STRATEGIE

Accelerazione digitale per il Friuli Venezia-Giulia, ecco il piano 2020-2023

Sono 173 le azioni previste dal programma triennale per l’Agenda digitale regionale. Dalla nuova piattaforma per la gestione dei big data al catasto dei sistemi di videosorveglianza, ecco le punte d’eccellenza previste dal piano che punta a sviluppare e-government e infrastrutture telematiche

Pubblicato il 12 Mag 2020

Sebastiano Callari

Assessore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Vicario della Commissione per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

fvgportale

Il Friuli Venezia-Giulia pensa e agisce digitale. Lo dimostra il Programma Triennale per lo sviluppo dell’ICT, dell’e-government e delle infrastrutture telematiche 2020-2022, il documento di indirizzo, approvato dalla Giunta Regionale, che governa la trasformazione digitale della Regione indicando gli obiettivi, evidenziando le strategie ed enucleando nel dettaglio tutte le azioni intraprese o da avviare nel corso del 2020. Vediamo gli step principali.

FVG, le tappe della trasformazione digitale

Nella consapevolezza che la trasformazione digitale investe tutti i settori della società ed è in primis una trasformazione culturale, la redazione del programma triennale nasce dalla costante attività di studio, ricerca e applicazione nell’ambito dell’ICT, dall’assorbimento di tutta la normativa nazionale ed europea inerente, dal continuo confronto con gli stakeholder del territorio, siano essi cittadini, imprese, associazioni o enti, dalla partecipazione attiva ai tavoli di discussione interregionali e nazionali sia in ruoli propositivi che decisionali.

Il programma triennale del Friuli Venezia Giulia presenta, per il 2020, 173 azioni che investono tutti gli ambiti dell’ICT: dalla banda ultra larga alla sanità digitale, dai servizi ai cittadini e alle imprese alla scuola, dalla sicurezza alla Pubblica amministrazione digitale, esplicitando per ciascuna di esse, dopo una chiara descrizione, obiettivi, destinatari, benefici attesi, attività da svolgere nel 2020 e tecnologie innovative utilizzate.

Essendo il triennale un programma a scorrimento annuale molte delle azioni nascono nei triennali precedenti e proseguiranno in quelli futuri, in considerazione del fatto che declinano macro obiettivi a lungo termine che si dipanano in attività ad ampio raggio le quali si concretizzano nel sistema informativo integrato regionale (SIIR). Questo articolo non effettuerà una puntuale disamina di tutte le azioni ma presenterà un estratto di esse che, per diversi motivi – novità nell’ideazione, applicazione di tecnologie innovative, capillarità del risultato atteso – appaiono le più interessanti.

Intelligenza artificiale, big data e chatbot

Come è noto per intelligenza artificiale (IA) s’intende la possibilità di far svolgere alle macchine compiti che sono tipici dell’intelligenza umana, come ad esempio la comprensione del linguaggio, il riconoscimento di immagini e suoni, l’apprendimento e la risoluzione di problemi. Una specifica area dell’IA è il Machine Learning (ML) che consente alle macchine di imparare a risolvere un problema autonomamente, senza fornirgli le istruzioni per farlo.

Tecniche di intelligenza artificiale sono già state applicate con successo nella pubblica amministrazione per l’analisi dei Big Data e l’implementazione di chatbot.

Si rammenta che per Big Data si intende una raccolta di dati così estesa in termini di volume, velocità di crescita e varietà, tale da richiedere tecnologie e metodi di analisi specifici per l’estrazione delle informazioni. Essi rappresentano principalmente l’interrelazione di dati provenienti da fonti eterogenee: non soltanto, quindi, dati strutturati, come quelli presenti nei database, ma anche non strutturati, come immagini, email, dati di geo-localizzazione o geo-referenziati, informazioni provenienti dai social network.

Finalizzata all’accrescimento della conoscenza del territorio, alla generazione di informazioni utili per fini decisionali, alla creazione di basi dati per una governance sostenibile, in Friuli Venezia Giulia sarà realizzata una piattaforma per la gestione dei Big Data e per la loro analisi mediante IA.

Nel corso del 2020 si prevedono attività per:

  • l’analisi e creazione dei primi archivi regionali, per memorizzare, nel rispetto delle normative in materia di protezione dei dati personali, i dati di potenziale interesse sia provenienti da fonti dati regionali che esterne;
  • l’analisi e implementazione del “Big Data Engine” per l’armonizzazione e l’elaborazione dei dati memorizzati negli archivi utilizzando modelli di machine learning (IA).

Propedeutica alla creazione dei Big Data è l’attività di metadatazione dei sistemi informativi regionale e degli enti locali, eseguita secondo lo standard nazionale DCAT-IT di AGID.

I chatbots e gli agenti virtuali rappresentano un’interfaccia di conversazione specifica di un dominio di conoscenza e interagiscono con l’utente attraverso diversi canali quali: app, piattaforme di messaggistica, o social network. Le interazioni utente/macchina si verificano principalmente nel linguaggio naturale: parlato o scritto. Sarà realizzata la prima versione del “framework regionale dei servizi cognitivi”, che sarà applicata a un chatbot collegato ai servizi demografici del Comune di Trieste.

Single digital gateway

Entro il 2020, i cittadini e le imprese che si spostano all’interno dei confini dell’Unione Europea potranno già scoprire le regole e i servizi di assistenza degli altri Stati. Entro il 2023, saranno poi in grado di eseguire una serie di procedure in tutti i Paesi membri della UE, come la registrazione di un’auto o la richiesta di prestazioni pensionistiche, senza alcuna documentazione cartacea.

Lo sportello digitale unico, integrato nel portale “La tua Europa”, sarà disponibile in tutte le lingue ufficiali della UE e integrerà una serie di servizi istituiti a livello nazionale o realizzati dalla UE per fornire sostegno alle attività transfrontaliere riducendo gli oneri amministrativi. Sarà applicato il principio “once only”: tutti i cittadini e le imprese dovranno fornire solo una volta le informazioni alle amministrazioni pubbliche.

La Regione Friuli Venezia Giulia dà attuazione a quanto previsto dal Regolamento UE 2018/1724, anche tramite la partecipazione della Commissione speciale Agenda digitale.

Identità digitale, il modello eIDAS

Il regolamento eIDAS fornisce una base normativa comune per interazioni elettroniche sicure fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni e incrementa la sicurezza e l’efficacia dei servizi elettronici e delle transazioni di e-business e commercio elettronico nell’Unione Europea. Nello specifico il regolamento fissa le condizioni a cui gli Stati membri riconoscono i mezzi di identificazione elettronica delle persone fisiche e giuridiche, che rientrano in un regime notificato di identificazione elettronica di un altro Stato membro; stabilisce le norme relative ai servizi fiduciari, in particolare per le transazioni elettroniche; istituisce un quadro giuridico per le firme elettroniche, i sigilli elettronici, le validazioni temporali elettroniche, i documenti elettronici, i servizi elettronici di recapito certificato e i servizi relativi ai certificati di autenticazione di siti web.

In riferimento ai mezzi di identificazione elettronica, eIDAS prevede che ciascuno stato membro possa notificare alla Commissione Europea i sistemi di identificazione elettronica forniti ai cittadini e alle aziende per consentire un reciproco riconoscimento.

Nel corso del 2020, nell’ottica di una prima integrazione del SIIR con il regolamento eIDAS, la regione Friuli Venezia Giulia prevede di:

  • verificare la possibilità di integrazione del riconoscimento delle identità digitali dei vari Stati membri dell’Unione Europea che hanno proceduto alla notifica alla Commissione dello schema di identificazione elettronica (ai sensi dell’art. 9, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio) all’interno degli applicativi che richiedono credenziali di livello 2 o superiori;
  • abilitare il “Login with eIDAS” per consentire l’interoperabilità transfrontaliera delle identità digitali (eID).

Data Center in ottica Cloud Service Provider

Con Delibera di Giunta n.722 datata maggio 2019, la Regione ha avviato il processo di adeguamento del proprio Data Center in conformità alla circolare AGID n. 2 del 9 aprile 2018 e la sua in-house ha ottenuto nel corso del 2019 l’iscrizione come Cloud Service Provider nel “Registro CSP qualificati iscritti nell’elenco ANAC dei soggetti che operano come società in-house”. La stessa inoltre è presente nell’elenco dei Servizi IaaS del Marketplace AgID con il servizio denominato “Cloud EELL (Cloud per gli Enti Locali del Friuli Venezia Giulia)”.

Nel corso del 2020 si procederà con il potenziamento del Data Center mediante l’attivazione, con funzionamento in parallelo, dei data center “centrale” e “di disaster recovery e business continuity”. Inoltre si provvederà all’aggiornamento dei servizi IasS: in particolare verranno introdotte tecnologie innovative quali l’iperconvergenza ovvero l’integrazione fra server farm regionale ed i servizi cloud forniti dai grandi provider internazionali, saranno avviati in produzione servizi distribuiti tramite server farm in modalità “Container” ovvero con bassa richiesta di risorse hardware e facilità di dispiegamento, saranno attivati i servizi cartografici in modalità Infrastructure as a service, gli Enti del territorio regionale potranno avviare autonomamente nuove macchine virtuali, saranno attivati servizi di smart working remoto e verrà valutato l’inserimento a repertorio SIAL del servizio Virtual Data Center.

Infine i principali servizi SaaS erogati agli Enti locali e sanitari del Friuli Venezia Giulia saranno adeguati ai sensi della Circolare AgID n. 3 del 09.04.2018 recante “Criteri per la qualificazione di servizi SaaS per il Cloud della PA” ed esposti nel Marketplace AgID.

Servizi di sicurezza ICT per gli enti locali

La sicurezza informatica è uno dei temi che riscontra maggiore attenzione nel mondo ICT sia a livello nazionale che internazionale. La vulnerabilità agli attacchi informatici e la dipendenza dell’infrastruttura Paese dal corretto funzionamento dell’ICT rendono imprescindibile un attento monitoraggio, attivo e proattivo, di software, sistemi e reti di telecomunicazione.

Su questi presupposti si basa l’estensione agli enti locali dell’attività effettuata dal CERT-RAFVG, struttura regionale dedicata al tema sicurezza informatica. Il centro curerà la sensibilizzazione degli enti del territorio al problema e li supporterà nell’attuazione delle misure necessarie a garantire la sicurezza dei propri sistemi.

Nasce il catasto per la videosorveglianza

Finalizzato ad accrescere la sicurezza sul territorio consentendo una immediata verifica di problemi ambientali (quali frane, allagamenti, gravi blocchi della viabilità ecc..) e conseguentemente un tempestivo intervento, è in corso di realizzazione un catasto delle telecamere di sorveglianza presenti sul territorio della Regione al fine di consentire, in caso di emergenza, a sale operative autorizzate di accedere alla visione in diretta di situazioni di rischio.

Sistema integrato per i procedimenti sanzionatori

Nell’ambito del processo di digitalizzazione già in atto presso l’Amministrazione regionale volto a realizzare quanto previsto dall’art. 40 del Codice dell’Amministrazione digitale, che sancisce l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di formare gli originali dei propri documenti in formato digitale, e tenuto conto del conseguente processo di dematerializzazione, inteso quale trasformazione in digitale degli originali cartacei, al fine di consentire una gestione documentale completamente informatizzata e perseguire una maggiore efficiente gestione documentale degli atti di interesse per una corretta formazione dei documenti e degli archivi, si è rilevata la necessità di integrare gli strumenti di gestione già presenti nella INTRANET con la realizzazione di un sistema generalizzato per l’automazione del procedimento sanzionatorio: dai “PROCESSI VERBALI DI ACCERTAMENTO”, alle “ORDINANZE” e alle “RELATE DI NOTIFICA”. Il processo verbale di accertamento è un atto prodromico all’adozione dell’Ordinanza, che costituisce il tipico provvedimento relativamente ai procedimenti in materia sanzionatoria. Le “Relate di notifica” integrano la fase di efficacia di entrambi gli atti, pur essendo atti giuridicamente distinti.

Il procedimento sanzionatorio, sia nella fase del controllo che in quella di decisione in ordine all’eventuale irrogazione della sanzione, costituisce attività rilevante nell’ambito della Direzione Ambiente, sia per competenza assegnata che per numero di procedimenti gestiti, che risultano notevolmente incrementati a seguito della soppressione delle Province. Poiché analoghi procedimenti sanzionatori costituiscono attività rilevanti anche per altre direzioni, tale sistema integrato, inteso come primo modulo, potrà facilmente evolvere in un sistema generalizzato di gestione delle sanzioni per tutta l’amministrazione regionale e gli enti locali.

Anagrafe nazionale delle persone residenti

Il progetto per la costituzione dell’anagrafe nazionale delle persone residenti è giunto alla fase finale di realizzazione e presumibilmente vedrà il suo completamento a livello nazionale entro il 2020.

La Regione FVG è fortemente impegnata nell’accompagnare i comuni del proprio territorio a migrare le proprie anagrafi nella banca dati nazionale e prevede di completare l’attività entro la prima metà del 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati