Human-centered design

L’evoluzione digitale spiegata con gli haiku: la foresta e il metaverso

Camminare nella foresta fa bene all’umore e al sistema immunitario: perché non progettare gli spazi, anche digitali, in funzione del nostro benessere? In un mondo che va di corsa, riscoprire lo “scambio immoto” può essere una chiave di sostenibilità: ecco come

Pubblicato il 03 Ott 2022

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore

forest-g53f9d5d17_1920

Usare le informazioni del futuro e del passato per interpretare e guidare il presente. L’uomo e la natura da sempre si sono confrontati con trasformazioni o evoluzioni “disruptive”, quella digitale è solo l’ultima arrivata. Allora forse si possono trovare spunti per interpretare l’evoluzione digitale negli Haiku di un poeta sconosciuto del ‘700 giapponese, che ho trovato fortuitamente in un volumetto acquistato sul lago di Como e che userò per introdurre ogni tema della rubrica, ma anche dai monasteri benedettini, dai broccoli romaneschi, dal Bushido, dalle esperienze di chi è già nel futuro, dalla Divina Commedia, da due medici sperduti nel Vietnam rurale e dalle cattedrali romaniche.

Il nono haiku: i benefici del bagno nella foresta

“Alberi e foglie

Si incontrano in bellezza

Scambio immoto”

Di tutti gli Haiku che abbiamo visto finora questo è forse il più oscuro: ognuno di noi può trovarci il significato che vuole. Di seguito una interpretazione, una delle tante possibili. Non è anche questa la bellezza della poesia e dell’arte in generale?

La prima cosa che mi fa venire in mente questo haiku è un’altra moda giapponese: lo Shinrin-yoku, che qualcuno traduce con “bagno nella foresta”. Negli anni ’80, in Giappone, alcuni scienziati cominciarono a studiare gli effetti benefici sull’umore e sul sistema immunitario delle passeggiate nella foresta.

Sì, lo so, sembra un’ovvietà, ma questi studi riuscirono a misurare e oggettivare quello che dice il buon senso, ossia che se passeggio in una foresta sto meglio che se cammino a Tokyo[1]. Pare che alcune sostanze emanate dalle piante per proteggersi dagli insetti (quel “buon odore di natura” che sentite passeggiando in un bosco) chiamate fitoncidi abbiano un ruolo fondamentale, ma se volete saperne di più vi rimando ai testi citati.

L’evoluzione digitale spiegata con gli “Haiku”: il ciclo delle rondini e la filosofia Agile

Lo scambio immoto e il ruolo della prossimità

Ciò su cui vorrei focalizzarmi ora, mentre immobile sfreccio verso Roma sul Frecciarossa sorseggiando del tè verde giapponese, è la bellezza e lo “scambio immoto” di cui parla il poeta.

Avete mai la sensazione (al lavoro soprattutto, ma spesso anche in famiglia) di correre come delle trottole o come le palline dei flipper con cui quelli della mia generazione giocavano qualche anno fa? E per quanto a volte si cerchi di rallentare, è come se tutto il contesto ti spingesse a riprendere la corsa il prima possibile. Tutto questo correre, paradossalmente, ci fa essere lenti nel centrare gli obiettivi che contano. Detto all’inglese: stiamo barattando l’outcome (ossia il risultato) con gli output (ossia le singole azioni, i prodotti).

Facciamo molte cose, corriamo molto, ma verso dove? Che sia necessario ogni tanto fermarsi per gustarsi la bellezza e ritrovare l’armonia? Che sia bello e forse anche utile avere degli “scambi immoti” e non finalizzati ad obiettivi specifici? Credo proprio di sì.

Ci sono diversi studi interessanti che dimostrano come il creare spazi per i team perché possano avere momenti di relax, di bellezza, di scambi casuali (potremmo dire “immoti” come per gli alberi, ossia non finalizzati a un obiettivo) sia un modo non solo per aumentare il benessere delle persone (esito già di per sé nobilissimo), ma anche di aumentare la produttività e la creatività.

Uno studio interessante mostra come durante la pandemia, in cui sono mancate queste modalità di scambio non strutturate, i team hanno intensificato le interazioni interne mentre sono crollate quelle verso altri team. Diversi autori, tra cui il già citato Logan[2], sottolineano come la prossimità anche fisica tra le persone sia fondamentale per dare i giusti messaggi alla nostra amigdala e far crescere confidenza e fiducia. E, se ci sono le condizioni giuste, le persone tendono a trovare i propri spazi e le giuste vicinanze o distanze, come avviene per gli alberi della foresta.

Ma, tranne in pochi casi, tutto questo non avviene naturalmente come per gli alberi. Allora come favorire questo meccanismo?

Architettura e benessere: l’esempio del chiostro

Vi confesso che da questo punto di vista ho una grande fortuna: lavoro praticamente in un chiostro rinascimentale! Chi abbia provato a passeggiare nei chiostri del Bramante di Università Cattolica sa di cosa parlo. Oppure andate a visitare un qualunque monastero medioevale: da Chiaravalle a Milano alla Certosa di S. Martino a Napoli, per citarne due tra le migliaia che abbiamo. Il chiostro è un luogo di raccoglimento, di riflessione, ma anche di scambio. È il luogo in cui tutti passavano per andare alle celebrazioni, al refettorio alla biblioteca e in cui l’abate può incontrare l’ortolano come l’erudito. E quanta pace e quanta innovazione si è sviluppata intorno ai chiostri dei conventi nei secoli!

Nelle università che hanno la fortuna di avere un chiostro, questo è il luogo in cui studenti, personale amministrativo, docenti, presidi e dirigenti… prima o poi passano e si incontrano. Ogni volta che devo entrare o uscire da università passo dai chiostri del Bramante, anche se potrei fare altre strade: e quanta bellezza e quanti incontri/scambi ho avuto modo di vivere! Il tema è per me così affascinante che ne ho scritto altre volte.

Tutto bello, direte, ma per chi non ha la fortuna di vivere un chiostro perché lavora in un’azienda normale? Ecco, io penso che il chiostro sia un’idea, una metafora prima che uno spazio fisico. Dovremmo ripensare gli spazi aziendali con in mente l’idea antica ed innovativa del chiostro. Suggerisco di leggere a tal proposito un’interessantissima tesi di laurea che ho trovato in rete dal titolo: “Reciprocal influences between the design and architecture of workplace and the development of innovation”.

Progettare il metaverso a misura di uomo

Faccio un passo oltre. Ormai il workplace è sempre più digitale. Capita sempre più spesso di partecipare a riunioni online con persone da tutto il mondo, incluso magari il nostro vicino di scrivania. Ormai lo spazio digitale è quello in cui ci muoviamo per la maggior parte del tempo. Ora che lo stiamo ripensando, grazie anche al fatto che le tecnologie di realtà virtuale e aumentata sono ormai mature, perché non “riprogettarlo” prendendo spunto dalle idee migliori dell’umanità per favorire i rapporti sereni e creativi tra le persone, tra cui il chiostro?

Dovremmo cominciare a pensarci seriamente e affrontare il tema non solamente dal punto di vista tecnologico. Dovremmo far lavorare insieme architetti, esperti di storia, psicologi, sociologi, filosofi, designer, specialisti digitali per progettare spazi veramente a misura d’uomo. E forse la prima cosa da fare sarà rinunciare agli effetti speciali e togliere i fronzoli dal metaverso, per raggiungere quella semplicità che è la prima garanzia di qualità e innovazione, come vedremo nel prossimo haiku.

Se sapremo fare questo percorso, allora il metaverso non sarà solo un luogo di lavoro o di evasione, due estremi che se polarizzati diventano alienanti. Il metaverso (qualunque cosa poi significherà nella realtà, perché ancora nessuno lo sa bene) sarà allora anche un luogo di bellezza e di scambi immoti.

Gli altri Haiku

L’evoluzione digitale spiegata con gli “Haiku”: il ciclo delle rondini e la filosofia Agile

L’evoluzione digitale spiegata con gli “Haiku”: il nesso tra tecnologie, vette e obiettivi

Innovazione digitale in azienda: serve un’anima giovane per vederne le potenzialità

Transizione digitale: perché servono leader “sobri” per collaborare in team complessi

L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: l’attimo fuggente e il feedback continuo

L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: la gestione dei benefici del valore

Cosa serve per far funzionare un team? Prendiamo esempio dal branco

L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: come arrivare al team of teams

____________________________________________________________________________

Note

  1. Yoshifumi Miyazaki (2018) “Shinrin-yoku. La teoria giapponese del bagno nella foresta per ritrovare il proprio equilibrio”. Ed. Gribaudo
  2. Logan, D; King, J. (2009). “Tribal Leadership: Leveraging Natural Groups to Build a Thriving Organization”. Ed. HarperCollins

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4