L'approfondimento

5G e le costellazioni di satelliti LEO, un binomio di successo

Entro i prossimi dieci anni si prevede di mettere in orbita costellazioni composte da decine di migliaia satelliti Low earth orbit (LEO). La storia, dal fallimento alla rinascita. L’integrazione fra reti LEO e 5G

Pubblicato il 01 Set 2021

Marco Moretti

Università di Pisa

Nel primo trimestre del 2022 è attesa l’integrazione delle reti terrestri 5G con quelle satellitari in generale e Low earth orbit (LEO) in particolare. A trainare il successo delle reti LEO sono la nuova maturità tecnologica raggiunta nel settore spaziale/elettronico, il 5G e la corsa spaziale, avviata, a suon di decine di miliardi di investimenti privati, da Blue Origin del fondatore di Amazon, Jeff Bezos, e Space X di Elon Musk.

Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

I fattori che trainano i satelliti Low earth orbit (LEO)

Negli ultimi anni le infrastrutture per comunicazioni satellitari, compresi i satelliti Low earth orbit (LEO), hanno registrato una crescita esponenziale, sostenuta da diversi fattori. Fra questi, i più importanti sono:

  • La riduzione enorme del costo del lancio dei satelliti: negli ultimi anni il costo per lanciare un satellite è sceso a circa $1,400/kg rispetto ai valori superiori a $10,000/kg dei primi anni 2000;
  • Lo sviluppo tecnologico dei satelliti stessi che si sono differenziati per forma, costo, capacità di calcolo e di comunicazione. Ad esempio, si va dai satelliti di grandi dimensioni (peso > 1000 kg) ai picosatelliti, minuscoli dispositivi di volume pari a 5cm3 e peso inferiore ad 1 kg;
  • L’introduzione di nuove tecnologie, come ad esempio le comunicazioni free space optical (FSO) che, sfruttando recenti avanzamenti nella tecnologia di laser per telecomunicazioni, permettono di stabilire collegamenti ottici nello spazio tra satelliti ad altissima velocità;
  • Lo sviluppo di chipset specifici a basso consumo progettati per permettere l’elaborazione a bordo di funzioni tipiche dell’intelligenza artificiale.

I vantaggi delle reti satellitari LEO. La storia, dal fallimento alla rinascita

I satelliti LEO vengono lanciati a una quota che va da 160 a 2000 km contro i 36000 km dei satelliti geostazionari (GEO) e quindi presentano numerosi vantaggi e alcuni limiti. Tra i vantaggi di una quota più bassa ci sono sicuramente il costo ridotto per la messa in orbita, la minore latenza delle trasmissioni e la minore potenza richiesta per trasmettere o ricevere un segnale a terra. Lo svantaggio principale è che ciascun satellite LEO, trovandosi molto più in basso, illumina solo una frazione della zona coperta da un satellite GEO e quindi per avere coperture simili una rete LEO richiede un numero di satelliti molto maggiore di una rete GEO.

Tradizionalmente questo limite era tale che tutti i principali sistemi di comunicazione satellitari sono stati basati su satelliti GEO. Adesso, invece, grazie ai costi notevolmente ridotti, si prevede di mettere in orbita costellazioni composte da moltissimi satelliti LEO, suddivisi su un certo numero di piani orbitali, ciascuno che illumina una frazione della superficie terrestre.

Storicamente, le prime reti LEO sono state Iridium e GlobalStar, fondate entrambe negli anni ’90, ma chiuse nei primi anni 2000 con uno dei più grandi fallimenti della storia delle TLC americane. Il costo di questo fallimento è stato tale che a lungo l’utilizzo di costellazioni LEO per TLC è sembrato tramontato per sempre. I recenti cambiamenti tecnologici e l’enorme riduzione dei costi di messa in orbita hanno però rivitalizzato l’idea dell’impiego dei satelliti LEO tanto che, se tutte le attuali proposte di sistemi LEO diventeranno realtà, circa 50 mila satelliti attivi orbiteranno sopra le nostre teste entro i prossimi dieci anni.

In particolare, negli ultimi anni sono nate nuove aziende che sfruttano le immense potenzialità di questa nuova generazione di satelliti. Per esempio, Planet Labs, una società che offre servizi di Earth observation and Earth imaging, dispone di costellazioni composte da centinaia di satelliti che sono in grado di ricavare immagini ad alta risoluzione della superficie terrestre e metterle a disposizione per servizi di sorveglianza, sicurezza, monitoraggio climatico, previsioni dei raccolti in agricoltura, pianificazione urbana e risposta a calamità naturali.

Non solo Space X di Elon Musk

Ma è nel mondo delle comunicazioni che questa rivoluzione ‘satellitare‘ ha avuto il massimo impatto e dove oramai si sta assistendo ad una vera e propria ‘space race’. I numeri sono impressionanti e riflettono investimenti immensi. Starlink, la società di telecomunicazioni fondata da Elon Musk, ha già lanciato in collaborazione con l’altra sua società, Space X, più di 1600 satelliti per telecomunicazioni disposti su 25 piani orbitali per coprire tutta la superficie terrestre e prevede a regime di averne più di 20 mila in orbita. La società inglese OneWeb ha messo in orbita 220 satelliti LEO e conta di portare la sua costellazione a 648 entro pochi mesi. A regime, OneWeb ha chiesto permessi per una costellazione di oltre 6000 satelliti. Anche Amazon ha fondato la sua società di TLC satellitari e con la sua società ‘Project Kuiper’ prevede la messa in orbita di 3236 satelliti LEO.

Integrazione reti LEO e 5G

Il 5G è uno standard rivoluzionario pensato per fornire un supporto personalizzato e ottimizzato per una pletora di servizi, carichi di traffico, e comunità di utenti finali. Una tale innovazione tecnologica può essere raggiunta solo mediante la realizzazione di un sistema eterogeneo e ottimizzato per i vari tipi di servizi.

In questo contesto, l’integrazione delle reti terrestri con quelle satellitari in generale e LEO in particolare è un passo necessario, che verrà intrapreso e formalizzato a partire dalla release 17 dello standard, la cui uscita è prevista nel primo trimestre del 2022.

I contributi più importanti che le reti LEO possono offrire ai sistemi 5G

In sostanza, il successo delle reti LEO è la combinazione di tre fattori concorrenti e tutti ugualmente importanti: la nuova maturità tecnologica nel settore spaziale/elettronico, la nascita di un nuovo standard di telecomunicazioni rivoluzionario, il 5G, che per essere realizzato richiede innovazione a tutti i livelli ed infine un investimento di capitali privati di decine di miliardi di dollari con Amazon e Elon Musk, fra gli altri, in prima fila.
Ecco, nei dettagli, i vantaggi più importanti che le reti LEO possono offrire ai sistemi 5G.

Incremento della copertura

Grazie alla capacità di illuminare qualsiasi area geografica senza vincoli di nessun tipo, i satelliti possono aumentare la copertura dei sistemi 5G terrestri in aree poco popolate o difficilmente raggiungibili perché remote.

Connettività IOT

Una delle caratteristiche più innovative del 5G è la capacità di gestire un’altissima densità di dispositivi di qualsiasi tipo per realizzare l’internet of things (IOT); le reti satellitari LEO per la loro caratteristica di grande copertura con dispendio di potenza contenuto sono in grado di gestire migliaia di
dispositivi in uplink.

Backhaul per le ‘small cells’

Le elevatissime velocità dati del 5G sono ottenibili anche grazie all’aumento della densità delle celle che al tempo stesso diventano sempre più piccole; in molti casi garantire il collegamento delle nuove small cells può risultare quasi impossibile a causa dei limiti dell’infrastruttura terrestre esistente, questi stessi limiti possono essere facilmente superati grazie al supporto delle reti LEO che riescono a collegare senza particolari problemi le small cells alla rete con trasmissioni dati a velocità elevatissime.

Collegamenti speciali

Il paradigma 5G prevede la possibilità di collegare gli utenti anche a bordo di aerei o di qualsiasi altro tipo di veicolo in movimento, anche in questo caso le caratteristiche della rete LEO semplificano enormemente il raggiungimento di questo obiettivo.

Backup in caso di emergenze

La rete LEO non è colpita dalla maggior parte dei disastri naturali ed è quindi in grado di continuare a funzionare anche quando la rete terrestre è colpita da una qualche avversità di origine naturale o di origine umana come atti di guerra o di terrorismo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati