procurement

Codice Appalti, verso la nuova riforma: tutti i punti sul tavolo

Proliferano le iniziative, legislative e non solo, in vista dell’annunciata Riforma Codice Appalti, e nascono nuovi organismi per le strategie di procurement. C’è anche un’innovazione digitale, l’archivio nazionale delle opere pubbliche

Pubblicato il 05 Nov 2018

procurement_443289121

Si allontana ulteriormente la riforma del Codice Appalti, che era stata annunciata per lo scorso mese di settembre, ma i lavori proseguono: la commissione Lavori pubblici del Senato ha avviato un’indagine conoscitiva sui contratti pubblici, e ha reso noto che l’esecutivo attenderà l’esito di questa consultazione per mettere mano alle modifiche.

La commissione di Palazzo Madama ha messo a punto un elenco di audizioni, e ha annunciato che l’indagine si concluderà con un documento, elaborato «in base a uno schema che evidenzi e permetta di collocare nel giusto ambito le diverse problematiche che verranno sollevate dagli auditi, con lo scopo di addivenire a un esito organico e strutturato». E’ stato il presidente della commissione, Mauro Coltorti, a riferire ai senatori che l’esecutivo attenderà l’esito dei lavori di questa indagine per presentare la sua proposta di Riforma dei Codice Appalti.

Facciamo un passo indietro: il ministero delle Infrastrutture l’estate scorsa ha lanciato una consultazione pubblica, proprio per fornire all’esecutivo elementi in vista di una nuova Riforma del Codice Appalti. Questa consultazione si è conclusa lo scorso 10 settembre 2018, ma ancora non c’è traccia del documento conclusivo che doveva analizzare i dati emersi, fornendo spunti all’esecutivo per mettere a punto la Riforma. Che, lo ricordiamo, era prevista per questo autunno. E che sembra invece destinata a slittare, in considerazione della dichiarata volontà dell’esecutivo di attendere i risultati dell’indagine parlamentare. Per non parlare del fatto che difficilmente, in piena sessione di Bilancio, l’esecutivo avrà tempo e modo di mettere mano a una norma complessa come quella di modifica del Codice dei Contratti.

L’indagine del Senato sulla Riforma Codice Appalti

Comunque, i lavori della commissione proseguiranno nelle prossime settimane con le audizioni previste, che sono parecchie: Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Ordini professionali di ingegneri, architetti, geometri, avvocati, commercialisti ed esperti contabili, Consiglio nazionale del Notariato, Consiglio nazionale dei geologi, Confederazione italiana archeologi, Inarsind (Sindacato Ingegneri e Architetti liberi professionisti italiani), Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Confindustria, Provveditorati alle Opere Pubbliche, Prefetture, Confartigianato, Assalbergatori, Federconsumatori, ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, OICE, Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, Confapi, Legacoop, Unione nazionale segretari comunali e provinciali, Corte dei Conti, avvocati esperti in materia di appalti, UPI, Unione delle Province Italiane, Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), Conord (Confederazione delle province e dei comuni del Nord), Anas, Unisoa (organismo di attestazione), Unionsoa (Associazione Nazionale delle Società Organismi di Attestazione), Unitel (Associazione tecnici comunali), Rpt (Rete delle professioni tecniche). Ci sono poi tre soggetti che verranno sentiti dopo aver presentato specifica richiesta alla commissione, che ha acconsentito: General SOA (Associazione delle Società Organismo di Attestazione), Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture, ACCREDIA, Ente italiano di accreditamento. Infine, i senatori anno chiesto di integrare l’elenco, ascoltando anche Rete Ferroviaria Italiana, sindacati, Confedilizia, Federalberghi.

Per quanto il calendario dei lavori possa prevedere un ritmo serrato, fra audizione e predisposizione del documento conclusivo si può prevedere che ci vorrà del tempo. Per cui, lo ripetiamo, sembra difficile che la Riforma possa effettivamente essere predisposta nel 2018. L’idea di fondo, par di capire (anche in base alle recenti indicazioni fornite dallo stesso ministro Danilo Toninelli, ad esempio in occasione del Saie di Bologna, la Fiera dell’edilizia 4.0), è quella di semplificare il più possibile le procedure, velocizzando quindi gli appalti, senza tralasciare le fondamentali esigenze di legalità e anticorruzione. L’esigenza di semplificazione delle procedure è stata, fra l’altro, segnalata da diverse associazioni nell’ambito della sopra citata consultazione pubblica. Continua (forse) a restare un po’ sottotraccia l’esigenza di potenziare gli strumenti di procurement dell’innovazione, che sono stati invece al centro del Protocollo Strategico firmato nel settembre scorso da Itaca (Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), Confindustria, AgID e la stessa Conferenza delle Regioni. Vedremo se e quanto le diverse iniziative messe in campo dal ministero, con la consultazione pubblica e l’elaborazione del documento conclusivo, e dal Parlamento, con l’indagine appena iniziata, affronteranno anche i temi legati all’innovazione.

Cogliamo l’occasione per ricordare che quello attualmente in vigore è già un Nuovo Codice Appalti, riformato con il Dlgs 50/2016, sottoposto poi a correttivo (in vigore dal 19 aprile 2017). Dunque, stiamo parlando di una riforma che interviene a un anno di distanza da quella precedente in un avvicendarsi di cambiamenti normativi che, forse, confligge in partenza con la dichiarata volontà di semplificare.

Le novità previste dalla Manovra di Bilancio

Fra l’altro, l’avvicendarsi di norme relative agli Appalti non riguarda solo il nuovo (ed ennesimo) dibattito intorno alla Riforma del Codice. Ci sono anche novità inserite nella Legge di Stabilità 2019, che, per esempio, istituisce dal prossimo primo gennaio una “Centrale per la progettazione delle opere pubbliche” che svolge attività di progettazione in tutte le sue fasi (fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva di lavori, collaudo, eventualmente anche direzione lavori e altri incarichi di supporto tecnico e amministrativo), gestione delle procedure di appalto, predisposizione di modelli di progettazione per opere simili, valutazione economico e finanziaria, assistenza tecnica alle amministrazione coinvolte nel partenariato pubblico privato. Questa centrale lavora in piena autonomia amministrativa, organizzativa e funzionale, sotto la responsabilità di un coordinatore, ci sarà un apposito decreto con le misure per armonizzarne l’attività con quelle degli altri organi istituzionali (ministero, Consip).

La manovra istituisce anche un’altra struttura, chiamata Investitalia, che supporterà direttamente la presidenza del Consiglio nella definizione delle strategie sugli investimenti pubblici. I compiti precisi: analisi e valutazione programmi di investimenti per infrastrutture materiali e immateriali, valutazione delle esigenze di riammodernamento, verifica avanzamento progetti, elaborazione studi di fattibilità, soluzioni operative per gli investimenti infrastrutturali, affiancamento delle pubbliche amministrazioni in fase di realizzazione, individuazione di ostacoli e criticità, elaborazione soluzioni.

Come si vede, c’è un proliferare di organismi tecnici che, si spera, non sia destinato ad appesantire ulteriormente le procedure piuttosto che il contrario. Ma non è tutto.

La sfida del procurement dell’innovazione per Luca Attias

Anche il team digitale della presidenza del Consiglio si occupa di Codice Appalti. Una delle ultime iniziative messe in pratica dall’ormai ex commissario Diego Piacentini è stata la “carta dei principi tecnologici del procurement“, con l’obiettivo di migliorare i rapporti fra la pubblica amministrazione e i suoi fornitori. Un’iniziativa pratica, quindi, non legislativa, che bisogna vedere se e in che modo il nuovo commissario, Luca Attias, intende portare avanti. Per il momento, registriamo la sua volontà di proseguire nell’impegno per «l’introduzione e lo sviluppo a tutti i livelli di una cultura della società dell’informazione», e «per aumentare la consapevolezza del nostro Paese sulla managerialità, la meritocrazia, la gestione delle risorse umane, la lotta alla corruzione e i rapporti di questi temi con l’IT». Concetti che si possono applicare al procurement, e anzi in alcuni casi (correlazione tra corruzione e mancata digitalizzazione) sono centrali quando si parla di appalti.

Sette azioni per migliorare il procurement pubblico pro innovazione

E qui inseriamo un nuovo capitolo. Il binomio appalti-digitale ha due facce. Quella del procurement dell’innovazione, ovvero degli strumenti più appropriati per acquistare innovazione da parte della PA (un’attività diversa, ad esempio, da quella tradizionale di acquisto di altre tipologie di beni, o di realizzazione di grandi infrastrutture pubbliche classiche come i ponti, le strade, e via dicendo). E quella delle tecnologie che possono velocizzare e semplificare tutti i processi di acquisto, e non solo quelli.

L’archivio informatico nazionale delle opere pubbliche

Su quest’ultimo fronte, segnaliamo la novità rappresentata dall’istituzione dell’archivio informatico nazionale delle opere pubbliche. E’ prevista dal decreto Genova, appena approvato alla Camera e che ora deve passare in Senato, e ha il dichiarato obiettivo di «assicurare elevati standard di sicurezza delle opere pubbliche e la piena efficacia delle attività di vigilanza e di controllo». L’archivio è organizzato in sezioni dedicate alle diverse tipologie di opere, è gestito dal ministero dei Trasporti, prevede che tutti gli operatori pubblici e privati che gestiscono le opere pubbliche inseriscano tutti i dati relativi all’esecuzione e a qualsiasi altra tipologia di intervento, e sarà messo a disposizione in formato open data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati