SPID/CIE/CNS. Durante il lockdown molti cittadini hanno cominciato a utilizzare, per comunicare con la PA, le mail e le PEC. I cittadini hanno quindi imparato che non ha più senso alcuno presentarsi a uno sportello per ottenere i servizi che possono essere invece erogati in modalità digitale.

Le contraddizioni della logica della “presenza”

Che logica ha affermare, come fa il decreto, che si assicurerà “da subito, la presenza in servizio del personale preposto alle attività di sportello e di ricevimento degli utenti (front office) e dei settori preposti alla erogazione di servizi all’utenza (back office), anche attraverso la flessibilità degli orari di sportello e di ricevimento dell’utenza”. Non penso che si voglia tornare alle code a un ufficio anagrafe di un Comune quando i certificati, grazie ad ANPR, si potranno scaricare online, o ancora al “pellegrinaggio” all’ufficio protocollo per consegnare una qualsiasi pratica quando ormai si utilizza SPID.

In questi casi si evidenzia pienamente il retropensiero negativo sia sui dipendenti della PA che sui cittadini. Vengono negati i “numeri” oggettivi presentati da AGID sul sito “avanzamento digitale”, in primis le oltre 25 milioni di identità SPID in mano ai cittadini da sfruttare meglio implementando i servizi da rendere disponibili online. Altro ché priorità del lavoro allo sportello.

Nelle prossime settimane il varo del “domicilio digitale del cittadino” accentuerà ancor di più questo processo di dematerializzazione nei rapporti tra la PA e il cittadino.

Peraltro, in questo modo si contraddice il quadro di accelerazione della transizione al digitale della PA così come previsto dal PNRR.

Non sono così ingenuo dal negare che molte attività consulenziali si debbano svolgere in presenza, a diretto contratto con il cittadino (penso all’Inps o all’Agenzia delle Entrate o agli uffici che nei Comuni trattano i liberi professionisti e le imprese).

Una PA, molti livelli di efficienza e innovazione

Non ho alcun dubbio che, soprattutto in alcune situazioni della PA centrale o in alcuni uffici dei grandi Comuni o delle Regioni, laddove l’eccesso di burocratizzazione ha prodotto nel tempo difficoltà nel processo di innovazione, lo smart working generalizzato abbia evidenziato le già presenti sacche di inefficienza. Ma la causa dell’inefficienza e della mancata digitalizzazione non è lo smart working.

Sicuramente, il Governo avrebbe potuto agire in modo diverso, selettivo, rispetto alle diverse attività e servizi erogati dalle PA.

I servizi di consulenza si devono erogare “prevalentemente” in presenza; viceversa, nelle attività di “sportello”, dove si sono sviluppate di più le piattaforme digitali, lo smart working non dovrebbe essere limitato. A differenza di quanto afferma il decreto, nelle attività di back office, laddove si sono sviluppate piattaforme fruibili in cloud che rendono disponibili in modalità decentrata dati e gestionali, va incentivato lo “smart working”. Anche in questo caso mi sembra ridicola e figlia di una visione antica della PA la prescrizione secondo la quale “l’amministrazione deve aver previsto un piano di smaltimento del lavoro arretrato, ove sia stato accumulato”.

In Italia esistono molte PA, diverse tra di loro nelle funzioni che svolgono, nel livello di innovazione adottato, nella volontà di innovare. E, anche nella stessa tipologia di PA si manifestano attitudini e livelli di innovazione e di servizio ai cittadini molto diversi tra di loro.

A questo punto deve manifestarsi, da parte del legislatore la capacità e la volontà di offrire tutti gli strumenti per programmare i processi di digitalizzazione e per incentivare l’innovazione, per disincentivare ogni atteggiamento di conservazione e di resistenza al cambiamento. Ciò vale per gli Enti (le diverse PA) e per i lavoratori, a partire dai livelli apicali.

La misurazione dell’efficacia dello smart working per incentivare l’innovazione – al netto delle condizioni infrastrutturali e delle dotazioni necessarie – dovrebbe essere uno degli obiettivi da valutare. Lo smart working, infatti, può essere uno strumento di incentivazione dell’innovazione nella PA.

Le opportunità del Piano integrato di attività e organizzazione

Ritengo che il PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione) possa essere una straordinaria opportunità per migliorare gli strumenti di pianificazione e di controllo.

L’abbandonare la pletora di piani oggi obbligatori per PA, per concentrarsi su un unico e coerente processo di pianificazione, è una straordinaria opportunità per aiutare a definire i criteri di valutazione del lavoro, anche quello svolto da remoto.

Insomma, anche nel PIAO va abbandonata la logica secondo la quale “lo svolgimento della prestazione di lavoro in modalità agile non deve in alcun modo pregiudicare ridurre la fruizione dei servizi resi all’amministrazione a favore degli utenti;”. L’affermazione è astrattamente corretta, tautologica si potrebbe dire, essa in realtà non è vera perché non è il lavoro agile il fattore che genera inefficienza e un pessimo servizio ai cittadini.

Il PIAO dovrebbe pianificare il processo di transizione al digitale anche per delineare le “tappe di avvicinamento” a quanto previsto dal PNRR e dal CAD; in questo contesto andrebbero individuati i servizi che si possono svolgere in regime di smart working ed essi andrebbero incentivati come effetto virtuoso del processo di transizione al digitale.

Conclusioni

Infine, l’ulteriore contraddizione del Decreto si manifesta laddove si auspica l’adozione di piattaforme cloud e che “e) l’amministrazione, inoltre, mette in atto ogni adempimento al fine di fornire al personale dipendente apparati digitali e tecnologici adeguati alla prestazione di lavoro richiesta;”.

Ma, come dovrebbe essere evidente, il diffondersi dell’utilizzo del cloud e la disponibilità di apparati tecnologici per i lavoratori sono le precondizioni per una diffusione del lavoro decontestualizzato.

Da un lato si invita alla diffusione dell’innovazione digitale, dall’altra si relega il lavoro pubblico esclusivamente alla presenza e alla rigidità.

Si deve invece comprendere che l’avanzamento della transizione al digitale renderà sempre di più obsoleta, inefficiente e costosa la prestazione svolta prevalentemente in presenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2