PA digitale

Comuni digitali: perché il Fondo Innovazione è il modello da seguire per il PNRR

Il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, una cui parte importante è stata destinata alla trasformazione digitale Comuni, può essere il riferimento da seguire per assicurarsi di portare a frutto i fondi del PNRR. Come fare e perché è importante

Pubblicato il 30 Nov 2021

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

innovazione meloni

Il modello seguito nell’ambito del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione con PagoPA S.p.A come soggetto attuatore dell’Avviso Pubblico – in convenzione con il Dipartimento per la Trasformazione digitale, l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, rivolto a tutti i Comuni italiani fatta eccezione per quelli coinvolti in accordi regionali con la stessa finalità – potrebbe essere il riferimento da seguire per poter calare sui territori parte dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) assicurandosi un’esecuzione che porti all’outcome (deliverables + benefici + valore) desiderato.

Gli step da seguire per seguire l’esempio del Fondo Innovazione

Proviamo ad elencare quelli più importanti.

Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come

Sinergia tra Istituzioni Centrali

Sinergia e collaborazione tra soggetti istituzionali – L’attuazione dell’Avviso Pubblico è stata gestita da PagoPA in convenzione con il Dipartimento per la Trasformazione digitale, l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Semplicità di accesso al fondo e richiesta del fondo

Si accede all’Avviso compilando un modulo online da firmare digitalmente. Così è avvenuto per la richiesta del 20% del contributo e così sarà per la richiesta dell’80%. Il tutto mediante l’apposita piattaforma online raggiungibile dal sito. Una modalità innovativa e semplice rispetto all’invio mediante PEC di documenti firmati su carta.

Supporto

Un helpdesk e un team di supporto sia per i Comuni che per i Partner Tecnologici. Sempre sul sito indicato, è infatti possibile avere accesso ad:

    1. un manuale operativo della piattaforma online che ti aiuta in ogni fase della compilazione dei moduli
    2. email e numero di telefono dedicati, per ogni esigenza
    3. addirittura prenotare un appuntamento per supporto online
    4. un team di account per il supporto ai Partner Tecnologici sul tema, sempre disponibile a rispondere alle richieste dei Partner

Rispetto ad altre iniziative l’Avviso Pubblico si caratterizza per la realizzazione di un nuovo modo in cui la PA centrale si rapporta alla PA locale, non più come solo e supremo giudice, bensì come colei che vuole accompagnare ed aiutare i territori a raggiungere gli obiettivi prefissati. Tali obiettivi non sono “loro o nostri” ma di tutti, in un percorso win-win.

Degli obiettivi chiari, precisi e misurabili

Almeno dieci servizi esposti su IO, 70% dei pagamenti su pagoPA, un servizio attivo con CIE, un servizio attivo con SPID, questo per raggiungere il 100% dello stanziamento. Per chi conosce le piattaforme abilitanti, sono obiettivi esplicitati con precisione e non controvertibili, oltre che facilmente misurabili sia da chi fa la domanda di contributo, che da chi deve verificare il raggiungimento degli obiettivi. Si tratta quindi di obiettivi precisi, e non di obiettivi che possono essere interpretati dal verificatore di turno. Il tutto chiaramente documentato.

Una rete di esecuzione

I partner tecnologici sono diventati una rete di supporto all’esecuzione sui territori, per aiutare insieme alle software house i Comuni nel percorso di raggiungimento degli obiettivi. Questa rete di partner tecnologici è un plus territoriale di cui PagoPA può avvalersi quale alleato e braccio operativo per assicurare che ogni progetto e iniziativa di digitalizzazione abbia ricadute concrete, in maniera capillare a livello nazionale.

Con questi partner e intermediari, nel mese di ottobre, PagoPA ha iniziato il primo di una serie di incontri di allineamento sul divenire delle proprie politiche di sviluppo digitali; conoscere in anticipo la roadmap evolutiva delle piattaforme consentirà ai Partner Tecnologici di aiutare al meglio gli enti locali nel percorso di digitalizzazione progressiva della PA.

Un modello di lavoro

Come ConsorzioIT, abbiamo aggregato più di 40 comuni per accompagnarli nel percorso. “Accompagnarli” è la parola chiave che speriamo ci porti ad ottenere il risultato dell’erogazione. Del resto, ci ha già aiutato ad ottenere un risultato ancora superiore, la diffusione della cultura sulle piattaforme abilitanti.

Da gennaio 2021 infatti abbiamo incontrato 1 o 2 volte ogni 15 giorni gli enti, per formarli sui temi e gli obiettivi del bando. Abbiamo spiegato più volte cosa voleva dire raggiungere il 20%, alla prima scadenza li abbiamo guidati alla compilazione del modulo, come fossero dei bambini alle prime armi con questo nuovo vocabolario e strumenti.

La necessità di affiancare i Comuni

Nel corso dell’anno gli incontri sono proseguiti, ci siamo addentrati di più in concetti come identità digitali e aggregatori per SPID e CIE, in riconciliazione rendicontazione e integrazioni per pagoPA, in dashboard e integrazioni per IO.

I nostri piccoli Comuni sono cresciuti, imparando a governare i concetti che gli spiegavamo. Hanno iniziato ad usare gli strumenti loro spiegati, prima con titubanza poi con sempre maggiore maestria: alcuni hanno attivato il servizio di pagamento della TARI su pagoPA con integrazioni e hanno capito quanto sarebbe stato comodo avere questo meccanismo.

Altri hanno dovuto iniziare a parlare con i colleghi del proprio ente (rompendo i silos), per poter governare pagamenti e processi che da anni “erano sempre stati così” e che ora, alla luce del cambiamento introdotto con pagoPA potevano essere messi in discussione. Del resto “bisogna farlo per legge”, dicono e dicevano davanti alle resistenze.

Certo, non tutti sono così bravi, come in tutte le classi ci sono quelli “secchioni” e quelli che guardano fuori dalla finestra.

D’altra parte, la cultura si è diffusa, tutti ora sanno cosa è IO, cosa SPID, cosa CIE, cosa pagoPA e tutti stanno lavorando per portare i loro servizi a bordo di questa piattaforma. Hanno imparato cosa è la tassonomia dei servizi, come fare pagamenti modello 1 e modello 3, che si può pagare i bollettini PagoPA anche su IO. Che è estremamente comodo non gestire più il contante, ma meglio utilizzare il POS o far pagare online. Qualcuno si lamenta ancora delle commissioni, del resto spiegando che con IO o sul portale dei pagamenti del cittadino si pagano solo 50 centesimi di commissione, di solito le rimostranze rientrano.

Sono diventati, così bravi e hanno iniziato talmente ad utilizzare i pagamenti digitali nell’ente, che fanno perfino domande a cui chi spiega (noi di ConsorzioIT) non sappiamo più rispondere. Perchè loro aggiungono alla teoria e ad un po’ di pratica che abbiamo noi, il quotidiano e tanta esperienza, che sono l’ingrediente mancante a noi, ma che dà il giusto “sapore” alle piattaforme abilitanti. Chi è avanti nell’adozione, insomma, ci ha preso gusto e comincia a chiedere: “posso inviare anche i messaggi ad IO? Come attivo l’integrazione per le multe o per la mensa?”

Gli obiettivi già raggiunti

Riassumendo, gli obiettivi già raggiunti sono:

  • fare community: il cambiamento è meno pesante se fatto insieme e aver fatto degli incontri insieme ha permesso di condividere problemi e soluzioni, facendo vedere che tutti si è sulla stessa barca e nessuno solo
  • portare cultura sulle piattaforme abilitanti: le piattaforme abilitanti ora fanno parte del linguaggio quotidiano di questi dipendenti comunali che ora sanno di cosa si parla e possono diventare quindi a loro volta “evangelisti” presso i colleghi, o sanno rispondere ai cittadini quando viene fatta qualche comanda
  • portare cultura digitale: tutti gli incontri sono stati effettuati online, e nel mese di ottobre sono stati fatti incontri one-to-one con ogni ente. Quindi le persone hanno dovuto imparare a interagire online, a capire che serve un microfono e delle cuffie per comunicare e una webcam. Pensando a due anni fa, cose dell’altro (pre-covid) mondo
  • rivitalizzare le persone: la PA era stata abituata a lavorare senza risorse (soldi) e senza preavviso, con scadenze che piovevano da destra e sinistra come spade di Damocle sempre pendenti sulla testa. Spesso capitava che piovesse dal cielo una scadenza, quindi un adempimento da fare per domani.

La soluzione al problema (la scadenza) si traduceva in “compra un modulo” per risolvere il problema. Con il percorso fatto ora le persone sono consapevoli di quello che fanno, sono preparate per quello che le aspetta per tempo, e non poche volte ci è capitato di sentire che erano “entusiaste del lavoro fatto” o “si sentivano in colpa perchè erano indietro”, il che vuol dire:

    • quando si coinvolge le persone si rivitalizzano
    • quando capiscono che possono cambiare le cose, perché vengono date loro le conoscenze e gli strumenti, sono pronte a cambiarle
    • si, questo succede anche e proprio nella PA

Conclusioni

Non poco, non trovate? Se questo non è “far fruttare le risorse economiche creando cultura” sinceramente non sappiamo cosa lo sia.

Ora i “bimbi digitali” di inizio anno sono cresciuti e come detto fanno domande difficili ai loro insegnanti PT.

Questa è una fortuna per due motivi:

  • per gli insegnanti-PT che hanno PagoPA che li supporta e li aiuta a formare ancora di più gli enti
  • perché ad un certo punto vanno “lasciati andare”: i PT possono “volendo” fare il lavoro degli enti, ed in alcuni casi va anche fatto, ma in generale ormai gli enti sono in grado di farlo da soli, e quindi gli si può dire: l’elenco dei tuoi servizi devi farlo tu, su questo non ti posso aiutare. Poi se vuoi vediamo come attivare i servizi o inviare messaggi da IO, ma la responsabilità dell’individuazione e della trasformazione di questi servizi è tua. Ovvero li trattiamo da “adulti digitali”, li rendiamo accountable.

Guardando ai risultati portati dal Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione secondo questo modello – la cui chiave di base è dare finanziamenti, premiando obiettivi e comportamenti, e accompagnando nel raggiungimento degli stessi, dall’alfabeto fino alla laurea (o fino a quando si diventa adulti digitali) – auspichiamo che le ingenti risorse previste nella cornice del PNRR possano produrre benefici esponenzialmente più significativi, prendendo spunto da questo riteniamo interessante modello di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3