strategie aziendali

5G, alle aziende conviene davvero? Quattro consigli per una scelta

Altissima velocità di connessione, minore latenza, maggiore densità. Ma non solo. La nuova tecnologia viene presentata come “game changer” per l’innovazione e la crescita. Non tutto però è ancora definito. Ecco le valutazioni che le aziende devono fare per soppesare vantaggi e criticità: distinguendo fra hype e realtà

Pubblicato il 07 Ott 2019

Alberto Fietta

Senior Executive Partner | Gartner Advisory & Executive Programs

Worlds-first-5G-network

Tecnologia 5G, ci siamo quasi. Ma non ancora. Sicuramente è partito l’hype di comunicazione e marketing da parte dei principali operatori di telefonia, di cui Tim e Vodafone già in poche città hanno i servizi. Ma l’hype rende difficile comprendere quale sia l’effettivo livello di maturità della tecnologia in modo da pianificarne l’adozione.

La promessa del 5G è senz’altro quella di aumentare in modo radicale la velocità delle connessioni internet rispetto alla generazione di tecnologie precedenti, e.g., 4G LTE. La nuova rete dovrebbe consentirci di scaricare ad una velocità sino a 20 Gbps e di fare upload a 10 Gbps. Per fornire un’idea di cosa questo significhi, pensiamo al tempo impiegato per scaricare un film: se con una rete 3G si impiegavano 26 ore, con una 4G il tempo si è ridotto a 6 minuti mentre con quella 5G passerà a 3,6 secondi.

Tra i benefici della nuova rete, oltre alla velocità, potremmo beneficiare di una minore latenza (elemento fondamentale per tutte le comunicazioni business critical) che dovrebbe arrivare alla soglia di 1 millisecondo e una maggiore densità delle connessioni (endpoint) IoT, fatto questo che consentirà di spostare parte dei processi di calcolo più vicino a dove i dati sono generati.

La tecnologia 5G è ancora un work in progress

La tecnologia è ancora oggi sostanzialmente un work in progress. La prima versione (release 3GPP R15) è stata rilasciata a giugno 2018 e i primi servizi commerciali sono stati lanciati a dicembre dello scorso anno. Per la nuova release prestazionalmente superiore, la R16, le specifiche tecniche dovrebbero essere completate entro la fine di quest’anno e i primi servizi vedranno la luce indicativamente nel primo trimestre del 2021. Siamo dunque davvero solo agli inizi di un percorso con una roadmap di almeno cinque anni.

I primi paesi che si sono mossi con investimenti e piani di diffusione sono Stati Uniti, Cina e Corea del Sud. Negli Stati Uniti Verizon coprirà con il 5G 20 città entro quest’anno mentre la Cina ha messo in campo i principali tre operatori di Stato per arrivare a coprire 40 città entro ottobre. La Corea del Sud è stata la prima a lanciare un servizio commerciale a dicembre e si è data l’obiettivo ambizioso di coprire il 90% della popolazione entro il 2026. Tra gli altri paesi si segnala la Svizzera che ha lanciato con Swisscom servizi in aprile, con l’obiettivo di arrivare alla copertura del 90% della popolazione entro fine anno.

5G, le raccomandazioni per la sua adozione in azienda

Primo punto: occorre maturare una riflessione strategica per comprendere se, come e quanto la nuova tecnologia potrà diventare fonte di vantaggio competitivo. Ed in funzione di questo adottare una postura che potrebbe variare da un approccio di tipo “Do Nothing / Wait & See” a quello di “Fast Follower” o di “Early Adopter”.

La strategia dovrebbe includere l’identificazione e valutazione dei possibili casi d’uso e una quantificazione degli investimenti da sostenere. Solo una parte minoritaria dei casi d’uso oggi qualificati dalle aziende (e.g., operazioni chirurgiche remotizzate, connected vehicles, precision manufacturing, smart cities) richiede le performance di banda e latenza proprie di una rete 5G. Tecnologie come la LTE-A supportano infatti già oggi 1 Gbps di banda ed una latenza prossima ai 30 millisecondi. Occorre dunque riconoscere che nei prossimi mesi il 5G sarà una tecnologia che andrà a integrare il 4G piuttosto che a sostituirla. Dobbiamo attenderci un ecosistema di tecnologie nel quale coesisteranno 4G LTE, evoluzioni del 4G (“Proto 5G”) e nuove componenti realmente 5G. Ed evitare il rischio di acquisire ad un premium price servizi 5G ancora non pienamente maturi e con limiti di usabilità.

Secondo punto. Occorre monitorare l’evoluzione degli standard, la maturità tecnologica dei device che saranno lanciati sul mercato e soprattutto l’evoluzione degli aspetti regolatori. In ambito automotive per esempio è ancora in corso il dibattito a livello europeo per disciplinare gli standard di comunicazione per il connected vehicle tra Wi-Fi e 5G.

5G, definire una strategia di sourcing

Terzo punto. Va considerato l’aspetto del sourcing. I primi servizi lanciati sul mercato si sono incentrati sul mercato consumer e meno su quello corporate. E’ necessario dunque approfondire gli aspetti di servizio e contrattuali dedicati alle corporate. I carrier stanno posizionando la tecnologia sul mercato come un “game changer”: è quanto meno lecito per chi sta valutando la tecnologia pretendere trasparenza e informazioni e dati di dettaglio.

Va definita una strategia di sourcing laddove vi sia l’esigenza di dotarsi di servizi di connettività evoluta, e.g. a fronte di una rete di siti produttivi e stabilimenti (Industry 4.0) presenti in diversi continenti e paesi. Il livello di copertura da parte degli operatori è molto variabile e ad oggi anche i grandi operatori non dispongono di soluzioni tecnologiche consistenti a livello globale. E questo in relazione alle diverse situazioni delle reti nei diversi paesi e del piano di investimento che intendono effettuare.

Un altro aspetto da considerare è quello relativo al modello di pricing. Va compreso e analizzato il modello standard di pricing offerto, negoziando condizioni personalizzate in presenza di requisiti specifici. Infine, in caso di nuovi contratti, va prestata attenzione ai livelli di servizio (SLA). Storicamente gli operatori sono stati estremamente riluttanti ad impegnarsi su SLA sulle reti 3G e 4G, considerate come servizi in “best effort. Il previsto utilizzo del 5G per servizi business critical necessariamente comporta una modifica di paradigma. E’ quanto mai opportuno negoziare SLA con penali in caso di non conformità e dotarsi della capacità di monitorare la qualità del servizio ricevuto.

Quarto punto: vanno realizzate partnership strategiche. Il suggerimento per una grande azienda è quello di identificare una o più partnership strategiche con operatori di telecomunicazioni, fornitori di tecnologie di rete, system integrator. Questo con la possibilità di testare specifici casi d’uso, eventualmente nell’ambito di Early Adoption Program, toccando con mano benefici ma anche limitazioni della tecnologia.

Adozione del 5G, focus sulla rete esistente

In qualsiasi caso occorre evitare di partire con iniziative su larga scala, privilegiando iniziative focalizzate da scalare a livello organizzativo nel tempo.

In sintesi occorre settare verso il Top Management aziendale aspettative realistiche in termini di disponibilità della tecnologia per specifici casi d’uso e per gli investimenti associati. Nel frattempo è opportuno massimizzare gli investimenti fatti sulla rete esistente secondo un principio di tipo “squeeze the asset”, ossia portando a fine vita utile i device e la rete attuale, monitorando attentamente il rischio operativo.

Le opportunità da cogliere e al tempo stesso la necessità di non sprecare risorse impongono uno scrutinio serio per discernere tra hype e realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati