il report

Disinformazione politica sui social, così la propaganda li manipola nel mondo

Dal 2017 a oggi, la manipolazione dei social network è più che raddoppiata, secondo un nuovo rapporto. Ecco gli strumenti usati per diffondere fake news, come si costruisce una campagna di disinformazione, lo scenario in Italia, i rischi e i trend in termini di propaganda computazionale e le possibili contromisure

Pubblicato il 04 Ott 2019

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, FERMA Digital Committee, ENIA Scientific Committee Member

social

La manipolazione organizzata dei social media dal 2017 a oggi è più che raddoppiata. Lo certifica il nuovo report dell’Oxford Internet Institute (OII), rilasciato nei giorni scorsi, dal titolo “The Global Disinformation Order: 2019 Global Inventory of Organised Social Media Manipulation’ – sullo stato della disinformazione veicolata dai social media nel mondo.

Il report è il risultato di un monitoraggio durato tre anni, che rivela le varie azioni in atto per diffondere informazioni deviate sui social network attraverso l’uso degli algoritmi, automazione, big data, al fine ultimo di manipolare la sfera pubblica.

L’argomento è quanto mai caldo, considerando anche quanto sta accadendo negli USA, dove è stato chiesto l’impeachment contro il presidente Donald Trump, accusato di essere stato aiutato nelle presidenziali del 2016 da hacker ucraini.

Vale la pena ricordare che l’OII è stato già in precedenza incaricato dal Senato americano di indagare quanto alcuni troll russi avessero influito sull’esito delle scorse presidenziali del 2016, portando inaspettatamente alla vittoria di Trump sulla preferita Clinton. Il sospetto era (e rimane) che, in quell’occasione, siano state utilizzate delle tecniche di disinformazione per inquinare il dibattito politico, a scapito del bacino elettorale dei democratici (ispanici, afroamericani, messicani).

Manipolazione organizzata in 70 paesi

Philip Howard, che dirige l’OII, denuncia quanto la manipolazione dell’opinione pubblica sulle piattaforme sia considerata come una minaccia critica per la vita pubblica. Non si tratta solo di azioni deplorevoli commessi da soggetti privati: anche Agenzie governative e partiti politici utilizzano i social media per diffondere fake news, disinformazione, allo scopo di esercitare forme di censura e controllo per minare la fiducia nei media o nelle istituzioni.

Attacchi transnazionali di disinformazione, principalmente attraverso Facebook e Twitter, vengono di continuo perpetrati da potenze straniere, Cina e Russia in primis, seguite da India, Pakistan, Russia, Arabia Saudita e Venezuela.

Secondo il rapporto dell’OII risulta che 70 Paesi usano la propaganda computazionale per manipolare l’opinione pubblica; 48 Paesi – rispetto ai 28 in passato identificati – praticano una manipolazione dei social media formalmente “organizzata”; 26 Paesi autoritari in cui entità governative hanno usato la propaganda computazionale come strumento di controllo dell’informazione per sopprimere l’opinione pubblica, la libertà di stampa, screditare critici e oppositori e sovrastare il dissenso.

Il fenomeno è in crescita quantitativa e in termini di pericolosità per la democrazia se si pensa all’attività  svolta da singoli soggetti o da partiti politici che diffondono disinformazione e fake news in occasione di elezioni. Il rapporto, a tale proposito, riferisce che almeno 45 Paesi hanno utilizzato strumenti di propaganda computazionale per aumentare finti follower o diffondere informazioni manipolate per incrementare il sostegno elettorale (le stesse strategie impiegate durante la Brexit e durante le elezioni Usa del 2016).

Il settore non istituzionale non si presenta meno inquinato: sempre secondo il rapporto dell’OII, in 56 paesi Facebook risulta essere la piattaforma preferita per la manipolazione social.

Come si costruisce una campagna di disinformazione

Il monitoraggio OII svolto negli ultimi tre anni ha evidenziato che la disinformazione utilizza diversi tipi di account:

  • I bot sono account altamente automatizzati – utilizzati in almeno 50 Paesi – che imitano gli umani e vengono soprattutto utilizzati per “amplificare” narrative oppure per “disperdere” il dissenso in un mare di fake news.
  • Gli account umani – rilevati in almeno 60 Paesi – risultano essere maggiormente utilizzati rispetto ai bot in quanto account non automatizzati che ingaggiano vere e proprie conversazioni e repliche, commenti e messaggi privati sul social media.
  • I cyborg sono invece account che utilizzano sia l’automazione sia il controllo umano; risultano essere utilizzati meno pur risultando impiegati per propaganda computazionale nell’11% dei Paesi individuati.
  • Gli account rubati o hackerati, sono diventati account sempre più strategici dal momento che costituiscono la connessione tra propaganda computazionale e altre forme tradizionali di cyber attack.
  • I cyber troops della propaganda computazionale sono invece persone reali, in tutto e per tutto, che utilizzano il proprio account e sono connesse a campagne governative (ne abbiamo traccia in Vietnam ed in Tagikistan).

Propaganda computazionale: la campagna di disinformazione contro i manifestanti di Hong Kong

I fatti di cronaca degli ultimi mesi hanno evidenziato come i manifestanti di Hong Kong siano oggetto, oramai da tempo, di una campagna di disinformazione su Twitter. Inoltre, l’analisi pubblicata alcuni giorni fa da Graphika – società che analizza social media ed in particolare YouTube – rivela che esistono reti di spam su più piattaforme, a basso impatto, che utilizzano account fake o account rubati o hackerati per attaccare le proteste. L’analisi evidenzia, inoltre, la commistione di contenuti clickbait (la cosiddetta “esca da click”) e contenuti politici che servono per nascondere il network, camuffarlo (tale commistione è stata definita dai ricercatori come Spamouflage Dragon, i.e. spam + camouflage).

Interessante anche sapere che Telegram, l’app che viene utilizzata dai manifestanti di Hong Kong per coordinarsi e che, viene impiegata da utenti pro-Cina per “doxare” i manifestanti, ovvero per cercare info su internet sulla loro identità, con intento malevolo, per identificarli collettivamente e poi segnalarli alle autorità cinesi.

Facebook, Twitter e YouTube hanno chiuso numerose pagine e bloccato gruppi ed account che attuavano un comportamento falso e coordinato, parte di un piccolo network che ha origine in Cina e focalizzato su Hong Kong. Inoltre, per la prima volta questi social network hanno denunciato come le loro piattaforme venissero utilizzate da account collegati con il Governo cinese e come tale operazione fosse stata concepita per “seminare” il disaccordo politico e “mettere a repentaglio” la legittimità e le posizioni politiche del movimento delle proteste che sta lottando per la libertà. Fatto questo che ci deve far riflette come la propaganda computazionale stia diventando una minaccia per la stabilità globale.

Lo scenario italiano

Rispetto ad altri Paesi, lo scenario italiano risulta essere ancora allo stadio embrionale, sebbene in fase di ampliamento, rispetto a quanto accade in nazioni come il Regno Unito e gli USA dove la tecnica e l’utilizzo sono ormai a livelli avanzatissimi. È interessante notare come il rapporto dell’OII evidenzi che in Italia la disinformazione sia perpetrata soprattutto a scopi politici e partitici e risulti praticamente insistente nei confronti di aziende o di organizzazioni civili.

Nel nostro Paese la propaganda computazionale avviene tramite bot programmati per diffondere e moltiplicare i like e la condivisione di post. Si tratta principalmente di messaggi atti a distrarre da altre notizie e ad amplificare le divisioni a livello sociale (al momento, non verrebbero utilizzati account umani, cyborg o account rubati)

Quale futuro ci attende

Indubbiamente questi sistemi patologici che l’OII ha richiamato alla nostra attenzione non si fermeranno in futuro, ma, anzi, subiranno un’ulteriore evoluzione ed utilizzeranno le nuove tecnologie – AI, realtà virtuale, IoT – sino ad assumere forme sempre più complesse e articolate.

Inoltre, l’avvento del 5G consentirà di attuare operazioni di disinformazione in modo più rapido e più ampio e sarà sempre più difficile effettuarne un efficace monitoraggio ed intraprendere attività di fact-checking e debunking per contrastarle.

Paul M. Barret, autore del report “Disinformation and the 2020 Election” recentemente pubblicato, analizza alcune delle forme e delle fonti di disinformazione che potrebbero influenzare le prossime elezioni presidenziali negli USA e fornisce alcune previsioni di trend in termini di propaganda computazionale, oltre a riportare quanto ad oggi Facebook, Twitter e YouTube abbiano fatto per potenziare le proprie difese e contrastare la disinformazione (tramite la cancellazione degli account fraudolenti, mobilitazione di squadre speciali atte ad identificare irregolarità durante periodi di elezioni, impiego di AI per cancellare fake account automatizzati e attività di fact-checking utilizzando società esterne).

Inoltre il report offre ai social media alcune raccomandazioni in termini di ulteriori misure che possono essere implementate per essere pronti a contrastare i futuri “attacchi” durante il 2020, e precisamente:

  1. Individuare e rimuovere video deepfake, ossia video realistici, ma fraudolenti, che hanno il potere di “sminuire” i candidati politici ed esacerbare la dibattito/critica politica.
  2. Rimuovere i contenuti ritenuti falsi a prescindere, ossia pur attuando già la rimozione di hate speech, voter suppression ed altri contenuti, tale attività deve essere svolta in modo più incisivo.
  3. Assumere un supervisore senior di contenuti per monitorare e contrastare la disinformazione.
  4. Identificare misure per contrastare il problema della disinformazione su Twitter attraverso un maggior controllo.
  5. Limitare l’utilizzo di Whatsapp, introducendo la restrizione della funzione di inoltro di contenuti limitatamente ad un chat group per volta.
  6. Contrastare la disinformazione for-profit, preparandosi a difendersi da contenuti falsi generati da società assoldate per generare propaganda computazionale e contribuire a disincentivare la diffusione ed amplificazione della disinformazione per profitto.
  7. Promuovere la promulgazione di leggi atte a regolamentare la pubblicità politica/elettorale e sanzionare l’attività di vote suppression, in USA tali disegni di leggi, che sono ancora al vaglio del Congresso, potrebbero contribuire a contrastare maggiormente alcune forme di disinformazione.
  8. Promuovere la collaborazione tra i Social Media a livello globale per contrastare la disinformazione, per esempio, a fronte della chiusura di account da parte di una piattaforma, anche le altre piattaforme dovrebbero fare lo stesso con gli account ad essi affiliati.
  9. Sviluppare programmi educazionali sull’utilizzo dei social media in modo più diretto ed incisivo, in modo tale che gli utenti siano in grado di riconoscere i contenuti falsi e possano sviluppare un’opinione critica.

Conclusioni

Non basta riconoscere la libertà di informazione, bisogna preoccuparsi dei “veicoli” dell’informazione che non devono essere “devianti” nella trattazione della realtà.

La libertà dei social media ed il loro pluralismo debbono essere salvaguardati per garantire l’uguaglianza nell’accesso alle informazioni, il diritto di essere debitamente informati, assicurando alla società un’opinione pubblica consapevole della realtà.

Il contrasto alle fake news ed alla propaganda computazionale può essere facilitato da una maggiore trasparenza degli algoritmi che selezionano le notizie, maggiore visibilità delle notizie affidabili e soprattutto attraverso programmi di alfabetizzazione digitale per contrastare la disinformazione e sviluppare strumenti che permettano agli utenti di combattere ad armi “pari”, difendendo così la diversità, la sostenibilità dei mezzi di informazione e soprattutto la crucialità della libertà d’informazione per la salvaguardia della democrazia, senza dimenticare la promulgazione di leggi a livello globale che possano contrastare questo fenomeno ormai dilagante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3