LA SCHEDA

Competence center in arrivo: come avviene la selezione, dopo la graduatoria Mise

Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la graduatoria degli otto competence center che si sono presentati al bando. Terminata la fase istruttoria, al via il negoziato. Operatività fra giugno e luglio. Ecco lo stato dei lavori

Pubblicato il 25 Mag 2018

industry_584940478

Sicuramente entro l’estate, ma molto probabilmente anche prima, partiranno i competence center.

Nel frattempo, il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la graduatoria degli otto competence center che si sono presentati: vince il Politecnico di Torino, seguito da Milano e dal progetto capitanato dall’Università di Bologna.Ora parte una fase di negoziazione, che servirà ad ottimizzare le risorse sulla base dei competence center inseriti in graduatoria. Da sottolineare che proprio in questi ultimi giorni di maggio il Mise ha potenziato le risorse per i competence center, portandole a 73 milioni dai precedenti 40. Mettiamo in ordine tutte le varie fasi, per delineare i prossimi passaggi.

Terminata la fase di presentazione delle domande, lo scorso 30 aprile, la palla è passata alla commissione di esperti per valutare le candidature delle università che, numerose, si sono presentate per formare i competence center Industria 4.0.

Al termine di un processo di selezione a bando, lo scorso 8 maggio il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto di nomina degli esperti: Stefano Firpo, direttore generale politica industriale del Mise presiede il comitato, di cui fanno parte Francesco Caio e Andrea Maria Felici, designati dal ministero dello Sviluppo economico, Antonio Di Donato e Silvia Nardelli, scelti invece dal ministero dell’Istruzione, università e ricerca (Miur). In base all’articolo 11 del decreto sui competence center del gennaio scorso, il ministero e il comitato di esperti hanno effettuato l’istruttoria per valutare le domande e compilare una graduatoria. Poi, avviano una fase negoziale al termine della quale vengono attribuite le risorse.

COMPETENCE CENTER, I PROGETTI DI TUTTE LE UNIVERSITÀ

Istruttoria e graduatoria

Le domande dei competence center che sono state validamente presentate e inserite in graduatoria sono otto, relative a progetti capitanati da Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Padova, Università di Bologna, Scuola Superiore Sant’anna di Pisa, Federico II di Napoli e Politecnico di Bari, Sapienza di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche). Ecco la graduatoria con i relativi punteggi:

1) Politecnico di Torino: progetto manufacturing 4,0, primo classificato, con 9 punti.
2) Politecnico di Milano: progetto Made in Italy 4.0, secondo classificato, con 9 punti.
3) Alma Mater Studiorum Bologna: progetto BI-REX (Big Data Innovation & Research EXcellence), terzo classificato, 8 punti.
4) Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: progetto ARTES 4.0, quarto classificato, 8 punti.
5) Università degli Staudi di Padova: progetto SMACT, quinto classificato, 7 punti.
6) Università degli Studi di Napoli Federico Secondo: progetto Industry 4.0, sesto classificato, 7 punti.
7) Consiglio nazionale delle Ricerche: progetto Start 4.0, settimo classificato, 6 punti.
8) Università La Sapienza di Roma: progetto Cyber 4.0, ottavo classificato, 6 punti.

La valutazione attribuisce un punteggio, in base ai criteri previsti dall’articolo 10 del bando. Questi ultimi riguardano caratteristiche tecniche e solidità economico finanziaria del competence center, e solidità economico – finanziaria e qualità del programma di attività. Per entrambe queste due categorie, il bando prevede elementi precisi da valutare, ad ognuno dei quali è assegnato un punteggio da zero a dieci: la media aritmetica complessiva da conseguire deve essere almeno pari a sei.

1) Caratteristiche tecniche e solidità economico finanziaria del competence center: si tiene conto della qualità del partneriato pubblico-privato. Per quanto riguarda gli istituti di ricerca, gli elementi devono riguardare i tre anni precedenti la data della domanda e sono i seguenti:

  • numero di progetti di trasferimento tecnologico realizzati con PMI o comunque afferenti alle tecnologie Industria 4.0;
  • numero di pubblicazioni tecnico-scientifiche su tematiche Industria 4.0;
  • numero di assegnisti di ricerca, dottorandi e dottorati, in tecnologie Industria 4.0;
  • strutture operative utilizzate in attività di ricerca e dedicate al trasferimento tecnologico verso le imprese;
  • qualità del personale designato a sovraintendere alla realizzazione del programma di attività e relativa esperienza curricolare;
  • aggiudicazione di bandi di ricerca nazionali e/o europei su tematiche relative al piano nazionale Industria 4.0 nel rispetto della normativa nazionale ed europea;
  • per le università: presenza di percorsi di formazione dottorale innovativi a carattere intersettoriale e industriale, intensità della presenza di personale e cofinanziamenti derivanti da dipartimenti assegnatari di risorse per progetti comprendenti attività relative alle tecnologie Industria 4.0.

Per quanto riguarda invece le imprese private partner, vanno rispettati sette elementi, sotto elencati, con i primi quattro riferiti ai tre anni precedenti la domanda:

  • numero di brevetti o diritti di proprietà industriale relativi allo sviluppo di tecnologie in chiave Industria 4.0,
  • percentuale di fatturato aziendale derivante dallo sfruttamento di diritti di proprietà industriale su tematiche del piano nazionale Industria 4.0,
  • dimensione complessiva del fatturato delle aziende partner;
  • numero di progetti di trasferimento tecnologico sviluppati con centri universitari e di ricerca nazionali e/o internazionali;
  • numero di studenti formati all’interno di Academy aziendali, con meccanismi di alternanza scuola-lavoro, oppure mediante collaborazioni con Istituti tecnici superiori o formati attraverso Master specialistici finanziati dall’impresa;
  • aggiudicazione di bandi di ricerca nazionali e/o europei su tematiche comprese nel Piano nazionale Industria 4.0,
  • quantità, qualità e rilevanza del personale delle imprese destinato al programma di attività.

2) Solidità economico-finanziaria e qualità del programma di attività. Ci sono dieci elementi, il punteggio attribuito segue le stesse regole di cui sopra:

  • risorse strumentali e organizzative, con particolare riferimento alla governance,
  • coerenza della proposta rispetto alle finalità dei competence center previste dal decreto: qualità del programma di attività, congruità e pertinenza delle spese e dei costi previsti per l’erogazione dei servizi alle imprese, tempistica prevista, valutazione dei rischi connessi, eventuale supporto di investimenti esterni e capacità di intercettare la domanda delle imprese,
  • sostenibilità economico-finanziaria del programma di attività,
  • proiezioni di fatturato in base a volumi di imprese servite, prezzi unitari del servizio, analisi di mercato, possibilità di stimolare la domanda di innovazione da parte delle imprese,
  • strategia commerciale,
  • qualità e adeguatezza di strutture, attrezzature, impianti e macchinari per l’erogazione dei servizi oggetto del programma di attività,
  • congruità costi operativi previsti,
  • gestione del rischio: valutazione e mitigazione dei possibili rischi connessi al programma di attività,
  • proiezioni di risultato netto e analisi complessiva della solidità economica della proposta e dei piani di investimento degli utili per il continuo ammodernamento del centro di competenza,
  • rilevanza dei risultati attesi in termini di orientamento e formazione alle imprese, e di stimolo alla domanda rispetto allo stato dell’arte nazionale ed internazionale.

Ci sono poi ulteriori criteri considerati preferenziali: rating di legalità, presenza nel parternariato di Regioni, coerenza del programma con le priorità strategiche regionali in tema di Industria 4.0, o con altre iniziative attive nel supporto al trasferimento tecnologico.

Come detto, la graduatoria compilata sulla base dei criteri sopra descritti, viene ora seguita da una fase negoziale con l’obiettivo, si legge nel bando, di «massimizzare i risultati conseguibili mediante l’erogazione del servizio alle imprese rispetto agli obiettivi dell’intervento agevolativo». A disposizione ci sono 73 milioni di euro, così suddivisi: 47,5 milioni di euro per le spese di costituzione e avvio (il 65% del totale), e altri 25,5 milioni (il 35%), per progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese nell’ambito del programma di attività del centro di competenza. A ogni competence center si possono assegnare al massimo  7 milioni e 500mila euro al massimo  per coprire fino al 50% le spese di costituzione e avvio, e per ogni progetto di innovazione possono essere stanziati 200mila euro , sempre a copertura del 50% delle spese. In parole semplici, la fase negoziale servirà a ottimizzare le risorse disponibili sulla base dei progetti presentati.

Industry 4.0, come sono i competence center: tutti i dettagli

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati