riprenditi la faccia

Siamo uomini o codici a barre? Ecco perché bisogna bandire la sorveglianza biometrica in Ue

I cittadini europei si trovano di fronte a un momento storico cruciale: fermare la sorveglianza biometrica di massa prima che diventi talmente pervasiva da essere normalizzata nelle nostre società. Ha questo obiettivo la campagna “Riprenditi la faccia”, che chiede il ban del riconoscimento facciale negli spazi pubblici

Pubblicato il 25 Mar 2021

Laura Carrer

Research & Advocacy Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights

Riccardo Coluccini

ricercatore presso il Centro Hermes per la trasparenza e i diritti umani digitali

Thanks to Tobias Tullius for sharing their work on Unsplash

Tecnologie come il riconoscimento facciale e gli algoritmi di intelligenza artificiale che esaminano le nostre espressioni e comportamenti sono sempre più diffuse: più della metà dei paesi dell’UE stanno già usando strumenti simili spesso in violazione dei diritti umani fondamentali.

Per questo, lo scorso 17 febbraio 40 associazioni della società civile hanno lanciato l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ECI) all’interno della campagna Reclaim Your Face per chiedere di vietare definitivamente la sorveglianza biometrica di massa in Europa.

Perché il riconoscimento facciale è pericoloso

Le tecnologie biometriche raccolgono dati unici relativi ai nostri corpi (come ad esempio il nostro volto) e ai nostri comportamenti (ad esempio l’andatura) e promettono di riuscire a identificarci, monitorare i nostri spostamenti, o persino catalogarci in base alle emozioni che il computer crede di poter attribuire alle nostre espressioni.

Queste tecnologie promuovono un’idea di futuro in cui le persone potranno essere facilmente discriminate sulla base del proprio aspetto, religione, sessualità, disabilità, e altri fattori che costituiscono le nostre diverse identità. Le nostre città diventerebbero uno spazio di discriminazione automatizzata di massa: una passeggiata al parco potrebbe farci finire in una lista di sospetti solamente perché siamo rimasti troppo a lungo a camminare intorno a un albero mentre siamo al telefono.

Nonostante siano promosse come una facile soluzione al crimine, la realtà è che queste tecnologie invasive poggiano spesso su basi non scientifiche, discriminatorie e giustificate dalla percezione di insicurezza dei cittadini più che dal riscontro oggettivo della delittuosità. Normalizzando la videosorveglianza e le tecnologie biometriche, i nostri governi stanno creando le condizioni perfette per strutturare una sorveglianza di massa antidemocratica. L’Iniziativa dei Cittadini Europei vuole però spingere la Commissione Europea a vietare gli usi dannosi di queste tecnologie.

Riconoscimento facciale, piovono divieti a Occidente: lo scenario globale

L’Iniziativa dei Cittadini Europei

L’Iniziativa dei Cittadini Europei (ECI) non è una normale petizione ma uno strumento ufficiale messo a disposizione dalla Commissione Europea per organizzare e chiedere tutti insieme nuovi quadri legislativi. È per questo che le firme devono essere verificate ufficialmente dalle autorità nazionali sulla base di regole specifiche per ogni paese dell’Unione Europea ed è necessario fornire anche gli estremi di un documento d’identità.

L’obiettivo dell’ECI, portata avanti in Italia dal Centro Hermes con il supporto di Associazione Luca Coscioni, Certi Diritti, CILD, Eumans, info.nodes, Privacy Network e StraLi, è raccogliere complessivamente 1 milione di firme in almeno 7 paesi dell’UE nell’arco di un anno. Se avremo successo la Commissione Europea sarà obbligata a rispondere alla nostra richiesta formale per una nuova legge e aprire un dibattito con gli Stati Membri e il Parlamento Europeo. Lo scopo è far sì che la Commissione vieti esplicitamente e specificamente la sorveglianza biometrica di massa negli spazi pubblici.

I nostri corpi come codici a barre ambulanti?

Per sorveglianza di massa si intende la raccolta di dati in luoghi accessibili al pubblico come parchi, strade o stazioni ferroviarie, fatta in modo tale da prendere di mira chiunque indiscriminatamente—ma può colpire anche particolari gruppi e categorie di persone.

Quando la sorveglianza di massa sfrutta i dati biometrici, i nostri corpi si trasformano in codici a barre ambulanti: ogni nostro spostamento viene misurato dagli algoritmi e i nostri corpi diventano dati digitali senza vita.

Studi accademici hanno dimostrato l’intrinseca discriminazione strutturale incorporata nei sistemi biometrici. La ricerca mostra che gli algoritmi di analisi facciale giudicano i volti di persone nere più arrabbiati e minacciosi di quelli di persone bianche. Sappiamo anche che i sistemi biometrici sono progettati tenendo a mente un volto e un corpo presumibilmente “neutri” il che può escludere le persone con disabilità e chiunque non sia conforme a una definizione di neutri che in realtà sottende una definizione di normalità totalmente arbitraria.

I cittadini europei si trovano di fronte a un momento storico cruciale: fermare la sorveglianza biometrica di massa prima che diventi talmente pervasiva da essere normalizzata nelle nostre società. Questa campagna è ancora più importante perché in Europa queste tecnologie non sono solamente le ombre dei sistemi introdotti negli Stati Uniti e in Cina, di cui sentiamo parlare quotidianamente. I sistemi di sorveglianza biometrica sono attivi anche in Europa.

In Italia: SARI e i casi di Torino e Como

In Italia l’impiego di tecnologie di riconoscimento biometrico e facciale è già ampiamente diffuso su due diversi livelli, uno nazionale e uno locale. Il sistema SARI gestito dalla polizia scientifica si è dimostrato da subito controverso e coperto da un velo di segretezza estrema: interrogazioni parlamentari sull’accuratezza del sistema non hanno trovato risposta e la mancanza di informazioni sui 9 milioni di volti delle persone incluse nel database hanno trasformato il sistema SARI in un buco nero.

Inoltre, il Ministero dell’Interno ha da poco acquistato un potenziamento per il sistema SARI nella sua versione in tempo reale con lo scopo di monitorare le attività di sbarco, riprendendo quindi migranti e richiedenti asilo. Questa scelta ha chiaramente destato preoccupazione, anche perché al momento il sistema SARI Real-Time è ancora al centro di un’istruttoria aperta dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali nel 2017. In una recente risposta a un’interrogazione parlamentare, la Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha affermato che il sistema non è attualmente in uso sui migranti ma allo stesso tempo ha confermato che una volta entrato a regime sarà usato “in modo indifferenziato, a supporto delle attività investigative.”

Intelligenza artificiale, gli usi pubblici in Italia: polizia, giustizia, sanità, fisco

A livello locale, invece, l’esperimento distopico della città di Como è stato subito stroncato da un provvedimento del Garante privacy grazie anche ad una tempestiva inchiesta giornalistica che ha sottolineato l’importanza di maggiore trasparenza sui processi decisionali che si trovano dietro all’installazione di tecnologie di riconoscimento biometrico. Eppure altre città hanno già annunciato l’installazione di tecnologie simili, come Torino e Udine, ma del tema si discute anche all’interno degli stadi di calcio.

Nel caso di Torino, la giunta comunale ha avviato il progetto ARGO, il sistema sarà in grado di utilizzare algoritmi per estrarre in tempo reale informazioni dai video. In particolare il sistema sarebbe in grado di effettuare una distinzione “tra uomo/donna; colore di abbigliamento e scarpe; presenza di oggetti come borse, zaini, cappelli ecc.”

Con questo tipo di informazioni sarebbe possibile identificare e pedinare le persone riprese in tempo reale: un cappello, una borsa rossa o una semplice maglietta con un logo, combinati con le informazioni sul genere della persona, permettono di seguirne gli spostamenti all’interno della città. Questo sistema è stato già oggetto di una segnalazione al Garante privacy: al momento non c’è infatti una base legale per il trattamento di dati biometrici—quei dati che ricadono nell’articolo 9 del GDPR—da parte della polizia locale in Italia.

I casi in Europa

I bias degli algoritmi e i rischi per i diritti umani che sono connaturati a queste tecnologie sono noti e stanno già portando a divieti di utilizzo in diverse città e Stati degli USA, eppure l’introduzione della sorveglianza biometrica, e in particolare il riconoscimento facciale, sta travolgendo tutta Europa.

In Francia, la società civile guidata dall’associazione La Quadrature du Net ha sottoposto all’attenzione del Tribunale Amministrativo di Marsiglia l’impiego della sorveglianza biometrica di massa nelle scuole: il tribunale ha bloccato il sistema perché viola il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) in quanto tali sistemi si basano sul consenso ma gli studenti non possono dare il consenso liberamente, considerando il rapporto che li lega all’amministrazione scolastica.

E sempre in Francia, un sistema di riconoscimento facciale simile al sistema SARI Enterprise italiano è al centro di un reclamo presentato al Consiglio di Stato da parte degli attivisti di La Quadrature du Net. Il codice di procedura penale francese autorizza l’uso del riconoscimento facciale per identificare le persone registrate in un archivio di polizia giudiziaria, questo database contiene 19 milioni di file e più di 8 milioni di immagini di persone. Grazie a questa banca dati, la polizia francese usa abitualmente il riconoscimento facciale nelle strade da molti anni, senza alcuna giustificazione sull’effettiva necessità del sistema.

In Serbia, le autorità della città di Belgrado hanno installato migliaia di videocamere che potranno essere munite di sistemi di riconoscimento facciale per sorvegliare la popolazione, come svelato dall’associazione Share Foundation e dai cittadini locali.

In Grecia, le autorità nazionali stanno indagando sull’uso della sorveglianza biometrica da parte della polizia durante le attività di controllo in strada. Come ricostruisce un articolo di AlgorithmWatch, entro l’estate del 2021 la polizia greca dovrebbe ricevere migliaia di dispositivi che permettono il riconoscimento facciale in tempo reale e l’identificazione delle impronte digitali. Il progetto prende il nome di “Smart Policing” e nel marzo 2020 l’associazione greca Homo Digitalis ha presentato una richiesta all’Autorità greca per la protezione dei dati esprimendo le sue preoccupazioni sulla base giuridica del progetto.

Nei Paesi Bassi, l’autorità nazionale per la protezione dei dati ha criticato la sorveglianza biometrica di massa nei supermercati e ha sottolineato in maniera inequivocabile i pericoli di queste tecnologie: “il riconoscimento facciale ci rende tutti codici a barre ambulanti, la tua faccia viene scansionata ogni volta che entri in un negozio, uno stadio o un’arena che utilizza questa tecnologia. E viene fatto senza il tuo consenso. Mettendo la tua faccia in un motore di ricerca, c’è la possibilità che la tua faccia possa essere collegata al tuo nome e ad altri dati personali. Questo potrebbe essere fatto incrociando la tua faccia con il tuo profilo sui social media, per esempio,” ha dichiarato in un comunicato Monique Verdier, vicepresidente e membro del consiglio dell’Autorità olandese.

A gennaio 2020, due giorni dopo che il New York Times ha rivelato l’esistenza della società Clearview AI che offre un sistema di riconoscimento facciale basato su 3 miliardi di immagini rubate da internet, Matthias Marx, un membro della comunità di hacker-attivisti Chaos Computer Club, ha inviato una richiesta di accesso ai dati a Clearview AI. In questo modo ha scoperto che l’azienda stava trattando i suoi dati biometrici e ha presentato un reclamo all’autorità di protezione dei dati di Amburgo (DPA). Come risultato, l’Autorità di Amburgo ha stabilito che il database di foto biometriche di Clearview AI è illegale nell’UE e costretto l’azienda a cancellare i valori alfanumerici calcolati dagli algoritmi sulle immagini del volto di Marx.

Siamo esseri umani non dati

Autorità locali e nazionali spendono ingenti somme di denaro pubblico in tecnologie biometriche con la convinzione che possano essere una facile scorciatoia per problemi sociali complessi. Lo fanno spesso con poca trasparenza, senza coinvolgere i cittadini in un dibattito informato e lasciando purtroppo da parte altre soluzioni quali investire nell’educazione, nel welfare o nel creare fiducia e dialogo con le comunità.

Equipaggiare le nostre strade, supermercati e parchi con queste tecnologie amplificherà la discriminazione esistente contro le persone di colore, le persone con disabilità e altri gruppi emarginati. Invece di essere al centro di un sano dibattito pubblico, queste pratiche saranno nascoste sotto un velo di falsa autorità scientifica e di deliberata opacità. La polizia di Londra, per esempio, sostiene che il riconoscimento facciale non venga mai usato per prendere decisioni senza la supervisione di un essere umano. Eppure in alcuni casi le persone sono psicologicamente scoraggiate dal contestare le decisioni basate sull’AI e non mancano episodi in cui, malgrado la supervisione degli agenti, la polizia abbia arrestato la persona sbagliata perchè indicata dal software—anche quando le differenze del volto erano palesi.

I governi stanno stravolgendo il nostro spazio pubblico, introducendo un controllo che si estende non solo a tutto ciò che facciamo, ma anche ai nostri pensieri più intimi, e applicandolo a contesti in cui la nostra innocenza o colpevolezza è predetta sulla base dei nostri dati biometrici. Questi strumenti e pratiche sono il sogno di ogni stato di polizia per eccellenza e l’antitesi dello stato di diritto; ma abbiamo l’opportunità di fermarli prima che diventino pervasivi nelle nostre società.

L’UE ha il potere di diventare un esempio globale nella regolamentazione dell’IA, assicurando il divieto di utilizzo delle tecnologie per la sorveglianza biometrica di massa. I principi europei devono proteggere un futuro in cui siamo liberi dal giudizio delle macchine che ci spogliano della nostra dignità, violano la nostra integrità corporea e psicologica, e minacciano le nostre libertà democratiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati