analisi

Tutti gli ostacoli sulla via dell’Industry 4.0

Il pacchetto del Governo è utile e importante soprattutto se si inserisce in una più ampia strategia politica volta ad accompagnare la trasformazione digitale dell’Italia. Sarebbe ingannevole immaginare che le potenzialità positive della digitalizzazione per i cittadini e per l’economia si possano realizzare senza l’aiuto della politica pubblica.

Pubblicato il 28 Ott 2016

Ginevra Bruzzone

Senior Fellow Luiss School of European Political Economy

industry-160304101514

Il Piano nazionale Industria 4.0 presentato dal Ministro Calenda e inserito nella legge di bilancio sta attirando l’attenzione sia per l’entità degli investimenti che il Governo si propone di attivare che per la facilità con cui le imprese potranno usufruire degli incentivi.

Vi è un altro aspetto, di natura più generale, che va sottolineato. Questo pacchetto è utile e importante soprattutto se si inserisce in una più ampia strategia politica volta ad accompagnare la trasformazione digitale dell’Italia. Come osservato dallo stesso Calenda in occasione della presentazione pubblica del Rapporto Assonime “Mercato unico digitale: le sfide per la politica pubblica in Italia”, organizzata a Roma qualche giorno fa, la digitalizzazione è un tema intrinsecamente politico.

La tecnologia offre delle opportunità. In tutti i settori economici la digitalizzazione consente di migliorare i processi produttivi e i prodotti, soddisfare nuovi bisogni, ampliare i mercati di sbocco. Con particolare riferimento al made in Italy, la trasformazione digitale permette di conciliare un’elevata personalizzazione del prodotto con costi competitivi, riducendo le spinte alla delocalizzazione della produzione. Facendo leva sulla digitalizzazione, anche il funzionamento della pubblica amministrazione può essere radicalmente ripensato, modificando i processi in modo da eliminare interi passaggi, aumentare l’efficienza, soddisfare meglio i bisogni dei cittadini.

Sarebbe però ingannevole immaginare che le potenzialità positive della digitalizzazione per i cittadini e per l’economia si possano realizzare senza l’aiuto della politica pubblica.

Le analisi della Commissione europea (DESI 2016) mostrano che l’Italia si trova ancora in posizione arretrata nel confronto internazionale in termini di connettività, capitale umano, uso di internet, integrazione della tecnologia digitale nell’attività d’impresa, servizi pubblici digitali. Stiamo recuperando velocemente, ma occorre ancora uno sforzo significativo per ridurre il gap rispetto agli altri paesi europei.

A questo fine, non è sufficiente procedere per comparti o per settori. Già il rapporto Caio del 2012 evidenziava che la politica pubblica per la crescita digitale richiede una visione complessiva su cui fondare la definizione di chiare priorità di intervento. La successiva adozione della Strategia per la crescita digitale 2014-2020 con le sue azioni infrastrutturali trasversali e le piattaforme abilitanti, della Strategia per la banda ultralarga e da ultimo del Piano Industria 4.0 danno il segnale di una maggiore consapevolezza circa l’importanza di una visione strategica. Emerge anche una maggiore disponibilità, rispetto al passato, a fare leva su forme di cooperazione virtuosa tra il settore pubblico e il settore privato per favorire la crescita digitale.

La direzione è giusta. Per conseguire i risultati, però, occorre far fronte a una serie di carenze che hanno tradizionalmente ostacolato i progressi dell’agenda digitale italiana.

Anzitutto, a partire dalla fine degli anni Novanta i continui cambi di rotta della governance hanno rallentato i processi. Per mettere progressivamente a punto la strategia e attuarla a ritmi sostenuti occorre un endorsement forte e stabile a livello politico, con una posizione alta e unitaria. La nomina del Commissario Piacentini, con il compito di coordinare l’agenda digitale in tutte le sue declinazioni, persegue questo obiettivo. E’ chiaro, tuttavia, che l’esigenza di governance politica si pone anche su un orizzonte di tempo più lungo. L’Agid sta contribuendo in modo importante all’attuazione della strategia e al monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori, ma ha un ruolo essenzialmente tecnico, non è suo compito svolgere la funzione di governance sul piano politico.

Una seconda esigenza è quella di una sempre più stretta integrazione tra la politica pubblica nazionale per il digitale e quella europea. L’Italia deve assicurare, più che in passato, una partecipazione stabile e incisiva ai tavoli in cui sono definite le regole e gli standard a livello europeo. Inoltre, per evitare successive e costose correzioni di rotta, le scelte compiute a livello nazionale devono seguire traiettorie coerenti con gli sviluppi europei. E’ positivo, ad esempio, come in più occasioni sottolineato da Samaritani, che con lo Spid l’Italia si sia mossa in anticipo rispetto agli altri paesi europei adottando per prima nel marzo 2016 un sistema di identificazione online ispirato al regolamento eIDAS. Per gli aiuti di Stato, una maggiore familiarità delle nostre amministrazioni con gli aspetti tecnici della disciplina europea accompagnata da un atteggiamento costruttivo può favorire i negoziati con la Commissione, contribuendo a velocizzare processi decisionali che spesso risultano troppo lenti rispetto alle necessità di mercati in rapida evoluzione.

Una terza esigenza riguarda l’e-government ed è quella di riflettere sul modello economico per l’offerta al cittadino dei servizi pubblici di base. Per i servizi a valore aggiunto, invece, l’accesso agli open data della pubblica amministrazione, l’interoperabilità/cooperazione tra servizi e le possibilità di dialogo tra sistemi offerte dalle tecnologie (le API) portano verso un modello in cui l’offerta potrà essere assicurata dal mercato e la concorrenza aiuterà a contenere i prezzi.

Resta da affrontare il tema di come organizzare e coordinare nel modo più efficace la messa a disposizione dei dati delle pubbliche amministrazioni, che costituiscono un’importante risorsa per il paese sia in termini economici (negli Usa, la sola messa a disposizione dei dati del catasto ha un valore di circa 4 punti di PIL) che come materia prima per la crescita delle start-up. I giacimenti di dati presso le PA vanno gestiti razionalizzando le banche dati ed eventualmente affidando il compito a una struttura dedicata.

La trasformazione digitale dell’economia comporta che, accanto ai vincitori, vi siano imprese che vengono spiazzate. Anche in questo caso spetta alla politica pubblica affrontare il problema. Sulla riqualificazione dei lavoratori per far fronte alle sfide della trasformazione del mercato del lavoro si gioca una delle sfide più significative per il welfare.

Un maggiore sviluppo del digitale in Italia richiede che tutti i soggetti (cittadini/consumatori, imprese, pubblica amministrazione) possano fare conto sull’affidabilità di un ecosistema digitale sempre più interconnesso. Occorre quindi rafforzare decisamente le iniziative sul fronte della cybersecurity, attraverso la cooperazione tra mondo della ricerca, istituzioni pubbliche e imprese. Le iniziative di formazione, inoltre, non devono limitarsi all’alfabetizzazione digitale, ma devono promuovere l’utilizzo consapevole e corretto dei nuovi strumenti, anche sotto il profilo della tutela dei dati personali e della tutela dei consumatori.

Per Industria 4.0 la principale sfida per la politica pubblica nazionale consiste nel superare la frammentazione e la disorganicità degli interventi che hanno sinora caratterizzato le iniziative in Italia. Non bisogna partire da zero. Si tratta di valorizzare i centri di eccellenza sul territorio nazionale e le numerose iniziative sui fronti della ricerca, del collegamento tra ricerca e impresa e dell’incontro tra imprese attraverso una visione strategica di lungo periodo, un migliore coordinamento a livello centrale e una maggiore informazione per le PMI circa le opportunità a loro disposizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati