il punto

Trasformazione digitale nella PA: breve cronologia dei principali eventi

I pilastri principali della trasformazione digitale in una breve cronistoria che parte dal 1993 e arriva ai giorni nostri. Le norme sono state numerosissime e alcune volte foriere di cambi di direzione sorprendenti, così come tantissimi restano i problemi da risolvere

Pubblicato il 17 Lug 2020

Giovanni Manca

consulente, Anorc

digitale

Questo articolo vuole essere nient’altro che una breve cronologia dei principali eventi che hanno costellato il processo di trasformazione digitale della Pubblica amministrazione in Italia.

Lo scopo è quello di ricordare quello che è stato, di capire quello è successo veramente e ipotizzare quello che sarà il futuro.

La sfida è quella di essere brevi come è normale in un articolo, ma chiari ed efficaci. Il lettore sappia che non saremo esaustivi un po’ per scelta, un po’ per errore.

AIPA e RUPA

Iniziamo con il Decreto legislativo 12 febbraio 1993 N. 39 – Norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche, a norma dell’art. 2, comma 1, lettera mm), della legge 23 ottobre 1992, n. 421.

Qui nascono l’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA), il responsabile dei sistemi informativi e la firma a stampa.

Nasce la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (RUPA) con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, 5 settembre 1995; ma quale è l’efficacia giuridica dei bit che questa trasporta?

Nasce il documento informatico

Legge 15 marzo 1997, n.59 – “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”.

Art. 15, comma 2:

2. Gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge. I criteri e le modalità di applicazione del presente comma sono stabiliti, per la pubblica amministrazione e per i privati, con specifici regolamenti da emanare entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400. Gli schemi dei regolamenti sono trasmessi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica per l’acquisizione del parere delle competenti Commissioni.

DPR 10 novembre 1997, n. 513  – “Regolamento contenente i criteri e le modalità per la formazione, l’archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici a norma dell’articolo 15, comma 2 della Legge 15 marzo 1997, n.59”.

Ecco il Regolamento previsto nell’articolo 15, comma 2. Numerose previsioni saranno riprese dal Codice dell’amministrazione digitale circa 8 anni dopo. Le prime regole tecniche sono nel DPCM 8 febbraio 1999.

“Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica, 10 novembre 1997, n. 513”

La gerarchia normativa sul documento informatico si completa ma arriva la “Direttiva 1999/93/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 1999 relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche”.

Il recepimento di questa direttiva è in due fasi normative:

  • “Decreto legislativo 23 gennaio 2002, n. 10 – Attuazione della direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche”.
  • “Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2003, n. 137 – Regolamento recante disposizioni di coordinamento in materia di firme elettroniche a norma dell’articolo 13 del decreto legislativo 23 gennaio 2002, n. 10”.

Tessera sanitaria, Carta nazionale dei servizi e Carta d’identità elettronica

Quest’ultimo decreto rimane congelato per molti mesi per la mancanza di accordo politico sul tema della distribuzione gratuita a tutti i cittadini della firma digitale. L’accordo viene raggiunto con la creazione della tessera sanitaria (TS) che successivamente si emette con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Siamo nel periodo storico governativo del primo insediamento del Ministro per l’Innovazione e le tecnologie (periodo 11 giugno 2001 – 17 maggio 2006).

Si comincia a parlare di digitalizzazione della pubblica amministrazione e con i fondi reperiti dal Governo precedente con la gara UMTS (concessione della banda di trasmissione per il protocollo innovativo di telefonia mobile) si finanziano una serie di progetti di e-government (oggi trasformazione digitale).

La Carta di Identità Elettronica (CIE) nasce con la cosiddetta “Bassanini 2” (Legge 127/1997). Diventa operativa con il DPCM 437/1999 e parte una prima sperimentazione in 83 comuni con la prima carta emessa a Napoli il 23 marzo 2001 nel corso del Global Forum. Sono le prime 30 CIE di 100.000 distribuite in Italia.

Dalla CIE a SPID, il percorso dell’identità digitale in Italia: dove stiamo andando

Arriva la Posta Elettronica Certificata

Oltre all’identità nel 2003 si inizia a sviluppare la Posta Elettronica Certificata (PEC). Prima se ne occupa il Centro Tecnico per la RUPA (poi confluito nel Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione insieme all’AIPA per decisione del Ministro Lucio Stanca) con le “Linee Guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata” del 3 febbraio 2003.

Si fa riferimento al DPR 445/2000  (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) perché le norme sulla PEC saranno emesse nel 2005. Questo decreto rappresenta una pietra miliare per la digitalizzazione e l’organizzazione della pubblica amministrazione.

La prima versione del CAD è ancora fortemente influenzata da questo decreto e numerose parti dello stesso sono ancora in vigore alla data.

Ritornando alla PEC questa viene normata con il DPR 11 febbraio 2005, n. 68 “Regolamento recante per l’utilizzo della posta elettronica certificata a norma dell’articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3”.

Le regole tecniche arrivano a breve con il “Decreto ministeriale 2 novembre 2005 “Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata”.

Questi due provvedimenti sono i più longevi e, ad oggi, sono rimasti immutati rispetto alla loro prima emissione.

In questo periodo le norme sono tantissime, sia emesse dal Ministro Stanca sia emesse dal CNIPA tramite Linee Guida o circolari.

Il Codice dell’Amministrazione Digitale muove i primi passi

Il Codice dell’Amministrazione Digitale comincia a essere delineato nel 2003 come evoluzione dei DPR 445/2000 e 513/2007. Nato come Codice della digitalizzazione nella pubblica amministrazione evolve nella direzione che ancora conserva fino all’approvazione in Consiglio dei Ministri l’11 novembre 2004 e alla prima stesura definitiva che è il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Il CAD con il decreto di modifiche e integrazioni introdotte dal Decreto Legislativo 13 dicembre 2017, n. 217 giunge alla sesta versione (escluse piccole modifiche al testo tramite varie norme). Certamente potrebbe essere migliorato in alcuni punti. Alla data sono in previsione alcuni aggiornamenti sul domicilio digitale e poco altro.

Le varie versioni del CAD ci portano ai giorni più recenti. Con le previsioni normative connesse a questo decreto e alle regole tecniche che diventano Linee Guida.

SPID, FSE e Piani triennali

La normativa primaria aggiorna tantissime norme, sulla trasparenza dell’azione amministrativa, sulla fatturazione elettronica, sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e anche sul Fascicolo Sanitario Elettronico.

I Piani Triennali per l’informatica nella Pubblica Amministrazione diventano parte importante dell’azione di Trasformazione Digitale.

In questa Legislatura si è legiferato poco sul digitale nella prima parte di essa.

Con questo Governo in carica si sta cercando di trovare un percorso omogeneo e consolidato.

Lo sguardo al futuro è nel documento del Ministro per l’Innovazione e la digitalizzazione “2025 – Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese. Le prime azioni per l’Italia del futuro.”

Il piano nazionale innovazione 2025 commentato punto per punto

In questa sede abbiamo sintetizzato i pilastri principali della Trasformazione Digitale. Come abbiamo descritto le norme sono state numerosissime e alcune volte foriere di cambi di direzione sorprendenti.

Si pensi al fatto che in sei versioni del CAD il valore probatorio e l’efficacia giuridica delle sottoscrizioni informatiche sono cambiate sei volte.

Conclusioni

Per sintetizzare il percorso di trasformazione digitale del Paese possiamo ripresentare il decalogo del Ministro Stanca tratto dalla “Direttiva 20 dicembre 2002, Linee guida in materia di digitalizzazione dell’Amministrazione”.

  • Tutti i servizi “prioritari” saranno disponibili online
  • Saranno distribuite trenta milioni di CIE e CNS
  • Un milione di firme digitali saranno diffuse 2003
  • La spesa di beni e servizi sarà ridotta del 50% grazie all’e-procurement
  • Tutte le comunicazioni interne della PA saranno effettuate via posta elettronica
  • Tutti gli impegni e i mandati di pagamento saranno gestiti online
  • Alfabetizzazione certificata di tutti i dipendenti pubblici che utilizzano la tecnologia ICT per il loro lavoro
  • Un terzo della formazione sarà erogata via e-learning
  • Due terzi degli uffici della PA saranno accessibili online perché i cittadini possano seguire l’iter delle loro pratiche
  • Tutti gli uffici che erogano servizi saranno dotati di un sistema di valutazione di customer satisfaction

Siamo nell’era delle startup, dell’infosfera, dei Big Data, del cloud, dell’intelligenza artificiale ma non riusciamo a gestire un sistema che eroga servizi online che ha dei picchi di carico di utenza.

Questo è il punto di partenza per i prossimi 25 anni. Più volte abbiamo scritto dei problemi da risolvere. Tantissimi esperti ne hanno scritto. Il risultato è il quartultimo posto nella classifica europea DESI (Digital Economy and Society Index) del giugno 2020.

Qualcosa deve essere andata male.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati