non solo Office

Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR

Nel processo di pianificazione che le PA dovranno sviluppare entro gennaio 2022 le competenze avranno un ruolo centrale, non ancillare, come avvenuto spesso finora. Non basterà più saper spedire una mail o usare Office, ma gestire datacenter e implementare nuovi servizi. Gli input culturali e abilitativi necessari

Pubblicato il 20 Ott 2021

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

bonus casalinghe - competenze digitali

Di competenze digitali si è discusso a lungo in questi anni, attribuendo al termine “competenze digitali” valenze e significati diversi.

Molti dei limiti dimostrati dalle PA italiane nel processo di digitalizzazione sono stati imputati alle scarse competenze digitali di cui soffrono i dipendenti pubblici, soprattutto quelli più anziani.

Il concetto di competenze digitali, tuttavia, è stato spesso inteso o come il “sapere” e la “competenza” informatica, “le abilità tecniche” o, viceversa – assumendo un approccio minimalista – l’abilità nell’utilizzare, da parte dei lavoratori, in modo elementare, gli strumenti informatici e i software.

Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap

Le competenze nel PNRR

Entrambi questi approcci mi sembrano, soprattutto oggi, alla luce dei contenuti del PNRR fortemente limitativi.

Chi ha letto il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sa che molti degli obiettivi che il Piano pone al nostro Paese riguardano l’accelerazione del processo di digitalizzazione della PA, e l’acquisizione di competenze digitali (alfabetizzazione digitale) sia da parte dei lavoratori, che da parte dei cittadini.

Il raggiungimento di questi obiettivi, poiché essi attengono a profondi cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e nell’erogazione dei servizi, presuppone una visione non centralistica ed impositiva.

Il processo di digitalizzazione dipanerà tutti i suoi benefici solo attraverso un profondo e consapevole coinvolgimento dei lavoratori e dei cittadini.

Il Decreto Legislativo n. 80/2021 (convertito in legge e pubblicato in G.U. il 7 agosto 2021) all’articolo 6, laddove si propone di accorpare i diversi strumenti di programmazione oggi utilizzati dalle PA -e dai Comuni in particolare- in un unico “Piano Integrato di attività ed organizzazione”, pone una forte attenzione al processo di programmazione delle attività rivolte ad incrementare le competenze digitali.

Testualmente si afferma che vanno definite nel Piano politiche finalizzate alla pianificazione del “raggiungimento della completa alfabetizzazione digitale” dei lavoratori. Tutto ciò accompagnato “dallo sviluppo delle conoscenze tecniche e delle competenze trasversali”. (v. comma b).

Competenze digitali, c’è la strategia dell’Italia: perché è passo importante

Il termine “competenze digitali” viene perciò associato a quello, concettualmente molto più completo, di alfabetizzazione digitale.

Il processo di alfabetizzazione digitale interessa, naturalmente, sia i dipendenti che i cittadini. La digitalizzazione della PA, infatti avrà successo anche attraverso una estensione dei meccanismi di domanda e di offerta dei servizi in modalità digitale. Insomma, nessun processo di digitalizzazione della PA potrà essere autoreferenziale.

Per fare un esempio, l’estensione di SPID come sistema unico di identificazione avrà pieno successo (e già lo sta avendo) se, assieme alla estensione dei servizi offerti dalla PA, corrisponderà una capacità/consapevole dei cittadini nell’utilizzare questi servizi. Insomma, il successo del meccanismo di domanda e offerta.

Come si capirà, nel processo di pianificazione che le PA dovranno obbligatoriamente sviluppare entro il 31 gennaio 2022 l’alfabetizzazione digitale (competenze) dovrà assumere un ruolo centrale, non ancillare, come spesso è avvenuto in questi anni.

Il Syllabus delle competenze digitali della PA

Naturalmente non si parte dall’anno zero. Da qualche anno, ad esempio, con un ottimo lavoro, -purtroppo non più aggiornato dopo il luglio del 2020- il Dipartimento per la Funzione Pubblica (supportato da un gruppo di esperti) ha redatto il “Syllabus delle competenze”.

“Il Syllabus “Competenze digitali per la PA” è il documento che descrive l’insieme minimo delle conoscenze e abilità che ogni dipendente pubblico, non specialista IT, dovrebbe possedere per partecipare attivamente alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione.”

Syllabus “Competenze digitali per la PA”: cos’è cambiato nella versione 1.1

Il Syllabus rappresenta una ottima base per coloro che dovranno pianificare i contenuti formativi da rivolgere ai dipendenti per attuare le politiche richieste dalla nuova normativa e dal PNRR.

Tuttavia, ritengo sbagliata l’idea che il processo formativo possa iniziare con attività di autovalutazione e di espressione dei “desiderata” individuali.

È l’eccezionalità della situazione ciò che ci deve indurre ad una pianificazione top down dei bisogni formativi. Ovviamente tutto ciò sul piano più generale, lasciando ad attività più puntuali il soddisfacimento dei bisogni individuali formativi che non andranno né esclusi, né mortificati. Ma, ripeto, in questo momento le PA hanno bisogno di una rigorosa pianificazione delle attività di formazione finalizzate a consolidare l’alfabetizzazione digitale dei dipendenti.

In primis, l’acquisizione di competenze digitali andrà “attualizzata”.

Non solo Office, gli input culturali e abilitativi per affrontare questa nuova fase

Senza esagerare, è finita la fase, anche nei piccoli comuni, in cui le competenze digitali si sposavano con la capacità di spedire una mail, una pec, o di utilizzare la video scrittura. Garantisco che ci sono ancora amministrazioni dove si identificano le competenze digitali di base con l’abilità nel saper utilizzare un pacchetto office o utilizzare un software gestionale.

“Attualizzare” è il saper leggere strategicamente ciò -gli obiettivi- che è richiesto dal PNRR e da tutta la normativa rappresentata dal CAD e dalle linee guida AGID.

In primis, mi riferisco a tutto ciò che definisco l’utilizzo delle “piattaforme di interoperabilità” e le “piattaforme abilitanti”.

Nei prossimi mesi sempre di più sarà necessario, da parte delle PA, rendere disponibili ai cittadini servizi on line utilizzando SPID, gestire i processi di riconciliazione contabile indotti dall’estensione dell’utilizzo di pagoPA, aumentare il numero dei servizi presenti sull’app IO, monitorare l’evoluzione dei servizi offerti da ANPR, gestire gli SPID per delega e il flusso in entrata di PEC conseguente all’introduzione del domicilio digitale del cittadino, gestire, aggiornare, rendere accessibili i contenuti dei siti web istituzionali.

I Comuni (l’articolazione prevalente della PA) saranno fortemente, ancora di più, interessati da una domanda di implementazione ma, soprattutto, di sostegno, e di assistenza ai cittadini nell’erogazione dei servizi on line.

Il Piano di acquisizione di competenze digitali dovrà concentrarsi nel dare ai lavoratori gli input culturali e abilitativi necessari ad affrontare questa nuova fase. Nel passato ciò non è avvenuto e i risultati sono sotto gli occhi di tutti noi.

Va messo fine alla fase in cui la risoluzione dei problemi era affidata ai fornitori di software e alla disperata speranza di proroghe. L’acquisizione di adeguate competenze e di alfabetizzazione digitale deve avere anche come obiettivo il raggiungimento della piena autonomia culturale nei confronti dei fornitori e, conseguentemente, per decidere in piena autonomia -come peraltro prevede la legislazione- quali modelli organizzativi adottare.

La riorganizzazione “digitale” del back office

Definita una capacità di indirizzare il flusso digitale in entrata (istanze, fatture, ricevute, PEC ecc.), va affrontato il problema maggiore delle PA e dei Comuni, ovvero la riorganizzazione “digitale” del back office.

Per semplificare e attualizzare le necessarie competenze digitali da acquisire rilevo che ci si sta dimenticando che il 1 gennaio 2022 assumeranno la “piena applicabilità” le linee guida di AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.

Nonostante sia già previsto dalla normativa, la stragrande maggioranza dei Comuni -ma, presumo delle PA – non fascicola digitalmente i propri procedimenti. Questa mancanza non attiene solo il rispetto delle norme archivistiche. La mancata riorganizzazione della gestione dei procedimenti in modalità totalmente digitale attiene l’efficienza e la reingegnerizzazione del ciclo lavorativo delle PA.

Culturalmente, la grande maggioranza dei livelli apicali non è in grado di guidare tale processo. Non si tratta banalmente di “aprire un fascicolo” attraverso il corretto utilizzo di un gestionale. Si tratta, invece, di rileggere e di ridisegnare con “occhi digitali”, da un punto vista organizzativo e gestionale, il back office.

Per i livelli apicali non si tratta di acquisire le “competenze archivistiche”, quanto piuttosto di fare proprie le competenze organizzative digitali.

I gruppi dirigenti e apicali delle PA nel corso del 2022 dovranno acquisire le basi per sviluppare un processo di ridisegno del back office organizzativo digitale in uno scenario che sarà contrassegnato da una profonda digitalizzazione della domanda e dell’offerta dei servizi digitali nelle PA.

E, tale processo, sarà contrassegnato da costanti switch off dettati dal PNRR e dal CAD. Per fare un esempio, la proibizione, a partire dal 30 settembre 2021, dell’utilizzo di identità digitali che non siano SPID/CIE/CNS, ha trovato molte amministrazioni ancora impreparate convinte, spesso dai fornitori, che ci sarebbe stata l’ennesima proroga.

Le competenze per la gestione dei datacenter pubblici

Evidentemente, non voglio trascurare, a titolo esemplificativo, le attività formative da rivolgere a coloro che gestiscono o si occupano dei data center.

Pare che, finalmente, dopo infiniti rinvii, si procederà alla individuazione dei Poli Strategici Nazionali e si procederà alla migrazione dei data center di tipo B e al pieno dispiegarsi della strategia cloud.

Nel leggere il recente documento “Strategia Cloud Italia”, pubblicato dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, viene definita una metodologia per classificare, prima dei piani di migrazione, le diverse tipologie dei dati. Nel corso del 2022 chi si occupa dei data center dovrà, sulla base di questa metodologia, redigere i propri piani di migrazione.

Ho la convinzione che, soprattutto nei più piccoli enti, tale attività sarà demandata, per assenza di competenze adeguate, alle società esterne “amministratori di sistema”. Tali società, ne sono profondamente convinto, hanno scarso interesse a supportare le Amministrazioni nell’attività di migrazione dal momento che così verrà messa in discussione la loro area di business.

Conclusioni

Considerazione finale. L’acquisizione di competenze digitali sarà finalizzata a supportare il processo di pianificazione della transizione al digitale dell’ente e dei cittadini “attualizzandolo”.

Fino ad ora le PA, hanno subito i processi di digitalizzazione imposti, attendendo proroghe e resistendo, anche per motivi oggettivi, al cambiamento, sviluppando, anche per responsabilità dei fornitori, attività di “digitalizzazione dell’esistente” piuttosto che affrontare la complessità organizzativa e culturale del processo di digitalizzazione.

Il nuovo scenario di competenze digitali dovrà, come evidente, aiutare i dipendenti, nel tempo, in modo processuale, a partire dai livelli apicali, ad affrontare in modo consapevole tale nuovo scenario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2