POLITICHE PER LA CULTURA

Rivoluzione digitale priorità dei beni culturali, che ha fatto il Governo

Dalle applicazioni di AI per l’archeologia fino alla diagnostica in 3D per le opere d’arte, le tecnologie stanno trasformando il patrimonio culturale italiano. Ma serve accelerare per cogliere appieno i vantaggi dell’innovazione. L’intervento per AgendaDigitale.eu firmato dall’allora sottosegretario del Mibac

Pubblicato il 12 Set 2019

Gianluca Vacca

Sottosegretario del Ministero per i Beni e le attività culturali con delega alla digitalizzazione del patrimonio culturale*

museum-china-141105141322

Solo fino a qualche anno fa, affiancare parole come beni culturali e innovazione digitale sembrava un azzardo, un salto verso un futuro affascinante e ineluttabile ma ancora troppo lontano. E invece quel futuro è già adesso, e anzi diventa anche rapidamente passato. Questo perché il progresso tecnologico corre incredibilmente veloce, alimentando una rivoluzione digitale sempre più pervasiva, che sta determinando profondi e repentini cambiamenti in tutti i settori del nostro vivere quotidiano, con un impatto notevole anche nel campo dei beni culturali.

Così, se una volta la digitalizzazione del patrimonio si riduceva in via quasi esclusiva a un’attività di catalogazione complessa e costosa, utile soprattutto a una platea sostanzialmente ristretta di addetti ai lavori, ricercatori e studiosi ma incapace di arrivare al grande pubblico, oggi strumenti tecnologici avanzati offrono opportunità straordinarie sia sul piano della produzione e della distribuzione di contenuti innovativi che su quello della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Digitale per i beni culturali, al Mibac una struttura ad hoc

Confrontarsi con questa rivoluzione è allo stesso tempo un’assoluta necessità e una sfida estremamente stimolante, fornendo la possibilità di esplorare frontiere inedite e di sperimentare nuove forme di approccio ai beni culturali. Una sfida che come ministero abbiamo raccolto subito, con convinzione, istituendo per la prima volta in assoluto una delega alla digitalizzazione del patrimonio culturale, stanziando risorse in legge di bilancio, avviando un significativo piano di investimenti, prevedendo, nella riforma voluta dal ministro Bonisoli, l’istituzione al Mibac di una struttura dirigenziale che si occuperà in maniera specifica di digitalizzazione e innovazione.

D’altra parte i campi possibili di applicazione del digitale ai beni culturali sono enormi e gli scenari in continua evoluzione. Già oggi la digitalizzazione dei contenuti permette la visita di un museo o di un sito archeologico anche a migliaia di chilometri di distanza, da computer o da device mobili, con la disponibilità in tempo reale di informazioni elaborate dagli archivi storici. Tecnologie come realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale, offrono la possibilità di esplorare grazie a speciali visori ambienti e luoghi del passato, anche perduti, con esperienze immersive a 360 gradi, in spazi animati. La ricostruzione in 3D permette forme di fruizione nuove, rivolte anche a non vedenti e ipovedenti, per i quali è oggi possibile conoscere e apprezzare le opere d’arte, non solo statue ma anche capolavori della pittura. La diagnostica per immagini – dunque Tac, risonanze magnetiche, ecografie – consente di esplorare a fondo le opere d’arte, in maniera non invasiva, fornendo informazioni preziosissime e non visibili a occhio nudo, come la datazione di un’opera, la sua autenticità, il suo stato di conservazione, eventuali interventi di restauro.

Beni culturali, dal satellite al gaming

Un’importanza sempre maggiore assumerà il ricorso ai satelliti per la salvaguardia dei monumenti, favorendo attività di monitoraggio e analisi a fini di tutela, conservazione e sicurezza, mentre l’utilizzo dei droni è già oggi fondamentale per individuare le opere da recuperare in aree colpite da calamità naturali. Poi ci sono le applicazioni pratiche, in cui il digitale ha assicurato risposte e soluzioni assolutamente innovative a problemi cronici. Si pensi al sistema tagliacode sperimentato con successo alla Galleria degli Uffizi di Firenze, uno dei musei più visitati d’Italia.

Fino a un anno fa, nelle giornate di maggiore afflusso i tempi d’attesa agli accessi erano lunghissimi, oggi invece quei tempi sono stati quasi azzerati. Questo grazie all’adozione di un nuovo sistema di gestione degli ingressi basato su modelli statistici, elaborato dagli Uffizi insieme all’Università dell’Aquila. Un sistema che allo stesso tempo permette di valorizzare anche altri siti culturali solitamente meno visitati, dal momento che la riduzione delle code agli ingressi dei grandi attrattori concede ai turisti più tempo per scoprire siti vicini. Mibac e Comune di Roma stanno lavorando insieme per adottare soluzioni simili anche per i più affollati luoghi della cultura del centro della capitale.

Un altro ‘matrimonio’ che poteva sembrare impossibile una volta, e che invece è stato già felicemente celebrato, è quello tra mondo dei videogiochi e beni culturali. L’industria del gaming ha infatti trovato in musei, gallerie, siti archeologici una miniera preziosissima cui attingere spunti per nuovi prodotti, che si stanno rivelando eccellenti strumenti di promozione e di valorizzazione di contenuti culturali. Ricordo a titolo di esempio “Father and Son“, il videogioco archeologico prodotto e distribuito gratuitamente dal Museo archeologico di Napoli e destinato al pubblico internazionale di tutte le età. Rilasciato in italiano, inglese, cinese, russo, francese, spagnolo e portoghese, prossimamente in arabo e tedesco, il videogioco ha avuto quasi 4 milioni di download connettendo decine di migliaia di persone al museo.

Grande successo ha fatto registrare anche il Progetto Antenati, coordinato dalla Direzione Generale per gli Archivi del ministero per i Beni e le attività culturali italiano: un portale che, grazie alla digitalizzazione dell’enorme patrimonio documentario relativo ai Registri di Stato civile, rende possibile condurre ricerche anagrafiche e genealogiche e ricostruire così la storia di famiglie e di persone.

Tecnologia e patrimonio culturale, gli impatti economici

Tutto ciò ha già oggi – ed è destinato ad avere in misura maggiore nei prossimi anni – innumerevoli e importanti ricadute anche su altri settori, direttamente o indirettamente collegati a quello dei beni culturali, favorendo lo sviluppo di nuove conoscenze e lo scambio di idee, dando un contributo determinante all’innovazione, attirando investimenti, creando posti di lavoro ad alto contenuto tecnologico, offrendo importanti opportunità di crescita.

Il potenziale è enorme e in parte ancora inespresso, basti pensare all’impatto che avrà prossimamente la tecnologia 5G, la quale assicura una circolazione di dati molto maggiore e con una velocità notevolmente superiore rispetto a quelle attuali. Questo significa che si potranno produrre immagini e video ad altissima risoluzione e quindi nuovi servizi e nuove esperienze anche nel campo della produzione culturale.

Guardando al futuro, possiamo immaginare che un giorno sarà possibile assistere alla prima di un’opera, a un concerto o a una rappresentazione teatrale in scena in Italia in contemporanea anche nei principali teatri d’Europa o dal salotto di casa, attraverso la riproduzione tridimensionale di scene e attori e l’utilizzo di visori VR, così da rendere l’esperienza culturale un patrimonio comune. Oppure possiamo pensare alla possibilità di tenere un giorno, io auspico presto, una mostra virtuale in contemporanea in più musei d’Europa, con l’esposizione di opere opportunamente digitalizzate messe a disposizione dei visitatori grazie ai più moderni strumenti tecnologici. Chiunque potrà vedere, in un’unica visita virtuale, opere che si trovano a migliaia di chilometri di distanza, per esempio al Louvre, agli Uffizi, al Prado e in tanti altri musei e gallerie d’Europa.

Cultura e digitale, i piani di investimento

Insomma, ci sono spazi enormi. Servono però risorse, lo sappiamo bene. Come primo passo abbiamo perciò stanziato per la digitalizzazione del patrimonio culturale 4 milioni di euro in legge di bilancio, quindi abbiamo avviato un grande piano rivolto alle regioni del PON ‘Cultura e Sviluppo’, cioè Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con il quale puntiamo a impegnare fondi comunitari, fino a 51 milioni di euro, per interventi finalizzati alla valorizzazione attraverso il digitale dei beni culturali, anche come leva di sviluppo territoriale e come sostegno alla nascita di imprenditorialità e nuova occupazione.

L’obiettivo è realizzare interventi che migliorino la fruizione dei luoghi della cultura e ne favoriscano la divulgazione della conoscenza. Saranno raccolti fabbisogni e proposte di progetti relativi alla realizzazione, attraverso tecnologie digitali, di piattaforme conoscitive ed informative legate agli attrattori, di aree di condivisione web oriented, di applicazioni di realtà virtuale, 3D e gaming, di forme innovative di linguaggio audiovisivo; alla creazione e implementazioni di archivi digitali che favoriscano la maggiore e più estesa conoscenza e accessibilità del patrimonio culturale; alla definizione e applicazione di modalità e strumenti innovativi riguardanti i servizi di accoglienza e di supporto alla fruizione; all’individuazione di forme e strumenti innovativi di gestione integrata delle attività rivolte agli utenti, quali per esempio card per servizi integrati o in rete, sistemi di bigliettazione integrata, servizi di informazione integrata. I progetti approvati saranno poi realizzati da operatori con specifici requisiti, selezionati attraverso bandi di gara rivolti, tra l’altro, al tessuto imprenditoriale e al mondo dell’università e della ricerca.

C’è un altro tema che merita grande attenzione. L’innovazione digitale conferisce ai beni culturali una nuova identità digitale che si aggiunge a quella originaria e non la sostituisce. Si genera dunque un patrimonio culturale digitale, dal gigantesco valore patrimoniale, che deve essere opportunamente gestito nella sua implementazione, nel suo utilizzo, nella sua conservazione.

Patrimonio culturale digitale, patto pubblico-privato

Due i punti fondamentali: il rapporto tra pubblico e privato e la gestione di questo patrimonio culturale digitale che progressivamente si va formando. Sul primo punto, è a nostro avviso impensabile non confrontarsi con i privati, avendo questi mezzi, risorse, tecnologie, know-how che il pubblico non ha, attraverso i quali è possibile sviluppare progetti che il pubblico da solo non può portare avanti. Si tratta di studiare opportune forme di partenership, di individuare il giusto punto di equilibrio tra prerogative del pubblico ed esigenze del privato, fermo restando il controllo del pubblico sui beni. E anche su questo siamo impegnati a fondo.

Quanto al secondo punto, è evidente che questo patrimonio culturale digitale è orientato in primis alla fruizione, alla ricerca, alla conservazione, e in quanto tale deve essere offerto nella maniera più ampia e aperta possibile. Ma bisogna tener presente le delicate questioni legate al suo riutilizzo, alla generazione di prodotti e servizi di natura anche diversa da quella culturale, per esempio industriale o commerciale.

Una cosa però è certa: l’innovazione digitale è una risorsa strategica e lo è anche per i beni culturali. Offre grandi opportunità, consente di gettare un ponte tra passato e futuro che è nell’interesse di tutti: di chi gestisce i beni culturali, di chi sviluppa contenuti ed eroga servizi ad essi collegati, di chi svolge attività di studio e ricerca e, soprattutto, degli utenti, che possono avvicinarsi sempre di più e sempre meglio al mondo meraviglioso della cultura. Noi – governo e ministero – ne siamo convinti e lavoriamo per accelerare il processo di digitalizzazione del nostro straordinario patrimonio. E’ una priorità. Sarebbe davvero imperdonabile non cogliere questa enorme occasione.

*Gianluca Vacca era sottosegretario al momento della stesura di quest’articolo. Ora resta deputato alla Camera (M5S)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3