gli scenari

5G, il ruolo dei piccoli player per l’innovazione delle app

Il 5G non è un semplice avanzamento tecnologico ma un vero e proprio cambio di paradigma. Si assisterà a un riequilibrio del mercato con i piccoli operatori o providers, o le piccole aziende che sviluppano e commercializzano soluzioni ed applicazioni verticali a fare da traino. Ecco gli scenari d’uso e il ruolo della PA

Pubblicato il 24 Ott 2018

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

5g_443590780

Siamo nel pieno sviluppo della banda ultra larga con grandi lavori a livello nazionale per la posa della fibra ottica fino all nostre abitazioni, tutto questo anche come elemento propedeutico – ma non sufficiente – allo sviluppo delle reti di quinta generazione “5G” per le comunicazioni mobili.

Sono in corso anche le prime sperimentazioni 5G secondo gli standard definiti dall’industria di settore e si iniziano a vedere i prototipi dei primi terminali mobili, non ancora di uso commerciale, ma più che sufficienti a sperimentare in campo in attesa della commercializzazione prevista per la seconda metà del 2019. Le domande ricorrenti per la maggior parte di noi sono: ma a che serve il 5G? E quale sarà il business model vincente? E chi sarà il mio provider?

Una prima risposta arriva dalle sperimentazioni in corso nel nostro Paese che vedono in primis soluzioni nei settori sanità e benessere, manifattura 4.0, mobilità e trasporti, education, sicurezza, smart cities, smart grid, digital divide. Una seconda risposta arriva dalla tecnologia che permette lo slicing delle risorse di rete, ovvero l’allocazione delle risorse fisiche e logiche in funzione delle classi di servizio e con ciò abilitando nuove applicazioni e modelli di business sfruttando anche la bassissima latenza promessa dal 5G.

Dalla connettività alle applicazioni

La percezione di utilità della nuova tecnologia si sposta quindi dalla connettività alle applicazioni e agli scenari d’uso.

Le applicazioni che prolifereranno di più saranno sì quelle social, intese come di interesse per tutti, ma che ci connetteranno continuamente e costantemente al nostro tessuto familiare, casalingo, sociale e lavorativo quotidiano. Ovvero a tutte quelle persone, processi, oggetti, macchinari e sistemi che fino ad oggi sono rimasti fuori dalla rete e dai fenomeni social. E per fare questo si moltiplicheranno i fornitori di soluzioni e servizi e di oggetti da monitorare. Non a caso in alcuni paesi europei gli operatori assegnatari delle frequenze 5G sono obbligati dalle concessioni d’uso alla condivisione della rete in maniera da favorire il reale accesso ad essa da parte di tutti gli operatori commerciali che vogliono offrire servizi avanzati utilizzando le potenzialità e le caratteristiche della rete 5G e della sottostante rete in fibra ottica, sia a livello civile che industriale.

Questo aspetto sottolinea quanto sia importante, per il successo del 5G, avere l’accesso alle risorse di rete equo per tutti per favorire la nascita di un mercato dominato non solo da chi possiede l’infrastruttura ma soprattutto da chi ha l’applicazione giusta e meglio performante, garantendo ovviamente la remunerazione degli investimenti fatti per la realizzazione della rete 5G.

Quando si pensa a un’applicazione, dal punto di vista del business, spesso l’utilità sociale non coincide con l’aspettativa degli operatori di rete. Infatti, per rendere economicamente sostenibile e gestire le nuove reti occorre che si generi una quantità enorme di traffico dati. Fino ad oggi questi obiettivi sono stati raggiunti da applicazioni social (Facebook, Whatsapp, YouTube, Twitter, Instagram, Pokemon Go, …), ma ciò non è sufficiente per le reti 5G, anche perché gli utenti di queste applicazioni spesso raggiungono un picco di utilizzo per poi ridurlo drasticamente e quindi non assicurano nel lungo periodo l’utilizzo dello stesso livello di dati.

Infiniti scenari d’uso

In realtà da oggi in poi si devono moltiplicare in maniera esponenziale e contemporaneamente gli utenti complessivi che utilizzano la rete, i servizi e le applicazioni. Ciò considerando che abbiamo miliardi di nuovi oggetti da connettere alla rete che generano infiniti scenari d’uso.

Ci sono alcuni scenari che sono ovvi, ad esempio aumentare il livello di videosorveglianza o estendere a tutti la diagnostica sanitaria remota piuttosto che controllare le proprie fabbriche dal cellulare, oppure le auto a guida autonoma. Tutto il resto deve nascere all’interno di un ecosistema tutto da scoprire.

Il ruolo fondamentale della PA sul piano legislativo

Si potrebbe quasi dire che la costruzione dell’ecosistema di applicazioni e l’utilizzo delle reti a banda ultra larga e 5G sono la più grossa opera pubblica che deve essere realizzata nei prossimi 10-15 anni pur non essendo realizzata da un soggetto pubblico. La pubblica amministrazione, nella sua accezione più ampia, infatti, ha un ruolo fondamentale sul piano legislativo e regolatorio, ma un ruolo ancora più importante perché è il più grosso fornitore di servizi e di infrastrutture ai cittadini e alle aziende e genera con essi una interazione continua, quotidiana e superiore ad ogni altra interazione sociale: ambiente e territorio, reti di energia, scuola, sanità, trasporti, comunicazioni, welfare, sicurezza, cultura, turismo, fisco… tutto ruota intorno ai servizi pubblici.

Chi realizzerà le applicazioni

Allora chi realizzerà tutte queste applicazioni? Molto probabilmente aziende che oggi non esistono, startup creative ed innovative che utilizzeranno le grandi infrastrutture di rete, i data centers, i dati e le conoscenze messe a disposizione dai soggetti pubblici, dalle università, dagli operatori di rete fissa e 5G. Il ruolo dei grandi player, delle multinazionali di internet e delle telecomunicazioni che conosciamo oggi, sarà quello di realizzare e mantenere il backbone infrastrutturale sul quale i piccoli svilupperanno il loro mercato, il loro verticale applicativo, la loro utilità sociale.

Ad esempio, partendo da applicazioni già molto diffuse, oggi ci sono tanti fornitori di servizi di videosorveglianza che operano a livello locale o nazionale, che forniscono il servizio di gestione dell’impianto e monitoraggio remoto magari con pronto intervento, affidando però il collegamento dati ad un operatore telefonico ma senza gestirne né la rete né la qualità della stessa. Domani potranno, attraverso il meccanismo dello slicing di rete, arrivare a gestire l’intera catena del valore incluso il “pezzo” di rete necessario alla fornitura del proprio servizio di connettività differenziandosi dalla concorrenza per la qualità dello stesso.

Anche i numerosi Wireless Internet Service Providers beneficeranno delle reti 5G perché potranno investire in infrastruttura in maniera diversa da oggi riservando per sé non più la connessione ma un pezzo di rete 5G su cui costruire i servizi ai propri clienti. Potranno fornire nelle aree di digital divide del Paese un servizio molto simile a quelle più sviluppate. Oggi, non a caso, si sperimenta il 5G in città come l’Aquila o Matera proprio perché in esse la connettività ad internet è per la maggior parte ancora affidata a connessioni ADSL a bassa capacità lasciando spesso interi distretti industriali fuori dagli standard minimi delle grandi città, piuttosto che interi quartieri con migliaia di abitazioni senza la possibilità di usufruire di streaming video di qualità rendendo quasi inutile l’utilizzo di televisori connessi ad internet. In tutti questi casi la tecnologia 5G è economicamente molto più efficiente in attesa dell’arrivo dei servizi di connessione fissa in fibra ottica.

Ma anche le tante aziende che sviluppano sistemi software per le amministrazioni locali, le ASL, le regioni, ed i tanti enti pubblici potranno beneficiare delle nuove tecnologie. Infatti, pur all’interno dei dettami di sicurezza e delle regole dell’amministrazione digitale, potranno sviluppare servizi sui propri cloud e applicazioni per l’utente finale integrando, per esempio, con il vantaggio dell’autenticazione SPID e degli open data.

La gestione della casa, dell’azienda, del proprio tempo libero e della propria salute sarà interconnessa e si adatterà in tempo reale in funzione di ciò che accade in ognuno degli ambiti che prima erano separati. La quantità di dati a disposizione sarà enorme e la vera scommessa sarà interagire e trarne valore da essi.

La logica conseguenza è che il nostro modo di vivere cambierà ulteriormente, parteciperemo a molti più gruppi e community di oggi e saremo assistiti fortemente nelle nostre decisioni e azioni da sistemi di intelligenza artificiale in ogni fase della nostra giornata e della nostra vita.

Quello che ci si aspetta è che le cosiddette interfacce uomo-macchina saranno notevolmente diverse da oggi e le applicazioni vincenti avranno non solamente una utilità sociale elevata ma anche una interfaccia semplice, facile ed intuitiva, meglio se automatizzata.

Non (solo) un semplice avanzamento tecnologico

Insomma, quello che sembra un semplice avanzamento tecnologico per fornire maggiore banda e velocità di connessione diventa uno step-change nella vita personale e nell’organizzazione della società perché la vera novità è proprio la possibilità di interconnettere milioni di oggetti con i sistemi e le persone e, presto, anche i corpi umani. Ecco che, visto in questa ottica, è una grossa opera pubblica intesa come un cambiamento interno alla società che difficilmente potrà essere previsto e regolamentato in tutti i suoi aspetti. Si tratterà di rincorrere le nuove abitudini man mano che si formano.

Pensate per esempio a come è cambiato il dialogo docenti-alunni-genitori con l’introduzione di whatsapp (o app simili): chat di gruppo per le mamme, chat di gruppo per la classe, tra gli studenti, con i professori ed interazione continua anche durante l’orario scolastico o nei weekend non solo per capire quali compiti vanno fatti ma anche per organizzare la festa di compleanno del pargolo di turno. È stato un processo spontaneo a cui tutti si sono adeguati senza indugio e che non ha ancora sostituito i processi formali di comunicazione scuola-docente-famiglia. Ma si è integrato con esso pur non essendo regolamentato affatto.

Una simile rivoluzione, ma di magnitudo ben maggiore, è quello che ci aspettiamo quando iniziamo a introdurre gli oggetti.

Come si vede il ruolo dei piccoli operatori telefonici o internet providers, o delle piccole aziende che sviluppano e commercializzano soluzioni ed applicazioni verticali sarà il motore dello sviluppo del mercato 5G in quanto la concorrenza si sposta dal fornire la migliore connettività al miglior prezzo a fornire la migliore soluzione ad una necessità sociale. Se la magnitudo dei device connessi aumenta esponenzialmente, la dimensione geografica della concorrenza si restringe perché con l’emergere di nuovi soggetti (privati o pubblici) connessi alla rete si creano esigenze specifiche locali da risolvere.

Ai fini del puro business anche le applicazioni di massa che fanno del video e del real time il loro punto forte quali streaming TV, gaming, l’industria dei media su internet, social networks e simili, che rispondono oggi più ad un bisogno ludico e ricreativo avranno l’opportunità di entrare più in profondità nel nostro business quotidiano.

Un riequilibrio del mercato

Quindi le nuove applicazioni saranno tanto più utili quanto più risponderanno ai bisogni quotidiani dell’individuo ed entreranno a far parte dei nostri quotidiani processi di vita, di lavoro e di interazione sociale non solo per aspetti ludici e ricreativi ma per gestire la nostra vita in tutti i suoi aspetti. Ciò comporterà anche un certo riequilibrio del mercato dove gli attori economici locali svilupperanno un sistema concorrenziale basato sulla gestione di un pezzo fondamentale della catena del valore, ovvero di un pezzo della rete di telecomunicazioni attraverso le funzionalità delle reti 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati