semplificazione

Madia: “La PA ora è più trasparente, ma serve lo scatto culturale”

Il precedente governo ha profuso un forte impegno sui temi della trasparenza e della trasformazione digitale nella PA. Ecco i risultati raggiunti e i progetti avviati negli ambiti dei rapporti economici fra le amministrazioni e i cittadini e dell’identificazione soggettiva dei cittadini

Pubblicato il 25 Lug 2018

Marianna Madia

PD, responsabile comunicazione della segreteria

marianna-madia

Sui temi della trasparenza e della trasformazione digitale nella pubblica amministrazione abbiamo profuso il nostro forte impegno in questi quattro anni. Si tratta di argomenti che, nell’opinione pubblica diffusa e nella percezione dei cittadini, vengono considerati “sfide impossibili” per la PA. Un titolo come “trasformazione digitale e trasparenza” legato alla pubblica amministrazione potrebbe persino sembrare un ossimoro.

Io penso che la realtà sia oggi differente. Ritengo che in questi quattro anni siano stati fatti molti passi in avanti raggiungendo dei risultati importanti; sono però consapevole del fatto che, trattandosi di processi, rimangono ancora obiettivi da realizzare. La pubblica amministrazione deve dare ai cittadini servizi efficienti e di qualità, cercando di vincolare sempre meno le persone ai luoghi e ai tempi nei quali possono accedere a questi servizi.

Questo significa puntare su una modalità digitale di fruizione del servizio pubblico, con un’amministrazione pubblica trasparente nel rapporto quotidiano con il cittadino. La trasparenza non deve essere un fatto straordinario. Poter conoscere come vengano gestite le risorse pubbliche, i dati, i documenti, le informazioni possedute dall’amministrazione pubblica deve essere un fatto normale.

Per tanti anni si è discusso degli innegabili effetti positivi che la trasformazione digitale e la trasparenza avrebbero potuto avere sull’economia del Paese: dalla produttività ad una maggiore efficienza di sistema. Ricordo che prima della legislatura appena conclusasi si tenevano molti convegni, dibattiti, e discussioni sull’argomento. Sostanzialmente, però, si rimaneva sempre all’anno zero. Già con il governo Letta, quando Francesco Caio ebbe la responsabilità di questi settori impostando molti dei futuri progetti, e poi con gli esecutivi Renzi e Gentiloni venne modificata l’impostazione di fondo. La riforma della pubblica amministrazione, che è stato il mio principale impegno in questi anni, è stata pensata anzitutto in rapporto all’innovazione e alle trasformazioni tecnologiche.

Trasparenza della PA, un nuovo diritto per i cittadini

Abbiamo lavorato su due principi innovativi rispetto a quanto era stato fatto prima della XVII legislatura. Il primo principio riguarda la relazione tra la trasformazione digitale dell’amministrazione pubblica e gli obblighi di trasparenza per le amministrazioni; tale relazione non deve essere considerata come una serie di imposizioni per la pubblica amministrazione ma come l’esercizio di un nuovo diritto per i cittadini. In tutti i testi di legge di nostra competenza abbiamo, perciò, voluto introdurre il concetto di “cittadinanza digitale”, che sta proprio dentro la nostra idea di amministrazione pubblica: il diritto del cittadino di poter usufruire dei servizi pubblici con i propri tempi e nei suoi luoghi, attraverso la massima trasparenza e con semplicità.

Manager competenti per la trasformazione della PA

Il secondo principio è che, anche se le norme sono importanti (abbiamo modificato profondamente il codice dell’amministrazione digitale), esse non bastano per trasformare l’amministrazione pubblica; servono progetti che devono essere finanziati e supportati anche da una forte competenza manageriale. Da questo punto di vista l’arrivo di Diego Piacentini come Commissario straordinario per il Digitale con la sua professionalità internazionale e il suo team è avvenuto proprio nel momento giusto per dare avvio alla trasformazione digitale oltre le norme, che da sole non bastano. Il suo lavoro ci consentirà di sperimentare, a breve sui nostri smartphone, una App per usufruire di tutti i servizi pubblici e adempiere a tutti gli obblighi con la pubblica amministrazione.

Tra l’approvazione delle norme e la prossima sperimentazione dell’App – che testimonia proprio il cambiamento del rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione – ci sono stati tanti progetti a cui abbiamo lavorato in questi anni.

Possiamo distinguerli in due categorie: progetti che riguardano i rapporti economici fra le amministrazioni e i cittadini e quelli che si occupano dell’identificazione soggettiva dei cittadini.

I rapporti economici fra le amministrazioni e i cittadini

Per quanto riguarda la prima categoria, i rapporti economici fra le amministrazioni e i cittadini, ci sono tre progetti che ritengo importanti. Il primo è stato l’obbligo di fatturazione elettronica per le amministrazioni pubbliche, una scommessa che abbiamo voluto fare all’inizio del governo Renzi e che abbiamo vinto. Oggi sono milioni le fatturazioni elettroniche. Quando siamo arrivati al governo nel 2014 c’era uno problema molto importante e negativo per gli imprenditori e per l’immagine dell’Italia all’estero, che riguardava le fatture non pagate da parte della pubblica amministrazione. Abbiamo affrontato il problema ereditato senza conoscere quante fossero le fatture che le amministrazioni avrebbero dovuto pagare. Senza obbligatorietà della fatturazione elettronica non vi era infatti, neanche a livello centrale, la conoscenza dei numeri delle fatture e quindi dei pagamenti dovuti. Abbiamo oggi la possibilità di distinguere le amministrazioni che pagano in tempo – circa un terzo del totale – le amministrazioni che pagano con un leggero ritardo, che costituiscono un altro terzo, e infine quelle che invece pagano con grande ritardo. Su queste, conoscendo quali esse siano grazie al sistema della fattura elettronica, si può agire intervenendo sulle cause che sono sempre diverse per ciascuna amministrazione.

Un altro progetto molto importante è stato quello della dichiarazione dei redditi precompilata che, di anno in anno, vede crescere i soggetti che ne usufruiscono e l’esaustività del progetto. Sono state aggiunte tipologie diverse di spesa come ad esempio quelle sanitarie. Una scelta felice nella sua introduzione.

Il terzo progetto importante è la piattaforma unitaria PagoPa, che riguarda i pagamenti presso la pubblica amministrazione, cui si collegano sempre di più le amministrazioni pubbliche. Di recente, ad esempio, il comune di Milano ha fatto il suo ingresso in PagoPA, facendo crescere le transazioni nella piattaforma unitaria. Il punto importante è che non è più il singolo comune o la singola regione a decidere, autonomamente, di ricevere i pagamenti da parte dei cittadini con modalità digitali; esiste un’unica piattaforma nazionale, a cui si stanno agganciando le diverse amministrazioni, che diventa l’unica di interfaccia per i pagamenti del privato verso il pubblico.

L’identificazione digitale dei cittadini

L’altra categoria progettuale è quella che riguarda l’identificazione soggettiva, cioè il “chi siamo”. Abbiamo ridato vita a un progetto antico, quello della carta di identità elettronica, che si era arenato. Lo abbiamo rifinanziato e progressivamente sta crescendo il numero dei comuni che entrano nel progetto. C’è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, il Pin unico, che consente al cittadino di avere un unico codice identificativo con cui può interagire con l’amministrazione pubblica. Anche Spid sta crescendo. Aumenta infatti il numero delle amministrazioni che aderiscono e crescono i servizi di cui può usufruire il cittadino. Già oggi con il Sistema Pubblico di Identità Digitale si possono iscrivere i figli a scuola, si può adempiere a tutti gli obblighi con l’Agenzia delle Entrate, rottamando ad esempio le cartelle esattoriali. Insomma un unico codice per ciascun cittadino che consente di adempiere a tutti gli obblighi attraverso i rapporti con l’amministrazione pubblica.

C’è poi il terzo progetto che riguarda l’identificazione soggettiva dei cittadini, quello che ci ha procurato più problemi e per il quale l’arrivo di Diego Piacentini è stato provvidenziale. E’ l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Noi abbiamo immaginato di non continuare ad avere ottomila banche dati anagrafiche, una per comune, ma di riuscire ad avere a livello centrale un’unica banca dati con tutti i dati anagrafici della popolazione italiana. Questo determinerebbe grandissimi vantaggi in termini di risparmio di risorse e di energie. Il cittadino non avrà più la necessità di comunicare il cambio di residenza e non si dovranno più scambiare dati anagrafici fra comuni, con un impatto molto importante sul controllo del territorio e sulla sicurezza in termini non solo di rapporti giuridici. Insomma con questo progetto stiamo intrecciando una parte importante di innovazione del paese a temi invece più legati al territorio, alla sicurezza.

Ho raccontato tutto questo processo avviato con estrema sintesi: da cosa siamo partiti, le norme, l’approdo, la sperimentazione dell’App e i progetti che stanno rendendo possibile l’idea che il cittadino possa godere del diritto di avere i suoi rapporti con l’amministrazione con modalità digitali. La strada è ben tracciata non solo sul tema della trasformazione digitale ma anche su quello della trasparenza dell’amministrazione pubblica. Immaginare un’amministrazione che normalmente abbia un approccio trasparente con il cittadino implica, per prima cosa, delle modalità organizzative fortemente digitali.

Trasparenza come politica pubblica trasversale

Ma sulla trasparenza c’è anche un altro aspetto importante: quello culturale. Oggi la trasparenza non è un’opzione per chi governa, per le amministrazioni, ma un dovere per provare a riavvicinare il cittadino alle istituzioni. Le persone vivono come un vulnus l’opacità da parte delle istituzioni, percependo l’amministrazione pubblica come incapace di rispondere ai loro bisogni. Per questo penso che la trasparenza non debba essere vissuta dalle amministrazioni né come un adempimento burocratico, né come un intralcio amministrativo, né come una concessione dovuta. Deve essere una grande politica pubblica trasversale.

I quattro pilastri per una PA trasparente

Abbiamo fatto diverse cose in questi anni che voglio sintetizzare in quattro punti.

  • Per prima è stata istituita un’Autorità nazionale anticorruzione autorevole che gestisce tutta la parte di prevenzione e pianificazione e controllo sui temi della trasparenza, dell’anticorruzione nel rapporto con la pubblica amministrazione.
  • Poi abbiamo dato vita a dei siti modello come OpenExpo. E’ un sito internet dedicato alla trasparenza e al monitoraggio delle spese legate a un grande evento, cioè all’Expo. Tale modello si potrà replicare per altri grandi eventi permettendo ai cittadini un controllo sui costi e l’esecuzione del progetto. L’altro sito modello è Opencantieri, iniziativa per la quale abbiamo lavorato con il ministro Graziano Del Rio, che oggi consente di conoscere con trasparenza lo stato di avanzamento e la gestione delle risorse pubbliche delle grandi opere. Il terzo sito si chiama Soldipubblici e consente la massima trasparenza sulla gestione delle risorse pubbliche per tutte le amministrazioni (comuni, regioni, amministrazioni centrali).
  • Cito anche una modifica normativa molto importante, il Freedom of Information Act, cioè il diritto per i cittadini di conoscere i dati dell’amministrazione; non solo quelli che riguardano un proprio interesse soggettivo – ad esempio accedere agli atti di un concorso a cui si è partecipato – ma tutto ciò che detiene l’amministrazione pubblica, indipendentemente da un proprio interesse giuridicamente rilevante. Questo diritto, introdotto nel nostro ordinamento sul modello anglosassone, sta dando buoni risultati. Sono state poste, con il FOIA; delle richieste molto interessanti da parte della cittadinanza. Faccio qualche esempio di richieste FOIA: conoscere lo stato di edifici pubblici che ospitano scuole, ospedali, conoscere l’entità dei finanziamenti ai centri antiviolenza, conoscere la presenza di amianto negli edifici scolastici, la qualità della mensa scolastica di una determinata scuola, l’incidenza di obiettori di coscienza in strutture sanitarie pubbliche. Si tratta di istanze che dimostrano che si tratta di un diritto che sta permeando e rendendo più consapevoli le associazioni e i cittadini.
  • L’ultimo punto che vorrei sottolineare è stato l’impegno dell’Italia nell’Open Government partnership, cioè nell’organizzazione multilaterale fondata da Barack Obama e che ha come oggetto i temi della trasparenza, della partecipazione della cittadinanza digitale, alla quale partecipano settantacinque paesi e il cui obiettivo è quello di far dialogare governi e società civile. L’Italia non aveva mai brillato a livello internazionale su questi temi e oggi, proprio per il lavoro fatto in questi anni, è stata chiamata a far parte del direttivo mondiale dell’organizzazione. Quindi si tratta di un grande riconoscimento internazionale sul lavoro fatto in questi quattro anni di governo.

Trasparenza della PA, l’aspetto culturale

Ci sono due aspetti lasciati in eredità a chi, oggi, si è assunto la responsabilità di governo. Quando parliamo di trasformazione digitale, di trasparenza nella pubblica amministrazione non c’è un “prima” e un “dopo”, non si tratta di obiettivi che si raggiungono facilmente, con una norma, ma dei processi che hanno bisogno di tempo e di tanta cura e determinazione nel seguirli, passo dopo passo. L’altro aspetto che vorrei lasciare in eredità è quanto conti, oltre alla cura nell’attuazione, l’aspetto culturale. Il tema della trasparenza è emblematico. Senza un cambiamento culturale di tutto il Paese, non si possono raggiungere gli obiettivi ed esprimere appieno le potenzialità di una riforma. Fintanto che la trasparenza nell’amministrazione viene vissuta come una concessione dovuta dell’amministrazione verso il cittadino o come una modalità del cittadino per mettere in mora l’amministrazione, non riusciremo a coglierne in pieno le opportunità. Penso invece che possa diventare una modalità per ricreare un senso di appartenenza tra cittadino e istituzioni. In Italia la trasparenza è la vera, unica, politica di prevenzione contro la corruzione a “costo zero”. Non c’è politica che combatta la corruzione più efficace del controllo sociale dei cittadini, che considerano quel controllo sociale un modo per sentirsi rappresentati dalle istituzioni e dalla pubblica amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati