Carta di identità elettronica

La CIE sconta le difficoltà dell’identità digitale: come risolvere?

Analizziamo i rapporti tra CIE e SPID per capire come sarà il futuro dell’accesso ai servizi online. Tra l’altro, sarebbe necessario un più stretto coordinamento tra il rilascio della CIE e ANPR, come- ad esempio- l’integrazione del servizio di richiesta della CIE da parte del cittadino o dell’operatore del Comune con i servizi di ANPR

Pubblicato il 15 Gen 2016

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

carta-servizi-120426171942

E’ di pochi giorni fa la notizia della pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 23 dicembre 2015 (emanato di concerto con il ministero dell’economia e delle finanze e con il ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione) che fissa le modalità tecniche di emissione della carta d’identità elettronica (CIE).

In rete è già stato detto tanto sul tema, con opinioni prevalentemente negative: ormai la CIE sconta le conseguenze di un’operazione innovativa, che dichiarata da oltre 20 anni, è invece risultata un flop, perchè a tanti annunci trionfali non sono mai seguiti risultati.

Infatti, l’emissione della CIE non è mai entrata a regime sul territorio nazionale, e solo pochi Comuni hanno sperimentato l’emissione di questo documento per qualche anno: e recentemente sono apparsi alcuni comunicati che annunciavano la sospensione a tempo indeterminato del servizio, a causa dell’obsolescenza delle infrastrutture utilizzate.

E soprattutto, la CIE non è mai stata utilizzata come modalità per accedere in rete ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni, come invece prevede il CAD da sempre, in quanto il chip non conteneva probabilmente le informazioni necessarie o c’erano altri ostacoli di tipo tecnologico.

In ogni caso, è evidente che oggi il documento di identità non può che diventare digitale, come già avviene per il passaporto e il permesso di soggiorno, abbandonando l’attuale forma cartacea; a meno che non si pensi ad una radicale revisione dei documenti di identità in genere, che al momento sembra una possibilità alquanto remota.

Già nel DL 78/2015, all’art. 10 comma 6 sono state stanziate le risorse per l’emissione della CIE, e nel contempo è stata cancellata la disposizione che ne prevedeva l’unificazione con la TS, che quindi continueranno ad essere due strumenti separati.

La pubblicazione del Decreto è stata di poco preceduta dall’approvazione delle specifiche tecniche del chip contenuto nella CIE, pubblicate sul sito dell’AGID.

Per quanto riguarda gli aspetti più operativi, sarebbe necessario un più stretto coordinamento tra il rilascio della CIE e ANPR, come – ad esempio – l’integrazione del servizio di richiesta della CIE da parte del cittadino o dell’operatore del Comune con i servizi di ANPR.

Inoltre, al momento del completamento del subentro in ANPR di tutti i Comuni, sarebbe ipotizzabile pensare a semplificazioni sulle modalità di richiesta: il Decreto citato fa riferimento al “Comune di residenza” o al Comune di dimora” e quindi la richiesta del documento di identità potrebbe avvenire in qualsiasi comune, essendo ANPR un’unica banca dati; in questo modo si eviterebbe la richiesta di nulla osta del Comune che emette il documento di identità al Comune di residenza, come invece avviene oggi.

Tutto il tema sconta, a mio parere, una grande difficoltà a monte – a livello normativo e concettuale – legata all’identità digitale, cioè a come trasferire l’identità di una persona da un supporto cartaceo e fisico ad un supporto digitale e online, in assenza del riconoscimento diretto e con il supporto della firma autografa.

In questa sede, l’aspetto più interessante è quello che riguarda la CIE come strumento per l’accesso in rete ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni.

Già da tempo i cittadini (al di là della categoria professionale a cui appartengono) e gli operatori della PA si pongono delle domande che riguardano in prima istanza le modalità di accesso ai servizi, e in seconda istanza, ma strettamente collegato alla prima, se l’accesso online corrisponda anche all’apposizione della firma sulla pratica/domanda/istanza presentata via web.

La normativa attuale in qualche modo ci dà delle indicazioni: l’art. 64. del CAD dice che “La carta d’identità elettronica e la carta nazionale dei servizi costituiscono strumenti per l’accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni per i quali sia necessaria l’identificazione informatica.”; in assenza di questi strumenti, sono ammesse anche altre modalità, a condizione che “consentano l’individuazione del soggetto che richiede il servizio”.
Successivamente è stato introdotto in questo contesto SPID (Sistema Pubblico di Gestione dell’Identità Digitale); l’articolo comunque continua affermando che “L’accesso con carta d’identità elettronica e carta nazionale dei servizi è comunque consentito indipendentemente dalle modalità di accesso predisposte dalle singole amministrazioni”.

E qui si pone il primo interrogativo: quale rapporto c’è tra CIE e SPID?

Sul tema, il D.P.C.M. 24/10/2014, che contiene le caratteristiche di SPID, all’art. 7 prevede che il rilascio delle identità digitali avviene su domanda dell’interessato, presentando una richiesta di adesione; la verifica dell’identità del soggetto può anche avvenire tramite “identificazione informatica tramite documenti digitali di identità, validi ai sensi di legge, che prevedono il riconoscimento a vista del richiedente all’atto dell’attivazione, fra cui la tessera sanitaria-carta nazionale dei servizi (TS-CNS), CNS o carte ad essa conformi”.
Si nota subito una discrepanza, in quanto non viene assolutamente menzionata la CIE: forse perchè all’epoca dell’emissione del Regolamento SPID si parlava ancora di Documento Unico di Identificazione (cioè CIE insieme con la TS-CNS).

Nel successivo Regolamento attuativo di SPID, l’art. 9 conferma che “L’identificazione avviene tramite verifica dei documenti digitali di identità, validi ai sensi di legge, che prevedono il riconoscimento a vista del richiedente all’atto dell’attivazione, fra cui la tessera sanitaria-carta nazionale dei servizi (TS-CNS), CNS o carte ad essa conformi. Questa modalità di identificazione si basa su una presunzione di correttezza relativa al processo di identificazione espletato dal gestore che ha precedentemente rilasciato un documento digitale di identità”.

Analizzando le disposizioni di SPID, è evidente che il Sistema presenta notevoli vantaggi:

  • unica interfaccia per l’accesso ai servizi online;

  • accesso e utilizzo dei servizi anche su mobile, evitando infrastrutture fisiche, come i lettori di smart card;

  • autenticazione anche di persone giuridiche e gestione degli attributi specifici;

  • conformità alle specifiche EIDAS.

Ora ci possiamo chiedere: visto che si può richiedere l’identità digitale utilizzando la CIE o CNS-TS, si suppone che in questi dispositivi sia contenuta una firma elettronica (vedremo dopo quale); quindi si è già in possesso di un’identità SPID di livello 3? (che è il livello di garanzia più elevato e da associare a quei servizi che possono subire un serio e grave danno per cause imputabili ad abusi di identità)

Le modalità attuative di SPID all’art. 15 prevedono che “Per il livello 3 SPID il gestore delle identità digitali deve rendere disponibili sistemi di autenticazione informatica a due fattori, basati su certificati digitali e criteri di custodia delle chiavi private su dispositivi che soddisfano i requisiti dell’ Allegato 3 della Direttiva 1999/93/CE.
L’allegato contiene i “requisiti relativi ai dispositivi per la creazione di una firma sicura”, che debbono garantire almeno che:

  1. i dati per la creazione della firma utilizzati nella generazione della stessa possono comparire in pratica solo una volta e che è ragionevolmente garantita la loro riservatezza;

  2. i dati per la creazione della firma utilizzati nella generazione della stessa non possono, entro limiti ragionevoli di sicurezza, essere derivati e la firma è protetta da contraffazioni compiute con l’impiego di tecnologia attualmente disponibile;

  3. i dati per la creazione della firma utilizzati nella generazione della stessa sono sufficientemente protetti dal firmatario legittimo contro l’uso da parte di terzi.

I dispositivi per la creazione di una firma sicura non devono alterare i dati da firmare né impediscono che tali dati siano presentati al firmatario prima dell’operazione di firma.”
La Direttiva 1999/93/CE risulta sostituita dal Regolamento europeo eIDAS n. 910/2014, entrato in vigore dal 17 settembre 2014, e che si applicherà negli Stati membri a decorrere dal 1 luglio 2016.

Al momento manca l’indicazione precisa delle tipologie di supporti che rispettano i requisiti descritti.

Un’ulteriore domanda riguarda anche il tipo di livello SPID necessario in relazione alla tipologia di servizio: nell’Appendice A del Regolamento Attuativo si afferma che “L’Agenzia, al fine di rendere omogenei i LoA associati ai servizi su tutto il territorio nazionale, promuove e pubblica, nella sezione SPID del proprio sito istituzionale il LoA da associare alle categorie di servizi che presentano carattere di omogeneità.”
E’ evidente che non possa essere la singola Amministrazione – fornitore di servizi che decide il livello di accesso, e quindi è indispensabile un’uniformità di regole per tutto il territorio nazionale, per evitare difformità di trattamento.

Abbiamo quindi chiarito fin qui che il ruolo di SPID dovrebbe essere quello di “contenitore” delle identità digitali, anche in presenza di documenti di identità digitali già in possesso della persona: in seguito alla richiesta verrà comunque rilasciata una credenziale di accesso, che avrà il vantaggio di non essere subordinata alla disponibilità di altre infrastrutture, che ne permettano l’utilizzo in modalità “mobile”.

Approfondiamo ora invece il secondo aspetto, relativo alla validità delle istanze presentate online, sotto l’aspetto della sottoscrizione.

L’art. 65 del CAD prevede che “Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici sono valide:

a) se sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato;

b) ovvero, quando l’autore è identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica o della carta nazionale dei servizi, (…);

c) ovvero quando l’autore è identificato dal sistema informatico con i diversi strumenti di cui all’articolo 64, comma 2 (cioè SPID).

Continua affermando che “Le istanze e le dichiarazioni inviate o compilate su sito secondo le modalità previste dal comma 1 sono equivalenti alle istanze e alle dichiarazioni sottoscritte con firma autografa apposta in presenza del dipendente addetto al procedimento.”

A questo punto il cittadino e l’operatore della PA non sono però del tutto convinti che l’accesso ad un servizio possa avere lo stesso valore di una firma (digitale o autografa), soprattutto dal punto di vista “tecnologico”.

Qui ci viene in aiuto il DPCM 22 febbraio 2013, che contiene le “Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifi ca delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali”; vengono indicati, tra l’altro, i requisiti della firma elettronica avanzata, in cui può rientrare anche la fattispecie dell’accesso in rete; si chiarisce che “La realizzazione di soluzioni di firma elettronica avanzata è libera e non è soggetta ad alcuna autorizzazione preventiva” (art. 55), quindi non è collegata ad alcun supporto tecnologico specifico, e che per la sua validità debbono essere garantiti (art. 56):

a) l’identificazione del firmatario del documento;

b) la connessione univoca della firma al firmatario;

c) il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma, ivi inclusi i dati biometrici eventualmente utilizzati per la generazione della firma medesima;

d) la possibilità di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma;

e) la possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto;

f) l’individuazione del soggetto che eroga la firma;

g) l’assenza di qualunque elemento nell’oggetto della sottoscrizione atto a modifi carne gli atti, fatti o dati nello stesso rappresentati;

h) la connessione univoca della firma al documento sottoscritto.

Nel successivo art. 61, lo stesso DPCM prevede che “L’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica, della Carta Nazionale dei Servizi, del documento d’identità dei pubblici dipendenti (Mod. ATe), del passaporto elettronico e degli altri strumenti ad essi conformi sostituisce, nei confronti della pubblica amministrazione, la firma elettronica avanzata ai sensi delle presenti regole tecniche per i servizi e le attività di cui agli articoli 64 e 65 del codice.”

In un certo senso, questa disposizione chiude il cerchio rispetto alle domande che si siamo posti fino ad ora: l’utilizzo dei documenti di identità elettronici – oltre a permettere l’accesso in rete ai servizi – costituisce già di per sè firma elettronica avanzata, per cui l’istanza presentata via web è assolutamente valida a tutti gli effetti, e quindi si considerano rispettati i requisiti sopra citati dell’art. 56.

Ovviamente l’aspetto “tecnologico” anche in questo caso è fondamentale, perchè si afferma che “al fine di favorire la realizzazione di soluzioni di firma elettronica avanzata, l’Agenzia elabora Linee guida sulla base delle quali realizzare soluzioni di firma elettronica avanzata conformi alle presenti regole tecniche.”; di primaria importanza è quindi il ruolo di AGID, a cui spetta definire le caratteristiche tecniche per la generazione e verifica delle firme, i formati e le caratteristiche.

Abbiamo quindi chiarito che l’utilizzo di CIE, CNS o altri documenti digitali permettono l’accesso e la sottoscrizione di un’istanza online, valida e riconosciuta a tutti gli effetti, anche attraverso l’identità SPID.

Purtroppo, allo stato attuale, non si può essere certi che se l’identità SPID è ottenuta con CIE, CNS o altri documenti digitali corrisponda già ad un’identità di livello 3, in quanto il Regolamento attuativo nulla dice in proposito.

Si potrebbe ragionevolmente supporre che in questo caso l’identità SPID rilasciata dovrebbe contenere già in sè i diritti per avere il livello 3, in quanto i dispositivi utilizzati per la richiesta contengono già una firma; ma non è chiaro se la stessa regola può valere anche per chi ottiene l’identità SPID con un dispositivo di firma digitale, che già a monte comporta il riconoscimento della persona.

Inoltre, visto che tutti gli strumenti elencati hanno un costo (tranne la TS che è rilasciata gratuitamente), se il livello 3 di SPID fosse a pagamento, bisognerebbe sostenere un costo due volte per avere uno strumento di accesso e sottoscrizione online (che è già stato sostenuto per il documento di identità digitale).

E ancora, come deve essere trattato l’accesso e la sottoscrizione online di un soggetto che ha ottenuto l’identità SPID senza avvalersi di un documento di identità digitale? Può rientrare tra “gli altri strumenti ad essi conformi” citati dall’art. 61 del DPCM 22/2/2013, e quindi essere equiparato ai documenti di identità digitali?
Stando così le cose, sembrerebbe che per rispettare tutte le disposizioni richiamate sia quasi “indispensabile” il possesso di un documento di identità digitale, poi collegato ad un’identità SPID.

Se anche tanti dubbi dovrebbero essere stati risolti, emerge comunque una forte necessità di coordinamento e semplificazione tra CIE e CNS-TS e SPID: in questo senso è altrettanto forte il ruolo di AGID per la definizione di regole e strumenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2