sanità digitale

Fascicolo sanitario elettronico e dossier sanitario a prova di privacy: gli adempimenti da attuare



Indirizzo copiato

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e il Dossier Sanitario Elettronico (DSE) sono strumenti chiave nella sanità digitale, volti a migliorare l’efficienza dei processi sanitari rispettando la privacy dei pazienti. Vediamo quali sono le loro similitudini e quali le loro differenze e gli adempimenti privacy da rispettare nella loro adozione

Pubblicato il 6 mag 2024

Simona Custer

A&A Studio Legale

Sara Della Piazza

A&A Studio Legale



Sanità digitale: l'importanza dell'anonimizzazione

L’utilizzo dei sistemi informatici per la gestione dei dati e delle informazioni trova, nel settore sanitario, sempre più diffusione e crescente attenzione. Infatti, se da un lato la condivisione dei dati relativi alla salute dei pazienti tra i vari operatori sanitari rappresenta uno strumento per rendere più efficienti (i) i processi diagnostici, (ii) agevolare l’assistenza dei pazienti e (iii) ridurre i costi, dall’altro è importante che questa avvenga nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Proprio in quest’ottica si inseriscono il Fascicolo Sanitario Elettronico (“FSE”) e il Dossier Sanitario Elettronico (“DSE”), veri e propri protagonisti della cosiddetta “Sanità Digitale”, su cui il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto, anche di recente, indicando gli adempimenti da realizzare per garantire un corretto trattamento di dati.

Prima, però, di andare a vedere quali sono gli adempimenti privacy da attuare, è necessario capire bene quando ci troviamo di fronte a un FSE o a un DSE, quali sono le loro similitudini e quali le loro differenze.

Cosa si intende per FSE e DSE e quali sono le loro differenze

Il FSE è “l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito, riferiti anche alle prestazioni erogate al di fuori del Servizio Sanitario Nazionale”, così come previsto all’art. 12, comma 1, del D.L. 179/2012. Il FSE è, quindi, quello strumento che consente a ciascun interessato di avere sempre con sé la propria “storia clinica” per poterla consultare e condividere con i vari operatori (ad esempio, strutture sanitarie pubbliche e private, aziende sanitarie, laboratori di analisi, ecc.), così da ottenere un servizio più efficace ed efficiente.

Il DSE è, invece, l’insieme di quei dati personali generati da singoli eventi clinici – presenti e passati – riguardanti un interessato e condivisi solo ed esclusivamente tra gli operatori appartenenti alla medesima struttura sanitaria. Il DSE – che contrariamente al FSE non trova specifica definizione nella normativa nazionale, ma unicamente in quella privacy – è, quindi, lo strumento che consente la ricostruzione della “storia clinica” dell’interessato presso una singola struttura sanitaria, con possibilità di condivisione delle informazioni solo tra gli operatori appartenenti alla stessa.

È necessario il consenso del paziente per la loro creazione?

Nel corso degli ultimi dieci anni, il FSE è stato oggetto di numerosi interventi normativi; ciò, soprattutto al fine di accelerare il suo processo di attivazione e utilizzo. È, infatti, grazie al D.L. 34/2020 – convertito poi in Legge – che l’attivazione e l’alimentazione del FSE sono diventate automatiche, ovvero senza la necessità di acquisizione del consenso da parte dell’interessato (cd. consenso all’alimentazione).

Dalla data di pubblicazione del predetto decreto, avvenuta il 19 maggio 2020, il FSE dell’interessato viene, quindi, creato e alimentato automaticamente con tutti i dati e i documenti connessi alle prestazioni sanitarie ricevute sia nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi Socio Sanitari Regionali, sia al di fuori di questi. Quanto, invece, ai dati ed ai documenti relativi alle prestazioni sanitarie ricevute dall’interessato precedentemente alla pubblicazione del decreto, questi vanno ad alimentare il FSE nel solo caso in cui l’interessato non abbia espresso una volontà contraria.

Diverso, invece, il procedimento per la creazione del DSE per cui continua a essere necessaria l’espressione del consenso da parte dell’interessato. A differenza del FSE, la costituzione del DSE rappresenta infatti un trattamento di dati personali specifico e ulteriore rispetto a quello effettuato dal singolo professionista sanitario con le informazioni acquisite in occasione della cura dell’evento clinico.

Si tratta, quindi, di un trattamento facoltativo, rispetto al quale l’interessato ha il diritto di scegliere liberamente se far confluire o meno nel dossier le informazioni cliniche che lo riguardano e se tali informazioni possano essere disponibili al solo professionista sanitario che le ha redatte, senza alcuna inclusione nello strumento. Sempre con riferimento al DSE è, altresì, importante ricordare che:

  • in assenza di uno specifico consenso, le informazioni relative a eventi sanitari pregressi non potranno confluire nello stesso;
    • l’eventuale mancato consenso al trattamento dei dati personali mediante il DSE non dovrà incidere negativamente e in alcun modo sulla possibilità dell’interessato di accedere alle cure mediche richieste;
    • il consenso prestato dall’interessato potrà essere revocato in qualsiasi momento. Così facendo, le informazioni presenti nel DSE saranno disponibili unicamente al professionista che le ha inserite.

FSE e DSE: possono essere consultati? Da chi?

Entrambi gli strumenti possono essere consultati.

Tuttavia, se per il DSE non è necessario acquisire un ulteriore consenso dell’interessato per consentire l’accesso ai dati e alle informazioni ivi contenute da parte dei professionisti sanitari che, nel tempo, lo prenderanno in cura presso la medesima struttura sanitaria, per il FSE è, invece, necessario acquisire il cosiddetto consenso alla consultazione.

Previa acquisizione del predetto consenso, il FSE potrà quindi essere consultato:

  • da tutti gli esercenti le professioni sanitarie (pubblici o privati) che interverranno nel processo di cura dell’interessato e per finalità di diagnosi, cura e riabilitazione, profilassi internazionale e prevenzione. Attenzione che detto consenso dovrà, però, essere prestato disgiuntamente per le predette finalità;
  • dalle Regioni e dal Ministero della Salute per le sole finalità di governo e ricerca. In questo caso, però, tali soggetti potranno avere accesso ai soli metadati dei documenti contenuti nel FSE e non anche ai dati identificativi;

oltre che, ovviamente, dal singolo soggetto interessato, che mantiene il diritto di decidere, in qualsiasi momento, di revocare il consenso precedentemente prestato, senza che ciò vada a pregiudicare l’erogazione della prestazione sanitaria.

Inoltre, con riferimento ai dati e alle informazioni relativi a particolari prestazioni sanitarie (ad esempio, interruzione di gravidanza, violenza sessuale, uso di sostanze stupefacenti, stato di sieropositività) sarà necessario raccogliere un autonomo e specifico consenso non solo per l’inserimento delle predette informazioni all’interno del DSE, ma anche per la loro visibilità nel FSE.

Non è, invece, consentito l’accesso ai dati e alle informazioni contenute nel DSE e nel FSE a periti, compagnie di assicurazione, datori di lavoro, associazioni o organizzazioni scientifiche, organismi amministrativi anche operanti in ambito sanitario, nonché al personale medico nell’esercizio di attività medico-legale e, comunque, a tutti i soggetti non autorizzati.

Quali gli adempimenti privacy da realizzare

Seppur dalla lettura dei paragrafi precedenti emerga che il FSE e DSE presentino diverse differenze sul piano della loro operatività, lato privacy queste vengono meno. Infatti, gli adempimenti da porre in essere per garantire un lecito trattamento di dati personali sono i medesimi.

Nello specifico:

  • fornire all’interessato un’idonea informativa sul trattamento dei dati personali, ottemperando così alle prescrizioni previste agli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679;
  • individuare, istruire, formare e autorizzare coloro che saranno coinvolti, per conto del titolare, nel trattamento dei dati personali dell’interessato;
  • acquisire dall’interessato specifici e autonomi consensi, così come previsto nelle ipotesi elencate ai precedenti paragrafi;
  • garantire all’interessato i diritti riconosciuti dal Regolamento UE 2016/679, oltre che il diritto di prendere visione degli accessi effettuati al FSE/DSE e di oscuramento di alcuni dati e documenti ivi contenuti;
  • adottare tutte le misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate a mitigare i rischi (ad esempio, idonei sistemi di autenticazione e autorizzazione per gli autorizzati in funzione dei rispettivi ruoli, la tracciabilità degli accessi e delle operazioni effettuate, i sistemi di audit log per il controllo degli accessi e il rilevamento di eventuali anomalie, la cifratura e/o la separazione dei dati idonei a rilevare lo stato di salute e la vita sessuale dagli altri dati personali);
  • adottare un’idonea procedura per la gestione di eventuali violazioni (cosiddetto data breach).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3