Roma Capitale

Roma Semplice, il bilancio: i traguardi su digitale, pari opportunità, semplificazione

Semplificazione e trasformazione digitale, interventi per abbattere il digital divide e migliorare la trasparenza amministrativa. Un bilancio sulle attività di competenza diretta dell’assessorato Roma Semplice

Pubblicato il 19 Apr 2019

Flavia Marzano

Digital Transformation Consultant

Rsm_RomaSemplice

Accountability, parola non semplice da tradurre in italiano se non con una perifrasi, ma possiamo provare a declinarla con queste tre parole: responsabilità, rendicontazione e trasparenza. Insomma si tratta di rendere conto del proprio operato in maniera trasparente. Per questo a metà mandato ho fatto il mio primo bilancio e per questo ho deciso di continuare a farlo ogni tre mesi da qui fino a fine mandato: un impegno con i cittadini e uno strumento anche per me per verificare periodicamente lo stato di avanzamento degli interventi.

Con l’obiettivo primario, sia del mio assessorato che di tutta la giunta capitolina, di mettere il cittadino al centro e soprattutto in ottica di inclusione abbiamo continuato a lavorare sulle tematiche specifiche di competenza diretta dell’assessorato Roma Semplice: digitale, pari opportunità e semplificazione.

Semplificazione

Partiamo dalla semplificazione. La normativa italiana e la pubblica amministrazione purtroppo non sono un chiaro esempio di semplicità; la normativa non è completamente aggiornata in funzione delle nuove tecnologie e peggio ancora troppo spesso i sistemi digitali vengono adattati alla normativa anziché predisporre nuove normative che utilizzino adeguatamente le tecnologie per garantire maggiore semplificazione, funzionalità e trasparenza al cittadino-utente.

Su questo abbiamo lavorato e continueremo a lavorare: cambiare l’amministrazione dall’interno, orientare la struttura sui servizi e sul raggiungimento di obiettivi concreti e misurabili. ma soprattutto individuare soluzioni sulla base delle necessità dei cittadini per offrire servizi più innovativi, efficienti, funzionali e semplici.

Attività, progetti e interventi

Il sito web di Roma Capitale è il primo punto di contatto con i cittadini e quindi uno strumento su cui abbiamo investito molte risorse anche tecniche e organizzative per renderlo più semplice, partecipativo, trasparente e inclusivo.

Di seguito alcune informazioni e dati rilevanti sui nostri interventi perché anche così si informa, anche così si garantisce trasparenza perché i dati sono un grande strumento di accountability.

I visitatori sito, che nel 2018 sono stati oltre 14 milioni, nel primo bimestre 2019 hanno visto un incremento del 4% della media giornaliera. Tra gennaio e febbraio del 2019 i download dal database “Deliberazioni e atti” del sito hanno raggiunto il numero di 120mila con un incremento di oltre il 30% rispetto agli ultimi due mesi dell’anno precedente.

La percentuale di certificati emessi online, sul totale di quelli che si possono ottenere tramite il sito istituzionale, sale dal 51,8% del 2017 al 58,6% del 2018 al 66,7% dei primi due mesi del 2019. In particolare, sono stati quasi 588mila i certificati emessi online nel 2018, con quasi 80mila certificati in meno rilasciati allo sportello rispetto al 2017.

Sono oltre 360mila gli utenti registrati al DigitRomaWi-Fi di Roma Capitale e, anche a gennaio 2019, si consolida a 17mila il numero medio di accessi effettuati per mese.

Sempre più servizi di Roma Capitale utilizzano la piattaforma nazionale dei pagamenti PagoPA. A gennaio 2019 il valore dei pagamenti transitati attraverso il nodo PagoPA è stato infatti di 25.844.559 euro, superando il 94% del totale delle entrate del mese, contro una percentuale 2018 del 92%.

Si tratta di risultati riconosciuti anche dalla recente indagine FPA-Dedagroup sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo, nella quale, sulle tre dimensioni di Digital Services, Digital PA e Digital Openess, Roma risulta tra le città più virtuose.

Nell’ambito della semplificazione e trasformazione digitale in questo trimestre sono stati effettuati molti interventi che, oltre alla nomina del Responsabile per la Transizione al digitale di Roma Capitale (RTD), sono stati incentrati principalmente sull’accesso ai servizi da parte dei rappresentanti delle imprese. Abbiamo infatti attivato per loro la possibilità di registrarsi e accedere con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ai servizi del portale istituzionale, abbiamo adeguato lo Sportello Telematico SUAP/SUAR (Sportello Unico per le Attività Produttive e Sportello Unico delle Attività Ricettive) al layout e al look&feel del portale istituzionale di Roma Capitale e abbiamo reso possibile, nel primo Municipio, la compilazione online del subingresso per l’Occupazione Suolo Pubblico (OSP) per Bar e Ristoranti.

Altro intervento particolarmente importante per l’aggiornamento tecnologico delle dotazioni informatiche di lavoro e di telefonia mobile di Roma Capitale è stato il Nuovo Regolamento che ha sostituito il precedente che risaliva addirittura al 1997. Il regolamento stabilisce le modalità di assegnazione e di utilizzo delle dotazioni di strumenti informatici e telematici di tutti i dipendenti dell’Amministrazione Capitolina,  disciplinando, tra gli altri, l’utilizzo della posta elettronica e di internet e si applica anche ai dispositivi mobili. La Delibera e il regolamento sono scaricabili online.

Interventi anti digital divide

Nell’ambito degli interventi per l’abbattimento del Divario Digitale, iniziati fin da inizio mandato con la prima delibera di assessorato che ha visto l’istituzione dei Punti Roma Facile (PRoF) in questo trimestre abbiamo avviato i lavori per l’istituzione della “Scuola diffusa per la partecipazione e la cittadinanza digitale” e i progetti di Servizio Civile Nazionale dedicati ai PRoF: sono stati formati e sono operativi nei Municipi di tutta la città 38 giovani volontari.

Anche la Partecipazione è una delle parole chiave del mio assessorato e di tutta l’Amministrazione, che dopo l’inserimento nel nuovo Statuto di nuovi istituti di partecipazione e i diversi interventi sul tema realizzati nei primi trenta mesi di mandato, in questo trimestre ha visto l’approvazione del Regolamento del Bilancio Partecipativo di Roma Capitale in Assemblea Capitolina.

Bilancio partecipativo di Roma Capitale

Il testo regolamentare consolida l’esperienza dell’iniziativa #RomaDecide con la quale, nel 2018, è stato sperimentato il processo partecipativo volto alla riqualificazione urbana del territorio del Municipio VIII.

Di norma, annualmente saranno individuati dalla Giunta Capitolina gli ambiti tematici, gli ambiti di competenza e gli ambiti territoriali nonché l’entità delle risorse da destinare al bilancio partecipativo. Il processo si articolerà fondamentalmente in quattro fasi:

  • La prima riguarderà l’informazione alla cittadinanza, da attuarsi sia mediante strumenti informatici e telematici sia attraverso l’organizzazione di assemblee pubbliche nelle quali i cittadini, singoli e associati, potranno incontrarsi e confrontarsi.
  • Nella seconda fase, sarà possibile inserire nell’area Partecipa del portale istituzionale di Roma Capitale, le proposte per migliorare la qualità della vita cittadina: dalla riqualificazione di un’area verde alla ristrutturazione di un parco giochi e molto altro ancora. I Municipi avranno un ruolo di particolare rilievo nella promozione della partecipazione: potranno avviare focus group su base territoriale oltre a presentare proposte per la consultazione online e appoggiare con bonus quelle dei cittadini.
  • La terza fase è affidata ad un apposito gruppo di lavoro che provvederà alla valutazione tecnica, amministrativa e finanziaria delle proposte pervenute e individuerà quelle da sottoporre alla successiva consultazione online finale.
  • L’ultima fase riguarderà la votazione online delle proposte ritenute fattibili. L’attuazione riguarderà i progetti che si sono posizionati utilmente nelle graduatorie, definite una per municipio e una per le proposte trasversali.

Roma Capitale nell’ambito della trasparenza amministrativa ha effettuato diversi interventi (Open Data, Open Agenda, Open Bilanci, Green Open Data Day, sperimentazione Data Analytics Framework con il Team per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, progetto S.P.Cu.R, con le scuole, per la valorizzazione del patrimonio culturale, Regolamento per il diritto di Accesso a documenti, dati e informazioni #FOIA) e nell’ultimo trimestre ha partecipato attivamente alla “Settimana dell’Amministrazione Aperta 2019”.

Nell’ambito delle iniziative per la Smart City, oltre a continuare gli interventi avviati sul Benessere Equo e Sostenibile (BES), su #Roma5G (primo servizio sperimentale attivato a dicembre 2018 alle Terme di Diocleziano) e sul lavoro Agile abbiamo definito il documento strategico “Linee di Indirizzo per la Smart City” redatto a seguito del confronto con il laboratorio smart city del forum innovazione (documento in corso di formalizzazione) e abbiamo siglato un Protocollo di intesa tra Roma Capitale e la European Space Agency (ESA) per l’integrazione dei servizi 5G e satellitari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati