fuori i dati

Glasnost dei dati? Frenare lo strapotere delle Big Tech non è più un tabù

Marketing, elezioni, propaganda elettorale, economia: grazie ai big data, i giganti del web stanno diventando i nuovi padroni del mondo. È possibile frenare il potere oligarchico delle Big Tech? Forse sì, ma occorre mettere in discussione il possesso esclusivo dei loro dati

Pubblicato il 04 Ago 2021

Micael Zeller

recuperohd.it, cultura-digitale.com

big-data-privacy-2

GAFA, GAFAM, oligarchi di internet, giganti del web. Comunque le si definiscano, le grandi società del ciberspazio (Google, Apple, Facebook, Amazon eccetera) vengono guardate negli ultimi lustri con preoccupazione crescente. La massa di dati che queste imprese captano, fagocitano, immagazzinano è impressionante: solo Facebook dichiara di generare più di 46 Gb di dati al secondo.

Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide

In pochi anni è maturata la consapevolezza dell’enorme potere concentrato nel loro tesoro di informazioni, da incrociare ed elaborare per acquisire potere sui consumatori e sugli elettori.

Gli esclusi dal club dei padroni dei dati, a cominciare dall’Europa, tentano da anni di reagire ma stentano a centrare l’obiettivo. I nuovi fenomeni ci trovano spiazzati: preoccupati, e certamente invidiosi, assistiamo impotenti a questo accumulo di soldi e potere. Intuiamo che a problemi nuovi servono soluzioni nuove, ma fatichiamo a individuarle.

GDPR: pietra miliare insufficiente

Il GDPR del 2018, che segue lo scandalo Cambridge Analytica, resta una pietra miliare.

Dobbiamo ammettere che, come utenti del web, ogni volta che visitiamo un sito siamo disturbati dalla richiesta di accettare i cookies. Un fastidio, e un allarme che suscita dubbi. Che bisogno c’è di inserirmi questi cookies? Che cosa ne faranno? Sarò d’ora in poi sotto controllo? Cerco di rifiutarli? Scelgo quelli che mi sembrano innocui? Cancello tutti i cookies memorizzati? Od opto per la cosiddetta “navigazione anonima”, che ogni browser offre, e che alla chiusura cancella tutti i cookies e non ci penso più? E del resto i cookies non sono superati da tecniche di riconoscimento intelligenti? (E infine che cosa dobbiamo difendere, la pràivasi, la prìvasi o la privatezza?).

Certo, il GDPR non riguarda solo i cookies. Ci dà il diritto di controllare, rettificare, far cancellare o trasferire tutti i dati che ci riguardano. Già, ma in pratica come si inoltra la richiesta al titolare del trattamento? E quanto tempo dovrò perderci?

Bisogna comunque riconoscere al regolamento il merito di avere imbrigliato per la prima volta la raccolta indiscriminata di dati. Ma il tema preoccupante, l’oligopolio dei dati, non ne viene intaccato.

Battaglie fiscali e legali, ma la concentrazione dei dati resta

Un altro problema è l’elusione fiscale che i GAFAM realizzano, sfruttando le incongruenze del sistema fiscale europeo. Niente di nuovo, le multinazionali l’hanno sempre messo in pratica, tuttavia, mai quanto adesso.

Da qui prende le mosse la seconda importante reazione, con la tassa minima del 15% recepita dal G20 e in vigore dal 2023.

Ma anche l’arma fiscale, pur importante, non centra il problema della concentrazione dei dati.

Le preoccupazioni non sorgono solo fuori dalla patria delle Big Tech: la Federal Trade Commission (FTC) ha accusato Facebook di pratiche monopolistiche: ma che cosa significa attribuire al colosso una “quota dominante” del mercato superiore al 60%?
Il tribunale del District of Columbia ha fatto cadere l’accusa, osservando che una rigorosa definizione di “mercato dei social” è impossibile, tanto più data l’eterogeneità dei servizi offerti, che inoltre sono tutti gratis.

Anche Amazon è da tempo nel mirino, anche perché, attraverso le sue vendite per conto di commercianti terzi, acquisisce i dati che le agevolano una discutibile concorrenza nei confronti di queste imprese, già sue clienti.

Quindi la pressione sui GAFAM non si allenterà: come osserva Alberto Mingardi, dei big dell’informatica si presuppone: “sono grandi e dunque, per questo stesso fatto, pericolosi”.

Una proposta dirompente

Thomas Ramge e Viktor Mayer-Schoenberger, in “Fuori i dati!: Rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso” (EGEA), propongono una soluzione dirompente: le imprese che raccolgono dati, a partire da quelle che gli autori chiamano “imprese superstar”, devono mettere i dati da loro raccolti a disposizione di tutti.

L’idea non è una novità assoluta, anzi la presidente della Commissione europea von der Leyen ha detto nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2020: “La quantità di dati industriali nel mondo si quadruplicherà nei prossimi cinque anni, così come le opportunità che ne deriveranno. Dobbiamo dare alle nostre imprese, alle PMI, alle start-up e ai ricercatori l’opportunità di sfruttare appieno le loro potenzialità. E i dati industriali valgono oro quando si tratta di sviluppare nuovi prodotti e nuovi servizi. La realtà ci dice però che l’80% dei dati industriali viene raccolto ma mai utilizzato. Si tratta di un vero spreco. Una vera economia dei dati sarebbe un volano potente per l’innovazione e l’occupazione. Dobbiamo perciò proteggere questi dati per l’Europa e renderli ampiamente accessibili. Ci servono spazi comuni per i dati, ad esempio nel comparto dell’energia o nel settore sanitario. In questo modo sosterremo ecosistemi dell’innovazione ai quali università, imprese e ricercatori potranno accedere per collaborare sui dati.”

L’idea di generalizzare questo principio suscita ovvie obiezioni: se i dati, anonimizzati, raccolti da Google, Facebook eccetera devono essere elargiti agli altri operatori, non si vanifica il loro sforzo di offrire servizi gratuiti in cambio di dati? Non si creerebbe una situazione “comunista” a scapito della concorrenza?

Nel confutare le possibili obiezioni, gli autori di “Fuori i dati!” rilevano innanzitutto che i dati, benché definiti spesso “il nuovo oro nero”, a differenza del petrolio non perdono valore se redistribuiti. Anzi, attualmente, per lo più giacciono inutilizzati nei server. Se ampiamente accessibili, i dati costituirebbero il carburante per il lancio di tantissimi servizi nuovi, con benefici a vantaggio di tutti, comprese in definitiva le grandi imprese del web.

L’involuzione della Silicon Valley

Di fondo, aleggia una critica dell’involuzione del mondo digitale: nella Silicon Valley, dove la sana concorrenza era stimolata dalla spirito di condivisione, dalla voglia di confrontarsi e dalla sinergia delle idee in circolazione, la carica iniziale è da tempo esaurita. L’ambiente non favorisce più le idee dirompenti, come nel volgere del secolo. I grandi del web si preoccupano di tenere sotto controllo le idee delle startup, per poi annetterle, riservandosi di sfruttarle o di lasciarle morire.

Ai dipendenti si offre ogni tipo di fringe benefit e di svago high-tech. Anna Wiener, in “La valle oscura”, li descrive con un certo distacco ironico: “Palestra gratuita, pranzo incluso, deposito bici, vacanza sciistiche al lago Tahoe, trasferte a Napa, conferenze a Las Vegas, birra alla spina, birra artigianale alla spina, kombucha alla spina (…) massaggio in sede, yoga in sede, tavolo da biliardo, tavolo da ping-pong, robot da ping-pong, vasca delle palline, serata dei giochi, serata del cinema, go-kart, zipline”. Ma il vero scopo degli intrattenimenti è scoraggiare il contatto con i dipendenti della concorrenza; il che, tra parentesi, ci ricorda la politica vincente del grande leader del secolo scorso: IBM.

Fuori i dati

Il saggio di Ramge e Mayer si dilunga nel prefigurare i vantaggi in tutti i campi della redistribuzione dei dati. Certo è difficile valutare la realizzabilità pratica della loro proposta, ma ancora più difficile è pensare di limitare o imbrigliare il fenomeno dell’accentramento dei patrimoni di dati, con relativo squilibrio di potere, senza mettere in discussione il possesso indiscriminato ed esclusivo dei dati da parte degli oligopoli. Lo slogan “Fuori i dati!” (come nel titolo della traduzione italiana) indica una strada importante, destinata forse ad aprire importanti discussioni nei prossimi anni.

Sarebbe impensabile ogni forma di esproprio, ma, per esempio, anziché accontentarci di conoscere la finalità generica del trattamento dei dati, potremmo pretendere che vengano periodicamente dichiarati con precisione i processi e gli utilizzi che il titolare ne fa.

Oppure, per restare nella consueta metafora dei dati come petrolio, si può immaginare un Paese nel quale chiunque abbia il diritto di effettuare prospezioni, estrarre legalmente idrocarburi, e sfruttare il suo pozzo per un anno o due, dopo di che sarebbe tenuto a condividerlo con la collettività, in base al principio che, in definitiva, il sottosuolo è di tutti. Allo stesso modo si può immaginare che i dati, legalmente ottenuti, siano sfruttabili per un anno o due, ma poi messi a disposizione di tutti, premiando così adeguatamente sia chi li ha estratti sia chi li aveva originati, cioè tutti noi.

Tutto ciò sarà possibile se l’Occidente vincerà la resistenza delle lobby dei big nella UE e negli USA. Ma c’è chi, a differenza dei GAFAM, non ha certo bisogno di lobby per difendere i propri segreti, e si chiama BATX: Baidu, Alibaba, Tencent, Xiaomi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2