L'ANALISI

Algoritmi vs diritti, è tempo di una “democracy by design”

La “black box” alla base della comunicazione social rischia di far saltare i pilastri della società di diritto. Uno scenario su cui l’Europa ha acceso i riflettori facendo emergere le contraddizioni della civiltà digitale. Ecco i termini del dibattito e le strategie che stanno emergendo

Pubblicato il 06 Dic 2019

Laura Di Braccio

Avvocato/DPO

algoritmo_531875605

Dai processi elettorali all’autodeterminazione dell’individuo: i meccanismi che sottendono la logica dell’algoritmo rischiano di minacciare i fondamenti della democrazia. Un tema che rimbalza dall’Europa agli Usa, dove si reclama sempre più la “trasparenza” dei criteri applicativi degli algoritmi.

L’ha chiarito bene la deputata Alexandria-Ocasio Cortez, nel corso dell’audizione del CEO di Facebook, Mark Zuckerberg sul tema “Libra” davanti alla Commissione servizi finanziari della Camera del Congresso degli Stati Uniti. Si è rivolta a lui con queste parole:

Io penso che lei non disdegni di usare il comportamento passato di una persona per determinarne quello futuro. Ecco perché, per prendere decisioni su Libra, dobbiamo scavare nel comportamento di Facebook riguardo alla democrazia.

Il riferimento, oltre che a Cambridge Analytica, è agli strumenti di machine learning – algoritmi di persuasione che permettono alle piattaforme social non solo di prevedere le scelte degli utenti, ma anche di influenzarle, con possibile enorme impatto sulla libertà degli individui e sulla democrazia.

Algoritmo, il focus del Consiglio d’Europa

Le parole della deputata americana fanno ecco a quelle pronunciate dal Consiglio d’Europa che, con la Raccomandazione del 13 febbraio 2019 “On the manipulative capabilities of algorithmic process”, ha richiamato l’attenzione degli stati membri sulla capacità degli algoritmi di mettere a rischio la sovranità cognitiva delle individui, e cioè il loro diritto di essere padroni dei propri processi decisionali e di pensiero e sulla necessità di un intervento regolatore di controllo democratico da parte degli Stati.

Come sottolineato dal Consiglio d’Europa“In questo contesto conviene portare un’attenzione particolare all’immenso potere che il progresso tecnologico ha conferito a quelli – siano essi entità pubbliche o di attori privati – che hanno il potere di usare questi strumenti algoritmici senza sorveglianza o controllo democratico adeguato. I livelli sottili, subconsci e personalizzati della persuasione algoritmica possono avere effetti significativi sull’autonomia cognitiva dei cittadini e sul loro diritto a formarsi una opinione e a prendere decisioni indipendenti”.

Un atteggiamento inerziale verso il problema può avere come effetto l’erosione dei fondamenti stesso del Consiglio d’Europa i cui pilastri centrali sono, è bene ricordarlo, la difesa dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto.

Da più parti emerge la necessità di una svolta: dal contratto di Tim Berners Lee per salvare il Web a un recente rapporto di Amnesty International secondo cui il modello di business basato sui nostri dati mette in pericolo i diritti fondamentali.

Digital society, c’è vita oltre il data sharing: una soluzione win win

L’illusione della disintermediazione

Una prova? Al TED di Vancouver Carole Cadwalladr, la cronista dell’Observer candidata al Premio Pulitzer per il suo lavoro su Cambridge Analytica (e, per lo stesso motivo, bannata a vita da Facebook), ha spiegato come i social hanno influito sulla Brexit.

La giornalista ha denunciato pubblicamente che nei giorni immediatamente precedenti il voto, la campagna ufficiale per il Leave ha riciclato quasi 750 mila sterline attraverso un’altra entità che la commissione elettorale aveva giudicato illegale, e con questi soldi “ha scaricato una tempesta di disinformazione, con annunci menzogneri che dicevano che 76 milioni di turchi stavano per entrare nell’Unione Europea. Questi annunci non erano visibili a nessuno se non agli utenti stessi, e non agli altri perché non erano il target scelto. Questa notizia è emersa dopo che il Parlamento inglese ha costretto Facebook a consegnare questi annunci (….). Il punto chiave del meccanismo che ha permesso a Facebook di sottrarsi al controllo dietro il pretesto della privacy degli utenti, è che gli annunci non erano visibili a nessuno se non all’utente che li riceveva  sul suo Neews Feed. E solo a lui”.

L’esperimento della WWW Foundation

Su quest’ultimo tema, cruciale per la comprensione del problema, nel 2018 la World Wide Web Foundation di Tim Berners Lee (coinventore del world wide web) ha svolto un esperimento che ha in parte chiarito il funzionamento dell’algoritmo che seleziona i contenuti dei due miliardi di utenti di Facebook. Tramite la creazione di sei profili identici che seguivano le stesse fonti informative, l’esperimento, basato in Argentina, ha evidenziato come gli algoritmi scelgono la dieta informativa degli utenti.

Si è scoperto che:

  1. ad ogni profilo sono stati mostrati in media da uno a sei post su tutte le pagine che stavano seguendo;
  2. alcuni post di taglio politico o sociale sono stati completamente omessi dai feeds, quali, ad esempio, quelli relativi agli episodi di omicidio di genere (femminicidio), tema “caldo” in quanto legato alla campagna #NiUnaMenos;
  3. i sei profili, benché identici, sono stati esposti a diversi set di storie.

Queste diete informative personalizzate, sottolinea la ricerca, sono costruite come se il nostro giornalaio di fiducia tagliasse via dal giornale che stiamo acquistando gli articoli che ha deciso che non dobbiamo leggere. Da ciò  il rischio che si crei una esasperazione delle divisioni tra e all’interno delle comunità a cui manca sempre più un corpus di notizie condiviso e quindi una comprensione condivisa della realtà.

Per valutare l’impatto cognitivo di queste pratiche sulla popolazione, si consideri che in alcuni paesi Facebook è la principale fonte di informazione per una grande fetta della popolazione (45% negli Stati Uniti, 75% in Argentina).

A ciò si aggiunge che, complice l’illusione di comunicare “orizzontalmente”  con gli altri utenti, il livello di consapevolezza del pubblico degli utenti social verso questi meccanismi è bassissima.

Quali misure contro il potere dell’algoritmo

Come scrive Norberto Bobbio (L’età dei diritti, Torino, Einaudi, 1990) i diritti non nascono tutti in una volta. “Nascono quando devono o possono nascere. Nascono quando l’aumento del potere dell’uomo sull’uomo, che segue inevitabilmente al progresso tecnico, cioè al progresso della capacità dell’uomo di dominare la natura e gli altri uomini, crea o nuove minacce alla libertà dell’individuo oppure consente nuovi rimedi alla sua indigenza”.

Il diritto alla sovranità cognitiva, rimasto a lungo confinato fra i “nuovi diritti inascoltati”, ha trovato ora un primo riconoscimento ufficiale, accompagnato da un richiamo molto forte da parte del Consiglio d’Europa all’urgenza e necessità di una sua protezione.

E’ noto che il tema di fondo legato agli algoritmi è la loro opacità, dove la necessità di trasparenza non riguarda tanto il funzionamento tecnico dell’algoritmo, bensì i criteri applicativi che lo governano.

Tuttavia, tale diritto alla trasparenza sta a valle di una tutela molto più incisiva che il Consiglio d’Europa suggerisce agli stati membri di adottare tramite misure di controllo democratico sugli algoritmi, invitandoli a “valutare attentamente la necessità di adottare misure regolamentari o altre più stringenti al fine di garantire una sorveglianza appropriata e democraticamente legittima del disegno, dello sviluppo, della diffusione e dell’utilizzazione degli strumenti algoritmici in vista di mettere in opera una protezione efficace contro le pratiche sleali e di abuso di posizione del potere economico” .

In questo quadro è molto importante l’attenzione da portare alla comunicazione politica ed ai processi elettorali, dei quali deve essere preservata equità ed integrità, “vigilando affinché gli elettori abbiano accesso a dei livelli di informazioni comparabili per l’insieme dello spettro politico ed abbiano coscienza dei pericoli del redlining politico che si verifica quando le campagne politiche si rivolgono solo alle persone più influenzabili, affinché siano protette contro le pratiche sleali e la manipolazione”.

Mi pare, dunque, che l’invito di fondo abbia per oggetto l’introduzione da parte degli Stati membri di un principio coercitivo di “democracy by design che neghi la liceità di quegli algoritmi dotati di logiche incompatibili con il diritto umano alla sovranità cognitiva e con il rispetto dei valori democratici e dello Stato di diritto.

Si tratta di una scelta politica che sottende un modello di democrazia che non può prescindere dalla consapevolezza della sua fragilità e della necessità di strumenti di controllo e di garanzia adeguati alle nuove forme di minaccia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati