PA DIGITALE

Amministrazione più aperta e trasparente con il Piano d’Azione OGP 2014-2016

Come paese membro della piattaforma internazionale Open Government Partnership (OGP), l’Italia ha varato il secondo Piano d’azione nazionale per l’innovazione della PA, che punta su trasparenza, accountability, Open Data e cittadinanza digitale. Tra le prime azioni il rilancio del portale Partecipa! e l’ulteriore sviluppo di dati.gov.it

Pubblicato il 03 Mar 2015

piano-azione-150206172917

L’Open Government Partnership (OGP) è un’iniziativa multilaterale di Governi per la promozione di politiche che contribuiscano a rendere le istituzioni pubbliche più aperte e responsabili, attraverso la trasparenza della Pubblica Amministrazione, la lotta alla corruzione e i principi della democrazia partecipata. I Governi, sottoscrivendo la Dichiarazione sull’open government, si impegnano a realizzare gli obiettivi dell’OGP attraverso alcune iniziative, raccolte in un Piano d’azione, stilato con la partecipazione della società civile.

Paesi aderenti OGP

L’Italia ha aderito all’OGP il 5 settembre 2011. Il Dipartimento della funzione pubblica ha coordinato gli enti pubblici al centro del programma dell’Agenda Digitale e presentato il primo Piano d’azione italiano nel 2012. Nel settembre 2013 è stato redatto e pubblicato un documento di autovalutazione delle PA italiane circa l’attuazione degli impegni presi nell’ambito dell’OGP, su cui si è poi svolta una consultazione. Il testo e i commenti raccolti sono stati trasmessi al Segretariato OGP e sono serviti ad informare l’IRM ‐ Independent Report Mechanism, che il 10 febbraio 2014, ha reso pubblico il report sullo stato di avanzamento dell’Italia.
Il passo successivo è stata la stesura della bozza di un secondo Piano d’azione OGP, risultato di un processo di collaborazione e partecipazione, che ha visto rappresentanti del Dipartimento della funzione pubblica, dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e dell’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.AC.), confrontarsi e lavorare con rappresentanti della società civile.
Le aree tematiche su cui si è sviluppata la discussione sono cinque: partecipazione; trasparenza; innovazione tecnologica; integrità ed accountability. Al termine dei lavori, svoltisi in parte durante una serie di incontri pubblici, in parte attraverso una consultazione pubblica attraverso il portale Partecipa!, nel dicembre 2014 è stato pubblicato il secondo Piano d’azione OGP.

Le aree tematiche e le azioni

Partecipa!

Il primo focus del Piano d’Azione OGP è dedicato alla “Partecipazione” e passa attraverso il ruolo del portale Partecipa!. Se fino ad oggi ha svolto la preziosa funzione di unico punto di accesso per la partecipazione e di archivio storico delle consultazioni, il portale Partecipa! presenta alcuni punti deboli. Come sottolineato dal Dipartimento della funzione pubblica si tratta di una piattaforma semplice e poco sviluppata, poco interattiva e priva di una redazione di supporto. Inoltre non è previsto un login utente, che permetta una registrazione permanente dei partecipanti.
Per il rilancio del portale sono previste due tipologia di interventi: da un lato si lavorerà per rafforzare le potenzialità del portale non solo come strumento di presentazione delle consultazioni in corso ma anche come punto unico di accesso, per cittadini e stakeholder, per raccogliere istanze e suggerimenti per le amministrazioni. Dall’altro si cercherà di potenziare il coinvolgimento dei cittadini e favorire un utilizzo più continuo del portale, permettendo agli utenti, attraverso sistemi di registrazione e alert, di essere informati su tutte le fasi del processo di partecipazione che hanno deciso di seguire. In parallelo si proverà a organizzare la PA per la partecipazione, definendo un documento di policy e linee guida per i processi di partecipazione della PA.

Per quanto riguarda le aree tematiche “Trasparenza”, “Integrità” e “Accountability”, sono tre le azioni previste.
L’iniziativa “trasPArenti +1” si propone di innalzare i livelli di trasparenza delle Amministrazioni, puntando sullo sviluppo della “vigilanza partecipativa”, in supporto all’azione dell’A.N.AC.
Dall’Autorità nazionale anticorruzione spiegano come la prima forma di controllo sull’attuazione della trasparenza debba essere effettuata dal cittadino, che per segnalare le mancanze ha a disposizione due strumenti: il dialogo diretto con l’amministrazione inadempiente, attraverso il ricorso all’istituto dell’accesso civico previsto dall’art. 5 del D. Lgs 33/2013 o l’attivazione dei poteri ispettivi dell’A.N.AC., come disposto dall’art. 45. Per incentivare la “vigilanza partecipativa” si intende potenziare il portale Campagnatrsparenza. Oltre che spazio per l’acquisizione delle segnalazioni in materia di trasparenza, lo si vuole trasformare anche in una piattaforma di sensibilizzazione del cittadino all’utilizzo dell’istituto dell’accesso civico; in uno spazio di gestione delle segnalazioni, ai fini del rapido esercizio dei poteri ispettivi, ed eventualmente sanzionatori, da parte dell’A.N.AC.; e in una piattaforma di rendicontazione pubblica degli esiti delle politiche di intervento, di dissuasione o di repressione, attuate nei confronti delle amministrazioni segnalate dai cittadini.
Il “+1” del nome sta ad indicare proprio il valore aggiunto dell’iniziativa: il cittadino “unico” che segnala le inosservanze in materia di trasparenza. L’auspicio di A.N.AC. è che quella singola unità sia destinata a crescere a dismisura, attuando in concreto quella forma di controllo diffuso, previsto dall’art. 1 del D. Lgs 33/2013, che è diretto a migliorare il buon funzionamento della PA italiana.

Altro punto cardine in termini di trasparenza e accountability è rappresentato dal portale Open Data. Consapevole delle potenzialità che potrebbe avere per cittadini, imprese e pubbliche amministrazione, AgID sta potenziando il proprio impegno sul tema.
Lo sviluppo necessario si muove nella direzione tracciata dalle “linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico”, stilate da AgID per guidare le pubbliche amministrazioni in questo percorso. Le linee guida propongono da un lato un modello per la metadatazione delle informazioni detenute e dall’altro uno schema operativo per attuare il modello proposto.
Il rilascio di nuovi data set non è complesso per chi gestisce dati.gov.it, che è una “biblioteca centrale” dei dati pubblicati dalle singole amministrazioni; maggiori difficoltà si possono riscontrare a livello delle amministrazioni in termini di rilascio e pubblicazione. L’intento è quello di non limitare il portale alla sola raccolta e alla pubblicazione dei dati, ma renderlo uno spazio per elaborare, insieme ai soggetti che poi dovranno poterne usufruire, una strategia innovativa per la reale diffusione, la valorizzazione e il riutilizzo del dato, in modo da aumentare la consapevolezza sull’importanza del rilascio delle informazioni.

portale soldipubblici

La terza azione è denominata “Follow the money”. Poiché il bilancio di esercizio tradizionale non costituisce uno strumento sufficiente a rendere conto ai cittadini dell’operato di un’amministrazione pubblica, si vogliono offrire ai cittadini strumenti semplici per una migliore fruibilità dei dati economici, anche al fine di far crescere una comunità per il riuso degli stessi.
SIOPE è uno strumento fondamentale per il monitoraggio dei conti pubblici, ma non nasce come prodotto destinato alla consultazione dei cittadini. Con l’azione “Follow the money”, AgID ha così dato vita a SoldiPubblici, che ad oggi ha raggiunto le 300 mila visite. La piattaforma nasce con l’idea di fare sì che intorno ad essa si strutturi una community di cittadini, capace di contribuire allo sviluppo della stessa. “Nei prossimi mesi il sito sarà arricchito con ulteriori dati che riguardano le unioni di comuni, le università, le singole strutture sanitarie e le camere di commercio e le amministrazioni centrali – spiegano dall’Agenzia per l’Italia Digitale –. Raggiungeremo una qualità maggiore quando riusciremo ad integrare e sviluppare il portale sfruttando le nuove ‘architetture digitali della PA’, come la fatturazione elettronica. La strada intrapresa con soldipubblici.it traccia una linea molto chiara e dalla quale, fortunatamente, fatto il primo passo, non sarà più possibile discostarsi”.

L’ultima area tematica del Piano d’azione OGP comprende l’innovazione tecnologica e si declina secondo l’azione denominata “Cittadinanza digitale”, che punta a dotare i cittadini e le imprese dei principali strumenti necessari ad interagire tra di loro e con lo Stato in modo digitale.
Gli strumenti sono quelli definiti dal piano “Crescita digitale” redatto da AgID. Si tratta di quegli strumenti di ammodernamento della pubblica amministrazione, che spaziano dal sistema pubblico di identità digitale, all’anagrafe nazionale unica; dall’informatizzazione del processo civile e amministrativo, ai pagamenti e alla fatturazione elettronica.
Gli strumenti da soli, però, non bastano, è anche necessario lavorare sulla formazione e sulla diffusione di una cultura digitale, per far sì che le architetture poggino su un terreno fertile. Si tratta di un lavoro lungo e continuativo di modernizzazione dei processi amministrativi e di volontà politica al fine di creare un nuovo modello nel rapporto tra Stato e cittadini.

Un ruolo importante sarà inoltre giocato dalla piattaforma “Government as a Service”, che offrirà servizi cloud di nuova generazione, a basso costo, per il cittadino e le aziende. In quest’ottica è indispensabile un portale unico, realizzato con logiche centrate sull’utente e ispirato alle best practice internazionali, per massimizzare i vantaggi per tutti:
per i cittadini: maggiore semplicità nella fruizione dei servizi digitali e possibilità di fruire di servizi online innovativi;
per le aziende: maggiore semplicità dei pagamenti, maggiore trasparenza, accesso a servizi innovativi e semplificazione dei rapporti con la PA;
per le Pubbliche Amministrazioni: semplificazione dei processi, miglioramento dei servizi attraverso l’analisi dei dati e incentivazione dei servizi digitali.
E infine due vantaggi non secondari per tutta la collettività: riduzione dei costi di intermediazione dei servizi pubblici e aumento delle competenze digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3